Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
27.11.2019 In Alta Definizione, Samsung, Tecnologia

Le 5 (+1) migliori cuffie true wireless da comprare al Black Friday

È interessante notare come il mondo delle cuffie si sia rapidamente evoluto negli ultimi anni portando ad una differenziazione di questi accessori in diverse sottocategorie, sintomo che le esigenze di noi utilizzatori finali siano divenute sempre più specifiche. Le cosiddette true wireless sono tra quelle più in vista e, forse, anche tra le più desiderate: leggere, senza fili, con ottima autonomi e sempre più funzionali.

Il loro sviluppo e la loro diffusione è direttamente collegata alle eccezionali efficienze raggiunte con le piccole batterie integrate; poterle utilizzare per svariate ore ha così consacrato le true wireless sul mercato, con funzioni sempre più avanzate che stanno alzando l’asticella. Penso alla riduzione del rumore di fondo, ancora difficile da integrare in elementi così piccoli ma già presente su diverse delle cuffie che oggi mettiamo a confronto.

Prima di iniziare con questa guida vorrei tuttavia chiarire una cosa: le cuffie perfette, purtroppo, non le ha ancora inventate nessuno, possono certo eccellere in qualcosa e rispondere così alle esigenze più specifiche ricercate da qualcuno, ma c’è ancora da lavorare su diversi fronti. Mi piace poi pensare a questo contenuto come “provvisorio”, d’altronde ci sono tante altre interessanti cuffiette true wireless che presto arriveranno sul mercato, dalle Pixel Buds di Google alle Echo Buds di Amazon e Surface Buds di Microsoft.

APPLE AIRPODS PRO

Sono probabilmente tra le più comode del gruppo, finalmente rinnovate nel design e nella tecnologia, Apple ha ovviamente fatto molto bene i compiti e portato sul mercato un paio di cuffie capaci di fornire una qualità del suono ottima. Peso piuma con soli 5,4g per singolo auricolare, le si possono indossare e dimenticare di averle, oltretutto l’ergonomia è quasi perfetta e permette di inserirle nel padiglione senza troppi fastidi.

Rispetto al modello precedente cambia la sua natura, queste sono delle vere e proprie in-ear con tanto di adattatori in silicone che aiutano ad escludere i rumori esterni. Anche io odiavo inserire dei gommini nelle orecchie, ma negli ultimi anni sono migliorati tanto i materiali e la comodità complessiva, riducendo di molto il fastidio. Gli AirPods Pro sono una perfetta evoluzione che si adegua ai tempi che corrono, più salde all’orecchio e con una resa che le proietta immediatamente nel podio del settore. Modalità trasparenza che fa la differenza e permette di indossarle e ascoltare in maniera naturale i suoi e le voci che ci circondano.

Sono poi adatte per lo sport, resistenti ad acqua e sudore (certificazione IPX4), grazie alla forma e i gommini appena descritti risultano poi saldi e non scappano durante le attività fisiche più classiche. Più che ottimo infine l’audio in chiamata, seppur manchino un po’ di bassi e nel confronto diretto con le Sony paghino pegno. Prezzo alto, le AirPods Pro sono le più care di questo gruppetto con un listino di 279 euro.

PRO E CONTRO

PREZZOPORTA LIGHTNINGPOCHI GOMMINI (SOLO IN SILICONE)CONTROLLO SOLO CON FORCE TOUCH

SAMSUNG GALAXY BUDS

Tra le più piccoline del gruppo con soli 5,6g di peso e, probabilmente, le migliori per fare sport visti gli ingombri e l’aderenza garantita. Aderiscono perfettamente all’orecchio, prendono la forma del padiglione e sporgono pochissimo oltre, non si sbilanciano quindi come tante altre. Anche il case è poco ingombrante, ha la ricarica wireless e integra una batteria (da 252mAh) che fornisce poco più di una ricarica completa.

Le 6 ore di ascolto dichiarate da Samsung sono accurate, seppure sia impensabile tenerle addosso per un’intera giornata perché restano sempre e comunque delle in-ear. Il pairing avviene tramite Bluetooth 5.0 ed è sempre molto rapido, per gestire tracce e chiamate ci sono poi i controlli touch, finalmente precisi dopo i primi mesi di frustrazioni. E si, le prime settimane con queste Galaxy Buds non sono stata affatto positive, ma Samsung le ha prontamente aggiornate in più occasioni e messo apposto diverse cose: dalla connessione Bluetooth alla qualità in chiamata.

Per parlare al telefono e conversare non sono il massimo, sia Sony che Apple e Huawei sono riuscite a fare di meglio, ma siamo di certo sopra la sufficienza e risolto i problemi iniziali.

