Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.08.2022 In android, Tecnologia, Xiaomi

In vacanza con lo Xiaomi 12S Ultra: che smartphone e che foto! Video

Come sapete Xiaomi 12S Ultra non è previsto per il nostro mercato: peccato, ma quando Xiaomi mi ha fatto sapere che ne avevano uno a disposizione da provare non mi sono fatto scappare l’occasione. Si tratta appunto del modello destinato alla Cina, con qualche limitazione per chi lo vuole usare dalle nostre parti, ma poco importa in realtà, perché la mia curiosità era tutta per il super comparto fotografico.

Facendo una piccola corsa contro il tempo son riuscito a riceverlo appena prima di partire per le vacanze, che ho trascorso in Corsica insieme alla mia famiglia. Che dire, uno smartphone eccellente con una fotocamera principale da primo della classe, vi racconto come è andata.

INDICE

DESIGN ED ERGONOMIA

Xiaomi 12S Ultra è il top di gamma in senso stretto degli smartphone Xiaomi, un vero flagship e come tale già dal design cerca di comunicare raffinatezza e cura. Se anteriormente non c’è moltissimo da dire rispetto alla media, sulla parte posteriore è immediatamente riconoscibile e originale.

Tutta la back cover è rivestita in finta pelle morbida (ricorda le coperture gommate delle macchine fotografiche) che oltre ad avere una funzione estetica si rivela utilissima per migliorare il grip. Al centro, in bella mostra, c’è un enorme oblò che racchiude tutto il gruppo ottico, il sensore TOF per autofocus e il doppio flash LED. Nell’angolo in alto a sinistra, c’è in bella mostra il logo LEICA disposto in orizzontale, quasi a voler invitare ad usare lo smartphone per scattare una foto.

La qualità ovviamente non manca, gli assemblaggi sono impeccabili, il frame è in alluminio ed è presente la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Le dimensioni sono generose (163.2 x 75 x 9.1 mm) così come il peso di ben 225 grammi. D’altra parte con una diagonale da 6,73 pollici, nonostante i bordi curvi e le cornici ottimizzate, è inevitabile sconfinare nel mondo dei “padelloni”. Devo dire comunque che un ottimo bilanciamento e le giuste proporzioni tra i vari elementi, lo fanno sembrare più piccolo e maneggevole di quel che è: non mi ha mai infastidito, probabilmente perché si tiene in mano molto bene a differenza di illustri colleghi come Galaxy S22 Ultra o Google Pixel 6 Pro.

A proposito di ergonomia aggiungo una nota sulla vibrazione che è davvero perfetta, corposa, precisa, netta e sul lettore di impronte digitali ottico e molto rapido, quasi infallibile, seppur non a livello di Vivo X80 Pro.

Infine non posso evitare di tirare le orecchie a Xiaomi sul sensore di prossimità: se persino su questo prodotto così “maxato” installano un sensore virtuale, significa che proprio non desistono da questa scelta inspiegabile. Anche lui funziona abbastanza bene in chiamata mentre ascoltando note vocali fa disperare. Perché?

SCHEDA TECNICA

Xiaomi 12S Ultra è completissimo da cima a fondo, si parte dallo Snapdragon 8+ Gen 1 e per finire con un display LTPO fino a 120 Hz. Mettendolo a confronto con Xiaomi 12 Pro in realtà le differenze sono minime e riguardano per lo più il comparto fotografico, batteria e ricarica, stranamente a vantaggio del Pro che arriva a 120 Watt contro i 67 Watt in ingresso di Xiaomi 12S Ultra.

  • display: Dolby Vision TrueColor Display, AMOLED by Samsung di tipo LTPO 2.0, da 6,73 pollici, 3.200 x 1.440 pixel (522 ppi), frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz, campionamento tocco 240Hz, HDR10+, 1.500 nit di luminosità massima, contrasto 8.000.000:1, supporto DCI-P3, copertura in Gorilla Glass Victus
  • chip: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 con sistema di raffreddamento riprogettato
  • memorie: 8 o 12 GB di RAM LPDDR5, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • Leica Summicron 1:1.9-4.1 / 13-120 ASPH
      • posteriore principale: Sony IMX989 da 1 pollice, 50 MP (12,5 MP con pixel binning), f/1.9, 23 mm di lunghezza focale equivalente, lenti asferiche, OIS
      • posteriore ultra wide e macro: Sony IMX586 da 48 MP f/2.2, 13 mm (0,57x), autofocus dual PD
      • posteriore teleobiettivo (a periscopio): Sony IMX586 da 48 MP f/4.1, 120 mm (zoom 5,2x), stabilizzazione ottica Hyper OIS, stili fotografici e filtri curati da Leica
      • anteriore: 32 MP
      • video: 8K a 24 fps, 4K a 60 fps (anche Dolby Vision HDR), Full HD fino a 480 fps e 720p fino a 960 fps (massimo 30 secondi)
  • connettività: Dual 5G, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, NFC, GPS, USB-C
  • impermeabilità certificata IP68
  • audio: stereo con speaker simmetrici, sound by Harman Kardon, supporto a Dolby Atmos
  • batteria: 4.860 mAh
    • ricarica con cavo: 67 watt, chip di gestione Xiaomi Surge P1 (96,8% di efficienza)
    • ricarica wireless: 50 watt
    • ricarica inversa: 10 watt
  • interfaccia utente: MIUI 13 su base Android 12
  • dimensioni: 163,17 x 74,97 x 9,06 mm, 225 grammi di peso
  • colorazioni: Classic Black, Verdant Green

