Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.06.2023 In Auto, Michelin, Tecnologia

Il più grande produttore di pneumatici in Italia e i 60 anni della fabbrica di Cuneo

In Italia il più grande produttore di pneumatici è francese. Ebbene sì, per volumi è Michelin a comandare visto che gli altri brand, persino chi è nato in Italia, hanno la produzione all’estero. All’interno delle attività di Michelin in Italia, è Cuneo lo stabilimento di eccellenza del marchio “stellato”.

In realtà era il 1906 l’anno della fondazione di Michelin Italia. Oggi il gruppo è presente in 177 Paesi con 132.000 dipendenti e 121 stabilimenti nel mondo, tra cui quelli dedicati alla produzione dei materiali. La Ricerca e Sviluppo assorbe circa 700 milioni di euro all’anno per innovare i prodotti della gamma. Michelin Italia conta 3 stabilimenti produttivi e 3.800 dipendenti, con una capacità produttiva totale di 14 milioni di pneumatici all’anno che lo rendono il primo produttore italiano del settorem come dicevamo.

Michelin si definisce un’avventura umana perché le persone sono la base dell’azienda che conta sul 99.7% di contratti a tempo indeterminato e eroga 246.000 ore di formazione all’anno. L’ambiente è inclusivo ed è da tempo che si sono fatti certificare sulla gender equality. Nel 1963 nasce Michelin Cuneo, quello che assorbe 2.300 dipendenti ed è il più grande anche se ampliamo il campo all’Europa Occidentale, con una capacità produttiva di quasi 13 milioni di pneumatici all’anno. L’80% della produzione è per export in Europa, il resto si divide tra Europa e Asia. Fatta 100 la produzione di pneumatici in Italia, il 58% lo fa Michelin, il resto altri 4 brand concorrenti.

MICHELIN CUNEO E IL TERRITORIO

Cuneo è uno degli 8 stabilimenti del gruppo (su 121 nel mondo) che testa le nuove tecnologie e i nuovi prodotti. Per questo la tecnologia è fondamentale per la prototipazione, tra visione artificiale che sfrutta IA, IoT, digitalizzazione, realtà aumentata, manutenzione predittiva e veicoli AGV a guida autonoma, sia per il trasporto nelle tappe della linea di produzione, sia per il trasporto del prodotto finito nei magazzini.

Sul territorio, poi, Michelin crea manifestazioni per la sicurezza stradale e utilizza le sue strutture sportive per interagire con la comunità. A livello professionale, da tempo, Michelin contribuisce allo sviluppo delle filiere locali tra progettazione e manutenzione impianti.

CIM 4.0 è un distaccamento di uno dei Competence Center di Michelin sviluppati con il MISE. Si tratta di un polo che vuole diffondere le nuove tecnologie alle altre imprese del territorio locale. Le aziende potranno accedere per entrare in contatto con chi già le utilizza per capire come integrarle nelle loro realtà.

L’approccio all’innovazione viene quindi trasferito per osmosi da Michelin alle aziende più piccole, come le PMI del territorio che hanno fatto di recente un’immersione nelle tecnologie del trasporto a guida autonoma, entrando a contatto anche con chi forniva queste piattaforme e dialogando con loro per definire i casi d’uso applicativi dedicati a realtà come le PMI che hanno esigenze diverse rispetto ad un grande produttore.

IL FUTURO PASSA PER L’ITALIA

Il futuro? Sono quattro le tendenze strutturali: c’è un aumento costante delle dimensioni perché i veicoli sono più pesanti e i produttori richiedono gommature più grandi vista la moda dei SUV. Si tratta di una scelta in controtendenza con i temi della sostenibilità a causa del maggior utilizzo dei materiali e della maggiore resistenza al rotolamento tipica di pneumatici con impronta maggiorata e rappresenta quindi una sfida importante.

I cambiamenti climatici hanno portato condizioni metereologiche sempre più imprevedibili, vista la tropicalizzazione crescente del nostro Paese, da qui la risposta delle all-season, il loro successo commerciale e la necessità di investire sempre di più nel loro sviluppo.

Le auto elettriche, poi, rappresentano un’ulteriore sfida che mette al centro nuovamente il pneumatico visti i pesi maggiori (della batteria) e la questione autonomia in cui il pneumatico, se in grado di ridurre la resistenza al rotolamento, diventerà fondamentale. La loro coppia è infine mediamente maggiore rispetto all’equivalente termica, immediata e costante: questo sollecita la struttura molto di più rispetto alle auto e benzina/diesel.

Infine la sostenibilità che evidenzia l’importanza di lavorare su materiali diversi. Oggi Michelin è arrivata al 45% di materiali sostenibili (sul prodotto per le autovetture) con un modello già omologato che verrà messo in vendita nel 2025.

Quello per gli autobus, invece, ha una percentuale ancora maggiore, il 58% e, quando si parla di materiali sostenibili per i pneumatici, si intende che questi utilizzano materiali riciclati o provenienti da fonti rinnovabili: l’obiettivo è arrivare al 100% mantenendo intatte le prestazioni. Ovviamente bisognerà ridurre anche l’impatto ambientale della filiera in tutte le fasi di vita, dalle materie prime allo smaltimento e riciclo.

Ed è qui che Cuneo potrà giocare un ruolo fondamentale per l’intero gruppo a livello mondiale: Michelin sostiene che è molto probabile che questo nuovo modello (più) sostenibile sarà prodotto in Italia, sia perché Cuneo è tra gli stabilimenti più grossi e innovativi, sia perché l’impianto è già stato coinvolto nei lanci delle ultime tecnologie di Michelin, tra cui la tecnologia Michelin Acoustic con la prototipazione a Cuneo della spugna di poliuretano utilizzata sui modelli di primo equipaggiamento di marchi come Porsche, Mercedes e Tesla.

Articolo originale disponibile qui

Auto Michelin
Previous StoryA Anthony Fauci la laurea ad honorem dell’università di Siena
Next StoryI pro e i contro dell’euro digitale della Bce

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}