Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.09.2020 In Apple, Tecnologia

iPhone 12, come sarà e quando arriverà? Tutto quello che sappiamo

Manca ormai poco all’annuncio dei nuovi iPhone che, presumibilmente, verranno accompagnati dal numero 12 qualora Apple abbia deciso di seguire lo stesso schema di denominazione utilizzato per gli iPhone dello scorso anno.

L’annuncio è atteso per settembre, più precisamente il 15 se ci dovessimo affidare alle consuetudini di Apple che sceglie solitamente un martedì. Sembrerebbe meno probabile che possa essere stato scelto il 10 settembre, data emersa nelle scorse settimane da una “prova tecnica” di streaming su YouTube. Le ultime indiscrezioni, tuttavia, punterebbero ad uno slittamento.

QUANDO ARRIVERANNO?

Che iPhone 12 potesse essere in ritardo già lo si sapeva: lo aveva comunicato Apple stessa, parlando di uno slittamento di “poche settimane“. Poi alcuni problemi nella produzione delle fotocamere hanno fatto temere che i tempi potessero dilatarsi ulteriormente, rischio che a quanto pare non dovrebbe palesarsi.

Quando arriveranno i nuovi iPhone? A cercare di rispondere ci ha pensato Jon Prosser, che su Twitter ha pubblicato un post in cui ha riportato le “nuove date rivedute di Apple” che riguardano anche Apple Watch e iPad

  • Apple Watch e iPad: annuncio tramite comunicato stampa nella settimana del 7 settembre (8 settembre per la precisione)
  • iPhone: evento nella settimana del 12 ottobre
    • iPhone 12 e 12 Max: preordini nella settimana del 12 ottobre, spedizioni nella settimana del 19 ottobre
    • iPhone 12 Pro e 12 Pro Max: preordini e spedizioni a novembre

Una nota è doverosa: si tratta di rumor – anche lo stesso Prosser non esclude che ci possano essere variazioni.

QUATTRO IPHONE 12 NEL 2020

Gli iPhone 12, li chiamerò così in questo articolo, dovrebbero portare importanti novità sia per quanto riguarda l’hardware interno che il design restato quasi invariato rispetto all’iPhone X lanciato nel 2017. Sono attesi per il 2020 ben quattro iPhone con tre diverse dimensioni di display: 5.4, 6.7 e due da 6.1 pollici. Secondi indiscrezioni, ci saranno due versioni PRO, con display da 6,7 ​​pollici e 6,1 pollici e con una tripla fotocamere posteriore, e due iPhone di fascia inferiore da 5,4 e 6,1 pollici con doppio sensore posteriore.

  • iPhone 12 con display OLED (Samsung con supporto Y-OCTA) da 5.4″ con risoluzione di 2340 x 1080 pixel e densità di 475 ppi.
  • iPhone 12 Max con display da 6.1″ OLED (Boe/LG) con risoluzione di 2532 x 1170 pixel e densità di 460 ppi.
  • iPhone 12 Pro con display da 6.1″ OLED (Samsung) XDR e ProMotion con risoluzione di 2532 x 1170 pixel e 460 ppi.
  • iPhone 12 Pro Max da 6.7″ OLED (Samsung con supporto Y-OCTA) XDR e ProMotion con risoluzione di 2778 x 1284 pixel e 458 ppi.

IPHONE 12: OLED PER TUTTI

A differenza degli scorsi anni, tutti gli iPhone 12 avranno un display con tecnologia OLED. Solo sui PRO ci potrebbe essere una frequenza di aggiornamento variabile “ProMotion”. Questa tecnologia è già stata adottata da qualche anno sugli iPad Pro e consente di regola dinamicamente il refresh rate del display, fino a 120Hz, a seconda dei contenuti visualizzati offrendo uno scorrimento più fluido ed una maggiore reattività.

Su iPad Pro, la frequenza di aggiornamento cambia in base a ciò che viene riprodotto sul display per preservare la durata della batteria. Se stiamo guardando un film, scrollando un feed, una pagina web o stiamo giocando, ad esempio, la frequenza di aggiornamento potrebbe arrivare fino a 120Hz, ma se stiamo leggendo una pagina statica o stiamo guardando foto il frame rate si abbassa automaticamente al minimo.