ESPERIENZA D’USO

Questa non vuole essere una recensione vera e propria, lo smartphone è invalutabile per quanto mi riguarda visto che il software è la MIUI cinese e la compatibilità della parte telefonica con le reti italiane non è completa. Non sto quindi a farvela tanto lunga perché sarebbe un puro esercizio di stile, se poi dovesse arrivare nel nostro mercato una variante apposita, allora certamente lo riprenderemo in mano per una recensione completa.

GRANDE QUALITA’

La prima impressione di uso è quella di avere a che fare con uno smartphone “premium” in tutto e per tutto. Ha un display con il meglio delle tecnologie disponibili, ha un audio stereo potente e corposo, il migliore del mondo Android per distacco, un’autonomia che gli consente senza problemi di arrivare a sera e una velocità operativa impressionante nel fare qualunque cosa, specialmente le foto che mi hanno lasciato di stucco.

Ecco, questo Snapdragon 8+ Gen 1 mi stupisce una volta di più, non scalda e riesce comunque a garantire prestazioni impeccabili, in gaming come nell’uso quotidiano Xiaomi 12S Ultra è sempre una scheggia, nonostante la MIUI 13 in versione cinese sia decisamente corposa.

MIUI CINA E TELEFONO

Se casomai vi venisse in mente di importarlo dalla Cina, sappiate che la MIUI in versione orientale è ben diversa dalla nostra, ha ancor più funzioni ed è infarcita di app e add-on in lingua madre dei quali ho faticato a trovare un’utilità. Notevole comunque la quantità di settings a disposizione dell’utente, gli utenti cinesi hanno di cui divertirsi.

Lato telefonico manca il supporto ad alcune bande per cui spesso e volentieri fatica ad aggregare per raggiungere buone velocità in 4G e spesso in 4G non ci va proprio. Ve lo sconsiglio se pensate di utilizzarlo come smartphone principale.

RICARICA “LENTA” E ADDIO SCHERMO POSTERIORE

Due parole anche sui due punti che mi hanno lasciato una punta di rammarico, proprio una punta eh, perché il vero peccato di questo smartphone è solo uno, cioè che non arriva in Italia.

Dicevo, la velocità di ricarica non eguaglia i 120 Watt del 12 Pro e per quanto non sia un dramma, rimane un punto interrogativo visto che parliamo del top di gamma assoluto del brand. L’altro nodo riguarda lo schermino posteriore che avevamo visto sullo Xiaomi Mi 11 Ultra e che tanto mi era piaciuto, pensavo fosse un marchio di fabbrica della serie e invece no, adios con lacrimuccia.

UNA MACCHINA FOTOGRAFICA

Arriviamo al nocciolo della questione, il comparto fotografico di Xiaomi 12S Ultra. Per due terzi viene riproposto l’hardware della precedente generazione, troviamo infatti una fotocamera ultrawide con sensore Sony IMX586 da 48 MP con AF e lo stesso sensore anche per il teleobiettivo periscopico con ingrandimento ottico 5X e stabilizzazione meccanica.

Il vero asso nella manica è invece il sensore principale da 1 pollice di diagonale, Sony IMX989 da 50 MP, abbinato a lenti asferiche con apertura F/1.9 e lunghezza focale equivalente di 23 mm e ovviamente stabilizzazione ottica.

SI’, E’ DA UN POLLICE

Polemiche sterili si sono create dopo un video di JerryRig che ha smontato fisicamente lo smartphone e misurato con un calibro la diagonale del sensore. Con grande sorpresa (di chi non conosce la fotografia) è saltato fuori che la diagonale era di circa 0,67 pollici.

Il modo con cui vengono espresse le dimensioni dei sensori in pollici è piuttosto articolato. Se volete conoscere il perché più nel dettaglio vi lascio un video a seguire nel quale ho approfondito la questione un annetto fa, ascoltatelo e avrete tutto chiaro. Se invece volete solo una spiegazione rapida, sappiate che la misura con cui viene espressa la diagonale si riferisce a circa i 2/3 della misura reale della stessa.

Funziona così per tutti i sensori, dalle macchine fotografiche a quelli per smartphone, Xiaomi ha solo espresso correttamente la misura, tutto qui.

[embedded content]

COME VENGONO LE FOTO

Prima di tutto bisogna anticipare che tutto il comparto foto è stato curato insieme a LEICA, non solo per la parte hardware ma anche nell’interpretazione del colore, che poi è ciò che fa davvero la differenza parlando di fotografia computazionale come negli smartphone.

