Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.08.2020 In Lab, Tecnologia

Il chip di Elon Musk che promette di collegare cervello e computer per ora non ha mostrato grandi novità

In diretta streaming, venerdì notte, sono state mostrate le attuali capacità dell’interfaccia cervello-macchina che promette di digitalizzare la nostra attività cerebrale. Per ora il dispositivo di Neuralink è un piccolo wearable impiantato, che funziona “come un fitbit nel cranio”

neuralink_maiali(foto: Neuralink/YouTube)

Si chiama Gertrude, ed è un maiale. È lei la protagonista della demo andata in onda questa notte e targata Neuralink, la startup di Elon Musk nata nel 2017 con la mission di mettere in comunicazione il cervello umano con l’intelligenza artificiale. Con un dispositivo ad hoc impiantato nel cervello, Gertrude ha dato dimostrazione dell’attuale livello di sviluppo della tecnologia di interfaccia neuroni-elettronica. Mostrando che i progressi rispetto a un anno fa sono notevoli, ma anche rendendo palese come l’obiettivo dichiarato dall’imprenditore visionario sia ancora parecchio lontano.

A che punto è la tecnologia di Neuralink

Partiamo subito dal risultato mostrato durante la diretta streaming: mentre il maiale azionava il suo principale e più sviluppato organo sensoriale, il muso, le immagini mostrate su uno schermo e i suoni diffusi da un sistema audio hanno mostrato l’attività cerebrale. Dando quindi una suggestione di quanto variasse l’intensità dell’attività a seconda di quale punto odorasse e di quel che facesse.

Neuralink_demo(immagini: Neuralink; gif:Wired)

Rispetto al 2019, quando della tecnologia erano state mostrate solo alcune fotografie e nessuna prova pratica di funzionamento, il design è decisamente cambiato. Se prima il sistema di Neuralink consisteva in un impianto esterno da installare dietro l’orecchio, ora invece ha l’aspetto di una monetina che può essere adagiata direttamente nella scatola cranica scavando una piccola cavità, tanto da non essere di fatto visibile. E la comunicazione con l’esterno, che era prima cablata attraverso una porta usb, ora avviene con un sistema wireless basato su tecnologia bluetooth a bassa energia. Da interfacciare con un computer, o anche con uno smartphone.

neuralink_architettura(immagine: Neuralink)

Probabilmente l’analogia migliore per raccontare che cosa faccia il dispositivo è quella utilizzata dallo stesso Musk, descrivendo il tutto come “un fitbit nel cranio”. Nella sostanza, infatti, il sistema registra una serie di informazioni associate all’attività cerebrale, che a oggi possono fornire alcune indicazioni di massima su quello che sta accadendo all’interno del cervello. In pratica, un misuratore di performance, un contapassi cerebrale che si applica – per esempio – all’attività sensoriale.

[embedded content]

Dove sta la vera innovazione

Naturalmente l’esistenza di un sistema che traduce in dati digitali l’attività cerebrale, e quindi fa da interfaccia cervello-macchina, non è di per sé una novità. Come noto, tecnologie di questo genere esistono dal 2006. L’aspetto più interessante del lavoro di Neuralink è probabilmente la struttura stessa del dispositivo, e in particolare il sistema di 1.024 sottilissimi fili flessibili che raccolgono gli impulsi per poi tradurli in informazioni digitali. Per il momento i fili pescano informazioni dalla corteccia cerebrale (dove comunque si trova la parte ritenuta più interessante per le applicazioni pratiche, perché lì hanno sede le funzioni mentali cognitive compresse), ma l’idea è che in prospettiva possano andare anche più in profondità, attraverso una sorta di micro-tunnel nel cervello.

