Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
16.10.2021 In Tecnologia, Tv

Il remake di So cosa hai fatto è un horror quasi offensivo

Il remake seriale del cult slasher del 1997 mostra uccisioni piene di inventiva ma che non bastano a giustificare un teen drama superficiale e inutilmente complesso, soprattutto dal punto di vista morale

[embedded content]

Se si cita il titolo So cosa hai fatto, in pochi ricordano il romanzo di Lois Duncan che ha dato avvio alla saga (e a una trilogia letteraria comparsa negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta ma arrivata da noi solo vent’anni dopo), mentre tutti ricorderanno il film cult del 1997. Era un’altra epoca: l’anno precedente Scream aveva sbancato il botteghino rilanciando il genere slasher e lo stesso sceneggiatore, Kevin Williamson, era stato chiamato ad adattare – molto vagamente, c’è da dire – il romanzo di Duncan. Trama estremamente derivativa a parte, si fece affidamento soprattutto su un cast di famosissimi teen idol del calibro di Jennifer Love Hewitt, Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe e Freddie Prinze Jr. La pellicola fu un successo straordinario, anche se a vederlo con gli occhi di oggi sembra davvero un’operazione piena di inciampi e ingenuità. Nulla, però, in confronto ai difetti del nuovo So cosa hai fatto, la serie remake disponibile dal 15 ottobre su Amazon Prime Video.

Il punto di partenza è sempre il medesimo: un gruppo di ragazzi e ragazze si ubriaca (e in questo caso, aggiornando giustamente i tempi, si droga) durante la festa per il diploma e poi si mette in macchina finendo per investire una persona; terrorizzato dalle conseguenze, il gruppo decide di occultare il cadavere e di lasciarsi tutto alle spalle, se non fosse che l’anno dopo un misterioso killer torna a perseguitarli, uccidendoli uno a uno cercando vendetta. Fin qui tutto lineare, si fa per dire, eppure l’adattamento seriale, che tenta la carta esotica trasferendosi nel punto più uggioso delle Hawaii, riesce a incasellare già in questa premessa una serie di elementi dissonanti e a dir poco inquietanti, se non disturbanti: c’è il rapporto travagliato fra due gemelle, Lennon e Alison (interpretate entrambe dalla protagonista Madison Iseman), c’è uno scambio di persona, c’è la messa in scena di un suicidio, ci sono genitori conniventi e tutta una sequela di scelte moralmente discutibili anche a voler guardare il tutto il più laicamente possibile.

C’è da dire che, volendo ridurre l’intera produzione al suo genere di appartenenza, molte soluzioni fanno il loro lavoro: ci sono scene di grande crudezza e i modi in cui i vari personaggi vengono fatti fuori non mancano di inventiva (non guarderete mai più le granite colorate con gli stessi occhi). Il problema è che la serie si sforza continuamente di essere qualcos’altro, dandosi una patina affatto convincente: tutti i teenager sembrano usciti da uno scarto di Euphoria, ma più che espressione di un reale disagio giovanile sembrano cliché ambulanti ossessionati dai social media e da una pretesa fluidità; il montaggio con svelamento progressivo a ritroso, echeggiando successi recenti come Big Little Lies, più che dare profondità alla narrazione la rende confusa e se possibile ancora più incoerente. Un altro elemento di possibile interesse viene dalle sottotrame che caratterizzano i genitori, anche loro presi da manie pseudo-adolescenziali (soprattutto se si tratta di scappatelle sessuali) e anche loro ammantati di segreti e misteri che però si perdono nell’ordito di mille fili da seguire.

I dialoghi sono forse l’aspetto in cui So cosa hai fatto raggiunge l’apice della sua assurdità, poiché i personaggi non fanno altro che parlarsi addosso passando con grande nonchalance da momenti di autocoscienza dolente e moralmente affranta (ma che somigliano più a un trip egotico pieno d’ansia) ad altri immediatamente successivi in cui si crucciano per amori mancati e piccoli screzi amicali. Fra tutti gli interpreti Iseman è colei che ha più ampio respiro e possibilità di giocare su registri diversi proprio per una svolta fondamentale nella storia che è però impossibile da accennare qui senza incorrere in spoiler che, onestamente, toglierebbero l’unico barlume di complessità a una serie che, in sostanza, mira a eliminare uno dopo l’altro questi adolescenti piatti e nevrotici, di fronte agli occhi di genitori altrettanto incapaci di leggere i problemi che nascono attorno a loro (anzi, a volte ne creano di peggiori a loro volta). Forse in questo senso So cosa hai fatto vorrebbe essere un grande e terribile affresco sociologico e generazionale, ma non riesce a essere compiutamente nemmeno quello.

Leggi anche

Articolo originale disponibile qui

Tv
Previous StoryHDcafè: il canone RAI nel terzo millennio, addio Alitalia, aspettando Apple | Live 15:30
Next StoryRecensione Apple iPad Mini 2021: piccolo è bello, ma a chi serve davvero?

Related Articles

  • I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
    I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
  • American Horror Stories, lo spin-off senza idee dell’antologia del terrore
    American Horror Stories, lo spin-off senza idee dell’antologia del terrore

Articoli recenti

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
  • NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
  • La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}