Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.03.2024 In Auto, Peugeot, Tecnologia

Peugeot e-3008 elettrica: fino a 700 km, il SUV alla prova su strada | Video

Peugeot e3008 è la prima auto a debuttare con la piattaforma STLA Medium, segno inequivocabile dei nuovi equilibri all’interno di STELLANTIS che fa di una francese la porta bandiera del telaio di nuova generazione. Si tratta di un pianale che non nasce esclusivamente elettrico, ma ha l’elettrico in mente fin dalla sua genesi.

Peugeot 3008 elettrica: taglio dei prezzi per rientrare negli incentivi

Auto 23 Feb

STLA MEDIUM

Piattaforma rivoluzionaria per quello che rappresenta per STELLANTIS, non certo per tecnica se la confrontiamo con l’intero mercato automotive, la STLA Medium è di importanza fondamentale per il gruppo. FCA e PSA, prima della fusione in STELLANTIS, non erano partite con il piede giusto, utilizzavano pianali di derivazione (o meglio sviluppo congiunto) cinese e non brillavano certo per l’efficienza.

Ora, però, il gruppo punta ad abbracciare la mobilità elettrica con autonomie degne delle concorrenti, con batterie di nuova generazione e con un notevole salto tecnologico.

La STLA Medium è una piattaforma multi-energia, questo significa che ospiterà anche le motorizzazioni ibride, ma è ben ottimizzata per i tagli “maxi” della batterie che propone già a partire da questa 3008 elettrica: 73 kWh (netti) sul modello d’ingresso, 98 kWh sulla “Long Range” che promette i famosi 700 km WLTP (contro 510/525 km della versione più piccola).

Essendo versatile è facile accomodare uno o due motori elettrici: quello principale è davanti, ma ingombra come un motore termico a causa della gestione del vano del cofano in stile tradizionale (non c’è il “frunk”), sopra al motore è posizionato il caricatore di bordo e al suo fianco la pompa di calore di Valeo. Il secondo è dietro, ed è quello più in linea con la filosofia dei pianali solo elettrici perché riduce le dimensioni ed è posizionato in modo da non rubare spazio ai bagagli.

All’inizio le celle saranno quelle di BYD, ma presto arriveranno quelle prodotte in Francia da ACC che rientrano nel programma europeo, produttivo e politico, figlio della necessità di legare il mondo automotive ad una maggior indipendenza nei confronti del panorama cinese.

SCHEDA TECNICA PEUGEOT E-3008 (73 KWH)

SCHEDA TECNICA Peugeot e-3008 (157 kW-73 kWh)

  • Motore: anteriore, motore elettrico sincrono a magneti permanenti.
  • Potenza: 157 kW/210 cv e 345 Nm
  • 0-100 km/h: 8,8 s
  • Velocità massima: 17o km/h
  • Batteria: 73 kWh (capacità netta, peso 520 kg)
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: indipendenti, multi-link
  • Raggio di sterzo: 10,6 m (diametro di sterzo)
  • Pneumatici: 235/55 R19 o 235/50 R20
  • Freni: dischi ventilati
  • Peso a vuoto: 2.108 kg
  • Bagagliaio min/max: 520 litri
  • Frunk (bagagliaio anteriore): no
  • Lunghezza: 4,54 m
  • Larghezza: 1.89 m
  • Altezza: 1.64 m
  • Passo: 2.73 m
  • Ricarica: AC 11 kW, DC 160 kw
  • Pompa di calore: sì, optional
  • Vehicle-to-Load? sì, 3 kW in uscita e di serie
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 527/510 km
  • Consumi dichiarati (WLTP): 16,7 – 17,4 kWh/100 km (ciclo combinato WLTP)

PIANIFICAZIONE VIAGGI E RICARICA

Il trip planner è una delle nuove funzionalità della parte di connettività, trasversale tra auto e app per smartphone. Tramite il menu di bordo si possono selezionare diversi parametri tra cui:

  • livello desiderato all’arrivo: la percentuale di batteria all’arrivo finale a destinazione
  • livello desiderato all’arrivo in una stazione di ricarica: la percentuale di batteria minima che vogliamo avere quando ci fermiamo per una sosta di ricarica durante il percorso (sosta di ricarica intermedia, non finale)

Fuori dall’auto si può usare e-ROUTES per fare le stesse cose del “trip planner“. L’app legge dalla vettura le informazioni che sono in possesso del pianificatore integrato e permette di gestire in anticipo l’itinerario e le soste.

Utile per i neofiti che possono soffrire maggiormente di ansia di autonomia perché, grazie alla visuale anticipata del percorso, dei tempi di ricarica e delle soste, fornisce un’idea di quello che ci aspetta prima ancora di metterci al volante.

Insieme all’auto saranno disponibile diverse formule per la ricarica, dal caricatore Free2move CHarge per la casa (fornitura di wallbox e installazione) all’account unico (Charge GO) per le colonnine in tutta Europa. A questi due servizi più consumer si affiancano quelli per il mondo business.

