Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
09.02.2023 In Auto, Nissan, Tecnologia

Nissan e-Power, come funziona l’elettrico senza spina giapponese | Video

Nissan ha portato anche in Europa e dunque pure in Italia la sua tecnologia e-Power. La casa automobilistica giapponese descrive le vetture che utilizzano questo sistema come “auto elettriche che non necessitano di essere ricaricate“. Dietro a questa definizione si nasconde una tecnologia sviluppata e brevettata da Nissan di un sistema ibrido in serie.

Rispetto ai classici sistemi Full Hybrid di altre case automobilistiche giapponesi, qui a muovere le ruote ci pensa solo ed esclusivamente un motore elettrico. L’unità a benzina, invece, serve solo a generare energia per ricaricare la batterie e alimentare il propulsore elettrico.

IL MOTORE BENZINA DIVENTA UN GENERATORE

Una soluzione tecnica, dunque, ben differente dal classico sistema ibrido parallelo che molti sono abituati ad utilizzare, in cui l’unità elettrica e quella endotermica possono lavorare insieme e fornire entrambe la trazione alle ruote. Nissan, invece, ha scelto un schema ibrido in serie dove è solo il motore elettrico a muovere l’auto. Questo permette di poter sfruttare alcuni dei vantaggi tipici delle auto elettriche come la potenza e la coppia subito disponibili e l’assenza di un cambio. Dunque, niente effetto scooterone di alcune trasmissioni di auto Full Hybrid che non piace molto alle persone. Grazie all’utilizzo della sola unità elettrica, la guida risulta globalmente più fluida.

Dove troviamo il nuovo sistema e-Power all’interno della gamma Nissan? Il costruttore giapponese offre questa tecnologia in alcune versioni della nuova Qashqai e della nuova X-Trail. Entriamo nei dettagli e vediamo come funziona tale sistema ibrido in serie del marchio giapponese.

Nissan e-Power è dunque composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura, un motore termico che produce energia, una batteria ad alta potenza, un generatore e un inverter. Sulla Qashqai troviamo un’unità elettrica da 140 kW (190 CV) con 330 Nm di coppia, mentre sulla X-Trail la potenza è maggiore. Infatti, a disposizione ci sono 150 kW (204 CV), sempre con 330 Nm di coppia (nella versione con trazione integrale è presente un secondo motore elettrico al posteriore da 100 kW/136 CV).

L’unità endotermica è in tutti i casi un motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri e 116 kW (158 CV) di potenza con 250 Nm di coppia. Questo propulsore è di derivazione Infiniti e si caratterizza per la presenza della tecnologia del rapporto di compressione variabile sviluppata da Nissan. In base alle condizioni di guida, sceglie automaticamente e istantaneamente il rapporto di compressione più adatto in un range tra 14:1 e 8:1, ottimizzando il rendimento e quindi prestazioni ed efficienza.

Per esempio, viaggiando a velocità costante, il rapporto di compressione sarà mantenuto a valori alti, per ridurre consumi ed emissioni. Nei casi di forti accelerazioni, il sistema sceglierà bassi rapporti di compressione privilegiando le prestazioni.

L’inverter è collocato tra il motore elettrico e quello a benzina e si occupa di indirizzare l’energia elettrica generata dal propulsore endotermico alla batteria o all’unità elettrica in base alle condizioni di guida. Per quanto riguarda l’accumulatore, la capacità è di 1,8 kWh. Come in tutti i sistemi Full Hybrid, la batteria non dispone di una grande capacità. Tuttavia, permette di avanzare con il motore a benzina spento anche per alcuni km se non si esagera con l’acceleratore e se si viaggia a velocità costanti. In ogni caso, l’entrata in funzione del propulsore endotermico è quasi del tutto impercettibile per chi si trova all’interno della vettura.

Il sistema Nissan e-Power dispone del recupero di energia come in tutte le elettriche/ibride. Dunque, rallentando o frenando, si recupera energia che va a ricaricare la batteria. Per massimizzare il recupero, è disponibile la funzione e-Pedal Step, che permette di accelerare e frenare usando il solo pedale dell’acceleratore. Il sistema riduce la velocità, ma senza arrestare completamente la vettura.

Infine, per aumentare ulteriormente il comfort acustico, è stato creato Linear Tune, un sistema che garantisce una diretta connessione tra il numero di giri del motore termico e la velocità della vettura.

I VANTAGGI DEL SISTEMA E-POWER

I vantaggi del sistema e-power di Nissan? Come accennato in precedenza, grazie all’utilizzo del solo motore elettrico per la trazione, si può godere di alcune caratteristiche molto apprezzate proprie delle auto elettriche come la potenza e la coppia subito disponibili. Attenzione, però, Nissan ha scelto uno specifico setup per l’unità elettrica che tende a smorzare la fase di partenza rendendola più “soft”. Lo scatto, comunque, rimane sempre vigoroso se confrontato con quello delle versioni endotermiche.