Ancora non è del tutto chiaro se questa funzione ci sarà o meno. Finora si è detto che ProMotion è previsto per il 2020 ma che Apple non lo aggiungerà qualora non venissero soddisfatti gli standard di durata della batteria. Altre indiscrezioni hanno puntato il dito sulla catena di approvvigionamento per quanto riguarda un possibile ritardo del lancio dei modelli Pro o addirittura sulla possibile decisione di scartare del tutto questa funzionalità. I componenti in questione sarebbero i driver ICs necessari per il corretto funzionamento dei pannelli a 120Hz.

Non dovrebbero esserci sostanziali cambiamenti invece per il notch, la “tacca” che contiene tutti i sensori e le fotocamere TrueDepth per il riconoscimento tridimensionale del volto.

La tecnologia Y-OCTA consente di modellare direttamente i circuiti touch sul pannello OLED senza la necessità di un layer separato che consente di ottenere un display più sottile e costi di produzione inferiori. In questi mesi sono anche circolate voci circa la possibile adozione della tecnologia LTPO a basso consumo per i display degli iPhone Pro. Questa tecnologia, già adottata su Apple Watch Series 5, permette di utilizzare fino al 15 percento in meno di energia rispetto all’LTPS ma sarebbe prevista per gli iPhone del 2021.

BORDI PIATTI, UN RITORNO AL PASSATO

Per quanto riguarda il design, come detto, i nuovi iPhone dovrebbero avere una struttura in metallo completamente riprogettata con bordi piatti, simile agli iPhone 4/5 ed agli stessi iPad Pro 2018 e 2020. Sui modelli PRO questa struttura dovrebbe essere in acciaio inossidabile e restare in alluminio sul modelli inferiori. Il vetro rimarrà sulla parte posteriore e, ovviamente, su quella anteriore.

Per il resto, dai disegni CAD da cui sono stati realizzarti anche dei modelli “dummy” utilizzati in modo particolare dai produttori di accessori, i nuovi iPhone avranno obiettivi della fotocamera posteriore leggermente più grandi, linee laterali delle antenne 5G più spesse, il cassetto per la SIM spostato sul lato sinistro, un ingresso tipo Smart Connector a destra (che potrebbe essere un’antenna), un foro in meno per l’altoparlante sul lato destro della griglia inferiore, il tasto di accensione posizionato leggermente più in basso e la porta Lightning che Apple continuerà a utilizzare al posto della USB-C.

Dopo la colorazione verde dello scorso anno, risultata la più apprezzata dai consumatori, Apple potrebbe realizzare una nuova colorazione Blue Navy per i modelli Pro. Sugli iPhone 12, invece, ci sarebbero in arrivo diverse colorazioni tra cui azzurro, viola e arancione chiaro.

FOTOCAMERE E SCANNER LIDAR

Altra novità sui modelli Pro, anche in questo caso ereditata da iPad Pro 2020, sarà probabilmente lo scanner LiDAR utile non solo per le applicazioni di realtà aumentata ma anche per migliorare ulteriormente la qualità delle foto riuscendo a calcolare al meglio la profondità di campo e degli oggetti nello spazio.

Lo scanner LiDAR utilizza la luce riflessa per misurare la distanza dal sensore agli oggetti circostanti che si trovano fino a cinque metri di distanza. Funziona sia all’interno che all’esterno ed è essenzialmente in grado di mappare immediatamente l’ambiente che ci circonda.

Sugli iPhone 12 Pro potrebbe essere utilizzato un nuovo teleobiettivo con zoom ottico 3x, migliorato rispetto all’attuale zoom ottico 2x, oltre ad un sensore sempre da 12MP ma più grande rispetto agli attuali. Miglioramenti potrebbero esserci anche per quanto riguarda la funzione Smart HDR per ottenere scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione.

Ci sono state anche indiscrezioni negli scorsi mesi circa l’implementazione di una tecnologia di stabilizzazione dell’immagine con spostamento del sensore che potrebbe potenzialmente portare la stabilizzazione dell’immagine anche sull’obiettivo ultra grandangolare. Questa tecnologia consente di applicare la stabilizzazione ottica al sensore piuttosto che ai singoli obiettivi.

