INDICE DEI CONTENUTI
La finestra di lancio per la partenza della missione spaziale Mars 2020 sarà dal 17 luglio al 5 agosto 2020. Dunque, entro questo lasso di tempo la sonda decollerà da Cape Canaveral a bordo del razzo Atlas V-541. Tuttavia, non si tratterà di una missione marziana qualunque, perché a bordo della sonda, oltre al rover motorizzato sarà collocato un mini elicottero (Mars Helicopter), che per la prima volta volerà su un pianeta extraterrestre. PASSIONEtecnologica.IT vi spiega i dettagli di questa missione spaziale, includendo le esclusive immagini fornite dalla NASA.
La missione Mars 2020
La sonda della NASA Mars 2020 sarà lanciata nel 2020 con un razzo Atlas V-541 e dovrebbe atterrare su Marte il 18 febbraio del 2021. Questa missione è basata sulla sonda principale che contiene un robot motorizzato con tutta la sua strumentazione e un piccolo elicottero che volerà sul pianeta rosso.
Il razzo Atlas V-541
Gli obiettivi scientifici della missione saranno quattro, orientati alla ricerca delle condizioni per lo sviluppo di forme di vita, studi del clima e della geologia del pianeta. Lo scopo principale della missione è quello di raccogliere più dati possibili per preparare la futura colonizzazione umana del pianeta rosso.
Quattro obiettivi della missione Mars 2020:
- Stabilire le condizioni per lo sviluppo di forme di vita su Marte;
- Studiare il clima di Marte;
- Studiare la geologia del pianeta rosso;
- Testare alcune tecnologie per l’esplorazione umana;
Il Rover
La produzione del Rover della missione Mars 2020 non è stata economica, ma poteva andare peggio. Difatti si è scelto di utilizzare i progetti e le attrezzature impiegate nella produzione del predecessore Curiosity, migliorando la base del veicolo con nuove tecnologie e attrezzature innovative.
Per riassumere, si tratta di un robot lungo poco più di una vettura Smart (tre metri), largo 2,7 e alto 2,2. Il tutto, per un peso complessivo di 1.050 chilogrammi, pressappoco quello di una normale Fiat 500. Sul sito ufficiale della missione puoi trovare tutti i dettagli del Rover di Mars 2000.
Ecco i sette moduli del Rover di Mars 2020:
- MastCam-Z: un avanzato sistema di telecamere con funzionalità di imaging panoramico e stereoscopico con la possibilità di zoomare;
- Meda (Mars Environmental Dynamics Analyzer): una serie di sensori che forniranno misurazioni di temperatura, velocità e direzione del vento, pressione, umidità relativa e dimensioni e forma della polvere;
- Moxie: un laboratorio che produrrà ossigeno dal biossido di carbonio atmosferico di Marte;
- Pixl: uno spettrometro a fluorescenza a raggi X che conterrà anche un riproduttore d’immagini ad alta risoluzione per determinare la composizione elementare in scala fine dei materiali di superficie marziani;
- Rimfax: un radar penetrante nel terreno che fornirà una risoluzione in scala centimetrica della struttura geologica del sottosuolo;
- Sherloc: uno spettrometro che fornirà immagini a scala fine e utilizza un laser ultravioletto (UV) per determinare la mineralogia su scala fine e rilevare i composti organici;
- SuperCam: uno strumento in grado di fornire immagini, analisi della composizione chimica e mineralogia.
L’elicottero
Protetto dalla scocca del Rover, Mars Helicopter volerà verso Marte “abbracciato” al Rover principale della missione, protetto dalla sua robusta scocca, all’interno della sonda spaziale. Un piccolo elicottero dal peso di appena 1,8 kg, sarà il primo velivolo a volare su un altro pianeta del sistema solare.
La riproduzione di Mars Helicopter utilizzata nei test del JPL della NASA
Un’impresa audace e complicata, difatti l’elicottero dovrà vedersela con le temperature rigide di Marte e l’atmosfera rarefatta di appena l’1% di quella terrestre. Per questa ragione è stato costruito un velivolo leggero e potente al tempo stesso. Le prove nei laboratori della NASA sono state rigide e hanno avuto esiti positivi. Prima di effettuare il primo volo su Marte, l’elicottero sarà allontanato dal Rover a una distanza di sicurezza. A questo punto, il team della NASA potrà inviare il programma di volo al Rover, che a sua volta lo ritrasmetterà al velivolo per il suo primo volo sul pianeta rosso.
Secondo il programma di volo della NASA, Mars Helicopter dovrebbe volare almeno cinque volte, con una durata massima di 90 secondi per sessione di volo e una distanza percorsa progressiva di qualche centinaia di metri. Secondo le migliori previsioni, Mars Helicopter potrebbe triplicare la distanza percorsa dai Rover marziani in una sola sessione di volo.
L’assemblaggio del vero Mars Helicopter che sarà inviato su Marte
Sito e modalità di atterraggio
La scelta del sito di atterraggio della missione Mars 2020 è stata studiato accuratamente. Poiché l’obiettivo principale dell’intera missione è quello di tracciare le possibilità di sviluppo della vita, passata e futura, si è scelto un sito geologicamente interessante come quello di un lago prosciugato. Mars 2020 atterrerà quindi sul cratere Jezero, un vecchio lago situato sul lato occidentale della pianura marziana Isidis Planitia.
Il processo di discesa del Rover Mars 2020 sul pianeta rosso avverrà nel febbraio del 2021 mediante un sofisticato sistema, avente come protagonisti lo scudo termico della capsula, il paracadute e un sistema di retrorazzi per rallentare la discesa sulla superficie di Marte.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©