Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.11.2020 In Politica, Tecnologia

I 15 anni di Angela Merkel da imperatrice d’Europa

Il 22 novembre la Kanzlerin festeggia tre lustri alla guida della Germania: il mondo intorno è cambiato, ma lei è ancora lì. Anatomia della politica che non scrive letterine ai bambini per Natale, ma parla di indice di contagio

Angela Merkel è un mistero: non fa la spiritosa, non insulta gli avversari, non balla e soprattutto non twitta. Le ghiotte cronache delle sue vacanze sono che indossa la felpa dell’anno prima o che si porta gli sci da sola. Quando alla prima di un Wagner i giornalisti le chiedono “cosa indosserà stasera?”, lei risponde “un vestito”. 

Angela Merkel è un mistero: non è decisa, non ha carisma, non infiamma l’elettorato. Quindici anni fa il suo primo flop alla guida della Cdu: vince senza vincere, ma riesce a diventare cancelliera. Nessun problema, è razionale, si adatta, impara dai propri errori. Fa grandi coalizioni coi liberali, coi socialdemocratici, persino coi verdi, e riesce a scansare alternative, populisti e estremisti (tutte e tre le cose pericolosamente rappresentate da Alternative für deutschland, il partito di estrama destra che ha dominato le cronache degli ultimi anni). All’inizio sembrava una meteora. All’ultima candidatura c’era solo da chiedersi chi volesse avere l’onore di perdere contro di lei. 

Come si costruisce un impero

Se fosse una politica americana, di quelle di moda oggi, probabilmente ci annoierebbe con dettagli biografici identitari: sono cresciuta nella Ddr, ero l’unica ricercatrice donna nel mio corso, rappresento tutte le curvy che mi hanno votata e insieme a loro cambierò il mondo dalla copertina di una rivista; ah, seguitemi su Twitch: vi racconterò come faccio la pasta al forno e come sfiderò il Bundestag in quanto femminista intersezionale.

E invece Angela nasce a Amburgo ma il padre, un teologo protestante, si trasferisce contro ogni logica in un paesino sperduto a 90 chilometri da Berlino. Il traslocatore incaricato di spostare i mobili al di là della cortina di ferro dirà che soltanto due tipi di persone possono andare a vivere nella Germania dell’Est: “I comunisti e gli idioti”. Laurea in fisica, permessi per la Rfd, dal primo matrimonio tiene la lavatrice e il cognome del marito. Il 9 novembre 1989, mentre tutti festeggiano e varcavano il muro, lei non rinuncia alla sauna. 

Cambia il mondo e cambia anche lei: da aspirante Marie Curie della Ddr a Caterina la Grande in Europa. Salta la fila varie volte perché c’è sempre un uomo che la considera sveglia, precisa e innocua, e le dà una mano: prima Wolfgang Schnur, poi Lothar de Maizière, fino a diventare una Kohls Mädchen, cioè – come direbbero i giovani su internet oggi – una bimba di Helmut Kohl (a lei quel nomignolo non piace, ma si adatta). Kohl le dà un ministero alle Politiche femminili e giovanili, scelta che anni più tardi spiegherà così: “È una donna, è dell’Est, per giunta è giovane, sono certo che non mi danneggerà”. 

Niente di più sbagliato: quando alla fine del 1999 scoppia lo scandalo dei fondi illeciti intascati da Kohl per sovvenzionare la Cdu, una specie di Tangentopoli tedesca, Angela Merkel capisce che è la fine di un’era e scrive un editoriale sul Frankfurter Allgemeine Zeitung per liberarsi del suo mentore, per chiedere un nuovo inizio e per prendere il suo posto. Slealtà o ambizione? Forse entrambe, sempre calcolando al millimetro la propria posizione (la famiglia di Kohl non le perdonerà mai quell’esecuzione plateale). 

Angela Merkel ha ammesso che dalla Ddr ha imparato a valorizzare il silenzio come strategia di sopravvivenza. Ecumenica, centrista, non si schiera mai, e se lo fa è pronta a cambiare idea: voleva essere liberista e poi è stata keynesiana, è nuclearista convinta ma dopo Fukushima spegne tutti i reattori tedeschi, fa piangere una ragazzina rifugiata palestinese dicendole che la Germania non può accogliere tutti gli immigrati e poi accoglie migliaia di siriani ripetendo “Wir Shaffen Das”, ce la possiamo fare.  

[embedded content]

Angela Merkel è la dimostrazione che la crisi si può governare con leadership e organizzazione. Anche in pandemia non usa frasi come “potenza di fuoco” o “cabina di regia”, e non scrive letterine ai bambini per Natale: parla di indice di contagio. Quando i tedeschi la sentono si addormentano, quando la sento io penso che cederei un po’ d’intrattenimento politico per un po’ di competenza in più, o anche solo per il grigiume di un governo tecnico (gli italiani sognano Mario Draghi ma hanno ciò che si meritano, il Bagaglino). Insomma: i simpatici passano, la culona rimane. 

È una che a 9 anni è rimasta per ore sul trampolino prima di lanciarsi (ovviamente c’è una parola tedesca per questa eccessiva prudenza: vorsichtigkeit, ma potrebbe essere semplicemente merkelismo). Quando però si lancia lo fa a bomba. È una rottamatrice che ha spostato al centro il suo partito (su politiche femminili, diritti civili omosessuali, immigrazione); ha mantenuto i conti a posto con la sua ossessione al risparmio (dovendo anche ringraziare la moneta unica); e ha preso in mano il destino dell’Europa. E forse questo è il punto debole (non suo, nostro). 

Tanto amata in patria, la Mutti, quanto detestata in Europa. Angela di ferro, “culona inchiavabile” appunto, la Merkiavellica (copyright del sociologo Ulrich Beck) che si tiene in equilibrio tra europeisti e euroscettici, quella che ha umiliato Alexis Tsipras e ha imposto la Troika ai greci e l’austerity, o tirchieria tedesca, alle cicale mediterranee. Come scrive Michael Braun, Angela Merkel è una donna che dà il meglio di sé durante le crisi: del paese, del partito, dell’unione monetaria, dell’immigrazione e forse crisi pandemica. Prima ci pensa bene, poi salta. Ma il meglio lo dà quasi sempre in patria. Ed è forse questo il vero ostacolo per farla passare alla storia: vorremmo una mutter più europea, che riesca a risolvere l’ennesima crisi comune. Il problema è che abbiamo l’Imperatrice d’Europa, ma non abbiamo un’Europa. 

#bannerInRead {display:none !important;}

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Politica
Previous StoryAmazon accetta di rinviare il Black Friday in Francia
Next StoryPOCO M3, eccolo nelle prime immagine e in tre colorazioni

Related Articles

  • Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
    Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
  • Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?
    Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?

Articoli recenti

  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}