Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.12.2022 In Tecnologia

Italia protagonista con inflazione e obbligo Pos, in Cina fermi i big tech | HDrewind (48)

Eccoci con un nuovo HDrewind, l’appuntamento in cui vi raccontiamo le notizie più significative e le curiosità della settimana. Nonostante si tratti di un riassunto, l’articolo che ne vien fuori spesso non è breve. Ecco quindi un indice per destreggiarsi comodamente tra i vari argomenti.

NUOVI AUMENTI CON L’INFLAZIONE, IL CONTANTE TORNA PROTAGONISTA

TIM COME WINDTRE, GLI ALTRI COSA FARANNO?

Settimana scorsa la scena italiana è stata scaldata da WindTre, il primo operatore italiano a sdoganare nel settore il concetto di aumenti legati al tasso di inflazione Istat. Tim ne aveva parlato nelle settimane precedenti provocando la reazione web, che ha utilizzato toni anche poco pacati. Nulla che non fosse prevedibile in un momento storico caratterizzato da tassi di inflazione quasi a due cifre e aumenti a destra e a manca per i beni di prima necessità. L’italiano, stufo, ha reagito.

WindTre ha approfittato della nube alzata dai commenti contro Tim per batterla sul tempo, prima modificando i nuovi contratti poi introducendo la clausola inflazione in quelli siglati in passato. L'”esclusiva” di WindTre, comunque, è durata poco: Tim ha sfruttato il festivo, domenica 27 novembre, per stabilire che da quel momento in poi tutti i contratti di rete fissa e mobile “potranno prevedere l’adeguamento annuale dei prezzi all’andamento dell’inflazione, incrementato di un coefficiente di maggiorazione predeterminato“.

Le differenze tra il provvedimento dei due operatori sono parecchie, e un articolo come questo che ha il “vizio” di uscire lungo non è la sede ideale per elencarle. Però nel momento in cui sarà chiaro se e come dovessero muoversi Vodafone, Iliad e gli altri metteremo uno di fianco all’altro i diversi approcci, in una sorta di operazione chiarezza doverosa per una misura che negli anni a venire potrebbe avere un impatto non trascurabile sulle nostre tasche.

Sul tema ultimamente di roba di cui parlare ce n’è, purtroppo. Sempre WindTre ha comunicato lunedì che in molti casi stracciare un contratto di linea fissa, adesso, sarà più costoso. Insomma, è palese come gli operatori, chi più chi meno, siano spalle al muro a causa dell’aumento dei prezzi, soprattutto di quelli dell’energia, per la tanta energia che serve per tenere accesi i ponti radio e dunque la rete. E anche se a recuperare parte dei maggiori costi pescando nelle tasche dei clienti finora sono stati solamente WindTre e Tim (più la prima che la seconda) è probabile che presto parte della concorrenza li segua a ruota.

ILIAD E FASTWEB CONTRO LE “NUOVE” PORTABILITÀ, VIA OBBLIGO POS SOTTO I 60 EURO

Iliad per ora, spegnendo parte dei ripetitori quando il traffico lo consente, sembra essere riuscita a mantenere la promessa di non rimodulare mai. Ma un’altra complicazione per gli affari e i conti è arrivata dalle nuove regole sulla portabilità con cui il legislatore vuole combattere le truffe. L’operatore low cost francese ha fatto fronte comune con Fastweb per appellarsi al Tar: le nuove regole, parafrasando, sarebbero belle e condivisibili nella sostanza ma penalizzanti per le dinamiche di mercato. Tantissime portabilità sono bloccate, e se tutto rimanesse così com’è dal 7 novembre, avvertono, sarebbero a rischio 2,5 milioni passaggi in un anno.

In settimana l’Italia è tornata la patria del contante, concedetemi l’estremizzazione. Il Presidente Mattarella ha firmato la manovra di bilancio in cui il limite al di sotto del quale un commerciante può rifiutarsi di estrarre il Pos senza rischiare sanzioni è passato dai 30 euro della settimana scorsa ai 60 euro del testo definitivo della manovra. È durato pochi mesi l’obbligo per gli esercenti di accettare pagamenti elettronici per qualsiasi cifra, la maggioranza in parlamento ha scelto di chiudere la vicenda con un compromesso tra le posizioni di chi ritiene il contante presidio di libertà e chi teme che finisca solo per favorire l’evasione.

