Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
27.03.2022 In Tecnologia, windows

Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook: i top 5 fino a 600 euro | Marzo 2022

Quale notebook compro con un budget di meno di 600 euro? Questa è una delle domande che ci ponete più spesso tra i commenti alle recensioni dei pc portatili ed è anche per questo che abbiamo deciso di realizzare una serie di guide che vi aiuti nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Si tratta di un contenuto che viene aggiornato trimestralmente e affiancato da altre due selezioni di prodotti, una relativa all’intervallo di prezzo 600-1200 euro e l’altra da 1200 a 2000 euro; tutte poi convergenti in una guida generica. Insomma, qualsiasi sia il vostro budget, qui su HDblog troverete sempre i nostri consigli per l’acquisto.

Prima di iniziare occorre però fare una veloce premessa: i prezzi dei prodotti che trovate qui oscillano, in eccesso e in difetto, in maniera imprevedibile e quindi può darsi che, nel momento in cui state leggendo, le cifre non corrispondano. Non disperate, ciclicamente le offerte tornano e i prezzi si abbassano in base alle disponibilità dei prodotti. Questi, inoltre, sono i nostri consigli che vi serviranno anche come indicazione sulla tipologia di prodotto più conveniente da acquistare in quel momento a quel dato prezzo; se trovate soluzioni molto simili allo stesso prezzo, verosimilmente si tratterà di un notebook altrettanto valido.

NOTA BENE: vista la situazione attuale e la scarsa disponibilità dei prodotti, i prezzi inseriti potrebbero cambiare di 50/100€ con estrema facilità e i portatili non essere disponibili, ma tornare solo in quantità ridotte.

INDICE

ACER ASPIRE 3

Iniziamo come sempre dal più economico, in questo caso dall’Acer Aspire 3 nella versione A315-35-P3XM . Si tratta di un notebook dotato di un display IPS da 15,6 pollici di diagonale con risoluzione FHD che offre una finitura opaca sempre molto utile per limitare al massimo i riflessi e sopperire, in un certo senso, alla luminosità massima non particolarmente elevata del pannello.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Pentium Silver N6000. A discapito del nome che probabilmente non evoca prestazioni super, siamo di fronte ad una CPU quad-core con frequenza operativa massima di oltre 3GHz che riesce a soddisfare tutte le richieste più comuni senza troppi problemi. Il processore è poi supportato da 8GB di RAM e da un SSD NVMe da 128 GB che contribuiscono garantire una buona reattività generale.

Il design è pulito, le cornici del display non sono sottilissime, ma la dotazione di porte è buona e include anche la ethernet. Peccato che manchi una USB-C. C’è il tastierino numerico e il trackpad è di dimensioni sufficienti, ma, come vedremo anche in altre soluzioni di questa fascia, la tastiera non è retroilluminata. A bordo troviamo Windows 11 Home in S Mode, ovviamente convertibile alla modalità standard in maniera semplice.
Come già anticipato in apertura, si tratta della soluzione più economica della nostra selezione ed è attualmente disponibile su Amazon a circa 390 euro.

PRO E CONTRO IN SINTESI

LUMINOSITA’ DEL PANNELLO NON ELEVATACORNICI NON SOTTILISSIMEUSB-C ASSENTETASTIERA NON RETROILLUMINATA

<!–

–>

LENOVO IDEAPAD 3

Da Acer a Lenovo, precisamente all’IdeaPad 3. Come ben sappiamo, questa linea di notebook è quella che identifica le soluzioni più economiche per il brand, quindi non possiamo certo aspettarci chissà quali fronzoli costruttivi o hardware. La scocca è quasi interamente in plastica e la tastiera, anche qui, non è retroilluminata. Come per l’Aspire, si è badato al sodo cercando di offrire il miglior rapporto prezzo/prestazioni, sacrificando qualcosa in termini di estetica e materiali.
Il display misura 15,6 pollici di diagonale ed è un TN con risoluzione FullHD. La luminosità massima non è elevatissima, Lenovo dichiara 220 nits, ma la finitura anti-riflesso aiuta ad avere una visibilità sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Mancano porte USB-C, un peccato, anche in questo caso, vista la progressiva espansione di questa tipologia di attacco.

