Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
07.10.2020 In Games, Sony, Tecnologia

PlayStation 5 fatta a pezzi in video: ora capiamo perché è così grossa

Sony ha pubblicato un nuovo video ufficiale di PlayStation 5 e si tratta di un filmato che finalmente mette a nudo la componentistica della console – in particolare quella del modello con lettore ottico – e soddisfa alcune lecite curiosità del pubblico. Dopo una ricognizione dell’esterno si passa alla fase di smontaggio.

L’ESTERNO

Tra i particolari subito evidenti c’è il sistema di fissaggio della basetta che permette di orientare in verticale la console. Si avvita sul lato corto di PlayStation 5 e, qualora si preferisse il posizionamento in verticale, bisognerà svitarla e agganciarla meccanicamente al bordo più lungo sfruttando le apposite clip. L’attenzione per i dettagli non manca, visto che la base prevede un piccolo alloggiamento per la vite, un gommino da usare per chiudere la sede della vite (nell’ipotesi di posizionamento in orizzontale), e uno sportellino richiudibile.

L’esame dell’esterno permette di fare una ricognizione sui connettori frontali e posteriori. Anteriormente si trova una USB Type-A (Hi-Speed USB) e una USB Type-C (SuperSpeed USB 10Gbps), sul retro due porte USB Type-A (SuperSpeed USB 10Gbps), la porta LAN, l’uscita HDMI e il connettore di alimentazione. Sul frontale si possono inoltre scorgere le feritoie del sistema di aerazione che, come sarà più chiaro a breve, dovrebbe dissolvere le preoccupazioni di chi teme di trovarsi di fronte ad una console rumorosa e dai bollenti spiriti.

Ma non giriamoci troppo attorno: il dettaglio che salta subito all’occhio osservando PlayStation 5 dall’esterno è che è veramente enorme (o che chi la sta maneggiando è molto piccolo, o una combinazione di entrambi i fattori). Non che fosse un mistero – le dimensioni della scheda tecnica erano state ampiamente anticipate e confermate, ma prima di gridare allo scandalo è bene dare uno sguardo a cosa nasconde un corpo vistoso, perché le ragioni per giustificarne l’impiego non mancano.

L’INTERNO

Per smontare la console è necessario preliminarmente rimuovere i pannelli superiori e inferiori che sono agganciati con un sistema ad incastro. Togliendo quello superiore appare la griglia di aerazione e si inizia ad intuire che quello che si nasconde sotto di essa è degno di attenzione. Anzi, le griglie di aerazione perché se ne trovano due, una su ciascun lato. Le griglie sono collocate in una zona più incavata della scocca e consentono lo scambio dell’aria con l’esterno tramite le fessure che si intravedono anche sul frontale.

Andiamo al nocciolo: la ventola è di dimensioni molto generose e questo dovrebbe confermare che le impressioni sulla silenziosità della console emerse nei primi hands-on sono veritiere. Sony conferma che la ventola ha un diametro di 120mm, un’altezza di 45mm e che è in grado di immettere aria fresca all’interno da entrambi i lati della console – leggasi tramite le due griglie e le fessure di cui abbiamo parlato poco sopra.

Si passa poi alla scheda madre che è una sottiletta sulla quale trovano spazio – in ordine di apparizione:

  • CPU x86-64-AMD Ryzen Zen 2, 8 core /16 threads e frequenza di funzionamento massima da 3,5GHz e GPU AMD Radeon RDNA-2 da 2,23GHz e 10,3 TFLOPS
  • 16GB di memoria RAM GDDR6, con un’ampiezza di banda di 448GB/s
  • L’SSD da 825GB (saldato sulla scheda) pilotato da un controller custom

Come può una sottiletta far lievitare così tanto il volume della console? Non può (e il responsabile non è solo il lettore ottico): si arriva così al secondo pezzo da novanta del teardown: un corpo dissipante di dimensioni imponenti, tenuto a contatto con il SOC da un composto con metallo liquido per migliorare il trasferimento del calore – Sony sottolinea che sono stati necessari due anni per mettere a punto questo particolare sistema di raffreddamento.

Il dissipatore impiega heat pipe, come quello utilizzato su PS3 e PS4, ma la forma e il flusso d’aria generato dalla ventola e dai condotti di aerazione consentirebbe di ottenere prestazioni paragonabili a quelle tipiche di un sistema a camera di vapore, a detta di Sony. Chiude il quadro l’alimentatore da 350W con forma ad L – anche in questo caso le dimensioni non sono propriamente da peso piuma.

La morale di questo teardown è che Sony sembra aver adottato tutti gli accorgimenti necessari a raggiungere due traguardi molto importanti: garantire un funzionamento silenzioso e mantenere basse le temperature operative. Esaminando i componenti impiegati per raggiungere lo scopo, si può dire che, almeno sulla carta, le premesse per centrare gli obiettivi ci sono. Bisognerà attendere però i test sul campo di terze parti per dire quanto effettivamente PS5 sia silenziosa e quanto basse si mantengano le temperature del SoC. Intanto si può affermare che lo scotto da pagare per avere componenti più prestanti rispetto a quelli usati nell’attuale generazione di console sta nella necessità di convivere con un prodotto dalle dimensioni non certo trascurabili – chi ha preordinato o ha intenzione di comprare PS5 dovrebbe iniziare a prendere le misure per trovarle la giusta collocazione in salotto.

Per altre curiosità sull’esterno e sull’interno della console si rimanda al video teardown ufficiale:

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Games Sony
Previous StoryUn personal trainer tecnologico in casa: arriva Studio Smart Hub
Next StoryCovid, l’impennata dei casi indica lo scenario peggiore

Related Articles

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
    Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Ritorno trionfale a Cyrodiil: Oblivion Remastered conquista 4 milioni di giocatori
    Ritorno trionfale a Cyrodiil: Oblivion Remastered conquista 4 milioni di giocatori

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}