Il motore elettrico risponde sempre immediatamente alla pressione sull’acceleratore. Anche in salita, la risposta è pronta grazie alla coppia subito disponibile. I sorpassi in tutte le condizioni sono quindi molto più agevoli, a tutto vantaggio anche della sicurezza percepita.

L’assenza del cambio rende la guida delle vetture e-Power molto più piacevole di quella degli ibridi di altri marchi giapponesi, soprattutto in confronto con i modelli dotati del CVT. Il rumore del motore endotermico è sempre molto discreto e mai invadente, a tutto vantaggio del comfort di marcia. Del resto, il propulsore funziona, come abbiamo visto, solo come un generatore. Inoltre, il suono del motore benzina è correlato alla velocità proprio per eliminare quell’effetto fastidioso per molti: la desincronizzazione tra i giri motore e la velocità effettiva.

Non possiamo poi non menzionare i vantaggi in termini di consumi ed emissioni. Per esempio, per il suo Qashqai e-Power, Nissan dichiara una percorrenza di oltre 1.000 km con un pieno, con emissioni pari a 119 g CO2/km (-20% vs benzina). Il nuovo Nissan X-Trail e-Power, l’unico SUV elettrificato a 7 posti della sua categoria, percorre 950 km con un pieno, grazie a consumi ridotti (-15% vs X-Trail diesel precedente generazione e -19% vs benzina), con emissioni di CO2 pari a 131 g/km (-30% vs benzina).

Nella prova effettuata da Luigi, la Qashqai e-Power aveva fatto segnare una media di 5 litri ogni 100 km con un utilizzo accorto che si traduce in 1.100 km con un pieno del serbatoio da 55 litri. Chi ha il piede pesante potrebbe vedere risultati diversi, ma l’esperienza ha dimostrato che chi guida un ibrido riesce presto ad imparare con l’esperienza quei piccoli accorgimenti che permettono di sfruttare l’auto al meglio e nella zona di massima efficienza, senza rinunciare alle prestazioni

Nei contesti urbani, si possono sfruttare i maggiori vantaggi della caratteristiche del sistema e-Power di Nissan. Infatti, in tali scenari dove frequenti ripartenze e frenate facilitano la rigenerazione dell’energia, il sistema tende a mantenere il motore termico più spesso spento, con un numero di accensioni circa il 65% in meno rispetto a un sistema ibrido tradizionale.

Infine, non possiamo non ricordare che Qashqai e X-Trail e-Power godono di agevolazioni fiscali (riduzione o esenzione del bollo), costi di RCA agevolati, accesso gratuito alle ZTL nei grandi centri urbani e parcheggio gratuito sulle strisce blu, secondo le diverse disposizioni regionali e locali.

Nissan Qashqai ePower: sorpresa per "l'elettrica" che si ricarica a benzina | Video

Auto 08 Lug

Nissan X-Trail: l'unico SUV 7 posti, 4x4 e "elettrico" a benzina | Video

Auto 19 Ott

DOMANDE E RISPOSTE

I modelli elettrici Nissan con tecnologia e-Power sono elettrici o ibridi?

Si tratta di vetture ibride anche se con uno schema di funzionamento differente rispetto a quello di altri modelli di costruttori giapponesi.

Come funziona l’ibrido in serie?

A muovere le ruote ci pensa solo ed esclusivamente un motore elettrico. L’unità endotermica, invece, viene utilizzata esclusivamente per generare energia per ricaricare la batterie e alimentare il propulsore elettrico.

Quali sono i vantaggi di utilizzare il solo motore elettrico per la trazione?

Quelli delle auto elettriche. Dunque, potenza e coppia subito disponibili, oltre all’assenza del cambio. Niente “effetto scooterone” di altri modelli ibridi giapponesi.

Come si ricarica la batteria?

Oltre che con il motore endotermico, la batteria si ricarica utilizzando il recupero dell’energia. Frenando o rallentando, si andrà ad alimentare l’accumulatore come in tutte le ibride/elettriche.

La batteria si può ricaricare anche da una presa di corrente?

No, non è prevista questa opzione. L’accumulatore, inoltre, dispone di una capacità molto limitata.

C’è la guida ad “un pedale” come in altri modelli elettrici/ibridi?

Si, Nissan offre anche con la tecnologia e-Power la funzione e-Pedal che permette di accelerare e frenare usando il solo pedale dell’acceleratore. Questa soluzione permette anche di massimizzare il recupero dell’energia. Attenzione, però, tale sistema rallenta la vettura senza mai fermarla del tutto.

Si può percorrere un tratto di strada con il motore termico spento, contando solo su quello elettrico e la batteria?

Si, ma solo per una manciata di km, a velocità costanti e con l’accumulatore sufficientemente carico. Del resto, la capacità della batteria è molto bassa (1,8 kWh).

In collaborazione con Nissan

CONFIGURATORE ONLINE NISSAN

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Nissan
Previous StoryIl Nobel Parisi alla guida comitato per l’Einstein Telescope
Next StoryCarta di credito, in questo modo ti ridanno tutti i soldi ogni mese: ecco la nuova truffa

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}