ABITACOLO E TECNOLOGA: PRIME IMPRESSIONI

L’abitacolo è piacevole anche se il posteriore, in termini di finiture, cede un po’ il passo a plastiche rigide a vista. Migliore il trattamento per l’anteriore a livello di finiture. Inoltre l’intera disposizione degli elementi degli interni tradisce la natura mista di questa piattaforma, ancorata ancora a concetti tipici del mondo termico tradizionale: lo dimostra il tunnel centrale che parte dal cruscotto ed è abbastanza invadente nel posteriore.

Tornando sull’anteriore, il lavoro svolto nel raccordare le linee delle portiere con quelle del cruscotto è da lodare perché avvolge chi siede davanti con un’unica linea che mantiene continuità di materiali e finiture. Dipende dai gusti, invece, la valutazione sulla parte della strumentazione e dell’infotainment: un (quasi) tablet a sbalzo con parte della strumentazione coperta dal volante (dipende dalla posizione di guida e del sedile) e a destra la parte dell’infotainment, centrata più sul conducente. Sull’allestimento top i due elementi sono inclusi in un unico schermo curvo da 21″.

D’altronde le linee stesse dell’abitacolo comunicano che è il conducente ad avere il privilegio, sia per il tunnel centrale con i comandia sfioramento per disappannamento e riciclo dell’aria, sia lo schermo schermo tattile dedicato ai pulsanti virtuali con feedback aptico: si possono personalizzare così da avere 5 scorciatoie rapide a seconda dei nostri gusti. Uno, ad esempio, può essere utilizzato per accedere al volo alla schermata degli ADAS così da attivarli/disattivarli facilmente con un secondo tocco dello schermo.

L’infotainment è migliorato, fluidità buona nella parte dell’interfaccia ma si notano ancora dei limiti nel pinch-to-zoom. Bene, ma siamo ancora indietro rispetto ai migliori. Sorvolo infine su Chat GPT: l’integrazione della 3.5 che non è connessa e aggiornata è un limite che lo rende un compagno di chiacchierate piuttosto che uno strumento veramente completo.

PROVA SU STRADA

Prime manovre e si nota subito la facilità d’uso trasmetta da uno sterzo morbido dotato di buona direzionalità. Le superfici vetrate restituiscono una buona visibilità nonostante una linea di cinta abbastanza alta, mentre i montanti anteriori rubano qualche grado al campo visivo, ma sono ampiamente compensati dalla presenza di sensori e videocamere.

I primi metri in città mi permettono di apprezzare una buona capacità rigenerativa (al massimo livello impostabile tramite palette al voltante), ma manca la guida completamente a un pedale e l’auto non arriva all’arresto completo, per quello bisogna toccare il freno.

Passando in Sport, quando la strada si fa più interessante, si nota lo spunto del motore che, per piattaforma, è anteriore con trazione anteriore. Il peso si sente, superiamo agilmente i 2.100 chilogrammi, e le prestazioni non sono da supercar: non è un problema, non tutte le elettriche devono essere dei fulmini ed è giusto proporre motorizzazioni a batteria paragonabili per prestazioni alle “vecchie termiche medie”. Qui, poi, la coppia è istantanea e di buon livello (345 Nm), perfettamente in linea con il segmento C SUV.

In autostrada intorno ai 130 chilometri orari si inizia a percepire qualche fruscio aerodinamico in più dalla parte anteriore, ma il parabrezza acustico è solo per la top di gamma GT.

I consumi sono però ancora lontani dall’ideale. Il dato dichiarato nel ciclo WLTP è di 17,4 kWh / 100 chilometri (ciclo misto), ma ritrovo i 17 kWh / 100 chilometri già nel solo contesto di città + extraurbano, senza tirare in ballo l’autostrada che va ad alzare la media tra i 21 e i 22 kWh / 100 km. Se poi azzero nel tratto autostradale, a 110 km/h circa, ci si aggira intorno ai 22/23 kWh / 100 km.

Siamo lontani dall’efficienza della migliore, ma tutto sommato sembra più parca nei consumi di altre (a parità di temperatura, ad esempio, BYD Seal U aveva fatto peggio) e dovrebbe permettere di ottenere 330 chilometri autostradali a medie non troppo sostenute, ma rispettabili. Vedremo però in futuro con un test su strada più rappresentativo, per il momento la media di 16,5 kWh/100 km comunque è raggiungibile con una guida molto attenta.

PREZZI E ALLESTIMENTI

Una sforbiciata ai listini ed ecco che Peugeot e-3008 rientra nella fascia dell’EcoBonus, potendo sfruttare i nuovi incentivi (anche se sembra che ci siano ritardi).

Ora Peugeot e-3008 Allure costa 41.980€, mentre resta fuori dal bonus statale la e-3008 GT visto il prezzo di 49.730€. Entrambi gli allestimenti sono riferiti alla versione da 73 kWh con motore da 210 cv e 510/527 km di autonomia: la Long Range da 98 kWh (quella da 700 km WLTP) e la Dual Motor da 326 cv e 73 kWh arriveranno in un secondo momento.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Peugeot
Previous StoryUn nuovo Chromecast con Google TV all’orizzonte?
Next StoryIl lancio della Crew Dragon rinviato di 24 ore per vento forte

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}