Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.03.2021 In Auto, Mazda, Tecnologia

Mazda CX-5, piccoli ritocchi per il SUV nel 2021: recensione e video

Nel 2012, Mazda CX-5 portò al debutto il Kodo design che è diventato un elemento distintivo dei modelli della casa giapponese. Nel corso degli anni questo SUV si è affinato molte volte e nel 2021 ha ricevuto un piccolo ulteriore aggiornamento che ne ha migliorato ancora le qualità. Rispetto a quello che siamo abituati a vedere negli ultimi tempi, il CX-5 offre qualcosa di “diverso” e cioè motori a benzina aspirati. Oggi, tra turbo e soluzioni elettrificate, l’aspirato è una “rarità”.

Abbiamo avuto in prova proprio una versione del CX-5 con motore a benzina e precisamente un 4 cilindri di 2,5 litri di cilindrata da 194 CV (143 kW). Un propulsore piacevole e brillante che ama girare alto per offrire il meglio di sé. Il tutto, però, a scapito di consumi non certo contenuti. Un veicolo comodo anche per 4 adulti di taglia XL, visto il buono spazio a bordo, che non disdegna di essere condotto “allegramente” tra le curve per merito di un assetto ben studiato.

L’aggiornamento 2021 riguarda essenzialmente il sistema infotainment con un display più grande da 10,25 pollici. Non mancano anche ottimizzazioni ai propulsori. Inoltre, gli interventi sulle sospensioni e sul servosterzo elettrico, e l’adozione del sistema G-Vectoring Control Plus (GVC Plus) hanno migliorato il comportamento stradale.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Mazda CX-5 misura 4.550 mm lunghezza x 2.115 mm larghezza x 1.675 mm altezza (1.680 mm con i cerchi da 19 pollici). Il passo è di 2.700 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 506 litri che possono arrivare a 1.620 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 40:20:40). Il SUV, dunque, presenta dimensioni importanti che si riflettono positivamente, però, anche sullo spazio interno a disposizione degli occupanti

Il vano di carico è ben sfruttabile e nell’esemplare in prova era dotato pure di apertura elettrica. Una comodità soprattutto quando si devono caricare diversi oggetti e si hanno le mani occupate. Complessivamente, Mazda CX-5 ben si adatta alle famiglie con due figli o a chi ha bisogno di un mezzo comodo con una buona quantità di spazio a bordo per passeggeri e bagagli.

SCHEDA TECNICA

  • Motore termico: Skyactiv-G – 4 cilindri benzina aspirato di 2,5 litri di cilindrata
  • Potenza: 194 CV (143 kW) con 258 Nm di coppia
  • Trazione: integrale
  • Cambio: automatico a 6 rapporti
  • 0-100 km/h: 9,2 secondi
  • Velocità massima: 195 km/h
  • Sospensioni anteriori: Montante Macpherson
  • Sospensioni posteriori: Multilink
  • Pneumatici: 17 o 19 pollici
  • Freni: dischi ventilati (anteriore) e dischi (posteriore)
  • Peso min. in o. d. m.: 1.571/1.584 kg
  • Peso trainabile: 750 kg
  • Bagagliaio min/max: 506/1.620 litri
  • Raggio di sterzata: 11 m
  • Consumo WLTP combinato: 8,0-8,1 l/100 km
  • Emissioni CO2 combinato: 181-182 g/km

ABITACOLO: INTERNI E INFOTAINMENT

Salendo a bordo della Mazda CX-5 ci si trova subito a proprio agio. Lo spazio non manca sia davanti e sia dietro. Accomodandosi al posto di guida, non è affatto un problema individuare la giusta posizione. Nel nostro caso, il tutto era facilitato dal sedile regolabile elettricamente. Anche per chi come me supera i 180 cm di altezza, il posto guida risulta confortevole. Nessun problema di spazio sopra la testa e per la gamba destra.

Il SUV è comodo anche dietro. Con i sedili anteriori regolati sulla mia altezza, anche i più alti possono viaggiare senza particolari problemi sebbene lo spazio per le gambe non sia moltissimo visto che si tende a sfiorare lo schienale dei sedili anteriori. Un problema che non si pone se chi sta davanti non è altissimo. 4 adulti possono quindi viaggiare tranquillamente. In 5, forse, si sta un po’ meno comodi a meno che i passeggeri posteriori non siano bambini o comunque non presentino misure XL.

Buone le finiture dell’abitacolo, forse non premium ma comunque si possono apprezzare i materiali morbidi della plancia e delle portiere. Va detto, comunque, che l’esemplare in prova era la versione top di gamma. Il volante si impugna bene e permette di vedere molto bene tutta la strumentazione che è solo in parte digitale. Piccola critica personale per i comandi del climatizzatore. Forse sono posti un po’ troppo in basso e per “cercarli” durante la guida si tende a distrarsi un po’. Dietro sono presenti due comode bocchette per la climatizzazione ma non ci sono prese USB.

