Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.01.2020 In Alta Definizione, Amazon, Tecnologia

Recensione Amazon Echo Buds: le cuffie true wireless con Alexa

Che la battaglia si giocherà sempre più sui servizi e meno sull’audio vero e proprio sembra ormai chiaro, d’altronde le potenzialità per realizzare delle cuffiette true wireless di qualità accettabile le hanno tutte le aziende medio-grandi del tech e determinante resta poi il punto prezzo. Le Echo Buds sono la perfetta rappresentazione di questo scenario, in cui una “Big” come Amazon si affida ad un partner del calibro di Bose – che non sta vivendo un momento positivo – per portare sul mercato statunitense delle cuffiette che siano appetibili, attaccando così direttamente un segmento particolarmente inflazionato.

Dalle nostre parti non sono ancora arrivate, Amazon tiene per il mercato interno alcune soluzioni proprietarie ma nulla esclude un successivo ampliamento del piano marketing anche in Europa. Poco importa, in occasione del CES 2020 ho fatto un giro in uno dei tanti Best Buy di Las Vegas e acquistato per 129 dollari queste Echo Buds, curioso di provarle direttamente.

Ammetto di esser arrivato totalmente impreparato a quel momento, non avendo letto o guardato alcuna recensione dei colleghi americani che le hanno già provate e raccontate lo scorso autunno. Forse anche meglio, ho percorso così da solo e senza suggerimenti tutte le fasi di scoperta delle funzioni, ascolto e utilizzo, che adesso vi racconto di seguito passo per passo.

PRIMO IMPATTO COSÌ COSÌ

Per 129 dollari non ci si attende certo la vetro ceramica o fibra di carbonio, ma è piuttosto evidente che Amazon abbia risparmiato nella realizzazione del case che ospita gli auricolari: plastica nera di bassa qualità, che si graffia facilmente e di dimensioni notevoli (per non dire eccessive). L’impressione è di un prodotto economico nel complesso, come quelli che si trovano in giro sotto la soglia dei 100 euro; anche gli auricolari non hanno nulla di particolarmente ricercato nella forma o design.

Le dirette concorrenti, sia per forma sia per prezzo, ritengo siano le Galaxy Buds di Samsung insieme ad altre come le Jabra Elite 65T o Jaybird Vista, tutti prodotti validi che hanno dei punti di forza specifici. Le Galaxy Buds, ad esempio, sono tra le più piccole e comode acquistabili ad oggi, fattore determinante se si pensa ad esempio all’attività sportiva, seppur pecchino molto nella qualità di acquisizione della voce. Le Echo Buds, di contro, sono più cicciottelle e in volume sono piuttosto generose all’orecchio e i suoi 7,6g per auricolare non aiutano di certo.

Una volta indossate, e dopo aver provato i relativi gommini in silicone presenti in tre paia all’interno della confezione, si sente subito una certa “pressione” dati gli ingombri, diciamo che non le ho trovate comode. E purtroppo questa sensazione non è cambiata nel tempo, dopo un utilizzo continuativo di oltre 1 ora le ho spesso rimosse per far riposare le orecchie.

SOFTWARE COMPLETO… E POI C’E’ ALEXA

Nonostante il primissimo approccio non sia stato dei migliori sono riuscito ad effettuare il pairing in pochi passaggi, naturalmente tramite la stessa applicazione Amazon Alexa che utilizzo già per dialogare in casa o in ufficio con i dispositivi della casa di Seattle. Una volta collegate le cuffie si accede ad una schermata di impostazioni che ci aiutano a personalizzare controlli ed esperienza: funzionano tranquillamente anche senza, ma è chiaro che tramite questa pagina le si possono sfruttare a pieno.

Utile ad esempio la scelta delle combinazioni che permette di scegliere cosa associare al tocco dell’auricolare (che può essere singolo o doppio), seppur manchi – come spesso accade – un comando tattile per il controllo del volume. L’unico modo per modificare i decibel in ingresso nel nostro condotto uditivo senza usare l’app è Alexa, sempre rapida nell’eseguire gli ordini e nella comprensione delle richieste.

Ecco, Alexa è la marcia in più di queste Echo Buds, di gran lunga la cosa che mi è piaciuta di più viste le esperienze fatte con Siri e Google Assistant; naturalmente il dialogo è legato all’applicazione connessa alla rete, peccato solo che spesso venga chiesto di riaprire l’App. Dipende dallo smartphone in uso, io le ho provate solo con dispositivi Android e una volta in background certe applicazioni vengono “congelate”, da qui l’impossibilità di Alexa a dialogare con la sua piattaforma.

Avendo sviluppato un ecosistema sempre più integrato è possibile impartire degli ordini tramite le proprie cuffiette Echo Buds e comandare un Echo Dot o Echo Show, o magari un dispositivo supportato come una presa smart connessa al nostro sistema Amazon. Resta tuttavia un punto di domanda: perché mai dovrei usarlo in casa se molti di questi device elencati hanno già il riconoscimento vocale?

