Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
26.11.2023 In Auto, Tecnologia

Ineos Grenadier: viaggio sui Pirenei e prova in (vero) fuoristrada | Video

Ineos Grenadier è la prova che quando hai un sogno, una passione molto forte e… tanti soldi per creare da zero un’auto, si può fare di tutto. Anche resuscitare “il Defender”, non con lo stesso marchio, non con lo stesso progetto, ma con la stessa filosofia, quella di un vero fuoristrada con telaio a longheroni e pochi fronzoli. 

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

L’evoluzione del mondo delle auto ha fatto sì che l’innovazione, a volte fine a se stessa, diventasse in molti casi l’elemento trainante di un nuovo progetto. Abbiamo visto cosa è successo al Defender, un’auto nata come fuoristrada puro, scomodo, con diversi problemi (ma facili da sistemare) che si è trasformata in un SUV. Parliamo di un SUV estremamente capace in fuoristrada pur avendo un telaio monoscocca, però dove l’elettronica la fa da padrona. 

Ineos Grenadier è un fuoristrada che si concede un pizzico di tecnologia, ma che mantiene una costruzione tradizionale nelle parti che contano, perché in offroad non puoi permetterti che l’elettronica ti abbandoni…

Lato tecnologico arrivano quindi il display touchscreen da 12,3″ (tutto il cruscotto è IP54K), ma resta ad esempio il rotore centrale per controllarlo anche con i guanti spessi. E arrivano Android Auto e Apple CarPlay wireless, oppure la frenata automatica d’emergenza, il sistema di avviso della corsia, i sensori (davanti e dietro) e la retrocamera. Ma sono tutti elementi che, qualora dovessero cedere, non vanno ad inficiare le prestazioni del mezzo. 

CARATTERISTICHE

Ineos ha scelto per il Grenadier una trazione puramente meccanica. Esiste la modalità offroad, ma non è da intendere come sui SUV che vediamo oggi. Il tasto offroad, infatti, va sì a cambiare la risposta del cambio (un automatico ZF a 8 rapporti testato a lungo in fuoristrada) e della mappatura del motore, ma non interviene a livello di controlli di trazione come accade altrove. Infatti l’avanzamento del mezzo dipende solamente da componenti meccaniche e il tasto Offroad non fa altro che disattivare le cose che potrebbero essere fastidiose, inclusi i sensori di parcheggio ad esempio. 

Il telaio

a longheroni, tradizionale, rigido, fatto per resistere. Realizzato in acciaio con sezione fino a  3,5 millimetri. Sopra al telaio poggia la cabina dell’abitacolo.

Assali rigidi

Li costruisce Carraro, azienda italiana che realizza assali per trattori. E non c’è altro da aggiungere visto che derivano da quelli utilizzati in agricoltura e che devono resistere ogni giorno a sollecitazioni enormi. 

Differenziali

Il differenziale bloccabile centrale è incluso di serie sulla Fieldmaster. La Trialmaster aggiunge, di serie, i bloccaggi dei differenziali anteriore e posteriore. Si azionano elettronicamente ma l’innesto è meccanico e sono loro, insieme alle ridotte, a permettere al Grenadier di avanzare su fango, roccia, salite e via dicendo. Non c’è un controllo elettronico con la simulazione del bloccaggio dei differenziali tramite frenatura delle ruote, si gioca con i tre bloccaggi a seconda della situazione.

Sospensioni

Tradizionalissime, a molle progressive con multilink a 5 bracci, barre anti-rollio e barra Panhard. Niente pneumatiche, ma un’altezza da terra fissa e già generosa. Il risultato? In fuoristrada siamo tranquilli che non avremo fallimenti del sistema elettronico o pneumatico. Il risultato è un’ottima articolazione e, dopo un’intera giornata in offroad (vero) sui Pirenei, il comfort è stato tutto sommato accettabile, sia nei tratti lenti da crawling, sia in quelli veloci e guidati sullo sterrato con moltissime buche e pozze fangose.

