Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.06.2022 In Tecnologia, windows

Notebook lento? Come fare la manutenzione e cambiare la pasta termica

Non è un mistero che uno dei nemici più importanti per l’ottimizzazione delle prestazioni di un notebook sia il surriscaldamento. Quando all’interno dello chassis le temperature raggiungono livelli eccessivi, il PC è costretto ad abbassare le frequenze operative per evitare di andare in crash e spegnersi inesorabilmente. Ovviamente però, questo abbassamento delle frequenze porta ad un rallentamento generale dell’esperienza d’uso che sicuramente non fa piacere all’utente.

Uno dei motivi per cui questo accade, risiede nella scarsa manutenzione e nella presenza di sporcizia all’interno dello chassis stesso. Questa sporcizia che si accumula con il passare del tempo ostacola quindi il corretto flusso dell’aria che serve a raffreddare i componenti, rendendo meno efficiente il sistema di dissipazione. Una corretta manutenzione dell’hardware è quindi necessaria per ottimizzare questo processo e rendere tutto più efficace. Con questo contenuto vado quindi a spiegarvi come effettuare una manutenzione base, da ripetersi molto di frequente, e come invece procedere ad una pulizia più profonda con tanto di sostituzione della pasta termica.

Si tratta di consigli e procedure ovviamente generiche, che possono variare a seconda del notebook in vostro possesso. Nel nostro caso si tratta di un Huawei Matebook 16, particolarmente semplice da aprire e smontare, ma non è detto che tutti i prodotti siano cosi facili da gestire. I notebook restano prodotti abbastanza fragili; se non sapete quindi dove mettere le mani rivolgetevi a qualcuno di più esperto prima di causare danni.

SOMMARIO

COSA SERVE

Ovviamente perchè il processo sia semplice ed efficace occorre dotarsi della giusta attrezzatura. Non stiamo parlando di chissà quale spesa, ma diciamo che gli elementi che vi elenco qui di seguito sono più che consigliati per ottimizzare il procedimento. Tutti questi prodotti sono facilmente reperibili online, ma potete trovarli anche presso i negozi fisici di vendita di componenti per PC o assistenza.

ARIA COMPRESSA

Una classica bomboletta di aria compressa è il requisito minimo e indispensabile per una manutenzione basilare e anche abbastanza frequente del vostro notebook. Ne trovato di ogni genere e tipo, costano dai 4 ai 6 euro a seconda della marca ma solitamente non ci sono grosse differenze in termini di prestazioni e/o durata.

KIT STRUMENTI APERTURA NOTEBOOK

Tra gli elementi importanti c’è senza dubbio anche un bel kit di cacciaviti e altri strumenti che vi permettano di aprire il vostro notebook in maniera semplice ed efficace, senza rischiare di rovinarlo. Online ne trovate diversi, più o meno completi, si parte dai più economici da 10-12 euro per arrivare a quelli professionali ben più costosi. Io vi consiglio il kit iFixit, che ha tutto quello che serve e offre una buona qualità generale. Il prezzo è di circa 25 euro ma anche con 18-20 euro potete portare a casa un kit sufficiente.

LIQUIDO PULIZIA CONTATTI E COMPONENTI ELETTRONICI

Se volete procedere alla sostituzione della pasta termica è poi utile dotarsi di un solvente che vi consenta di pulire i componenti elettronici senza rischiare di rovinarli ossidandoli o creando altri problemi di sorta. L’alcool isopropilico, ad esempio, garantisce una rapida evaporazione e permette di pulire tutti questi componenti senza rischiare di provocare danni.

PASTA TERMICA E PAD TERMICI

Ovviamente, nel caso della pulizia più profonda e della sostituzione della pasta termica è necessario avere a disposizione un tubetto di pasta termica con cui sostituire quella vecchia presente sulla CPU e sulla GPU del nostro notebook. Se volete poi sostituire anche eventuali pad termici ormai esauriti potete procurarvi anche quelli, facendo sempre attenzione allo spessore in modo da non andare poi a rischiare di dover calcare troppo sulla scheda madre per richiudere il notebook. Come per tutti gli altri elementi si tratta di prodotti disponibili online oppure nei negozi fisici di ricambi per PC.

UN PENNELLINO

Questo strumento è forse quello più facilmente reperibile e probabilmente lo avrete già tra le mura di casa senza bisogno di andare ad acquistarlo. Parlo di un pennellino, necessario per rimuovere lo sporco più ostinato, quello che con la sola aria compressa non si riesce a rimuovere dalle ventole o dai radiatori del notebook. Un passaggio di pennello e il gioco è fatto.

SPRAY PER PULIZIA DISPLAY

Ed infine procuratevi uno spray per la pulizia del display. Ovviamente un display sporco non influisce direttamente sulle prestazioni del notebook ma per una corretta manutenzione del vostro portatile è utile che anche questo componente sia sempre pulito. Non affidatevi al classico Vetril o ai liquidi lavavetri più comuni! Questi stessi contengono infatti degli agenti chimici che potrebbero rovinare il rivestimento antiriflesso del notebook in maniera irreversibile. In commercio ci sono degli spray appositi per questo tipo di pulizia.

MANUTENZIONE BASE

Cominciamo dalla manutenzione base, quella cioè che potete effettuare molto di frequente, anche una volta ogni 2-3 settimana. Mantenere una buona costanza in questa manutenzione base allontana ovviamente la necessità di una pulizia più profonda.