La piattaforma alla base della soluzione è un Intel Core i3 di decima generazione. Ok, non è la generazione più recente, ma resta comunque un processore assolutamente valido per tutti coloro che si limitano ad un utilizzo basico del notebook, per intenderci, fatto principalmente di navigazione e videoscrittura. La RAM ammonta a 8 GB, mentre lo storage arriva a 256 GB e può essere aggiornato ed espanso grazie allo slot accessibile una volta aperto il notebook. Windows 11 è disponibile in S Mode sempre aggiornabile alla versione standard del sistema operativo.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ASUS F415EA

Ed eccoci al terzo modello selezionato, si tratta del notebook Asus F415EA di cui non citeremo il modello completo perché corrisponde a una sigla che è peggio di un codice fiscale. Design e materiali basic, offre un display da 14 pollici di diagonale con risoluzione FHD e finitura anti riflesso. Le cornici non sono sottilissime, ma, trattandosi di un 14 pollici, le dimensioni restano abbastanza contenute e il peso è di 1,6 Kg.
Si basa su un processore Intel Core i3 di undicesima generazione, per la precisione un Intel core i3 1115G4 che non è di quelli dotati già di grafica integrata Iris Plus, ma è realizzato con processo produttivo a 10 nanometri, più ottimizzato e meno dispendioso in termini di consumo energetico, rispetto alle versioni della precedente generazione. A questo si affiancano 8 GB di RAM e un SSD PCIe da 512GB. Le prestazioni quindi non vi deluderanno, specie per gli utilizzi più comuni.

Completa la dotazione di porte che include 3 USB-A, una HDMI, una USB-C, jack audio e anche uno slot per schede di memoria microSD. La ricarica avviene tramite un connettore proprietario lasciando quindi sempre a disposizione la USB-C.
Come per i modelli appena proposti, Windows 11 è in S Mode (aggiornabile) e la tastiera non è retroilluminata.

PRO E CONTRO IN SINTESI

TASTIERA NON RETROILLUMINATA

<!–

–>

HUAWEI MATEBOOK D15

Sfondiamo il muro dei 500 euro con il Huawei Matebook D15, forse la soluzione esteticamente più curata della fascia economica. La scocca è interamente in materiale metallico e le cornici del display sono tra le più sottili, tanto che abbiamo un rapporto schermo dimensioni dell’87%. Il pannello è un classico LCD da 15,6 pollici con risoluzione FullHD, nulla che ci laschi senza fiato, ma comunque resta nella media delle soluzioni in questa fascia di prezzo. Sotto la scocca troviamo un Ryzen 5 5500U che lo pone come il primo e unico notebook con CPU a 6 Core di questa selezione e anche quello più performante in termini di potenza di calcolo.A questo processore sono affiancati 8 GB di memoria RAM e 512 GB di storage su SSD PCIe. Quest’ultimo è aggiornabile, mentre la RAM e saldata sulla scheda.

Nonostante il tanto spazio a disposizione non abbiamo un tastierino numerico, ma, in compenso, c’è il lettore per le impronte digitali che consente un accesso rapido e sicuro al sistema operativo. Va ricordata, inoltre, l’insolito posizionamento della webcam, inserita sotto un tasto della tastiera, che restituisce un inquadratura non esattamente ottimale. Discreta poi l’autonomia, nonostante la batteria da soli 42Wh, si riescono a raggiungere 6 ore di utilizzo generico.

Recensione Huawei MateBook D15 2021

Windows 19 Apr

PRO E CONTRO IN SINTESI

ASUS VIVOBOOK FLIP 14

Chiudiamo questa selezione con un altro prodotto Asus, l’unico convertibile di questa guida. Abbiamo scelto il Vivobook Flip 14 che offre uno schermo da 14 pollici in grado di ruotare su se stesso di 360 gradi rendendo possibile l’utilizzo in modalità tablet. La risoluzione del display è FullHD e la finitura lucida che lo riveste edge to edge contribuisce a conferirgli un aspetto molto premium. E’ ovviamente un pannello Touch che rende possibile l’interazione anche senza mouse e tastiera.

Sotto la scocca, realizzata in materiale metallico, abbiamo un processore intel Core i3 di undicesima generazione con grafica integrata UHD graphics, accompagnati da 8GB di RAM e da 256GB di memoria di storage su SSD PCie. Tra le soluzioni mostrate in questa guida, questo modello è sicuramente il più leggero, solo 1,5 Kg, mentre lo spessore, complice il formato, è di 18.7 mm. Discreta la dotazione di porte che include due USB-A, una USB-C, una HDMI, jack Audio e slot per microSD, oltre ovviamente al connettore proprietario per la ricarica.

PRO E CONTRO IN SINTESI

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

windows
Previous StoryUn mese con Oppo Find X5 Pro: una bella prova di forza | Video
Next StoryApple Pay chiude il supporto ai pagamenti russi via Mir

Related Articles

  • Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO
    Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO
  • Microsoft Edge, centro controlli multimediali e tanto altro in arrivo
    Microsoft Edge, centro controlli multimediali e tanto altro in arrivo

Articoli recenti

  • Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO
  • Trasmissioni sicure grazie alla fisica del caos, senza usare crittografia
  • Lorde fa arrabbiare i fan: pubblica un CD trasparente che non funziona
  • Recensione Nothing Headphone (1): vorremmo amarle, ma hanno un difetto
  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}