Buona la visuale davanti e tutto sommato anche dietro. Gli specchietti laterali sono ampi e permettono di avere una buona percezione dei lati del SUV. Mazda ha lavorato bene anche sull’insonorizzazione dell’abitacolo. Pochi pure i fruscii aerodinamici. L’auto in prova disponeva di un Head-up display che mostrava alcune informazioni di marcia e di navigazione. Per quanto questo accessorio non sia fondamentale, le immagini proiettate si leggevano bene e si trovavano perfettamente all’altezza della linea ottica.

L’infotainment è la più grande novità della versione 2021 della Mazda CX-5. Troviamo un nuovo display da 10,25 pollici (8:3) che si vede sempre bene in tutte le condizioni di luminosità. Non è touch come su tutte le Mazda. Per gestirlo, si utilizza un comando a rotella posto sul tunnel centrale. Le funzioni a disposizione si usano, comunque, facilmente e la piattaforma risulta sempre essere veloce e reattiva.

Il software del sistema Mazda Connect è stato aggiornato per adattarsi alla radio DAB +, ora presente di serie su tutta la gamma. Presenti pure i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Durante il nostro test drive abbiamo collegato uno smartphone Android per provare le funzioni di Android Auto. Tutto ha funzionato subito senza alcun problema. L’auto può contare pure sull’applicazione MyMazda che permette di gestire alcuni aspetti del SUV da remoto.

Per esempio, si può geolocalizzare l’auto, chiudere le portiere oltre a controllare le informazioni relative alla manutenzione, come lo stato della pressione degli pneumatici. Gli utenti possono cercare il concessionario Mazda più vicino e contattarlo direttamente tramite e-mail o telefono. I clienti possono programmare direttamente il prossimo tagliando e inviare una richiesta di assistenza alla concessionaria Mazda prescelta.

Nuovo infotainmentSpazio a bordo
Comandi clima un po’ troppo bassi

<!–

–>

ADAS E SICUREZZA ATTIVA

Il SUV Mazda CX-5 dispone della tecnologia i-Activsense, cioè di una gamma completa di avanzate tecnologie di sicurezza. Di serie su tutti gli allestimenti troviamo il sistema Advanced Smart City Brake Support (Advanced SCBS), il mantenimento della carreggiata (LAS), il monitoraggio punti ciechi (BSM) con avviso in retromarcia di avvicinamento veicolo (Rear Cross Traffic Alert) e il Mazda Radar Cruise Control (MRCC) con funzione Stop & Go (solo con cambio automatico).

Tra le altre dotazioni di sicurezza attiva disponibili di serie su tutta la gamma del SUV troviamo il sistema antibloccaggio delle quattro ruote (4W-ABS) con ripartitore di frenata elettronico (EBD) e assistente di frenata, il controllo di stabilità dinamica (DSC), il sistema di controllo della trazione (TCS), il sistema di segnalazione frenata di emergenza (ESS), l’assistente alla partenza in salita (HLA) e i fari automatici che si illuminano circa 30 minuti prima del tramonto.

COME VA: PROVA SU STRADA

Per questa prova su strada ho scelto un percorso misto. Oltre a città, statale e autostrada, ho deciso di portare il SUV in montagna per saggiarne le doti stradali su di un misto impegnativo e anche su qualche strada sterrata visto che l’esemplare in prova era dotato della trazione integrale. Ovviamente, parliamo di un SUV di oltre 4,5 metri con una massa importante e non di una sportiva, ma devo dire che Mazda ha lavorato bene sull’assetto. Gli affinamenti apportati a questa versione 2021 si sentono tutti e il CX-5 è piacevole da condurre, anche sul misto, ed è possibile adottare pure uno stile di “guida aggressivo” senza problemi.

L’assetto è sostanzialmente neutro e l’auto segue fedelmente la traiettoria impostata dal conducente. Buono è anche lo sterzo, sufficientemente preciso. Sulle curve e sui tornanti della montagna, il CX-5 si è comportato molto bene e alcune volte la sensazione era quasi quella di essere alla guida di un veicolo più “leggero”. Il merito è sicuramente del buon setup scelto da Mazda.

I tornanti della montagna sono stati l’occasione per sperimentare anche le qualità del motore. Ovviamente non bisogna aspettarsi la coppia di un diesel o di un turbo benzina, ma l’unità 4 cilindri di 2,5 litri spinge bene e permette di muovere con disinvoltura la massa del SUV pure in salita. Trattandosi di un aspirato, il meglio lo si ottiene sfruttando tutti i giri del motore. Devo dire che questo 4 cilindri non si tira indietro quando si tratta di girare al limite della zona rossa. Il sound, poi, è anche molto gradevole.

