Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.07.2021 In Tecnologia

La seduttrice informatica assetata di bitcoin

wrench

Questa storia inizia con tre ingredienti: uno smartphone, un cuore solitario e delle criptovalute. Uno di questi ingredienti sta per sparire in circostanze misteriose; due resteranno. Provate a indovinare quali. È importante, perché storie come questa succedono realmente e possono capitare a tutti.

Pochi giorni fa Jameson Lopp, della società di sicurezza informatica statunitense Casa Incorporated, ha raccontato sul sito della società una forma di attacco informatico insolita e originale.

Uno dei clienti della società, che chiamerò Mark per comodità (non è il suo vero nome), è un single che, come tante altre persone, usa app di incontri come Tinder per conoscere altre persone. Di recente ha trovato su Tinder il profilo di un donna che si descriveva in una maniera che ha colpito la sua attenzione. Ma non nella maniera che potreste immaginare. Citava semplicemente due parole nella descrizione della propria professione: crypto trader.

Un crypto trader è una persona che fa compravendita di criptovalute: bitcoin, ma non solo. È un mestiere abbastanza raro e Mark è stato attratto dal fatto che la donna, che chiamerò Sara (anche qui, non è il suo vero nome), lo svolgesse, visto che anche lui è un crypto trader.

Così Mark ha contattato la donna su Tinder, dicendole che anche lui era del mestiere; gli sembrava un buon aggancio di conversazione, un interesse comune di cui discutere.

Dopo una chattata su Internet i due hanno deciso di incontrarsi in una caffetteria. Mark ha notato che la donna che si è presentata all’appuntamento aveva un aspetto leggermente differente da quello che aveva visto nelle sue foto su Tinder, ma non si è fatto troppi problemi: tanta gente ha un aspetto reale parecchio differente da quello che pubblica online.

Durante questo primo incontro faccia a faccia Sara ha detto che i suoi genitori le avevano comperato un bitcoin, che aveva un valore di circa 30.000 dollari, ma non ha parlato di criptovalute per il resto dell’incontro.

Dopo una passeggiata insieme, i due si sono messi d’accordo di andare a casa di Mark a bere qualcosa. Hanno comperato degli alcolici, ma Mark ha notato che Sara era tutto sommato poco interessata a bere: mostrava molto più interesse per la musica. Anche qui, tutto sommato, niente di male.

A un certo punto Mark è andato alla toilette, e da quel momento i suoi ricordi si fanno confusi. Ricorda di aver bevuto ancora un po’ dopo essere stato alla toilette. Sara ha preso in mano lo smartphone di Mark e gli ha chiesto di mostrarle come si sbloccava. Mark sentiva che c’era qualcosa di sbagliato, ma aveva perso ogni inibizione e cautela. L’ultima cosa che ricorda di Sara è che la stava baciando, poi più nulla fino all’indomani mattina, quando Mark si è svegliato nel proprio letto.

Sara non c’era più, e non c’era più neppure il telefonino di Mark. Il portafogli, le carte di credito e i documenti personali dell’uomo erano ancora al loro posto. In casa non erano spariti soldi, computer o altri oggetti di valore.

Mark è andato al proprio computer portatile e ha cominciato a controllare i propri account: ha visto che qualcuno aveva tentato di fare acquisti di criptovalute usando il suo conto corrente bancario e di effettuare prelievi di bitcoin in vari siti di custodia di criptovalute. Chiaramente un aggressore stava cercando di svuotargli gli account dedicati alle criptovalute.

Che cosa gli stava succedendo?

Mark era diventato la vittima di una banda di criminali professionisti, ai quali non interessavano i soldi che aveva in casa o le carte di credito. Interessavano soltanto le password che proteggevano i suoi conti in criptovalute. Quelle password erano custodite nel suo smartphone: quello che mancava all’appello.

La sua strana arrendevolezza e perdita di inibizione davanti alla richiesta di Sara di mostrarle come sbloccare il suo smartphone, e la sua confusione nel ricordare gli eventi, erano probabilmente dovute a una sostanza che Sara gli aveva messo nel bicchiere approfittando della visita di Mark alla toilette. Una sostanza di quelle che appunto notoriamente causano perdita di inibizione e di memoria e vengono purtroppo usate solitamente per compiere aggressioni ai danni delle donne, specialmente nei locali pubblici. Stavolta la vittima era un uomo, e l’obiettivo non era un’aggressione fisica.

Sara era probabilmente il membro della banda che si occupava di sedurre le vittime, di drogarle di nascosto e di farsi dire come sbloccare i loro smartphone. Una volta ottenuto l’accesso al telefonino, il dispositivo viene passato a un altro componente della banda che si occupa di estrarne tutti i dati utili.

