Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
07.06.2020 In Auto, Hyundai, Tecnologia

Hyundai Kona Electric 2020: BlueLink e considerazioni auto elettrica| Video

Per la Hyundai Kona Electric è arrivato il tempo di ricevere qualche ritocco. Con il lancio della Model Year 2020, la casa coreana ha introdotto alcune piccole novità che permettono di migliorare ulteriormente la piacevolezza di utilizzo di questo crossover elettrico.

RICARICA PIÙ VELOCE

La Hyundai Kona Electric Model Year 2020 viene sempre offerta in due diversi tagli di batteria. Il crossover elettrico può disporre di un accumulatore da 39.2 kWh con autonomia fino a 289 km oppure da 64 kWh con percorrenza sino a 449 km. La prima novità è l’introduzione di serie di un caricatore trifase in corrente alternata da 10,5 kW. Trattasi di una novità molto importante in quanto sarà possibile ricaricare l’auto molto più velocemente presso le colonnine AC sparse su tutto il territorio italiano.

Altra novità, un importante aggiornamento dell’infotainment che introduce il sistema Hyundai BlueLink. Trattasi di un sistema per le auto connesse che permette ai guidatori di gestire direttamente da remoto, tramite app per smartphone, la propria autovettura. Per esempio, sarà possibile controllare da remoto il condizionatore, l’accensione e lo spegnimento del veicolo, la ricarica e molto altro ancora.

Inoltre, è disponibile pure nuovo sistema di navigazione con schermo touch da 10.25 pollici caratterizzato da un’interfaccia grafica con funzione split-screen. Sul fronte della sicurezza la nuova Kona Electric dispone del servizio eCall, un sistema di chiamata di emergenza automatica.

Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video

Hyundai 19 Feb

Quanto costa la ricarica delle auto elettriche a casa e alle colonnine | Video

Auto 04 Apr

PROVA BLUE LINK E APP

L’infotainment connesso è la grande novità di Kona Elettrica 2020 e, a differenza delle auto a combustione, nel mondo EV questo assume un’importanza primaria proprio in virtù delle necessità di chi acquista e utilizza un’auto elettrica. La grande mancanza di Kona Electric, a fronte di un progetto nato fin dal principio con ottime basi in tema di capacità batteria, gestione termica, possibilità di ricarica AC e DC (la nostra guida) ed efficienza del motore, era proprio quella della connettività con lo smartphone.

Mancava l’app che significa avere la notifica della ricarica completata, programmare la ricarica stessa e la pre-climatizzazione: tutte operazioni fondamentali nell’utilizzo quotidiano dell’auto elettrica.

Bluelink è l’app disponibile per Android e iOS che ci permette di fare proprio questo: blocco e slocco portiere, programmazione ricarica e climatizzazione, localizzazione auto, visualizzazione range massimo con l’autonomia attuale e diario di bordo con i report su viaggi, chilometri e consumi medi.

L’integrazione è ottima e la comunicazione auto-smartphone è immediata. Hyundai ha poi semplificato molto l’accesso, senza richiedere attivazioni in concessionario ma offrendo un’app che in pochissimi passaggi ci guida con le istruzioni per configurare il sistema.

QUALCOSA DA MIGLIORARE

Ogni auto è una storia a parte perché ogni acquirente è diverso. C’è chi non si è mai accorto, e mai si accorgerà, del “rapid gate” di Nissan Leaf ad esempio, vivendo soddisfatto per l’intera vita della vettura. Lo stesso vale per Kona Electric: a qualcuno potrebbero non interessare interni da mondo premium, giudicando l’auto perfetta per le proprie esigenze e dal buon rapporto qualità/prezzo.

Altri potrebbero non notare mai che, per queste cifre, si avrà a che fare con un’insonorizzazione in autostrada non ideale: da un lato è in linea con il segmento B, dall’altro sono accorgimenti che a 38.000 si trovano su auto a benzina equivalenti e ben più insonorizzate. D’altronde chi non per centinaia di chilometri ogni giorno noterà solamente il silenzio di Kona Elettrica in città e tangenziale.

Il consumo reale medio registrato in prova (ciclo misto, città ed extra-urbano) è stato di 13 kWh / 100 km, senza autostrada. Nella recensione completa trovate i consumi autostradali

Obiettivamente, però, l’insonorizzazione nella media è una mancanza perché su un’auto che ricarica effettivamente a 77 kW alle colonnine Ionity è fatta anche per viaggiare: pregi e difetti vanno relazionati alle caratteristiche della vettura e, se su Honda-e si potrebbe chiudere un occhio (batteria e carica la rendono cittadina), su Kona il pro della carica rapida si trascina dietro il contro sull’insonorizzazione.

PREZZI E ALLESTIMENTI

Due gli allestimenti disponibili: XPrime e Exellence. Il primo è disponibile per entrambi i tagli della batteria ed offre comunque una ricca dotazione, anche a livello di sicurezza. Il secondo è disponibile solo per la batteria con capacità da 64 kWh.

La Hyundai Kona Electric Model Year 2020 sarà prodotta pure presso lo stabilimento sito in Repubblica Ceca per accorciare i tempi di consegna in Europa. Tre le versioni disponibili ai seguenti prezzi:

  • Kona Electric 39 kWh XPRIME+: 38.400 euro (senza incentivi)
  • Kona Electric 64 kWh XPRIME+: 43.400 euro (senza incentivi)
  • Kona Electric 64 kWh EXELLENCE+: 49.200 euro (senza incentivi)

Il discorso incentivi cambia molto la valutazione. Oggi Kona Elettrica a 38.400€ è da un lato un’ottima auto a batterie, dall’altro non giustifica il costo per interni che, pur curati, non rispettano i canoni del mondo premium. Con l’incentivo statale si scende a 32.400€ (previa rottamazione) e il discorso cambia se chi l’acquista mette in conto anche le agevolazioni su bollo, parcheggi e via dicendo, tutte soggettive e dipendenti da come ognuno di noi utilizza l’auto normalmente.

Aggiungendo eventuali incentivi regionali o, meglio ancora, quelli di Milano recentemente annunciati, Kona Electric diventa assolutamente competitiva rispetto ai crossover o alla stessa versione a benzina che, in allestimento XPRIME, parte da 23.050 euro.

VIDEO RECENSIONE E PROVA SU STRADA

[embedded content]

VIDEO KONA ELECTRIC 2020 E BLUE LINK

[embedded content]

NOTA: articolo aggiornato il 7 giugno con video Kona 2020 e test Blue Link

  • Articolo originale: Filippo Vendrame
  • Articolo aggiornato con la prova: Luigi Melita

Articolo originale disponibile qui

Auto Hyundai
Previous StoryDyson V11 Vs Samsung Jet 90: la sfida fra i migliori aspirapolvere senza fili
Next StoryLa città di Minneapolis vuole fare a meno della polizia

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}