Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
11.08.2023 In android, motorola, Tecnologia

Motorola Edge 40, Honor 90 e OnePlus Nord 3: i TOP 3 della fascia media | VIDEO

Circa due mesi fa vi abbiamo portato un super confronto con tantissimi smartphone di fascia media e nel caso non ve lo ricordiate o non aveste letto quell’articolo, vi rammendo di come avevamo visto svettare tra tutti il Motorola Edge 40. A distanza di mesi la concorrenza si è fatta decisamente più agguerrita e con l’uscita di Honor 90 e OnePlus Nord 3 abbiamo avuto la conferma che la fascia media del mercato smartphone è più viva che mai ed è possibile produrre telefoni concorrenziali, validi e migliori delle precedenti generazioni (elemento non più scontato).

Oggi andiamo a “confrontare” questi tre smartphone – Motorola Edge 40, Honor 90 e OnePlus Nord 3 – seppur non con lo scopo di trovare un vincitore, poiché sono tutti e tre ottimi smartphone e puntano a target e feature leggermente diversi. L’obiettivo di questo articolo e video è quello di portarvi eventualmente alla miglior scelta per le vostre esigenze ed infine di paragonare questi tre ad uno smartphone extra che scoprirete a fine articolo! Direi di non perdere tempo ed iniziamo subito.

INDICE

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGN

Partendo dall’estetica e dalla piacevolezza d’uso sono tutti e tre ottimi smartphone ma quello che spicca più di tutti è il Motorola Edge 40. Parliamo di estetica quindi è ovvio che ognuno abbia i suoi gusti ma credo sia impossibile non fare i complimenti a Motorola per aver confezionato in meno di 160mm di altezza, 72mm di larghezza e 7.5mm per soli 171g uno smartphone costruito divinamente e con un frame in metallo opaco che fa tutta la differenza del mondo.

Non è finita qui perchè l’Edge 40 è anche l’unico con certificazione IP68 e ricarica wireless, insomma non si è fatta alcuna rinuncia! Il OnePlus Nord 3 è molto basic con un frame piatto in plastica ed un retro molto semplice che lascia spazio alla creatività soltanto per quanto riguarda i due oblò minimali con all’interno i tre sensori fotografici. Honor 90 si distingue per la sua eleganza seppur, soprattutto in questa colorazione nera, rimane molto più nell’anonimato con soltanto il design delle fotocamere a dare un tocco di personalità.

SBLOCCO CON IMPRONTA

Per quanto riguarda le modalità di sblocco tutti e tre si affidano ad un buon sensore di impronte posto sotto al display coadiuvato da uno sblocco del volto 2D. Il OnePlus per i test che abbiamo effettuato risulta il più rapido ed il più appagante come feedback tattile ma anche il Motorola non si difende assolutamente male. Un po’ peggio degli altri due fa Honor 90 che non ha un gran feedback tattile/visivo seppur la velocità di sblocco sia magari superiore all’Edge 40.

IL DISPLAY

Parlando di display farò due ragionamenti separati perché a colpo d’occhio e in quanto a piacevolezza d’uso il mio preferito è il OnePlus Nord 3, seppur lato scheda tecnica il migliore è senza ombra di dubbio l’Honor 90. Tutti e tre gli smartphone ovviamente si basano su display AMOLED e di altissima qualità e l’Honor 90 grazie ai suoi 1600 Nits di picco, varie tecnologie per non affaticare l’occhio e una curvatura del vetro su ogni lato che rende il display “tridimensionale” dovrebbe essere il migliore dei tre.

Personalmente invece ho trovato più appagante il OnePlus Nord 3 grazie al display completamente piatto che restituisce molto più quell’effetto “3D”, dei bordi praticamente simmetrici e comunque 1450 Nits al picco di luminosità che non sono assolutamente pochi.

Sotto al sole il display del OnePlus mi restituisce la sensazione di essere molto più brillante e con colori veritieri mentre sarà per i riflessi del vetro a protezione dell’Honor, ma la visualizzazione su quest’ultimo mi pare compromessa. Fanalino di coda il Motorola che ok ha 144Hz di refresh rate massimo, contro i 120Hz degli altri due, ma si ferma a 1200Nits al picco e risulta decisamente più scarico sotto la luce diretta del sole. L’Edge 40 tra l’altro è l’unico dei tre a non supportare l’HDR10 e l’HEVC in app terze come Netflix, male!

LE PRESTAZIONI

Le prestazioni sono essenziali su smartphone di fascia media come i tre presi in esame per questo confronto e il OnePlus Nord 3 conquista la vetta in solitaria grazie ad un Mediatek Dimensity 9000 che lo pone praticamente a pieno confronto con i top di gamma della scorsa generazione. Non solo perché grazie ai 16GB di RAM LPDDR5X e i 256GB di storage UFS 3.1 è attrezzato benissimo anche per durare sul lungo e per cavarsela nel gaming, caso mai qualcuno fosse intenzionato a giocare quotidianamente a titoli impegnativi 3D.

