Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.09.2018 In Tecnologia

Instagram: che dice la scienza? Luci e ombre del social del momento

Il social network più narcisista. E, secondo una ricerca inglese, anche quello che fa meno bene alla salute dei suoi giovani frequentatori (millennial soprattutto). Ma anche quello dove le questioni serie e controverse lasciano il posto all’intrattenimento, liberandoci da un po’ di stress quotidiano. Luci e ombre di Instagram. Il social del momento  è finito più volte in questi anni sotto la lente d’ingrandimento di psicologi e scienziati, interessati a capirne le dinamiche segrete e gli effetti su un numero sempre più ampio di utenti.

Perché milioni di persone sembrano preferirlo sempre più a social tradizionali come Facebook e Twitter? E, soprattutto, cosa ci dice quel mare di foto che ogni giorno genera la bellezza di 4,2 miliardi di “mi piace”? Sono diversi i filoni di studio, che svelano qualcosa in più di quello che, dopo che a giugno ha raggiunto un miliardo di utenti attivi, sembra essere a tutti gli effetti uno dei passatempi tecnologici preferiti dell’umanità.

Narciso 2.0. Altro che lago dove specchiarsi fino a caderci dentro: se il mito di Narciso rivivesse oggi, punterebbe diritto verso Instagram. Uno studio dell’Università di Swinburn del 2016 è arrivato addirittura a usare il social per definire due tipi di narcisisti, i narcisisti grandiosi e quelli vulnerabili.

I primi mostrano tratti come “esibizionismo, insensibilità, estroversione, manipolazione, superiorità, aggressività, indifferenza e ricerca di consenso”, mentre il narcisismo vulnerabile implica tratti come “inadeguatezza, vuoto e vergogna, rabbia reattiva, impotenza, ipervigilanza nell’insultare, timidezza”.

Questi ultimi, secondo i ricercatori, su Instagram pubblicherebbero foto di sé durante eventi importanti o in grado di impressionare i follower conditi da hashtag dove è presente la richiesta di essere seguiti, come il popolare #followforfollow. Questo perché “I narcisisti vulnerabili usano Instagram come piattaforma per cercare feedback positivi, visto che le persone cercano la convalida dagli altri per contribuire a rafforzare l’autostima”.

manipolatori col filtro! Naturalmente non tutti gli utenti di Instagram sono narcisisti. Anche se, secondo un sondaggio inglese su 10 mila millennial, datato 2017, il 64% degli intervistati ritiene che Instagram sia la piattaforma di social media più narcisistica. In realtà come spiega un’altro studio, condotto su 239 studenti, e pubblicato da Computers in Human Behavior, Instagram sembrerebbe attrarre anche chi risponde a questo identikit psicologico, perché propone interazioni superficiali, basate soprattutto sulla condivisione di foto e video (spesso arricchiti da gif e animazioni divertenti). E poi c’è la questione filtri. “I narcisisti – spiegano i ricercatori – possono pubblicare e manipolare foto specifiche per far sì che la loro vita e le loro vite appaiano in un certo modo”.

Curiosamente a dare agli utenti narcisisti di Instagram la loro dose di apprezzamento quotidiano sarebbero altri… narcisisti. A dirlo è il risultato di uno studio, che ha visto collaborare la Michigan State University (Usa) e la Sejung University di Seoul (Corea del Sud). I ricercatori si sono concentrati sul cosiddetto “narcisismo grandioso”, intervistando 276 partecipanti. Ebbene: “Mentre i non narcisisti indicavano atteggiamenti più negativi nei confronti dei selfie, come una minore intenzione di pubblicare autoscatti e minore intenzione di seguire gli utenti di Instagram che postavano selfie, i narcisisti si mostravano più intenzionati a seguire gli utenti di Instagram che pubblicavano selfie”.

terre rare, minerali

Instagram e la salute mentale. Instagram sarebbe anche il peggior social network per la salute mentale e il benessere. A dirlo è un’indagine della United Kingdom’s Royal Society for Public Health, realizzata a maggio 2017, su circa 1.500 adolescenti e giovani adulti inglesi: se è vero che la piattaforma fotografica ha ottenuto un buon punteggio per l’auto-espressione e l’affermazione dell’identità, è stata anche associata ad alti livelli di ansia, depressione, bullismo e FOMO (Fear of missing out, la paura di esser tagliati fuori) e alla paura di perdere.

Il sondaggio intitolato #StatusOfMind, si è basato sulle interviste a 1.479 giovani di età compresa tra 14 e 24 anni, che hanno risposto a domande su come i vari social avessero ripercussioni su 14 diverse questioni relative alla loro salute mentale o fisica. Risultato? Sia Youtube, sia Facebook, ma anche Snapchat, Twitter e Instagram hanno ricevuto punteggi positivi perché danno la possibilità di esprimersi e di appartenere a una comunità, oltre a offrire supporto emotivo (attraverso reazioni e frasi di incoraggiamento).

Ma se Youtube ha ottenuto un punteggio elevato, perché fornisce accesso a informazioni attendibili sulla salute e perché aiuta a ridurre i livelli di depressione, ansia e solitudine degli intervistati, Facebook, Twitter, Snapchat e Instagram erano associate a un aumento della depressione e dell’ansia. “Vedere gli amici costantemente in vacanza o godersi le notti fuori può far sentire i giovani come se si perdessero mentre altri si godono la vita”, afferma il rapporto #StatusOfMind. “Questi sentimenti possono promuovere un atteggiamento di confronto e disperazione “.


Instagram e chirurgia estetica: i rischi


E non solo. Secondo la ricerca, i post sui social media possono anche creare aspettative non realistiche e sentimenti di inadeguatezza e bassa autostima. Questo potrebbe spiegare perché Instagram, dove le foto personali sono al centro dell’attenzione, ha ricevuto i punteggi peggiori per le sue implicazioni su immagine del corpo e ansia. Come ha risposto un’intervistata: “Instagram fa sì che le ragazze e le donne si sentano come se il loro corpo non fosse abbastanza buono, in quanto le persone aggiungono filtri e modificano le loro immagini per farle sembrare perfette”. Che il problema sia particolarmente sentito se ne sono accorti anche gli operatori di Instagram, che da qualche tempo propongono a chi usa hashtag come #depression, la possibilità di poter contare su un supporto online immediato.

Un’oasi. Ma Instagram, per fortuna, avrebbe anche un impatto positivo sui suoi utenti: uno studio del 2018 dell’Università del Missouri-Columbia ha rilevato che, sebbene gli utenti di Instagram differiscano nei loro scopi nell’utilizzo della piattaforma, la maggior parte di essi lo frequenta perché offre loro una sorta di intrattenimento sociale e li libera dal confronto con immagini politiche o controverse, che invece imperano su altri social. Secondo TJ Thomson, tra gli autori dello studio, “Molte persone vedono Instagram come un’oasi in cui possono sfuggire ai problemi e alle preoccupazioni della vita quotidiana”. Il che spiegherebbe anche il successo delle foto di viaggio su Instagram: “Le foto di luoghi esotici e lontani riflettono anche molte caratteristiche positive che le persone sembrano apprezzare, come la bellezza, l’avventura e l’unicità”, conclude Thomson.

Previous StoryIl display che si srotola
Next StoryDepressione: l’AI nello studio dello psichiatra

Related Articles

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
    Aurora, l'IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}