La Dynamic Island, introdotta da Apple sugli iPhone 14 Pro nel 2022, potrebbe essere al centro di un’evoluzione sostanziale a partire dalla futura serie iPhone 17. Questo, almeno, è ciò che sostiene il leaker conosciuto come Majin Bu, che in una lunga intervista ha anticipato quelli che, secondo le sue informazioni, sono i piani dell’azienda di Cupertino per una trasformazione profonda di questa componente dell’interfaccia.
“Posso rivelare che la Dynamic Island è destinata a un’evoluzione significativa nei prossimi anni”, ha dichiarato il leaker.”Apple sembra determinata a renderla più funzionale e integrata, trasformandola in un elemento chiave dell’esperienza d’uso. Questo sviluppo potrebbe rappresentare un passo avanti nell’interazione con il dispositivo, ma per ora preferisco non aggiungere altri dettagli. Restate sintonizzati per scoprire come si evolverà questa innovazione”.
Le prime indiscrezioni su un redesign della Dynamic Island erano emerse all’inizio del mese, suggerendo un nuovo approccio per la sua interfaccia con l’iPhone 17, anche se prive di dettagli concreti. Le parole di Majin Bu sembrano confermare che si tratterà principalmente di una revisione software, con l’obiettivo di superare la logica attuale — incentrata su notifiche e attività in background — per farne un elemento strutturale e più proattivo dell’interazione utente.
L’intervista precisa inoltre che non sono previste modifiche al ritaglio fisico dello schermo nel breve termine. Il design a pillola e foro introdotto su iPhone 14 Pro resterà quindi invariato almeno fino al 2026. L’evoluzione riguarderà quindi esclusivamente la parte visibile e funzionale dell’interfaccia, lasciando la base hardware immutata.
Majin Bu ha anche offerto una riflessione più ampia sui piani di Apple per la linea iPhone. Secondo il leaker, l’iPhone 17 Pro e il nuovo iPhone 17 Air costituiranno “terreni di prova per una trasformazione più radicale del design Apple”, anche in termini di ergonomia e componentistica. In questo contesto, la Dynamic Island potrebbe assumere un ruolo rinnovato, in linea con il desiderio dell’azienda di ripensare il modo in cui gli utenti interagiscono con il dispositivo.
La serie iPhone 17 è attesa nel corso della settimana del prossimo 8 settembre, e potrebbe rappresentare il primo passo concreto in questa direzione. Resta però da chiarire quali modelli della gamma iPhone 17, eventualmente, beneficeranno di questa nuova Dynamic Island. Al momento non è specificato se l’evoluzione riguarderà esclusivamente le varianti Pro, da sempre le prime a introdurre novità funzionali, oppure se Apple intenda estendere l’aggiornamento all’intera lineup, compresi i modelli base. In ogni caso, la prospettiva delineata da Majin Bu suggerisce una ristrutturazione dell’interfaccia che, per la prima volta dal 2022, andrà oltre semplici aggiustamenti estetici.