Poche informazioni per quanto riguarda la fotocamera anteriore TrueDepth che dovrebbe essere comunque migliorata ed avere un angolo di visione più ampio per supportare lo sblocco del volto da angolazioni più accentuate.

APPLE A14, RAM E BATTERIE

TSMC dovrebbe essere il produttore del chip Apple A14 a 5 nanometri che verranno utilizzati sugli iPhone 12. Il processo a 5 nanometri consente di ottenere processori più piccoli, più veloci e con una maggiore efficienza energetica e gestione termica.

Il processore Apple A14 si focalizzerà sull’accelerazione delle attività di intelligenza artificiale e realtà aumentata offrendo un aumento delle prestazioni del 15% e una riduzione dei consumi di circa il 30% rispetto all’attuale Apple A13.

Sugli iPhone 12 Pro ci dovrebbero essere 6GB di RAM contro i 4GB degli iPhone 12. La spazio di archiviazione minimo potrebbe salire a 128GB per i modelli Pro e restare a 64GB per i modelli di fascia inferiore.

Le certificazioni delle batterie che potrebbero essere utilizzate sugli iPhone 12 di Apple indicano capacità inferiori (e più “economiche” secondo l’analista Ming-Chi Kuo) rispetto a quelle degli attuali iPhone 11. Ci sono notizie di una batteria da 2.227 mAh (probabilmente per l’iPhone da 5,4 pollici), una da 2.775 mAh (per iPhone da 6,1 pollici) ed una 3.687 mAh (per iPhone da 6,7 ​​pollici). Ricordiamo che iPhone 11 Pro ha una batteria da 3.046 mAh, l’11 Pro Max ha una batteria da 3.969 mAh e l’iPhone 11 ha una batteria da 3.110 mAh.

Non è noto se queste informazioni siano accurate. In caso affermativo, ipotizzando i miglioramenti energetici offerti dal processore, la durata della batteria potrebbe essere più o meno la stessa dei modelli attuali.

Un’informazione che ha generato pareri molto contrastanti riguarda la possibile assenza dalla confezione di vendita sia del caricabatterie che degli auricolari EarPods. Apple potrebbe aver preso questa decisione anche per compensare i costi finali aumentati per l’aggiunta del supporto 5G. Dovrebbe essere comunque messo in vendita un nuovo alimentatore USB-C da 20 W come accessorio opzionale.

SARANNO I PRIMI IPHONE 5G

Gli iPhone 12 saranno anche i primi iPhone con supporto alle reti 5G, questo sembrerebbe essere certo. Secondo le indiscrezioni circolate finora, tutti gli iPhone 2020 saranno dotati di connettività 5G ma probabilmente non tutti supporteranno le mmWave.

Il modem verrà fornito da Qualcomm con cui Apple ha stretto un accordo nei mesi scorsi dopo la resa da parte di Intel da cui la società di Cupertino ha poi acquisto la divisione mobile.

Il modem in questione dovrebbe essere il Qualcomm X55 già utilizzato da molti produttori anche se non mancano indiscrezioni circa la possibile adozione del nuovo modem X60.

PREZZI

Stando alle indiscrezioni del solito Prosser, iPhone 12 avrà un prezzo d’ingresso di 649 dollari, il più basso che Apple abbia mai raggiunto per un iPhone con pannello OLED. Il costo varierà da 649 a 1.099 dollari per i tagli base di memoria:

  • IPhone 12 da 5,4 pollici: 649 dollari
  • IPhone 12 Max da 6,1 pollici: 749 dollari
  • IPhone 12 Pro da 6,1 pollici: 999 dollari
  • IPhone 12 Pro Max da 6,7 pollici: 1.099 dollari

Queste informazioni vanno comunque in contrasto con un report più recente dell’analista Jeff Pu, secondo cui il prezzo di partenza per iPhone 12 è di 749 euro, 50 dollari in più dei 699 di iPhone 11. iPhone 12 Max, invece, potrebbe costare da un minimo di 799 a un massimo di 849 dollari, e cioè con un incremento tra i 100 e i 150 dollari sempre rispetto ad iPhone 11.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Apple
Previous StoryCoronavirus: trovata una molecola naturale che lo blocca
Next StoryIn orbita altri 60 satelliti Starlink per internet globale

Related Articles

  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
    Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}