A seguire troviamo l’Honor 90 che grazie allo Snapdragon 7 Gen 1 Accelerated Edition (ha clock maggiori sui core della CPU) ci permette di avere un uso standard/social privo di impuntamenti e quasi alla pari dei top di gamma ma appena andiamo a richiedere qualcosa in più allo smartphone notiamo di avere qualche limite, come lato gaming o editing video (export CapCut in 4K). Il peggiore, di nuovo, è il Motorola che seppur abbia un Dimensity 8020, scopriamo presto essere non altro che un mero rebrand del Dimensity 1100 del 2021. Capiamoci, anche l’Edge 40 va benissimo in uso social/standard ma ancor più che rispetto all’Honor, appena carichiamo di task lo smartphone o videogiochiamo iniziamo a notare tutti i limiti di questo SOC (tra l’altro è l’unico con la RAM DDR4).

LA BATTERIA

Uno smartphone di fascia media però ha un requisito chiave: l’autonomia. Qui tutti e tre si comportano alla grande con il OnePlus e l’Honor che grazie alle loro batterie da 5000mAh si comportano pressoché in maniera similare arrivando tranquillamente anche alle 7 ore di DISPLAY.

Fanalino di coda rimane il Motorola che rinuncia a 600mAh rispetto agli altri due ma guadagna la ricarica wireless a 15W, assente sugli altri due. Edge 40 e Honor 90 hanno una ricarica via cavo fino a 67W mentre il OnePlus Nord 3 si spinge fino a 80W. Nell’uso in standby ho notato come Honor 90 sia il migliore, grazie alla MagicOS decisamente contenuta nei consumi e che tende spesso ad ibernare processi in background.

GLI AGGIORNAMENTI

Per quanto riguarda le interfacce grafiche non ci dilungheremo in questo confronto, potete far fede alle varie recensioni scritte, seppur ognuno di questi smartphone abbia la sua particolarità. Ad esempio Motorola ha tantissime gesture e su questo Edge 40 ha inserito anche la modalità desktop Ready For wireless, una chicca non da poco! Honor invece ha il suo sistema Share & Connect che permette, nel caso abbiate un ecosistema Honor tra Notebook e Tablet, di scambiare in maniera immediata file e informazioni tra dispositivi, oltre che controllarli in remoto.

Il discorso che ci interessa però affrontare in questo articolo sono gli aggiornamenti poiché Honor ci garantisce soltanto una politica 2+3 con due major garantiti e tre anni di patch di sicurezza (con rilascio non molto costante per quanto visto in passato), Motorola di suo ci offre una 2+5 con due anni in più rispetto ad Honor di patch di sicurezza ed un rilascio più costante degli update. Per quanto possa sembrare assurdo è OnePlus la migliore lato aggiornamenti poiché da quando è passata sotto l’ala di Oppo c’è una cadenza di un aggiornamento ogni due mesi ed una politica di base 3+4 assolutamente non da poco su prodotti di fascia media, brava OnePlus!

MICROFONI, RICEZIONE E SPEAKER

Voglio dedicare due righe anche ai microfoni ed alla ricezione, capitolo troppo spesso sottovalutato ma che reputo fondamentale. Il mio preferito a 360° per microfoni, connettività e ricezione resta l’Honor 90 con il Motorola che in ambito chiamate rimane eccellente nella gestione dei rumori di fondo. Tra i tre il peggiore è sicuramente il OnePlus che non eccelle, seppur come connettività generale lo preferisca al Motorola. Il OnePlus ha un comodo slide tra l’altro per passare dalla modalità vibrazione al muto al suono attivo, molto comodo! Per quanto riguarda gli speaker do il Motorola ed il Oneplus alla pari con la capsula auricolare a fungere da secondo altoparlante, mentre l’Honor 90 ha un audio mono e tra l’altro neanche di altissima qualità, gran peccato!

FOTOCAMERA

Per esperienza passata quando si parla di fotocamere sui medio gamma non ci sono grandi aspettative dato che tutti i produttori tendono a depotenziare volutamente questa feature in modo da non dar fastidio ai top di gamma, eppure in questo pazzo 2023 ci troviamo alcuni smartphone tra le mani come questi tre che ereditano un qualcosa di “cameraphone” dai loro fratelli più costosi! OnePlus Nord 3 ad esempio prende in prestito dal OnePlus 11 la sua fotocamera principale basata sull’IMX890 da 50Mpx con OIS, mentre l’Honor punta su una innovativa fotocamera principale da 200MPx con sensore da 1/1,4″. L’Edge 40 è il più conservativo dei tre rimanendo su una 50MPx con OIS ereditata direttamente dal precedente Edge 30. La sorpresa però sta nei sensori secondari perchè Honor e Motorola puntano tutto su una fotocamera ultrawide con anche messa a fuoco per effetto macro, dove OnePlus invece rimane fermo a sensori da 8MP e 2MP tanto per far numero.