Le potenzialità ci sono, immagino ad esempio uno scenario professionale, un ufficio dove luci, audio ed altri accessori smart sotto il cappello Amazon possono essere controllati rapidamente tramite la nostra voce e le cuffiette, senza necessariamente cercare un punto di “accesso vocale”.

RIDUZIONE (E NON CANCELLAZIONE) ATTIVA DEL RUMORE BOSE

Amazon ha messo l’accento sulla riduzione attiva del rumore (ANR) presente su queste cuffie e realizzata da Bose, un dettaglio che le pone un gradino sopra le Galaxy Buds in quanto ad isolamento dall’esterno ma al di sotto di chi vanta un chip di cancellazione del rumore (ANC) come le Sony WF-1000XM3 ed AirPods Pro.

La funzione è attivabile tramite uno o due tocchi sugli auricolari o via App Alexa, ma è interessante anche la modalità “Ambiente” che ricalca la medesima implementata da Apple sulle sue ultime cuffie. Grazie ai microfoni si può avere accesso ai rumori esterni con ritardo quasi impercettibile e ascoltare così chi ci sta intorno, senza dover togliere le cuffie in certi momenti. Tra l’altro è possibile controllare anche l’intensità di questa modalità spostando il gauge da 1 a 5 dall’applicazione.

Tre sono i microfoni distribuiti su ogni auricolare, sufficienti per offrire una qualità discreta in chiamata e non far soffrire troppo chi sta dall’altra parte della cornetta. Nessuno dei miei interlocutori si è lamentato come in altri casi, il feedback è simile a quello che si ha quando si parla in vivavoce con uno smartphone di media o buona qualità. Non di più, di certo siamo sopra le performance in chiamata delle Galaxy Buds.

La qualità del suono è buona, le basse frequenze risultano molto amplificate rispetto alle alte frequenze e si perdono molte sfumature. La riduzione del rumore aiuta di certo a focalizzare l’attenzione e per questo si guadagna automaticamente un punto, ma a basso volume si sente a volte un’eccessiva compressione. Niente aptX ma c’è il supporto al formato AAC e Bluetooth 5.0 per la trasmissione. Nella mia personale classifica le pongo un gradino sopra le Galaxy Buds e Oppo Enco Free, ma sotto gli AirPods Pro e WF-1000XM3 se si parla della sola esperienza di ascolto.

CONCLUSIONI

Autonomia in linea con la concorrenza e pari a circa 4,5/5 ore di riproduzione continua, il case permette poi di ricaricarle altre tre volte grazie ad una batteria integrata. Cosa certamente vantaggiosa ma che non giustifica del tutto le dimensioni di questo accessorio, certamente ingombrante e con un altro grande limite: la porta microUSB per la ricarica che sa di preistoria, inaccettabile nel 2020.

I miei sentimenti per queste cuffiette sono contrastanti, perché da un lato le trovo molto interessanti vista l’integrazione di Alexa e dall’altro ho maturato l’idea di scomodità che difficilmente potrà cambiare. Le ho utilizzate per fare sport solo un paio di volte in queste settimane (sono certificate IPX4), alla voglia di provarle in tale scenario per raccontarvi la mia esperienza ho contrapposto il desiderio di sentirmi più libero con altre cuffiette più piccole e leggere (le Galaxy Buds nel caso specifico).

Lo scenario poi cambia a seconda della “fede” tecnologica: in questi ultimi mesi ho infatti deciso di mettere in cantina i Google Home Mini e sono passato ad Amazon, inserendo pian piano in casa alcuni dei suoi dispositivi come la Fire TV 4K, Echo Dot ed Echo Show 5, tutte soluzioni che gravitano nella medesima piattaforma. Per un utente del genere, quindi, avere Alexa anche sulle cuffiette può aprire a nuovi scenari e semplificare la vita, penso ai reminder, alle sveglia, a tutte le Skills a disposizione o che arriveranno in futuro.

L’idea è quindi vincente, ma sono felice che Amazon non le abbia portate in Italia perché sul mercato c’è di meglio e di certo si può puntare ad una qualità più alta, senza tralasciare ovviamente la comodità che per le true wireless è la cosa più importante.

PRO E CONTRO

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione Amazon
Previous StoryIl Senato voterà sul processo a Salvini per il caso Gregoretti
Next StoryCon FB fatturato aziende Ue a 208 mld

Related Articles

  • The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di “Pesci Piccoli”
    The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di "Pesci Piccoli"
  • 5 offerte tech imperdibili di oggi: TV OLED LG, Pixel 9, iPad (A16) e altro in sconto
    5 offerte tech imperdibili di oggi: TV OLED LG, Pixel 9, iPad (A16) e altro in sconto

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}