Questo processo è molto semplice e rapido; bastano davvero pochi secondi e uno sforzo quasi nullo. Vi basterà infatti prendere la vostra bomboletta di aria compressa e spruzzare un pò della stessa all’interno dello chassis tramite le feritoie che trovate sul fondo e sui lati del vostro notebook.

Per quanto semplice è comunque utile seguire comunque un paio di indicazioni. Tendenzialmente è sempre meglio spruzzare prima in direzione del flusso che segue l’aria nel sistema di dissipazione; quindi dalle griglie di ingresso dell’aria verso quelle di uscita. Una volta eliminato il grosso della polvere in questo senso potete procedere nel senso opposto.

Volendo, a questo punto, potete passare alla stessa operazione sulla tastiera. L’aria compressa vi permette infatti di eliminare anche eventuali residui di polvere che si infilano sotto i tasti andando a limitarne la corsa.

MANUTENZIONE BASE INTERNA

Il livello successivo è poi quello della manutenzione base interna. Rispetto alle operazioni descritte sopra la differenza è che aprendo il notebook è possibile andare a pulire anche le zone che non si riescono a raggiungere quando lo chassis è chiuso.

La prima operazione da compiere è ovviamente l’apertura della cover posteriore. Utilizzando i cacciaviti presenti nel kit togliete tutte le viti che tengono fermo il coperchio. Fatto ciò aiutatevi con la ventosa per fare presa sul coperchio e tirate verso l’alto. Se il pannello non si sgancia non forzate eccessivamente ma aiutatevi con i plettri di plastica facendoli scorrere lungo il perimetro per andare a liberare i fermi presenti.

A questo punto, onde evitare qualsiasi tipo di problema, vi consiglio sempre di individuare il connettore della batteria e rimuoverlo per essere sicuri che durante le operazioni non giri corrente tra i circuiti sulla scheda madre. Il classico detto “non succede, ma se succede” direi che qui calza a pennello.

Una volta scollegata la batteria potete quindi procedere con una sbombolettata di aria compressa; ricordatevi sempre di tenere la bomboletta in verticale per evitare che fuoriesca della condensa. Fatto questo procedete con il pennellino e andare a rimuovere lo sporco rimanente nelle parti più difficili da raggiungere, come tra le pale delle ventole o tra le lamelle dei radiatori.

A questo punto se non è passato molto tempo dall’acquisto, o dall’ultima manutenzione, e non dovete cambiare la pasta termica potete procedere con la chiusura del notebook, ricordandovi di ricollegare la batteria. In caso contrario continuate a leggere qui sotto.

SOSTITUZIONE PASTA TERMICA E PAD TERMICI

Ed eccoci all’operazione un pochino più complicata, ovvero la sostituzione della pasta termica e dei pad termici. Complicata non tanto per l’applicazione in sè, quanto perchè occorre smontare il dissipatore per arrivare alla CPU. Solitamente si tratta di un’operazione complicata ma non impossibile; in ogni caso se siete in difficoltà evitate di avventurarvi in operazioni alla cieca e chiedete aiuto a qualcuno di più esperto.

Generalmente le operazioni da compiere sono tre: scollegare le ventole dalla scheda madre, togliere tutte le viti che bloccano ventole e sistema di dissipazione (heatpipe e backplate) e quindi rimuovere il tutto per liberare CPU e GPU. Come detto in apertura, tuttavia, ogni notebook ha una sua configurazione e potrebbe quindi capitarvi di impiegare pochi secondi come diversi minuti.

Una volta rimosso il dissipatore dovete pulire in maniera accurata processore e dissipatore dalla pasta termica. Rimuovete anzitutto il grosso aiutandovi con un pezzetto di plastica rigida o con un foglio di carta da cucina. A questo punto usate un pannetto in microfibra, imbevetene un angolo con il liquido per la pulizia dei componenti elettronici e taponate le due parti interessate. Lasciate agire un paio di minuti quindi strofinatele con un panno asciutto per rimuovere tutti i residui.

Non vi resta che riposizionare la pasta termica. Prendete il vostro tubetto e adagiate una goccia di pasta al centro della CPU, Fate attenzione a non esagerare ma allo stesso tempo non siate tirchi! Potete quindi spargerla un pochino usando un pezzettino di plastica oppure appoggiate direttamente il dissipatore sulla superficie facendolo aderire al meglio. Rifissatelo con le viti insieme al resto del sistema di dissipazione e il gioco è fatto.

A questo punto potete andare a sostituire i pad termici già applicati ed eventualmente esauriti, oppure, come ho fatto io, se lo ritenete necessario potete aggiungerne di nuovi su componenti che notoriamente tendono a scaldare. Io ad esempio ne ho aggiunto uno sulle RAM ma potrebbe essere utile applicarli anche sui mosfet o sull’SSD, nel caso in cui non ci sia.

Fatto ciò richiudete il vostro notebook (ricordatevi sempre la batteria) e siete pronti per ripartire a tutta velocità. Se la pulizia non fosse sufficiente potrebbe essere necessario procedere ad un’ottimizzazione anche lato software, ma di questo vi parlerò in un altro articolo! Restate connessi.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

windows
Previous StoryArena del Futuro: la ricarica wireless in movimento funziona, ecco come | Video
Next StoryAdobe celebra 50 anni Ziggy Sturdust, kit ispirato a Bowie

Related Articles

  • NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
    NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
  • NVIDIA GeForce RTX 5060 arriva il 19 maggio, è ufficiale
    NVIDIA GeForce RTX 5060 arriva il 19 maggio, è ufficiale

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}