Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.12.2021 In Tecnologia

Il telescopio James Webb è partito: 5 imperdibili curiosità sulla missione | Video

Il giorno di Natale, alle 13:20 ora italiana, è stato lanciato il James Webb Space Telescope, il telescopio spaziale più grande e potente mai realizzato: punta a farci conoscere meglio le origini dell’Universo, e non solo.

Partito dalla Guyana Francese su un razzo Ariane 5, ha intrapreso un viaggio di milioni di chilometri per raggiungere il punto da cui osserverà il cosmo come mai prima. Si tratta di una missione davvero ambiziosa, con una storia degna di nota: ecco qui cinque curiosità che ne fanno un progetto da tenere d’occhio.

INDICE

  1. UN PROGETTO RISALENTE AGLI ANNI ’90
  2. UNO SPECCHIO DORATO DA RECORD
  3. UNO SCUDO TERMICO GRANDE COME UN CAMPO DA TENNIS
  4. RINVII E COSTI ESORBITANTI
  5. BUONA LA PRIMA

1. UN PROGETTO RISALENTE AGLI ANNI ’90

Il telescopio Hubble, antenato di Webb

Innanzitutto, il progetto è parecchio datato: l’idea di spedire nello spazio un telescopio così grande ha iniziato a circolare tra astronomi e NASA negli anni Novanta, poco tempo dopo il lancio del telescopio Hubble che in circa trent’anni di servizio ha contribuito a diverse osservazioni e scoperte su stelle, galassie, nebulose e buchi neri; qui una galleria che racconta il 2021 attraverso i suoi scatti.

L’acquisizione più importante, da questo punto di vista, è stata la consapevolezza che fosse possibile costruire un osservatorio in orbita, col vantaggio di poter così eludere le distorsioni causate dall’atmosfera terrestre che spesso interferiscono con le osservazioni dei telescopi sulla Terra; com’è noto, la situazione è andata peggiorando negli ultimi anni, con una quantità sempre maggiore di satelliti e detriti spaziali in orbita intorno al nostro pianeta e il conseguente rischio per la sicurezza degli astronauti sulla ISS.

Da qui nasce l’idea di uno dei progetti più difficili, travagliati e costosi della storia recente della NASA, portato avanti in collaborazione con l’agenzia spaziale europea e quella canadese.

2. UNO SPECCHIO DORATO DA RECORD

La seconda particolarità è che tutto ruota attorno a uno specchio molto grande che si dispiega come un origami dorato. Ha un diametro di 6,5 metri, raccoglie la luce e la indirizza verso i sensori del telescopio. È così grande – anche rispetto a quello di 2,4 metri di diametro di Hubble – che non è stato possibile mandarlo in orbita già aperto, perché sarebbe stato troppo ingombrante per qualsiasi razzo. Di qui la necessità di ricorrere a sistemi inediti che hanno fatto lievitare tempi e costi di realizzazione.

Effettivamente è anche abbastanza scenico, formato da diciotto esagoni rivestiti da una sottilissima lamina d’oro per poter riflettere al meglio l’infrarosso. Il corpo centrale dello specchio è composto da 12 esagoni, mentre altri sei (tre per lato) sono ripiegati in modo da occupare meno spazio e si apriranno una volta in orbita. Di fronte a questi c’è uno specchio secondario che raccoglie la luce proveniente dagli esagoni, anch’esso viaggia ripiegato e si aprirà grazie ad alcuni lunghi supporti che lo faranno rimanere sospeso davanti allo specchio principale a una distanza di 7,4 metri.

Durante la traversata verso la meta c’è la fase che terrà col fiato sospeso scienziati e ingegneri, perché dopo il rilascio si apriranno prima i pannelli solari e poi sboccerà come un origami lo specchio completo, e infine lo scudo. In tutto circa un centinaio di movimenti da eseguire con precisione millimetrica, una coreografia mai tentata prima nello spazio e che tuttavia è cruciale per la riuscita della missione.

Nel momento in cui si scrive, alcuni di questi dispiegamenti sono già avvenuti: mezz’ora dopo il lancio si è aperto il pannello solare, permettendo al telescopio di passare dall’alimentazione a batterie a quella fotovoltaica, e qualche ora dopo è stato posizionato anche l’insieme che comprende l’antenna a banda larga che, puntata verso il nostro pianeta, trasmetterà almeno 28,6 GB di dati scientifici due volte al giorno quando la missione sarà pienamente operativa.

3. UNO SCUDO TERMICO GRANDE COME UN CAMPO DA TENNIS

Per catturare tutti questi infrarossi, il telescopio dovrà rifugiarsi al freddo e al buio, motivo per cui volterà le spalle a tutti noi inquadrando solo lo spazio profondo. Dovrà proteggersi dal calore del Sole e dalla luce riflessa della Terra e della Luna, e quindi ha uno scudo termico grande quanto un campo da tennis.