Visualizza a Schermo Pieno
Visualizza a Schermo Pieno

I SELFIE!

Discorso analogo alle fotocamere secondarie va fatto per le selfie cam spesso snobbate e limitate su smartphone di fascia media, mentre su due di questi tre smartphone puntano all’eccellenza! Purtroppo nessuno dei tre device ha una selfie cam con autofocus ma l’Honor 90 ha una 50MP che permette di registrare video in 4K, avere una decente stabilizzazione ed un eccellente dettaglio in ogni condizione di luce, mentre l’Edge 40 ha molti meno megapixel ma registra sempre video in 4K, ha possibilità di sfocare lo sfondo in tempo reale ed ha una modalità ritratto non troppo distorta. Il peggiore dei tre è sicuramente il OnePlus che si ferma al 1080p nella realizzazione di video e al calare della luce si perde molto dettaglio per strada.

Visualizza a Schermo Pieno

CONCLUSIONI

Arrivati a tirare le conclusioni in base a quanto analizzato, otteniamo una TOP 3 dove non c’è uno smartphone che spicca in assoluto perché nel suo, ognuno punta ad un target o una feature differente! Chi apprezza la velocità, il gaming e vuole un terminale senza troppi fronzoli sicuramente amerà il OnePlus Nord 3 mentre chi preferisce un telefono snello, comodo da usare, con tantissime chicche software utili, un AOD smart, ricarica wireless e certificazione IP68 si troverà alla grande con Edge 40, pur scendendo al compromesso di prestazioni non al top. Honor 90 probabilmente è il giusto mix tra i due grazie ad una estetica curata ma anche delle buone prestazioni e molte aggiunte software utili. Bene anche lato fotocamera con un sensore da 200MP di gran livello ed una selfie camera da TOP, per non dimenticarci dell’autonomia infinita!

I prezzi cambiano in continuazione e quindi è molto difficile parlarne ma se analizziamo lo street price troviamo un Edge 40 8/256GB a circa 360€ di media, un Honor 90 che fino a poco fa era in promozione in versione 12/512GB a 419€ ed un Nord 3 che era offerto in versione 16/256GB allo stesso prezzo della 8/128 (499€). Sono certo che gli ultimi due a breve, nelle versioni ridotte di storage, scenderanno a 400€ o meno di street price, andandosi ad allineare all’Edge 40 che a suo favore ha quel mese in più di commercializzazione.

Motorola edge 40 (Display curvo OLED 6.55? FHD+ 144Hz, Camera 50(f/1.4)+13MP, Caricatore 68W in confezione, Batteria 4400mAh, IP68, 8/256GB, 5G, Dual SIM, NFC, Android 13, Cover inclusa) Viva Magenta

LO SMARTPHONE EXTRA

Sì, eccoci arrivati all’extra di questa TOP 3 ovvero il Galaxy A54! Il prezzo è in caduta libera, in versione 8/128GB si trova tranquillamente a 360€ anche presso store fisici, non le vetrine più economiche del mercato. E’ vero, non parliamo dell’ultimo ritrovato della scienza con la sua estetica meno curata degli altri, con delle cornici pronunciate attorno al display ma comunque con una certificazione IP67 che lo pone quasi alla pari del Motorola.

Il peso è importante, parliamo di 202g in meno di 160mm di altezza, ma non risulta uno smartphone sgradevole da impugnare grazie al frame in metallo opaco. Lato fotocamera si difende benissimo con una 50MP con OIS seppur la ultrawide sia a fuoco fisso senza funzione macro e la batteria è sì da 5000mAh ma ha una ricarica a 25W lentissima. Prestazionalmente parlando l’Exynos 1380 gira peggio di tutti gli altri smartphone analizzati in questo articolo ma c’è da dire che Samsung è l’unica azienda che aggiorna con una politica 4+5 e lo fa ogni mese! Insomma, A54 non è lo smartphone che si sceglie per la scheda tecnica ma a questo prezzo e con la sua affidabilità software siamo certi che molte persone lo continuino a preferire. E voi? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

VIDEO

[embedded content]

(aggiornamento del 11 agosto 2023, ore 22:25)

Articolo originale disponibile qui

android motorola
Previous StoryMeloni decide la nazionalizzazione di TIM
Next StoryCasa, con questi consigli risparmi un capitale: non toccherai più il portafoglio

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}