Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.11.2019 In Moto, Tecnologia

Recensione Askoll eS3 Evolution: lo scooter elettrico con 80 km d’autonomia

Puntare su uno scooter elettrico a fine 2019 ha senso, è diventato economicamente sostenibile grazie agli incentivi e permette anche di risparmiare qualcosa sul lungo periodo. Inizio questo articolo con una conclusione, anzi, tre considerazioni che danno subito l’idea del perché abbia senso al giorno d’oggi provare e consigliare scooter di nuova generazione che puntano su motori esclusivamente elettrici, soprattutto se vantano prestazioni ed autonomia di tutto rispetto come l’Askoll eS3 Evolution. 

Si tratta di una rivisitazione del modello precedente, un leggero restyling che non cambia nella sostanza l’ottimo dueruote già provato lo scorso anno. Dettagli estetici e funzionali che cambiano, applicazione che fa ancora qualche passo in avanti ma non convince poi del tutto. Di Askoll in giro ne vediamo tanti, soprattutto nelle grandi città dove impazza il fenomeno dello scooter sharing, la casa italiana è infatti tra le aziende preferite quando si tratta di creare una nuova flotta free-floating con noleggio rapido tramite App. 

Ma attenzione ad associare questo eS3 al fratello minore eS2 usato, ad esempio, da Ecooltra per lo sharing in città come Milano e Roma, il modello in questione è infatti il top della sua famiglia e come tale richiede le dovute attenzioni. 

POTENZA A SUFFICIENZA, IN CITTA E NON SOLO

Tra le strade cittadine non è consentito sfrecciare a più di 50 km/h, è vero, ma sono tante le vie periferiche o più veloci che permettono di spingere il proprio mezzo fino ai 70 km/h; avere uno scooter fin troppo limitato può quindi creare dei malumori. L’Askoll eS3 è assimilabile ad un 100cc, vanta una potenza di ben 2.700W ed è capace di raggiungere una velocità massima di 65 km/h (anche 70 km/h in leggera discesa). Non è quindi un giocattolo, ha il suo carattere ed una spinta che mette tutti d’accordo. 

Non è un fulmine, intendiamoci, Askoll non punta di certo a fornire lo scooter più veloce o reattivo sul mercato, seppur la buona accelerazione sia intrinseca nella sua anima da elettrico ed abbia a disposizione una coppia di 130 Nm. L’eS3 è veloce a sufficienza, rapido nelle ripartenze e reattivo nel traffico quando si tratta di fare un sorpasso e spingere al massimo il sistema. Ma attenzione, il tutto a patto che le due batterie siano collegate ed abbiano un livello di carica simile, altrimenti si viaggerà a potenza limitata. Se lo scarto di carica tra le due supera infatti il 20% si hanno prestazioni quasi dimezzate, sia nell’accelerazione sia nella velocità massima. 

Potrebbe sembrare una condizione atipica ma in realtà non lo è, perché il caricabatterie in dotazione – per nulla leggero e portatile – permette di ricaricare solo una batteria alla volta e spesso non si ha il tempo per “rivitalizzare” entrambe. Ritrovarsi l’unità “A” al 40% e la “B” al 100%, ad esempio, comporterà il solo utilizzo di quest’ultima fino a che lo scarto tra le due non sarà inferiore al 20 percento. 

AUTONOMIA SOPRA LA MEDIA

Avere due batterie da 2.820 Wh cariche (circa 7,6 kg ciascuna), oltre a fornire la massima potenza permette di percorrere fino a 80-85 km reali in città; autonomia che ho calcolato in circa 1 mese di utilizzo cittadino e guidando per lo più da solo. Siamo decisamente oltre i modelli base con singola batteria, questo range permette poi di gestire con tranquillità gran parte degli spostamenti quotidiani di molti di noi.

Questa categoria di scooter è pensata per la città e centri abitati, mi sembra chiaro, ma è del tutto plausibile pensare di percorrere 50-60 km affrontando anche delle strade provinciali un po’ più impegnative e veloci. Il fatto che sia elettrico non è quindi una gran discriminante se si pensa all’autonomia, basta come al solito tener d’occhio il livello di carica o l’applicazione. 