Il tutto, ingegnerizzato all’interno di un dispositivo compatto e di installazione relativamente facile, dovrebbe diventare la chiave del futuro sviluppo di Neurolink. Musk a lungo termine punta infatti a far diventare The Link (questo il nome specifico dell’oggettino) un prodotto di massa. Le sfide che la startup sta affrontando dal punto di vista hardware sono almeno un paio: da un lato rendere i fili sempre più sottili e soprattutto più numerosi, per poter raccogliere sempre più informazioni, dall’altro far resistere il più a lungo possibile il dispositivo nell’ambiente altamente corrosivo del cervello. L’obiettivo dichiarato è che, alla fine dello sviluppo, The Link possa durare “per decenni”.

neuralink_link(immagine: Neuralink)

A proposito di innovazione, va però detto che – nonostante gli indiscutibili passi in avanti rispetto a un anno fa – è probabilmente mancato l’effetto wow dal punto di vista delle attuali applicazioni del dispositivo. Di tutte le promesse di lungo corso che Musk ha fatto a proposito di Neuralink, per ora non c’è sostanzialmente nulla: manca un sistema capace di interpretare i segnali raccolti nel cervello, e men che meno si vede all’orizzonte una soluzione che possa permettere di dare ordini o di trasmettere informazioni al cervello a partire da un computer.

Nonostante la strada sia ancora lunga, Musk durante la conferenza stampa (e pure su Twitter) ha parlato di “telepatia concettuale“, di un futuro in cui “l’intelligenza umana e quella artificiale diventano simbiotiche“, di “visione aumentata”, di “salvare e rivedere i propri ricordi” e di by-pass per persone paraplegiche e tetraplegiche. Applicazioni interessanti e da sempre negli obiettivi della startup, ma che al momento sembrano essere al limite della fantascienza, o rievocative di Black Mirror.

Conceptual telepathy

— Elon Musk (@elonmusk) August 29, 2020

Come sta Neuralink, come impresa

L’appuntamento della scorsa notte è stato l’occasione per fare il punto non solo sullo sviluppo tecnologico del progetto, ma anche sulla salute della startup dal punto di vista imprenditoriale ed economico. Al momento lavorano in azienda un centinaio di persone, che Musk vorrebbe portare a 10mila. Significativo però è che a Neuralink ci sia un turnover rapidissimo, tanto che rispetto al momento della fondazione nel 2017 i lavoratori sono cambiati tutti, eccetto due persone.

Secondo un rapporto indipendente uscito proprio questa settimana, alcuni ex dipendenti dell’azienda hanno riferito di un’organizzazione interna caotica, di un eccesso di stress dovuto a tempi di lavoro troppo compressi, e soprattutto di qualche perplessità etica nell’utilizzare il classico approccio da startup move fast and break things quando si tratta di esperimenti che coinvolgono attività delicate come queste, che includono anche interventi chirurgici su animali che spaziano dai topi ai maiali e fino ai primati.

neuralink_installazione(immagine: Neuralink)

Elon Musk si è invece concentrato già sul lancio sul mercato di The Link, chiarendo che all’inizio sarà molto costoso ma anche che l’obiettivo è di ridurre progressivamente il prezzo “fino a qualche migliaio di dollari”. Oltre al prezzo, una delle sfide da affrontare per trasformare l’interfaccia cervello-macchina in un prodotto a larga diffusione sarà il superare i timori delle persone nel farsi impiantare un simile apparecchio, che (secondo quando riferito da Cnet) riguardano anche la possibilità che l’installazione generi infezioni.

Le prime sperimentazioni sull’uomo dovrebbero iniziare già entro quest’anno, e riguarderanno un piccolo gruppo di persone che hanno già gravissime lesioni al midollo spinale. La speranza, infatti, è che lo sviluppo di Neuralink possa permettere a queste persone (in un futuro non meglio definito) di riacquisire parte della loro mobilità.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Lab
Previous StoryIl vostro Samsung è lento? Ecco cosa fare | VIDEO GUIDA
Next StoryRecensione Honor Choice True Wireless: le anti AirPods Pro a prezzo stracciato

Related Articles

  • Ecco la nuova fisica che potrebbe essere dietro l’angolo
    Ecco la nuova fisica che potrebbe essere dietro l’angolo
  • È ora di cominciare a studiare (seriamente) la peer review
    È ora di cominciare a studiare (seriamente) la peer review. Anche per il coronavirus

Articoli recenti

  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}