È composto da sottilissimi strati di Kapton, un materiale molto resistente che viene di solito usato per lo strato esterno delle tute spaziali, con l’obiettivo di dissipare il calore e riflettere la luce solare, lasciando gli specchi a una temperatura media intorno ai -230°C.

Anche lo scudo termico dovrà aprirsi ed è stato uno degli elementi più complessi da realizzare, anche perché basta veramente poco per danneggiarlo. Nel 2018 ad esempio un test andò storto e parte del Kapton si impigliò in un altro elemento del veicolo iniziando così a tagliarsi.

4. RINVII E COSTI ESORBITANTI

La missione è stata rimandata tantissime volte, cosa che ne ha fatto lievitare il costo fino a dieci miliardi di dollari. All’inizio si stimava di veder volare il telescopio Webb già nel 2007, poi i rinvii e il budget in crescendo hanno spostato progressivamente avanti l’appuntamento con la storia.

I ritardi si sono accumulati fino al punto in cui il Congresso degli Stati Uniti, che eroga i finanziamenti per la NASA, aveva iniziato a valutare la possibilità di bloccare il progetto, che ormai però era in fase così avanzata che alla fine si è deciso di proseguire.

Di rinvio in rinvio, di problema in soluzione, non ultime le condizioni meteorologiche avverse della vigilia, si è arrivati al lancio il giorno di Natale, ma le complessità non sono mancate in ogni passaggio. Anche arrivare alla base di lancio per esempio è stato impegnativo, visto che la nave cargo ha dovuto superare dei test in mare con gli accelerometri calcolando onde alte fino a quattro metri, e avrebbe pure spento i transponder, una misura di sicurezza estrema per evitare il rischio pirati.

5. BUONA LA PRIMA

Il telescopio James Webb viaggerà per alcune settimane fino a raggiungere la sua orbita, che lo porterà a trovarsi a quasi 1,5 milioni di chilometri dalla Terra nei periodi di massima distanza. A differenza di Hubble non stazionerà in orbita terrestre bassa, ma in una posizione strategica, il punto di Lagrange L2, quattro volte più lontano della Luna. Da qui, dopo qualche mese di test necessari a tarare tutte le strumentazioni, potrà effettuare le proprie osservazioni.

I suoi obiettivi sono molteplici: innanzitutto cercherà di svelare com’era l’Universo appena nato e come si è evoluto. Hubble ci aveva mostrato un oggetto distante 13,5 miliardi di anni luce, ma Webb arriverà ancora più lontano, tentando di catturare col suo grande specchio la luce delle prime galassie, forse addirittura delle prime stelle che si sono accese dopo il Big Bang.

Oltre a questo, servirà a determinare più precisamente la velocità a cui si sta espandendo l’Universo e anche per andare a caccia di esopianeti, ovvero pianeti esterni al nostro sistema solare. Negli ultimi anni ne sono stati scovati parecchi, e con il JWST sarà possibile analizzarne alcuni per risalire alla composizione della loro atmosfera e all’eventuale presenza di elementi che sulla Terra sono associati alla vita.

Se parliamo di strumentazione, il dispositivo primario di acquisizione delle immagini è la Nircam (Near infrared camera), studiata per poter vedere attraverso le spesse polveri che nascondono nuovi astri che stanno nascendo e osservare pianeti che orbitano attorno ad altre stelle; lavora in accoppiata con il Niriss (Near InfraRed Imager and Slitless Spectrograph), volto a caratterizzare i pianeti extrasolari, descrivendoli e analizzandone l’atmosfera. A bordo anche i due spettrometri Nirspec e Miri.

PROSPETTIVE

Se tutto andrà liscio, il James Webb space telescope compirà osservazioni per almeno cinque anni, anche se si spera di poterlo usare per dieci anni. D’altronde non è detto: la NASA stimava che Hubble avrebbe operato per 15 anni, una previsione che è stata ampiamente superata.

A differenza di Hubble, che astronomicamente si trova molto più vicino alla Terra e infatti è stato aggiustato varie volte, il telescopio Webb sarà molto distante dal nostro pianeta e quindi non potrà contare su alcuna forma di manutenzione. Sarà solo soletto a 1,5 milioni di chilometri da noi (a proposito, se volete controllare la sua posizione attuale c’è un link apposito “where is Webb?” in Via) e la durata della missione dipenderà anche dalla disponibilità di propellente che gli servirà per correggere la sua orbita.

Se tutto va nel migliore dei modi potrebbe durare anche decine di anni, chissà, ma in ogni caso pare sia già stato previsto un piano b sotto forma di maniglia: se al momento la distanza è veramente parecchia da coprire per un essere umano, non è detto che tra dieci o quindici anni qualcuno non progetti un robot in grado di raggiungere il telescopio, afferrarlo e controllarlo, se per qualche motivo ci dovessero essere dei problemi ai sistemi di bordo.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryIntervista con l’AI: sei buona o cattiva?
Next StoryXiaomi 12 Pro, i primi video teardown riservano diverse sorprese

Related Articles

  • James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
    James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
  • Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A
    Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}