Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
05.09.2025 In Tecnologia

Quanto consuma davvero l’IA?

Per la prima volta, una grande azienda tecnologica ha deciso di rivelare quanta energia consuma davvero una singola richiesta a un chatbot di intelligenza artificiale. È Google, che ha pubblicato un rapporto tecnico sul suo modello Gemini, spiegando che per una “query” (una richiesta) media servono circa 0,24 wattora di elettricità. A quanto equivale?

A circa un secondo di utilizzo del forno a microonde oppure a nove secondi di visione della TV. Sono numeri minuscoli a livello individuale, ma enormi se moltiplicati per le miliardi di domande quotidiane (dato, peraltro, in costante crescita) che gli utenti pongono ai loro nuovi assistenti virtuali.

Finora nessuna big tech si era sbilanciata in questo modo, perciò tale dato rappresenta un punto di partenza su cui i vari Google, OpenAI, Microsoft, Meta, Mistral e altri operatori possono confrontarsi, nel contesto dell’ingente impatto energetico dei loro servizi.

Dentro i numeri. Il report di Google è il più dettagliato tra quelli finora noti, poiché considera non solo i chip che elaborano i modelli (i cosiddetti TPU, responsabili del 58% del consumo), ma anche la CPU e la memoria dei server all’interno dei data center (25%), le macchine di riserva pronte in caso di guasto (10%) e i sistemi di raffreddamento e conversione della potenza (8%).

Persino l’acqua necessaria per abbassare le temperature entra nel conto, tanto che ogni domanda fatta a Gemini equivale a cinque gocce. In gergo tecnico, quanto descritto si chiama “inference“,

cioè l’uso del modello già addestrato per fornire una risposta, mentre il dispendio per l’addestramento (training), che può richiedere settimane di calcoli e quantità molto più alte di energia, non è incluso in queste stime.

IL PASSO AVANTI. Negli anni scorsi gli analisti erano costretti a ipotesi approssimative: si parlava di ben 3 Wh per query, dodici volte più della stima attuale. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha citato invece un consumo di 0,34 Wh per ChatGPT, un dato più simile a quello fornito da Google,

e anche l’azienda EpochAI ha pubblicato valori simili (0,3 Wh), mentre Mistral AI ha diffuso dati più incentrati sull’inquinamento, rivelando che ogni pagina di testo produce circa 1 grammo di CO₂. Siamo a conoscenza di altri dati sommari:

una query con Llama richiederebbe in media 1 Wh, la generazione di un’immagine tra 0,3 e 1,2 Wh e la produzione di un breve video con Sora addirittura quasi 1 kWh ogni cinque secondi. Google ammette che il suo rapporto non considera i consumi di rete esterna o dei dispositivi degli utenti, ma resta comunque il calcolo più solido mai diffuso.

Chi paga davvero. A sostenere questi consumi sono le big tech che gestiscono i data center: Google per Gemini, OpenAI con Microsoft per ChatGPT, Meta per i suoi modelli, Mistral in Europa.

La crescita dei carichi elettrici ha sollevato preoccupazioni in diverse aree del mondo, dove si è parlato perfino di riattivare centrali a carbone o nucleari per reggere la domanda. Nel suo report, Google evidenzia i propri accordi di acquisto di oltre 22 gigawatt da fonti rinnovabili e nucleari avanzate, che consentirebbero sulla carta di abbattere l’impronta carbonica.

Grazie a queste politiche, ogni richiesta a Gemini genererebbe appena 0,03 grammi di CO₂, un valore che, se confermato, sarebbe ben 44 volte inferiore rispetto all’anno precedente e cento volte più basso delle prime stime indipendenti.

Prospettive future. Tradotte in esempi pratici, le cifre appaiono meno allarmanti di quanto si potesse pensare: 10 domande alla nostra IA di fiducia equivarrebbero a circa un minuto e mezzo di TV, 100 a un quarto d’ora.

Nel Regno Unito, 100 richieste giornaliere inciderebbero per appena lo 0,3% del consumo elettrico quotidiano di un cittadino medio, mentre negli Stati Uniti appena per lo 0,1%. Ma il quadro cambia quando si passa a operazioni più pesanti: immagini, video e “deep research” richiedono molta più energia.

Per questo diversi ricercatori vorrebbero uno standard unico di valutazione, simile all’etichetta energetica degli elettrodomestici, che consenta di confrontare davvero l’impatto delle diverse IA. Oggi le cifre di Google offrono una base preziosa, ma la sfida energetica dell’intelligenza artificiale è appena cominciata.

Fotogallery L’intelligenza artificiale che usi tutti i giorni

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryNuova tecnica di riciclo della plastica, senza smistamento
Next StoryIl CEO di BMW definisce un errore il bando dei motori a combustione entro il 2035

Related Articles

  • India testa con successo i paracadute per la missione Gaganyaan 2027
    India testa con successo i paracadute per la missione Gaganyaan 2027
  • Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
    Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando

Articoli recenti

  • India testa con successo i paracadute per la missione Gaganyaan 2027
  • Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
  • Il CEO di BMW definisce un errore il bando dei motori a combustione entro il 2035
  • Quanto consuma davvero l’IA?
  • Nuova tecnica di riciclo della plastica, senza smistamento

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2025 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}