APPLE SI LECCA LE FERITE, LA POLITICA FERMA I BIG TECH

REPLAY IN APP E MUSICA DEL 2022, AD APPLE MANCANO MILIONI DI IPHONE 14 PRO

È stata pure una settimana in cui alcune piattaforme hanno tirato le somme su un 2022 a cui rimane poco meno di un mese. Ha iniziato Apple pubblicando una sintesi su quel che è andato di più sull’App Store, seguita da Google che ha fatto lo stesso sulla “merce” del Play Store. Al best of di applicazioni, giochi, podcast e audiolibri si sono aggregati i report di chi tratta di video e musica, Spotify, Apple Music e YouTube. Vi lascio i link qui sotto: lasciatevi ispirare.

Apple premia le migliori app 2022 per iPhone, iPad, Mac e Watch: i vincitori

Apple 29 Nov

Migliori app e giochi Android del 2022? Ecco la selezione di Google

Android 01 Dic

Spotify Wrapped: ecco le canzoni, album, artisti e podcast più ascoltati del 2022

Alta definizione 30 Nov

Apple Music Replay si rifà il look per il 2022, ma solo su web

Apple 29 Nov

YouTube Music, arriva il recap 2022 con tante novità e integrazione Google Foto

Android 29 Nov

Per Apple però quest’anno le feste saranno un po’ più tristi. I disordini nel mega stabilimento Foxconn di Zhengzhou della settimana scorsa sono rientrati, ma la situazione rimane parecchio complessa. Risultato? Oltre alla magra figura rimediata a livello internazionale da Foxconn, e di riflesso anche da Apple, quest’ultima secondo le stime della banca d’investimento Piper Sandler avrà un ammanco di 9 milioni di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max (è lo stabilimento che ne produce di più al mondo) da destinare ai rivenditori per soddisfare la domanda dello shopping natalizio, con un potenziale danno economico sui ricavi da 8 miliardi di dollari. I costosi iPhone 14 Pro sono e rimarranno introvabili con ogni probabilità fino a capodanno.

Il futuro però non promette bene, e mica solo ad Apple. Secondo alcune stime, il mercato dei semiconduttori chiuderà l’anno con 4% in più di ricavi rispetto all’anno scorso, un incremento che può essere spiegato da un parziale allentamento della crisi dei chip. Per il 2023 però le previsioni sono al ribasso a causa dell’inflazione che costringerà la massa a risparmiare sulle spese non necessarie, quindi l’offerta. Secondo Gartner però il settore è tanto resiliente da reggere senza crollare (l’ennesimo) colpo.

EVENTI ANNULLATI IN CINA CON UNA NOTA UGUALE PER TUTTI

Una botta, quella dell’inflazione, che arriva su un mercato impegnato a schivare i fendenti che arrivano da ogni parte, talvolta anche dalla politica. Su questo tema, su un fatto curioso e aggiungo anche inquietante, sappiate che troverete diverse considerazioni personali. I fatti: Xiaomi alcuni giorni fa aveva fissato la data della presentazione della 13 series. L’evento di giovedì in Cina avrebbe dato alla luce il primo smartphone al mondo con lo Snapdragon 8 di seconda generazione, lo Xiaomi 13 Pro.

Era tutto apparecchiato. Eppure il 30 novembre, quindi il giorno prima dell’evento, Xiaomi rinvia l’evento a data da destinarsi: “Ci dispiace informarvi che il lancio della Mi 13 series è rimandato. Vi comunicheremo la nuova data quando avremo certezze. Grazie per la comprensione e il supporto. Il gruppo Xiaomi”. Non mi vengono in mente altri rinvii il giorno prima per ragioni imprecisate, specie perché dal Covid in poi buona parte degli eventi viene trasmessa in streaming. Per cui, di solito, il giorno X all’ora Y parte un video registrato in precedenza. Cosa sarà mai successo per impedire che venisse riprodotto un video in streaming?

La parte inquietante arriva sfogliando i profili Weibo degli altri big tech cinesi che come Xiaomi avevano in programma eventi per quei giorni. Tutti annullati, e tutti hanno usato la medesima formula. Se sostituite dalla citazione sopra le parole gruppo Xiaomi e Mi 13 series con MediaTek, Huawei, iQOO e relativi prodotti otterrete gli altri tre messaggi. Senza girarci troppo intorno, la causa per cui degli eventi di tecnologia sono stati annullati è politica, la morte del 96enne Jiang Zemin, ex segretario generale del Partito Comunista Cinese.

