Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.07.2024 In android, Nothing, Tecnologia

Recensione CMF Phone (1): design interessante, ma manca ancora qualcosa

Ho passato qualche giorno in compagnia di CMF Phone 1, quasi una settimana per essere più precisi, e voglio raccontarvi in questo articolo come è andata! Parliamo del sotto brand ufficiale di Nothing che mira a offrirci telefoni economici, a meno di 300€, razionali e che puntano tutto su prestazioni, autonomia ma senza trascurare troppo la fotocamera o aspetti chiave come il display. L’elemento cardine che differenzia questo telefono dagli altri è sicuramente l’estetica: c’è una chiara ispirazione al design Teenage Engineering, grazie ad un richiamo alla modularità con anche delle vere viti in acciaio a vista sulla back cover.

CMF Phone 1 ufficiale, al debutto anche Watch Pro 2 e Buds Pro 2 | PREZZI Italia

Android 08 Lug

Recensione Nothing Phone (2a): il medio gamma che mancava! | VIDEO

Android 05 Mar

Tra le caratteristiche principali troviamo un display AMOLED con luminosità massima di 2000 Nit, la NothingOS come UI grafica, una fotocamera principale Sony da 50MP, batteria da 5000mAh con carica a 33W e un Dimensity 7300 con 8GB di RAM LPDDR5 e 128 o 256GB di storage UFS 2.2. La scheda tecnica non è all’ultimo grido ma rispetto alle solite proposte di questa fascia, con Snapdragon 695 e spesso anche display IPS, promette qualcosa in più dei competitor. Parliamo di 239€ per la versione 8/128GB e 269€ per la 8/256GB. Scopriamo quindi assieme se questo CMF Phone è interessante e nelle conclusioni quali smartphone deve affrontare per salire sul podio dei migliori.

INDICE

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

CMF Phone 1, visto da davanti, ha molto in comune con i più famosi Nothing Phone. Ciò che si nota è un bordo attorno al display più spesso e non perfettamente simmetrico ed una plastica per la back cover e frame molto più spartana. Addio Glyph, i LED posteriori dei Nothing Phone, e benvenute viti in acciaio. Già perché le viti sono removibili per andare a cambiare la back cover, nel caso vi siate scocciati della vostra colorazione o si sia danneggiata. No, la batteria non è removibile, a meno che non vogliate perdere la garanzia senza autorizzazione. Il blocco delle fotocamere ed i tasti laterali non sono in plastica ma in alluminio spazzolato, così da essere più duraturi nel tempo.

Questo design è fatto per l’appunto soltanto per cambiare la cover e per rendere comunque i costi di una futura riparazione più accessibili, ed eventualmente rimpiazzare la rotella, che non ruota, nella parte inferiore della back cover, con eventuali accessori. Nei profili social del brand abbiamo visto ad esempio un kick stand integrato che possiamo sostituire, molto comodo! Per il resto la plastica opaca è molto grezza, potreste trovar facilmente dei graffi su di essa in questa colorazione nera che abbiamo in prova. Manca l’NFC, grave assenza, giustificata da questo design con back cover removibile. Onestamente abbiamo visto varie tecnologie di NFC a 360° ultimamente, quindi poteva essere integrato in modi differenti. Per il resto sul frame troviamo il carrellino per due SIM e il singolo speaker mono, non c’è audio stereo ed eSIM.

FOTO E VIDEO

Nothing ha puntato molto in fase di lancio sulla fotocamera e sul fatto che rispetto ai competitor non ci fossero state rinunce. Vero il discorso per la cam principale, che non è malissimo, ma proprio come i competitor abbiamo una fotocamera secondaria posteriore inutile per migliorare l’effetto “bokeh”, di base pessimo sui telefoni economici. La selfie camera è da 16MP, di qualità discreta. La fotocamera principale non ha OIS ma soltanto EIS come tipologia di stabilizzazione. Essendo digitale ovviamente interviene soltanto nei video.