I criminali, infatti, si stanno rendendo conto che rubare un telefonino è molto remunerativo: questo dispositivo è ormai diventato la chiave di accesso alla vita intera, non solo digitale, di moltissime persone. Chi ha il vostro telefonino sbloccato può accedere alla vostra casella di mail e intercettare tutte le vostre comunicazioni personali e di lavoro. L’accesso alla mail permette di ricevere i link inviati dai siti degli account dei social network e dei servizi finanziari quando si clicca su “Ho dimenticato la password” e prenderne quindi il controllo cambiandone la password. Ma questo è soltanto l’inizio.

Quello che la maggior parte delle persone non si aspetta è che il loro telefonino possa essere considerato così prezioso dai malviventi da spingerli addirittura a organizzare una seduzione mirata, con tanto di incontro in carne e ossa con un membro della banda, soltanto per rubare quel dispositivo e farsene dare i codici di sblocco. Ma c’è un ottimo movente.

Avere il telefonino sbloccato di una persona, infatti, è ancora meglio che avere accesso alla sua mail: sul telefonino arrivano infatti anche gli SMS di autenticazione di banche e altri account che controllano denaro. Sul telefonino c’è anche l’app di autenticazione, per esempio Google Authenticator, che genera i codici usa e getta di questi account. E quindi avere lo smartphone sbloccato di una vittima significa avere tutto quello che serve per superare anche la cosiddetta autenticazione a due fattori usata dagli utenti più attenti: il primo fattore, infatti, è quello che sai (la password) e il secondo è quello che hai (il telefonino). Ma se una seduttrice ti induce a rivelare quello che sai e si porta via quello che hai, l’autenticazione a due fattori non serve più a nulla.

Infatti Mark aveva preso tutte queste precauzioni tecniche per proteggere gli account di criptovalute che gestiva, ma non aveva considerato il fattore umano. Ha sottovalutato l’investimento di risorse che i suoi aggressori erano disposti a fare.

I malviventi, infatti, si organizzano creando falsi account nei siti di incontri e immettendo in questi account parole chiave che attirano vittime facoltose: per esempio i gestori di criptovalute come Mark. Non sono loro a cercare le vittime: è la vittima che si autoseleziona.

Inoltre fanno leva sulle abitudini culturali: in un incontro fra sconosciuti, infatti, normalmente si pensa che la parte vulnerabile sia la donna. Le donne vengono avvisate del pericolo costituito dai farmaci immessi di nascosto nelle bevande: gli uomini no.

Nel caso di Mark, però, c’è un lieto fine, o quasi. Infatti i malviventi sono riusciti a impossessarsi soltanto di una piccola cifra in bitcoin presente in uno dei suoi account perché lui aveva preso un’ulteriore precauzione: aveva protetto i suoi account di maggior valore con un sistema a chiavi multiple.

In questi sistemi, un account finanziario è protetto da più di un codice o chiave di sicurezza. Le chiavi sono custodite su dispositivi separati e gestite da persone differenti. Per fare un trasferimento di denaro servono almeno due chiavi e quindi almeno due persone che siano d’accordo. Questa è la prassi standard per la gestione dei conti correnti nelle grandi aziende, e rende difficilissima la tecnica della seduzione: i malviventi dovrebbero riuscire a sedurre almeno due dei possessori di chiavi contemporaneamente.

Gli esperti di sicurezza sottolineano che questo tipo di trappola è una variante nuova di una tecnica vecchia, il cosiddetto wrench attack, l’attacco con la chiave inglese, nel quale si minaccia di fare del male alla vittima per indurla a obbedire e consegnare password e dispositivi agli aggressori.

Ora l’obbedienza viene ottenuta usando farmaci. 

L’altra novità è che il boom delle criptovalute ha creato molti nuovi ricchi, che non hanno ancora sviluppato buone abitudini di sicurezza e non si rendono conto che bitcoin e simili sono estremamente facili da perdere o da farsi rubare.

Alla luce di questa evoluzione, i consigli di questi esperti vanno aggiornati.

  • Se date appuntamento a una persona sconosciuta che avete contattato su un sito di incontri, fatelo sempre in un luogo pubblico, preferibilmente uno dotato di telecamere le cui registrazioni possano essere consultate dalle autorità se qualcosa va storto.
  • Confrontate sempre la foto della persona nel profilo con l’aspetto della persona che incontrate in carne e ossa. Se avete dubbi che sia la stessa persona, è il caso di allarmarsi.
  • Non lasciate mai incustoditi cibi o bevande e non accettate cibi o bevande da sconosciuti o persone incontrate da poco.
  • Limitate il vostro consumo di alcolici quando siete in un incontro di questo tipo.
  • Mettetevi sempre d’accordo con una persona fidata che sappia del vostro appuntamento e agisca se non vi sente entro un certo orario.
  • E ovviamente non pubblicizzate a sconosciuti il vostro interesse per le criptovalute.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryRecensione Asus ZenBook Pro Duo UX582, doppio display all’ennesima potenza
Next StoryBMW X1 xDrive 25e: proviamo la plug-in in modalità EV e ibrida | Recensione e Video

Related Articles

  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
    Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
    Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Articoli recenti

  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}