Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.12.2019 In Politica, Tecnologia

Innovazione, cosa c’è nel piano del governo per costruire l’Italia digitale al 2025

Il ministro Pisano presenta l’agenda del governo per digitalizzare il Paese. Dal fondo per robotica, cybersecurity e guida autonoma fino ai borghi del futuro

Il ministro dell'Innovazione, Paola Pisano (foto di Stefano Guidi/Getty Images)Il ministro dell’Innovazione, Paola Pisano (foto di Stefano Guidi/Getty Images)

Un sistema di identità digitale totalmente pubblico. Una ristrutturazione dei servizi pubblici online sponsorizzata dai privati. Un fondo da 60 milioni di euro per finanziare la ricerca tecnologica in settori chiave come guida autonoma, robotica, intelligenza artificiale e sicurezza informatica. Una deroga speciale per le startup che vogliono innovare e un programma per promuoverle all’estero. Sono questi alcuni dei venti punti della strategia del governo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell’Italia.

Gli obiettivi sono tre, il traguardo il 2025. In cinque anni l’Italia dovrà trasformare la pubblica amministrazione in una macchina 100% digitale, spingere gli investimenti nell’high-tech e completare questa trasformazione in modo sostenibile. A firmare il piano è il ministro per l’Innovazione, Paola Pisano, da agosto in sella a una delega che non veniva affidata da tredici anni, dai tempi di Lucio Stanca.

Come cambiano i servizi pubblici

Il punto di partenza per smaterializzare la pubblica amministrazione è dare in mano ai cittadini la chiave per svolgere le pratiche in digitale, dalla dichiarazione dei redditi alla richiesta di un permesso di parcheggio. Per questo ciascuno dovrà dotarsi di un’identità digitale “unica, gratuita, facile da usare, che gli permetta di identificarsi in maniera sicura e accedere a tutti i servizi”, recita il piano. Sarò lo Stato a occuparsi direttamente del rilascio di Spid, il sistema pubblico di identità digitale, che che dovrà viaggiare in tandem alla carta di identità elettronica. Da un lato il pezzo di plastica analogico, dall’altro l’identificativo virtuale.

Oggi Spid può essere rilasciato anche da privati, ma il servizio non ha reso granché ai fornitori e già un emendamento del governo Lega-Movimento 5 Stelle mirava ad affidare la partita a un unico fornitore delegato dallo Stato, Poste. Stabilito che il servizio sarà gratis, come voleva l’ex commissario per la trasformazione digitale, Luca Attias, Spid, che grazie alle domande del reddito di cittadinanza ha raggiunto i 5 milioni di profili, potrebbe ora passare sotto la neonata società pubblica dei pagamenti digitali, Pagopa.

Oltre all’identità, ciascun cittadino dovrà avere anche un domicilio digitale. Ovvero un indirizzo email certificato, per le comunicazioni ufficiali, al posto della buca delle lettere. Un decreto di Palazzo Chigi fisserà la data da cui il domicilio digitale diventerà obbligatorio. In prospettiva si potranno consultare le comunicazioni anche attraverso Io, la app dei servizi pubblici, che è già in fase di test in cinque città italiane e che sarà lanciata nei primi mesi del 2020.

In parallelo il ministero avvierà una ristrutturazione digitale dei servizi pubblici. Come i siti di Comuni o scuole. I kit e i template di programmazione già esistono: il governo ora vuole coinvolgere i privati perché sponsorizzino il rifacimento, così come si fa con i monumenti. Gli enti pubblici saranno anche invitati a ideare progetti innovativi e a sottoporli al ministero, che ogni anno selezionerà i dieci più promettenti e si farà carico di metà della spesa. Il piano punta anche a semplificare gli acquisti pubblici di tecnologia con una deroga al codice degli appalti.

Infine il dipartimento per l’innovazione vuole applicare i primi sistemi di intelligenza artificiale. Saranno selezionati quei processi di lavoro che possono essere affidati agli algoritmi e si accenderanno le prime sperimentazioni. La giustizia sarà il punto di partenza, campo in cui il ministero dell’Innovazione è già al lavoro con il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, per un programma contro l’odio online. Per assicurarsi che l’Ai non dia risultati discriminatori, un comitato di esperti, l’Alleanza per l’intelligenza artificiale sostenibile, stilerà i principi guida e le regole degli algoritmi da usare nel pubblico.