Togliamo subito di mezzo la parte relativa a ultrawide e periscopio. Come dicevo non ci sono sostanziali novità hardware per cui i miglioramenti (che pur ci sono stati) rispetto a Mi 11 Ultra sono da attribuire al fine tuning di Xiaomi e LEICA. Siamo su standard decisamente elevati, in particolare sul periscopio è difficile trovare smartphone che tengono il passo, mentre sulla ultrawide mi vengono in mente alcuni smartphone più solidi sulla fascia premium.

Nota di merito, ma vale per tutte le fotocamere di questo smartphone, la velocità di scatto che è davvero sorprendente e permette di non perdere mai l’attimo.

ULTRAWIDE

TELEOBIETTIVO

PRINCIPALE

Archiviati i primi due sensori arriviamo a quello principale: cosa significa avere un sensore da 1 pollice? Innanzi tutto è sbagliato pensare di paragonare Xiaomi 12S Ultra ai competitor in termini di dettaglio e pulizia dell’immagine. Quelle sono presenti e siamo su livelli paragonabili a quelli dei migliori smartphone per fare foto (Vivo X80 Pro, iPhone 13 Pro, Pixel 6 Pro, OPPO Find X5 Pro, Samsung Galaxy S22 Ultra), anzi, a dire la verità in alcuni contesti emerge ancora un po’ di immaturità nel software di Xiaomi. Ci sono dispositivi che fanno meglio in termini di gamma dinamica, altri che avendo maggiore risoluzione riescono a tirar fuori ancor più dettagli. Il vero valore aggiunto di Xiaomi 12S è nella profondità di campo ridotta dovuta alle dimensioni maggiori del sensore.

In questo senso Xiaomi 12S Ultra è uno smartphone diverso dagli altri, o per lo meno ha un approccio alla fotografia molto più simile alle macchine fotografiche vere e proprie in termini di resa ottica dell’immagine rispetto a ciò che vediamo comunemente con gli smartphone.

Se da un lato otteniamo immagini che se la giocano con i migliori, dall’altra solo Xiaomi 12S Ultra riesce a ricreare quella prospettiva naturale delle lenti grandangolari che si usano su mirrorless e reflex. Chiaramente parlando di un grandangolo spinto non si può avere una profondità di campo ridotta su distanze medie, ma se il soggetto si trova entro un paio di metri, allora emerge quel bokeh ottico che fa tutta la differenza del mondo e permette di mettersi alle spalle tutto lo schiacciamento tipico delle foto con smartphone.

In questi giorni mi sono chiesto spesso che cosa si potrebbe ottenere con lo stesso sensore abbinato ad un ottica standard equivalente a 50 mm, cioè con una prospettiva vicina a quella dell’occhio umano. Probabilmente, visti gli ovvi compromessi di spazio, si dovrebbe sacrificare un po’ di apertura, ma sarei proprio curioso e potrei anche azzardare che la resa sarebbe pazzesca (in relazione al mondo smartphone, chiaramente).

Vi metto qualche ritratto, realizzato ovviamente senza alcun effetto software.

In tutto ciò, nonostante a livello hardware lo smartphone sia eccellente, credo ci sia ancora margine di miglioramento, magari in notturna e nella scienza colore dei profili LEICA, che comunque mi sono piaciuti molto perché non vanno a spingere eccessivamente su contrasto e nitidezza, cercando piuttosto di ricreare quella pasta tipica di alcune reflex del produttore tedesco.

VIDEO

Nei video Xiaomi 12S Ultra mette in campo tutte le sue qualità, non solo grazie al sensore principale ma anche per merito di un software che ultimamente è stato molto migliorato nella stabilizzazione e nella precisione dell’autofocus, mai brusco e piuttosto intelligente. Si arriva anche all’ 8K ma è in 4K a 30 fps che riusciamo ad ottenere il meglio, potendo anche passare da un obiettivo all’altro senza interrompere la registrazione.

[embedded content]

SELFIE

I selfie sono mediocri, nulla di speciale e non rispettano lo standard elevato del resto delle fotocamere. Per il sottoscritto poco male, ne faccio pochissimi, ma è giusto segnalarvelo.

IN CONCLUSIONE

Xiaomi 12S Ultra mi ha convinto fino in fondo, c’è qualche sbavatura qua e là ma è uno smartphone che prenderei in considerazione anche solo per il comparto fotografico, che è nettamente una spanna sopra a tutti gli altri per la resa “fotografica”.

Come ho già detto è difficile paragonarlo con gli altri e probabilmente anche il prossimo anno non vedremo smartphone che ne ripercorrono le orme, puntando invece sulla solita altissima risoluzione e algoritmi che mettono una pezza su tutto il possibile. Sarebbe un peccato perché guardando ai risultati, penso che ne varrebbe la pena.

Intanto comunque un bravo a Xiaomi e incrociamo le dita perché la stessa tecnologia fotografica venga riproposta su prodotti più accessibili e destinati anche al nostro mercato.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Xiaomi
Previous StoryRobot come camaleonti, cambiano colore in base allo sfondo
Next StoryEuronics, promo valide fino a fine mese: “Hot Days”, “Svuota Tutto” e “Scontatutto”

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}