Naturalmente si può sempre ricaricare anche in mobilità o fare delle scelte “strategiche”: io, in questo mese di utilizzo, ho piazzato il caricabatterie sotto alla scrivania in ufficio, così da ricaricare le batterie nelle ore di lavoro. Peccato che questo dispositivo sia un po’ rumoroso, per mantenere basse le temperature c’è infatti una ventola. 

GUIDA COMODA, PNEUMATICI UN PO’ STRETTI

Entrambe le ruote sono da 16 pollici e di serie abbiamo pneumatici a doppia mescola, un dettaglio importante che riduce di certo il consumo della gomma e migliora l’aderenza. L’anteriore ha il freno a disco con sistema CBS e ammortizzatore idraulico che gestisce bene le discontinuità dell’asfalto cittadino ma soffre un poco nelle buche più insidiose per l’impronta contenuta del pneumatico (80/80 e 90/80). 

La sella biposto permette di portare anche un passeggero senza nessun tipo di problema, ci sono infatti le pedane estraibili e un poggiaschiena nella parte anteriore del bauletto, fornito di serie e sempre utile. Rispetto al precedente eS3 trova qui posto anche un piccolo cupolino fumè che aiuta a far defluire meglio l’aria in velocità ma non cambia di certo la sostanza. La pedana è grande abbastanza per ospitare anche uno zaino di dimensioni generose e lasciar spazio ai piedi del guidatore.

L’Askoll eS3 si conferma poi quello scooter snello e agile che ben si coniuga con le necessità cittadine, si può guidare con la patente B ed ha anche tutti i vantaggi di un mezzo elettrico: bollo gratis per 5 anni, assicurazione meno costosa (che dipende da svariati fattori) e manutenzione poco onerosa visto il numero minore di componenti meccanici. Bisogna poi mettere in conto il costo di ricarica esiguo che Askoll calcola addirittura in 11 euro l’anno (circa 30 centesimi per un “pieno”), una cifra “ridicola” e calcolata ipotizzando 10 km al giorno percorsi per 5 giorni a settimana. 

A migliorare l’esperienza di guida c’è poi il nuovo display digitale che fornisce molte più informazioni e abbandona la classica lancetta adottata sul modello precedente. La lettura è certamente più chiara, la velocità è in primissimo piano e a dimensione maggiorata, non mancano poi due tastini fisici in basso che permettono di attivare il pairing allo smartphone tramite Bluetooth e navigare tra le funzioni. Peccato solo che l’applicazione non dia automaticamente informazioni sui tragitti effettuati; per avere uno storico bisogna infatti pigiare su “Play” alla partenza e poi “Stop” alla fine della corsa; fin troppo macchinoso se pensiamo che la concorrenza fa tutto da sola (vedi NIU). 

PREZZI E CONCLUSIONI

Per portarselo a casa servono 3.990 euro, ma è chiaro che è possibile abbattere del prezzo del 30% sfruttando la rottamazione e gli incentivi che spingono l’acquisto di veicoli elettrici e aggiudicarselo così per 2.793 euro. Potremmo discutere per ore sul fatto che molti scooter tradizionali di simil categoria e motore a scoppio vantano un listino più abbordabile, ma è altrettanto chiaro che chi punta all’elettrico fa anche una scelta mirata. 

EICMA 2019 è alle porte, vedremo quali saranno le nuove soluzioni che il mercato proporrà presto, d’altronde il settore è in fermento e l’elettrico si impone sempre più prepotentemente, che sia a due, a tre o a quattro ruote. 

PRO E CONTRO 

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Moto
Previous StoryFacebook,crittografia su video Messenger
Next StoryCom’è la prima puntata di His Dark Materials, la nuova serie fantasy che non vi farà rimpiangere Got

Related Articles

  • Scooter, si aggiorna la gamma Yamaha Xmax per il 2025
    Scooter, si aggiorna la gamma Yamaha Xmax per il 2025. Ecco tutte le novità
  • Ecobonus 2024, ANCMA: niente nuovi fondi per moto e scooter endotermici
    Ecobonus 2024, ANCMA: niente nuovi fondi per moto e scooter endotermici

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}