Microsoft ha pubblicato una guida aggiornata per aiutare gli utenti a disinstallare aggiornamenti di sistema problematici su Windows 10 e Windows 11.
Del resto, l’azienda è consapevole che la capacità di risolvere problemi e ripristinare il sistema operativo da soli è importante per gli utenti. Per questo motivo, la compagnia ha introdotto nuove funzionalità e scorciatoie che facilitano l’accesso alle impostazioni di ripristino.
Infatti, con l’ultimo aggiornamento alla guida di supporto, Microsoft fornisce dettagli più chiari su come disinstallare aggiornamenti problematici utilizzando WinRE, uno strumento già noto per la sua capacità di ripristinare il corretto funzionamento di Windows.
COSA CAMBIA
La guida aggiornata aggiunge istruzioni specifiche per entrambe le versioni del sistema operativo, Windows 10 e Windows 11, spiegando:
- Come accedere all’Ambiente di Ripristino Windows.
- Come utilizzare le sue opzioni per rimuovere aggiornamenti che potrebbero aver causato problemi.
- Le limitazioni e i casi in cui la funzione “Risolvi problemi con Windows Update” potrebbe non essere efficace.
Un dettaglio importante è il banner di avviso visibile nella sezione dedicata a Windows 10, che ricorda agli utenti che il supporto per questo sistema operativo è in fase di conclusione. Microsoft consiglia quindi di migrare a Windows 11 per evitare di utilizzare un sistema non più aggiornato e supportato.
Dall’altra parte, WinRE riceve aggiornamenti periodici da Microsoft, cosa che lo rende uno strumento sempre più potente per affrontare malfunzionamenti e errori legati agli aggiornamenti.
Dunque la guida rinnovata rappresenta un passo in avanti nella strategia della compagnia per offrire un supporto proattivo agli utenti, aiutandoli a gestire in modo autonomo eventuali problemi di sistema. D’altronde, chi fa da sé, fa per tre, no?