Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.02.2021 In Politica, Tecnologia

In Cina Clubhouse è diventato uno strumento di libertà di espressione

Anche se da oggi non è più raggiungibile dal Regno di mezzo, il social network di scambio vocale ha rappresentato un luogo in cui i dissidenti politici si sono radunati per parlare di ciò di cui sul resto della rete non si può parlare

(foto: Nicolas Asfouri/via Getty Images)

Nelle scorse settimane, sul social network di scambio vocale Clubhouse era stata registrata una forte crescita di utenti provenienti dalla Cina che, secondo quanto riportato da alcuni giornalisti iscritti all’applicazione, avevano incominciato a usarlo per parlare di temi normalmente censurati sui media e sui social cinesi controllati dal governo. Questa breve parentesi di libertà di espressione è però terminata già oggi, quando numerosi utenti hanno segnalato di non essere più in grado di accedere alla piattaforma, probabilmente bloccata dal governo di Pechino.

L’applicazione, utilizzabile solo con con sistemi iOs, non è disponibile nella versione cinese dell’App Store, ma gli utenti sono riusciti ad accedervi semplicemente cambiando il paese di accesso. Inoltre Clubhouse era riuscita ad aggirare il Grande Firewall cinese, che impedisce ai cittadini di accedere a siti non approvati dal governo, senza bisogno di utilizzare un sistema di rete privata Vpn. Per questo, molte migliaia di utenti sono riusciti a scaricarla, pagando anche oltre 70 dollari per ricevere da altri utenti l’invito senza il quale è impossibile accedere alla piattaforma. Secondo il Financial Times, fino a ieri, più di 200 store online vendevano inviti per Clubhouse sulla piattaforma cinese di ecommerce Taobao.

Gli utenti provenienti dal territorio cinese sono stati attratti dal fatto che le conversazioni non vengono registrate, il che rappresenta una garanzia per la libertà di espressione di un popolo i cui movimenti vengono tenuti sotto un costante e pervasivo controllo quotidiano. Per questo, molte delle cosiddette “stanze” aperte dagli utenti cinesi affrontavano i temi più oscurati dal governo. Dalle proteste di piazza Tienanmen del 1989, ufficialmente mai esistite per il governo, ai rapporti della Cina con Taiwan, alle persecuzioni contro il popolo degli Uiguri e alle proteste per la democrazia ad Hong Kong. Per il breve tempo in cui questo spazio di discussione è rimasto attivo, secondo quanto riportato dal Guardian, gli utenti hanno sottolineato come le conversazioni si svolgessero in maniera “estremamente sincera”. “Mi sento come stessi facendo un’abbuffata di libertà di espressione” ha commentato su Twitter la giornalista statunitense di origine cinese Melissa Chan, riferendosi alla sua esperienza su Clubhouse.

I feel like I’m binging free expression on Clubhouse — anyone else in the Mandarin rooms listening to mainland Chinese, Hong Kongers, Taiwanese, Uyghurs, and others speak — feel that way? In fact, the room @zuola moderates hopes for exactly that: running it continuously for days.

— Melissa Chan (@melissakchan) February 5, 2021

La Cina si colloca al 177 posto su 180 per libertà di espressione nel mondo, le principali piattaforme social come WhatsApp, Facebook, YouTube e Twitter sono proibite e i media sono strettamente controllati dal governo. Inoltre i giornalisti e le giornaliste possono essere perseguiti penalmente anche per il solo fatto di usare queste piattaforme per condividere informazioni o nel caso svolgano inchieste scomode per il governo. Proprio ieri la giornalista australiana di origine cinese Cheng Lei, ex presentatrice di un programma sulla China Global Television News, è stata formalmente arrestata dalle autorità cinesi, dopo quasi sei mesi di fermo preventivo, con l’accusa di spionaggio.

Per questo, l’opportunità di avere uno spazio libero e non controllato per discutere di argomenti fondamentali per il paese era stata vista come un’opportunità unica da migliaia di utenti. Nel primo pomeriggio di oggi sono comparsi i primi tweet di utenti che segnalavano l’impossibilità di connettersi alla piattaforma. La giornalista Melissa Chan ha commentato il blocco di Clubhouse dicendo “sono diventata così cinica e abituata all’autoritarismo, da essere quasi sorpresa che la Cina abbia agito così in fretta. Mi aspettavo che le autorità avessero atteso e piazzato una trappola, per raccogliere delle prove e arrestare quei degenerati amanti della liberà presenti nella loro società”. Infatti, il numero di telefono usato per scaricare l’app è collegato al documento identificativo del proprietario o della proprietaria del telefono e ciò comporterebbe un potenziale pericolo nel caso il governo volesse rintracciare gli ex utenti di Clubhouse.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Politica
Previous Storyrealme, c’è Narzo 30 in arrivo. Intanto la serie raggiunge i 3 milioni di utenti
Next StoryCovid, test molecolare rapido per identificare le tre varianti

Related Articles

  • Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
    Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
  • Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?
    Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}