Delle aziende che nulla c’entrano con la vita politica del Paese sono state evidentemente costrette a partecipare al lutto, e chissà che quei messaggi Weibo non siano frutto di un copia-incolla di mail con delle X a mo’ di segnaposto per i nomi delle aziende e dei prodotti che non sarebbero più stati presentati nei tempi previsti e annunciati. Vivo, comunque, ha colto l’occasione per soffiare il primato mondiale a Xiaomi sullo Snapdragon 8 Gen 2 annunciando che il recentissimo X90 Pro+ “vive” grazie al chip di Qualcomm.

GLI INFLUENCER PROVANO DAVVERO I PRODOTTI CHE PUBBLICIZZANO?

Chiudo con un paio di notizie “leggere”. Huawei dimostrerà presto – quando la politica darà il benestare – che pure in un settore ormai concettualmente stagnante qual è quello dell’elettronica di consumo pensare fuori dagli schemi è possibile. Intanto è “sfuggito” (non a caso, a parer mio) il video teaser di Watch Buds, smartwatch con degli auricolari in ear integrati che sarebbe dovuto essere ufficiale ieri. Nulla di inedito, di prodotti simili su Amazon, Aliexpress o eBay ce ne sono a bizzeffe. Ma è la prima volta che un produttore di peso si cimenta in un’operazione di questo tipo, che mi ha subito ricordato il Nokia 5710 XpressAudio con auricolari integrati.

[embedded content]

OnePlus ha deciso di seguire l’esempio di Samsung: dal 2023 su alcuni prodotti di fascia alta saranno garantiti 4 anni di aggiornamenti per il sistema operativo (uscendo con Android 13 saranno aggiornati fino ad Android 17) e 5 anni di patch di sicurezza. Samsung con lo sforzo di inizio anno ha fatto scuola, e da consumatore e appassionato mi auguro – anzi ci auguriamo – che come OnePlus altri seguano l’esempio. Il crollo di FTX delle scorse settimane ha innescato una sorta di effetto domino: bancarotta anche per BlockFi e Celsius, ma le principali criptovalute dopo un iniziale sbandamento hanno tenuto, anzi sembrano aver trovato le forze per un leggero rimbalzo.

Oltreoceano multata Google per pubblicità ingannevole: rilevati 29mila casi in cui influencer hanno lodato le funzionalità e le fotografie in notturna dei due Pixel 4 senza che ne avessero mai provato uno. Ma cosa facciamo allora con tutti quei vip da migliaia o milioni di follower che su Instagram tessono le lodi di medi di gamma tirati fuori dalla confezione solo per scegliere dove fotografarli con il loro iPhone?

LA SETTIMANA DI HDMOTORI

A novembre prosegue il calo delle elettriche in Italia. Tesla Model Y la più venduta

Auto 02 Dic

Cosa serve sapere sulle wallbox: tecnica e burocrazia, parliamone con gli esperti

Auto 01 Dic

Lamborghini Huracán Sterrato, 610 CV per divertirsi in off-road

Auto 30 Nov

Opel Astra, arriva la versione elettrica. Oltre 400 km di autonomia

Auto 30 Nov

Formula 1: Mattia Binotto lascia la Ferrari

Motorsport 29 Nov

De Tomaso P900, ecco la nuova supercar con motore V12 da 900 CV

Auto 29 Nov

Subaru Solterra: il SUV elettrico per il fuoristrada (e la Subaru più potente) | Video

Auto 28 Nov

Ferrari Vision Gran Turismo, ecco la supercar per il motorsport virtuale

Games 28 Nov

Grazie al “polso” di Filippo Vendrame per la selezione.

GLI APPROFONDIMENTI E I VIDEO DELLA SETTIMANA

Subaru Solterra: il SUV elettrico per il fuoristrada (e la Subaru più potente) | Video

Auto 28 Nov

Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video

Android 28 Nov

Kindle Scribe: il più popolare e-book reader diventa un taccuino | Recensione

Tablet 30 Nov

Recensione LG Tone Free T90: TWS comodissime e auto igienizzanti con UV

Tecnologia 01 Dic

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryTwitch, grande notizia per gli streamer: con questa funzionalità la sicurezza è inattaccabile
Next StoryZenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Related Articles

  • James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
    James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
  • Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A
    Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A

Articoli recenti

  • Smaltimento pneumatici, superate le 44.000 tonnellate riciclate
  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}