l mercato dei robot aspirapolvere è in fermento da anni, con aziende che si sfidano a colpi di innovazione per conquistare spazio nelle case di chi desidera automatizzare la pulizia domestica. Se da una parte la tecnologia fa passi da gigante con sensori intelligenti, mappature 3D e pulizia combinata dall’altra rimangono alcuni problemi ancora irrisolti. Uno dei principali è l’ingombro delle stazioni di ricarica, soprattutto quelle dotate di sistemi di svuotamento automatico della polvere.
Il nuovo 3i G10+ cerca di risolvere proprio questo limite, introducendo una tecnologia di compressione dello sporco integrata direttamente nel robot, eliminando la necessità di stazioni esterne e, soprattutto, dei classici sacchetti di raccolta. Una soluzione compatta, intelligente e potenzialmente rivoluzionaria nella fascia di prezzo sotto i 400 euro 300 euro (ora in promo). Ma vediamo nel dettaglio come si comporta.
Design
Il 3i G10+ si presenta con un look moderno e minimalista, in linea con altri modelli della stessa categoria, ma con alcune soluzioni interessanti. Il robot misura 36,5×36,5×10,9 cm, dimensioni standard, ma a colpire è la parte superiore leggermente rialzata, pensata per ospitare l’ampio contenitore dello sporco da 1 litro. L’elemento si integra bene nel design complessivo, senza risultare invasivo.
Il robot è disponibile in una colorazione grigio scuro, abbinata a plastiche nere opache, che gli conferiscono un aspetto sobrio ma tecnologico. La vera chicca, però, è la stazione di ricarica: incredibilmente compatta, misura solo 15×13,5×9,7 cm, una dimensione che consente di posizionarla facilmente anche in ambienti più piccoli o sotto mobili bassi.
Sulla parte superiore del robot sono presenti tre tasti fisici. Uno permette di accendere il dispositivo, avviare o mettere in pausa la pulizia. Un altro serve per farlo tornare alla base di ricarica. Il terzo è dedicato alla connessione Wi-Fi, utile durante la configurazione iniziale o in caso di problemi di rete. In generale la qualità costruttiva è buona anche se le plastiche in alcuni punti risultano piuttosto sottili.
La vera innovazione: compressione e sterilizzazione
Il punto forte di questo 3i G10+ è la sua capacità di compressione dello sporco. Mentre molti concorrenti utilizzano stazioni esterne per svuotare automaticamente il contenitore, qui tutto avviene internamente. Una paletta meccanica spinge avanti e indietro la polvere raccolta, comprimendola all’interno del contenitore. Questo consente al robot di funzionare fino a 60 giorni senza bisogno di essere svuotato, un risultato davvero interessante per chi cerca il massimo della comodità.
Per evitare problemi igienici, il sistema è integrato con un modulo di sterilizzazione a luce UV, che entra in azione ogni volta che la pulizia viene completata. Questo contribuisce a limitare la proliferazione di batteri e a ridurre i cattivi odori, un aspetto non sempre scontato nei robot con grande capacità di raccolta.
Un altro vantaggio evidente è l’assenza di sacchetti: il contenitore in plastica può essere svuotato manualmente, risparmiando sui costi di gestione nel tempo e riducendo anche l’impatto ambientale.
Pulizia potente e riconoscimento degli ostacoli
Dal punto di vista della potenza aspirante, il G10+ si comporta in modo eccellente. Con una forza di aspirazione pari a 18.000 Pa, è in grado di raccogliere con facilità peli di animali, polvere fine, briciole e persino materiali leggeri come la farina. La spazzola centrale è progettata per evitare grovigli, rendendo la manutenzione più semplice, mentre la spazzola laterale ha la capacità di estendersi per raggiungere anche gli angoli più difficili della casa.
Le ruote ammortizzate permettono al robot di superare ostacoli fino a 20 mm di altezza, quindi tappeti e soglie non rappresentano un problema. Inoltre, i tappeti vengono riconosciuti automaticamente e il robot aumenta la potenza di aspirazione in modo intelligente quando li rileva.
Il sistema di intelligenza artificiale è avanzato: il G10+ può riconoscere fino a 128 oggetti diversi, evitando con precisione cavi elettrici, scarpe, calzini e altri piccoli ostacoli. Riesce persino a individuare macchie di sporco localizzate, intensificando il passaggio proprio in quelle aree.
Il lavaggio, il compromesso
Se l’aspirazione è all’avanguardia, il lavaggio rappresenta invece il compromesso principale di questo modello. Il G10+ è dotato di un panno che viene trascinato durante la pulizia, ma non ha sistemi attivi per la gestione dell’acqua sporca, né funzioni di auto-pulizia del panno. È utile per rimuovere polvere sottile o macchie superficiali, ma non sufficiente per affrontare lo sporco più ostinato o incrostato.
Interessante che il panno si possa estendere per raggiungere i bordi della casa ma il meccanismo che attiva questa funzione risulta parecchio rumoroso.
Un’app completa per il controllo totale
L’applicazione che accompagna il robot è ben realizzata e ricca di funzionalità. Permette di visualizzare la mappa della casa sia in modalità 2D sia in una più realistica modalità 3D. Da qui si può decidere se effettuare una pulizia completa dell’abitazione, di una stanza specifica o di una determinata area. Si possono regolare manualmente la potenza di aspirazione e la quantità d’acqua utilizzata nel lavaggio, ma anche creare profili personalizzati, impostando diversi parametri per ogni ambiente.La programmazione della pulizia è semplice e flessibile: si può decidere in quali giorni e a che ora far partire il robot. L’app permette anche di monitorare lo stato di usura dei componenti come filtri e spazzole, così da sapere quando è il momento di effettuare la sostituzione. Sono disponibili altre opzioni avanzate, tra cui la gestione dell’estensione della spazzola laterale e la possibilità di attivare o disattivare il sistema di compressione in base alle esigenze personali.
Conclusioni: una scelta intelligente e salvaspazio
Il 3i G10+ è un robot aspirapolvere progettato con uno sguardo al futuro, capace di offrire un’esperienza autonoma nella gestione dello sporco secco, il tutto in un formato compatto grazie a una base di ricarica dalle dimensioni estremamente ridotte. Non manca il supporto dell’intelligenza artificiale, così come soluzioni avanzate come la sterilizzazione tramite luce UV per il controllo dei batteri. L’unico limite è rappresentato dal sistema di lavaggio, piuttosto basilare; tuttavia, se per il vostro utilizzo questo non costituisce un problema, vi porterete a casa una delle migliori soluzioni salvaspazio oggi disponibili.
Pro e contro
Video
[embedded content]