E sul misto ci si può divertire anche ad utilizzare il cambio in modalità manuale, inserendo la modalità di guida Sport. La trasmissione è sempre precisa e i rapporti ben spaziati. La guida in queste condizioni, è stata una piacevole sorpresa. Sensazioni positive anche sullo sterrato poco impegnativo dove si apprezza il lavoro delle sospensioni che filtrano bene le asperità del terreno. Ovviamente questo modello non è un fuoristrada ma in questa versione dotata anche della trazione integrale non teme certamente le strade bianche con qualche piccola buca.

Il CX-5 ha pure un’anima più tranquilla da auto a cui piace viaggiare a velocità costante con il motore che “sonnecchia” a bassi regimi. Sulle statali e in autostrada ho apprezzato la buona insonorizzazione e il comfort in generale che l’auto sa trasmettere. Viaggiare anche a lungo non stanca. Come detto quando si parlava dell’abitacolo, lo spazio dentro non manca. Questo si riflette ovviamente nella comodità durante i viaggi.

Nel tratto che ho percorso in autostrada ho potuto provare con maggiore attenzione gli ADAS di cui il SUV era dotato. Il cruise control adattivo ha funzionato bene e non è mai stato eccessivamente brusco nelle fasi di accelerazione e di frenata. Il mantenimento di corsia ha lavorato correttamente, mantenendo bene l’auto al centro della corsia. L’intervento è sempre stato fluido e mai invasivo. Confermate le impressioni del passato quando avevamo fatto un focus sugli ADAS di questo modello.

Ovviamente, quando si utilizzano questi sistema di guida assistita non bisogna mai distrarsi e tenere sempre ben salde le mani sul volante. Se non lo si fa, l’auto lo segnala e se non si provvede, disattiva il sistema. E veniamo ad una delle domande che tutti fanno. Ma quanto consuma la Mazda CX-5? Non poco ma del resto stiamo parlando di un esemplare con un motore aspirato di 2,5 litri senza alcun genere di elettrificazione.

Nella giornata sono stati percorsi 236,8 km su strade statali, autostrade e percorsi di montagna. In alcuni frangenti ho anche forzato un po’ per capire meglio le dinamiche di guida. Il risultato è di 8,3 litri per 100 km. Difficile pretendere di meglio visto le caratteristiche del mezzo.

Motore brillanteGuidabilità
Consumi

<!–

–>

ALLESTIMENTI E PREZZI

La CX-5 2021 è disponibile in quattro motorizzazioni: due benzina Skyactiv-G da 2.0L 165 CV (121 kW) e 2.5L da 194 CV (143 kW) e due unità diesel Skyactiv-D 2.2L da 150 CV (110 kW) e 184 CV (135 kW). Il SUV è ordinabile negli allestimenti Business, Exclusive e Signature. Da sottolineare che la versione Business è offerta solo con il benzina da 165 CV e con il diesel da 150 CV con le due ruote motrici. Per tutti gli altri modelli, si parte dalla variante Exclusive. Parlando di prezzi, il SUV può essere acquistato da 33.150 euro.

In aggiunta, la Mazda CX-5 è disponibile anche nella versione speciale Homura che si riconosce per alcuni dettagli specifici come i cerchi da 19 pollici di colore nero lucido, gli specchietti laterali neri e i sedili rivestiti in pelle Black con parte centrale in tessuto scamosciato e cuciture rosse. Si parte da 36.800 euro. Infine, le motorizzazioni 2.0L Skyactiv-G 165 CV e 2.2L diesel Skyactiv-D 184 CV, entrambe con trazione integrale, sono offerte anche con l’esclusivo allestimento 100th Anniversary che si caratterizza per la colorazione esterna Snowflake White Pearl a contrasto con i sedili interni in pelle Nappa Burgundy Red con poggiatesta anteriori con logo goffrato, i badge esterni, i coprimozzi centrali con logo esclusivo e una ricca dotazione. Listino da 46.050 euro.

ALTERNATIVE

La Toyota RAV4 e la Honda CR-V possono essere delle valide alternative alla Mazda CX-5, così come la Kia Sportage.

Nuovo Toyota RAV4: il SUV ibrido debutta in Italia con prezzi da 34.550 euro

Toyota 31 Dic

Honda CR-V, per il SUV ibrido arriva il restyling: le novità

Auto 03 Feb

Kia Sportage: 150 esemplari per la versione speciale Black Edition

Auto 27 Nov

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Mazda
Previous StoryHacker a 8 anni per evitare le lezioni noiose
Next StoryCovid: Sebastiani (Cnr), raggiunto il picco per l’indice Rt

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}