A sorpresa troviamo anche i RAW ed il software di base è quello dei migliori Nothing. Anche il SOC recente aiuta ad avere un buon ISP. A conti fatti scattare con questo Nothing ci restituisce una esperienza migliore dei vari smartphone con la fotocamera a 108MP su questa fascia di prezzo. La vera sorpresa c’è nei video: 4K/30fps e di buon livello. La competizione anche qui, colpa di un hardware limitato, si ferma al 1080P, a volte neanche fino ai 60fps. La selfie cam invece non si spinge oltre il 1080P/60fps.

Gli scatti sono buoni, con colori abbastanza naturali e fedeli. In notturna ovviamente il rumore digitale sale di netto, parliamo comunque di un sensore principale con dimension 1/2″, mentre l’apertura focale è di f/1.8. Non aspettatevi un cameraphone ma comunque delle prestazioni simili a ciò che si ottiene con un Pocophone X6 Pro, poco più costoso con il suo street price tra l’altro. I selfie sono buoni, la modalità ritratto ripresa dai Nothing convincente e tra l’altro arrivano spesso aggiornamenti a migliorare questo comparto.

DISPLAY, FINGERPRINT E FACE UNLOCK

Il display da 6.67″ di CMF Phone 1 è un AMOLED con refresh rate massimo a 120Hz, privo di dinamicità non essendo un LTPO, luminosità di picco pari a 2000 Nit e meno di 1000 Nit nel quotidiano. A disposizione abbiamo soltanto due preset colore: Vivo e Standard. C’è il supporto all’HDR e all’ultraXDR in collaborazione con Google. Su Netflix purtroppo manca però il supporto all’HDR10, HEVC e codec AV1. Su Youtube l’HDR è funzionante ad esempio.

Per sbloccare il display possiamo sfruttare il sensore per il rilevamento delle impronte posto sotto al display, di tipo ottico, o lo sblocco tramite il riconoscimento del volto 2D con la selfie camera. L’esperienza nel quotidiano ci dice che abbiamo uno sblocco affidabile ed un display buono, ottimo per questo prezzo, destinato a calare tra l’altro. La concorrenza come il futuro Moto G85 sta tornando su dei meno gradevoli bordi curvi, cosa totalmente assente sul CMF Phone, mentre un Realme 12 Plus ha delle cornici meno gradevoli. Qui la sensazione di simmetria c’è, ma ad uno sguardo poco più attento non sfuggirà il bordo inferiore comunque più ampio. La luminosità sotto al sole è ok, poteva essere meglio ma comunque lo smartphone è visibile e non va in protezione energetica.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

CMF Phone arriva con a bordo la NothingOS 2.6, una delle mie interfacce grafiche preferite. Ritrovare l’esperienza completa nothing, su uno smartphone di fascia bassa, è assolutamente un plus non da poco. Abbiamo difatti una versione di Android decisamente stock, senza bloatware, che all’evenienza possiamo personalizzare da un punto di vista estetico, arrivando ad avere un qualcosa di minimale e che punta al bianco e nero. Se siete amanti di questo design, come me, potrete ottenere delle homepage davvero interessanti, grazie ai tanti widget creati da Nothing.

A differenza dei Nothing Phone qui avremo però soltanto 2 major update e 3 anni di patch di sicurezza. Siamo tra l’altro nella seconda metà dell’anno, con Android 15 alle porte. Chi acquisterà questo smartphone tra qualche mese, con i naturali cali di prezzo, si troverà con in mano un telefono con solo un ulteriore major update residuo in pratica. Un gran peccato anche perché poi Nothing, e quindi ora CMF, aggiornano davvero bene i propri smartphone; ogni due mesi o meno arriva sempre un update con patch di sicurezza ma anche tantissime migliorie ed aggiunte. Avessero osato con i 3 major e 4 anni di patch di sicurezza si sarebbero messi ad un livello superiore alla concorrenza, di netto.