Le città e le imprese

I dati, d’altro canto, non scarseggiano. E oltre a quelli del pubblico, altrettanto grandi sono per dimensione quelli raccolti dai privati. Pensiamo, per esempio, a tutte le informazioni sui trasporti che rastrellano le app per la mobilità. Per questo il ministero stilerà un accordo quadro con cui comuni, province e regioni potranno riscattare questi dati per elaborarli e sviluppare servizi pubblici innovativi. Una corsia speciale sarà dedicata ai piccoli borghi, che si potranno candidare per essere tra quei dieci che, in tre anni, accederanno a un piano spinto di trasformazione digitale. Con l’Ente nazionale aviazione civile e l’Agenzia spaziale europea il ministero ha preso contatti per sperimentare nuovi servizi di mobilità attraverso lo spazio.

Per le imprese sarà creata una piattaforma, attraverso cui si potranno mettere a disposizione e prenotare asset, laboratori e avanzate strumentazioni scientifiche, non alla portata di tutte le aziende, specie le più piccole. Una sorta di Airbnbdi tecnologie rare e costose, una sharing platform per far collaborare aziende e centri ricerca, valorizzando gli asset.

Alle startup sarà riconosciuta una deroga speciale per sperimentare i progetti più innovativi. Il governo battezzerà un programma, Made.it, per sostenere incubare e internazionalizzare quelle che si occupano di robotica, guida autonoma, cybersecurity e intelligenza artificiale. Trenta ogni anno potranno entrare nel club delle eccellenze nazionali. Sul territorio saranno aperti degli hub per la trasformazione tecnologica, che contaminano settori tradizionali del made in Italy, come manifattura, turismo, moda, design e alimentare, con tecnologie come automazione e 5G.

Ricerca e sviluppo

Mobilità, robotica, intelligenza artificiale e sicurezza informatica sono anche i macro-temi di ricerca che l’Italia vuole spingere. “Intendiamo dare immediato avvio a un Fondo di investimento di rapido intervento da 60 milioni di euro”, recita il piano. Ribattezzato Moontransfer fund, sarà gestito Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile e “raccoglierà risorse finanziarie sia dai grandi investitori istituzionali europei, sia dal governo, sia dagli investitori istituzionali e dalle grandi imprese nazionali”. Non è chiaro dal programma come questo fondo si relazionerà con quello nazionale per l’innovazione, che dovrà sostenere a sua volta le startup con una potenza di fuoco di un miliardo di euro.

Nel piano rientra anche la Repubblica digitale, il programma di educazione tecnologica che riunisce le iniziative di aziende ed enti pubblici, e avrà articolazioni specifiche nelle scuole (il sabato del futuro) e per gli anziani.

Le infrastrutture

Perché il piano stia in piedi, servono le infrastrutture. A cominciare dalla banda ultralarga e il 5G. Ma anche razionalizzando i data center, come previsto dal piano di Attias. E costruendo una piattaforma pubblica di cloud computing, tanto che l’Italia ha preso contatti con la Germania per entrare in Gaia X, la nuvola pubblica che Berlino ha varato come alternativa europea ai colossi del settore. Leggi: Amazon, Google, Alibaba e Microsoft.

Il ministero dell’Innovazione creerà una cabina di regia per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione del Paese. E in questi mesi si sta costruendo il gruppo di lavoro. Pisano annuncia: “Assumeremo nei prossimi mesi oltre cento persone”.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Politica
Previous StoryBlockchain, primo utilizzo per certificazione scolastica
Next StoryVolo dimostrativo per Luna, l’elicottero a guida autonoma di Skyryse | Video

Related Articles

  • Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
    Dove sarà obbligatorio il green pass da settembre?
  • Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?
    Dove sarà obbligatorio e chi potrà controllare il green pass dal 6 agosto?

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}