PRO E CONTRO

QUALITA’ AUDIO CHIAMATA MIGLIORABILENO RIDUZIONE RUMORE DI FONDO

HUAWEI FREEBUDS 3

Le uniche di questo gruppetto che non sono delle in-ear, non hanno infatti gommini e seguono molto da vicino il design degli AirPods. Le somiglianze sono spiccate, risultano leggermente più grandi e poco più pesanti ma appena indossati non si notano nemmeno questi dettagli.

L’autonomia è strabiliante: ben 10 ore di riproduzione continuativa e possibilità di ricaricare altre 4 volte le cuffiette tramite la batteria integrata nel case. Quest’ultimo, neanche a dirlo, ha la UBS Type-C e vanta anche la ricarica wireless. Non manca la soppressione del rumore di fondo che fa discretamente bene il suo lavoro ma non ci isola “completamente” dal mondo circostante.

Per i controlli c’è la classica superficie esterna sensibile al touch che permette di avviare una riproduzione o stopparla con un semplice tap, tramite l’applicazione (ancora acerba) si possono poi personalizzare le gesture e altre combinazioni collegate. Non costano pochissimo, per portarsele a casa servono 179 euro, al netto di offerte e sconti che impazzano online.

PRO E CONTRO

APPLICAZIONE ACERBANON SUPPORTATO AD ORA STOP MUSICA SE TOGLIAMO CUFFIAALCUNE OPZIONI SONO SOLO SU HUAWEI CON EMUI 10

SONY WF-1000XM3

Probabilmente le migliori tra le true wireless che abbiamo provato fino adesso, le WF-1000XM3 non vantano tuttavia un nome particolarmente accattivante e un form factor che le rende difficili da indossare se si vuol fare attività fisica in loro compagnia. Le soluzioni tecnologiche adottate da Sony hanno infatti un prezzo in termini di ingombri, all’interno trova posto un chip dedicato alla cancellazione del rumore di fondo (HD QN1e) e driver da 6mm.

La qualità del suono è eccellente: chiaro, cristallino e al contempo corposo, per quanto sia possibile su un tale dispositivo, è importante sottolineare infatti che le true wireless difficilmente riusciranno a raggiungere le prestazioni delle ben più grandi over-ear. Più che soddisfacenti anche le chiamate vocali ma a patto però che la riduzione del rumore sia disattivata, pena le parole tranciate alla fine che rendono più complicata la comprensione.

Il case è croce e delizia, certamente migliorabile: fornisce autonomia per tre volte oltre quella delle batterie integrate nelle cuffie, ha il chip NFC che facilita il pairing ma pesa ben 77g ed è fin troppo grande per stare comodamente in tasca. I controlli touch funzionano piuttosto bene, i tap sono registrati rapidamente. Prezzo di listino pari a 250€ ma online si trovano ormai tranquillamente sotto quota 200 euro.

PRO E CONTRO

JABRA ELITE 65/75T

In questa selezione non può certo mancare Jabra con le sue Elite 65T ed Elite 75T, nuova variante che rispetto le precedenti recensite un anno fa rinnovano leggermente le prestazioni a design quasi invariato (seppur siano più piccoline e quindi più comode): 7,5 ore di riproduzione continua ed un totale di 28 ore se si considera anche il case. Quest’ultimo, finalmente, si può ricaricare tramite porta USB-C.

I microfoni sono sempre 4 ma adesso risultano più efficienti, è stato rivisto infatti l’algoritmo di riduzione del rumore e del vento. Sono adatte allo sport, certificate IP55 resistono infatti a pioggia e sudore e la forma facilita l’aderenza quando indossate. Il prezzo varia di poco tra le due versioni, io mi sento di consigliare senza molti indugi le Elite 75T che vedono un listino medio-alto a 179,99 euro.

PRO E CONTRO

SOUNDCORE LIBERTY 2

Infine un bonus che punta ad un prodotto più economico come le Soundcore Liberty 2, delle true wireless realizzate da Anker e vendute su Amazon sotto la soglia dei 100 euro. Funzionano come standalone, possiamo quindi tenerne solo uno all’orecchio, cosa non sempre scontata sui modelli più economici.

Anker ha integrato il Bluetooth 5.0 e la tecnologia aptX, non mancano poi i classici 4 microfoni che permettono l’eliminazione del rumore di fondo. Case non certo piccolissimo che si ricarica tramite porta USB-C e certificazione IPX5 che assicura resistenza contro spruzzi e sudore, difficile consigliarle tuttavia per lo sport viste le dimensioni degli auricolari che sporgono abbastanza dall’orecchio.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione Samsung
Previous StoryTerremoto in Albania, il suolo si è sollevato di 10 centimetri
Next StoryDa dove vengono i memi?

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}