SCHEDA TECNICA

  • Display: AMOLED da 6,67”, FHD+ 1080p, 120 Hz, 800Nit typ, 2000Nit (HDR).
  • SoC: MediaTek Dimensity 7300
  • Storage: 8GB di RAM, 128/256GB UFS 2.2 di archiviazione, espandibile via microSD (max 2 TB)
  • Fotocamere:
    • Principale posteriore: 50 MP
    • Ausiliaria posteriore (profondità)
    • Frontale: 16 MP
  • Batteria: da 5.000 mAh, ricarica rapida max 33 W
  • OS: Android 14, NothingOS 2.6. Aggiornato per 2 Major Update e 3 Anni Patch
  • Prezzi: 239€ 8/128GB | 269€ 8/256GB

ESPERIENZA D’USO

CMF Phone 1 arriva con a bordo il Dimensity 7300. Escluso qualche utente amarcord del modding, è impossibile non apprezzare questa scelta. Le uniche soluzioni Snapdragon che abbiamo osservato su questa fascia di prezzo sono Snapdragon 695. Le prestazioni di questo nuovo SOC Mediatek, il 7300, sono paragonabili a quelle di uno Snapdragon 7s Gen 2, ovvero quelle di un eventuale Snapdragon 6 Gen 2. Lo svantaggio di usare questi SOC citati di Qualcomm sarebbe stato l’avere il processo produttivo Samsung, ovvero più consumi e temperature elevate. Il Dimensity 7300 a 4nm, è invece prodotto da TSMC, come i migliori SOC da top di gamma. La RAM da 8GB è LPDDR5 mentre lo storage da 128 o 256GB UFS 2.2.

Come già visto sul più costoso, quasi il doppio, Oppo Reno 12 Pro, questo Dimensity 7300 va piuttosto bene. Ciò che criticavo sull’OPPO era l’aver usato un SOC non adatto a quella fascia di prezzo, vedendo i competitor. Al contrario su questo CMF Phone il Dimensity 7300 risulta essere una scelta migliore della concorrenza e che ci permette di avere una esperienza di uso app, come quelle social, pressoché perfetto, con consumi e temperature decisamente tenute sotto controllo. Il telefono non scalda praticamente mai e la batteria anche nella mia giornata più stress, completamente in 5G e con 200KM di spostamenti, mi ha portato a notte col 20% di autonomia residua

La batteria da 5000mAh insomma si comporta più che bene in accoppiata al SOC di Mediatek. Potrete tranquillamente effettuare due giorni di utilizzo standard. Bene tra l’altro anche la ricezione, decisamente sopra la media di questa fascia di prezzo, come anche i microfoni che non subiscono durante le registrazioni video un taglio netto di frequenze, come su alcuni competitor. Il sensore di prossimità è fisico, quindi nessun problema in chiamata o durante l’ascolto di vocali. L’audio purtroppo è mono, seppur il volume sia alto.

​CONCLUSIONI E PREZZO

CMF Phone 1 arriva in vendita a 239€ o 269€ per le versioni 128GB o 256GB. Il best buy su questa fascia di prezzo del 2023, il Moto G84, uscì a 299€ nella versione 12/256GB. Verosimilmente quindi questo CMF Phone 1 esce ad un prezzo onesto, ma soltanto con un calo di 50€ ed oltre potrà iniziare ad essere reputato un best buy. La concorrenza è agguerrita d’altronde, se parliamo dei prezzi attuali. A meno di 300€, spesso attorno ai 270€, si trova il Poco X6 Pro, un telefono che abbiamo promosso appieno nella breve riprova di qualche settimana fa.

Affrontati i discorsi prezzi e concorrenza non possiamo comunque che apprezzare il tentativo di Nothing con questo nuovo brand. L’interfaccia grafica, pulita e ben fatta, lo rende a tutti gli effetti un telefono che si può adattare e piacere a tutti, le prestazioni sono oneste, la batteria dura molto e le foto non sono poi così male. Gran peccato l’assenza dell’NFC o della batteria sostituibile con un click dall’utenza, feature che probabilmente avrebbe azzerato ogni confronto con la concorrenza, poiché essa non offre neanche l’opzione di cambiare così facilmente la back cover del proprio telefono o accedere alle componenti interne.

AUDIO MONONIENTE NFCSECONDA FOTOCAMERA INUTILE

<!–

–>

VOTO: 7.5

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Nothing
Previous StoryErr Connection timed out: come risolvere velocemente l’errore e continuare a navigare
Next StoryIl nuovo supercomputer italiano per l’AI

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}