Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
06.10.2019 In Finanza, Tecnologia

Mohammad Yunus: serve una leadership per guidare l’intelligenza artificiale

Il premio Nobel chiama i governi a prendere le redini dello sviluppo delle tecnologie per creare un futuro equilibrato per tutti

Mohammad Yunus all'Ey Capri Digital Summit 2019Mohammad Yunus all’Ey Capri Digital Summit 2019

Capri – Si dice preoccupato, Mohammad Yunus. L’economista e banchiere bengalese, inventore del microcredito, un circuito finanziario per prestare soldi a persone troppo povere per ottenerli dalle banche tradizionali, e premio Nobel per la pace nel 2006, dice che “è il momento di puntare i piedi”. Come spiega a Wired a margine dell’Ey digital summit, il forum sull’innovazione organizzato dalla società di revisione contabile Ernst & Young, tra quindici anni “vedo tremende conseguenze. In termini ambientali, in termini di coesione sociale, a causa dell’estrema concentrazione del benessere. Ci sarà un’esplosione delle emozioni umane per via delle frustrazioni dovute alle povertà e alla perdita del reddito”. Per questo Yunus, che ha creato una banca basata sulla fiducia, “dobbiamo puntare i piedi oggi, dire che non deve succedere”.

Yunus, cosa serve?
“Leadership. Ma quel tipo di leadership è assente, sia in politica sia in economia. La deve prendere l’Unione europea, visto che è composta da molte grandi nazioni. È successo con la privacy, c’è uno stretto impegno sull’ambiente. Bisogna renderlo concreto ora”.

Siamo nel mezzo di una grande trasformazione tecnologica. Che prospettive vede?
“Ogni tecnologia può essere una benedizione o una maledizione. È una maledizione se mi ruba il lavoro, il mio reddito, mi lascia solo. Nei prossimi quindici anni uno studio dice che mezzo miliardo di posti di lavoro rischia di essere perso. Una soluzione è il reddito universale di base. Non voglio vedere un mondo in cui tutti gli uomini diventano mendicanti. Voglio vedere i bambini di oggi, e me stesso, impegnati a creare, lavorare, contribuire. Una buona intelligenza artficiale può essere applicata alla medicina: identifica esattamente il mio problema, lo riconosce mentre si sviluppa, non quando si è già complicato, mi cura per tempo”.

Qual è secondo lei la strategia da adottare per distinguere una strada dall’altra e adottare la tecnologia più inclusiva?
“La scelta deve essere affidata ad alcune regole definite dalle Nazione unite. Le linee guida devono essere due: non si sviluppa una tecnologia che fa male alla persona, non si sviluppa una tecnologia che fa male alla pianeta. Sono regole semplici, che però vanno calate nel concreto. Alcune tecnologie possono avere dei rischi ma altrettanti benefici. Oggi se sviluppiamo una tecnologia che può rimuovere l’uomo, non può passare automaticamente, ma deve passare da una regolamentazione. Dobbiamo eliminare velocemente le tecnologie che possono essere dannose. La tecnologia che arma i cybersoldati non è buona. Le fake news non sono buone. Dobbiamo concentrarci solo su ciò che porta un beneficio”.

Lei chiede accordi internazionali ma non c’è allineamento su questi temi. Come si scrivono queste regole?
“Deve partire da un paese. Qualcuno deve iniziare, allora gli altri diranno: se l’hai fatto tu, posso farlo anche io. Ma al momento non vedo nessuno. I leader non vedono il futuro. Lo vediamo con il cambiamento climatico. Dicono che è una bufala. Come si fa a negarlo? Sappiamo che il clima si surriscalda, si alzano i livelli del mare, si sciolgono i ghiacciai. Cosa pensano di fare? Come lo affrontiamo?

Questo è il momento della storia dell’uomo con i livelli più bassi di povertà. Il digitale può contribuire a superare gli ultimi ostacoli?
“Le tecnologie digitali possono essere di beneficio per le persone povere, fornendo soluzioni ai loro problemi. E la connettività di internet è fondamentale. Ma dobbiamo rifondare il sistema economico dalla basi. Tutto ciò che è fondato sull’avarizia è sbagliato”.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Finanza
Previous StorySmartphone ai bambini, i potenziali effetti sullo sviluppo cerebrale
Next StoryIl 21 ottobre la prima passeggiata spaziale di sole donne

Related Articles

  • La mania degli nft contagia anche la Borsa di New York
    La mania degli nft contagia anche la Borsa di New York
  • In Italia non è chiaro quando si pagano le tasse su bitcoin e criptovalute
    In Italia non è chiaro quando si pagano le tasse su bitcoin e criptovalute

Articoli recenti

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}