In strada pagheremo pegno con un rollio importante, un ritorno dello sterzo molto lento e una demoltiplicazione dello stesso che non si vedeva dai tempi dei veri fuoristrada. Ma va bene così perché comunque, con un po’ di abitudine, ci si prende la mano; in cambio avremo un mezzo inarrestabile in off road. 

Scatola di rinvio e cambio

Anche qui troviamo un nome noto, Tremec. C’è un riduttore a due velocità che integra il selettore delle marce alte e delle ridotte

Qualcuno potrebbe storcere il naso riguardo al cambio, è un automatico di ZF e non è disponibile il manuale. Eppure si tratta di uno ZF ricalibrato e messo a punto da Magna-Steyr (quelli che fanno il Classe G) e Ineos lo ha testato in lungo e in largo. Nel mio percorso tra i Pirenei non l’ho mai visto cedere di un millimetro, ma è chiaro che bisognerà vedere come supererà la prova del tempo.

Motori

Ce ne sono due, potete scegliere tra un sei cilindri… e un sei cilindri. Il primo è un benzina BMW da 3 litri, 286 cv e 450 Nm di coppia massima disponibile da 1.750 a 4.000 giri (0-100 da 8,6 secondi, massimo 160 km/h).  Il secondo è un diesel, sempre da 3 litri, con 249 cv e 550 Nm di coppia massima tra i 1.250 e i 3.000 giri (0-100 da 9,9 secondi, massimo 160 km/h).

A quanto descritto sopra si aggiungono altri numeri interessanti, come le 3,5 tonnellati di capacità di traino, un vano di carico da 2.000 litri o il verricello da 5,5 tonnellate che, unico al mondo, è già omologato di serie se lo acquistate (è un optional). I freni sono di Brembo, dischi anteriori da 316 mm (pinze a due pistoncini) e posteriori da 305 mm con pinza a singolo pistoncino.

E le misure? L’altezza da terra è buona, ma non da crawling estremo e per quello bisognerà andare di aftermarket, ci sono comunque 26,4 cm. L’angolo di attacco è di 35,5°, l’angolo di dosso di 28,2° e l’angolo di uscita di 36,1°, a cui si aggiunge un limite massimo per l’inclinazione laterale di 45° e 585 mm di corsa della ruota. Infine la capacità di guado è di 800 millimetri.

PREZZO E ALLESTIMENTI

Ineos Grenadier Fieldmaster

Si tratta dell’allestimento più “civile”. Monta i cerchi in lega da 18″, rivestimenti in pelle, sedili anteriori riscaldabili, impianto audio Premium e tappetini in moquette. Ha il bloccaggio del differenziale centrale di serie, ma gli altri due sono optional, e propone ZF a otto rapporti, riduttore a due velocità, fari LED, abbaglianti a LED, piastre anteriori e posteriori, ruota di scorta full-size, ganci di traino (davanti e dietro), sedili Recaro, modalità fuoristrada e guado e navigatore Pathfinder Off-Road Navigation. Il pacchetto Smooth include retrocamera, sensori posteriori, retrovisori e ugelli lavavetro riscaldati, luci sottoporta e prese di ricarica ausiliarie. 

Ineos Grenadier Trialmaster

Nasce già per il fuoristrada impegnativo. Addio cerchi in lega, qui ci sono quelli in acciaio da 17″, ma in cambio avete di serie il pacchetto Rough che include i BFGoodrich All-Terrain T/A KO2 tassellati al posto dei M+S del modello “urbano” e il differenziali bloccabili all’anteriore e al posteriore. C’è poi la presa d’aria tipo snorkel e la scaletta, il resto delle dotazioni le trovate nel paragrafo precedente dedicato al Fieldmaster. 

Entrambe le versioni della Station Wagon costano 85.190€, la differenza è nella dotazione di accessori. La Utility Wagon, configurata però come veicolo commerciale (da 2 a 5 posti) parte da 74.540€ mentre la Quartermaster, il pick-up, è disponibile da 83.640€. 

CONFIGURATORE ONLINE INEOS GRENADIER

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto
Previous StoryRecensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno
Next StoryScoperti i neuroni anti-abbuffata, sono attivati dal gusto

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}