Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.11.2020 In Tecnologia, Video Recensione

Recensione DJI Mini 2: un pericoloso oggetto del desiderio

Per comprendere a pieno questa recensione, è necessario partire dallo scorso anno, dal test fatto con il primo modello di Mini Drone DJI: Recensione DJI Mavic Mini: il drone più pericoloso e quello che comprerei. Ad un anno di distanza il produttore asiatico ha portato sul mercato una nuova versione di questo quadricottero di successo, andando a migliorare alcuni aspetti senza però cambiare il concept alla base del prodotto.

DJI Mini 2 perde il nome Mavic ma guadagna l’OcuSync 2, protocollo di trasmissione nettamente migliore rispetto al Wi-Fi e aggiunge il 4K a 30fps. Basteranno questi elementi a rendere questo prodotto davvero migliore del precedente?

COSA CAMBIA RISPETTO A MAVIC MINI?

Ad un primo impatto e soprattutto guardandolo sul sito DJI, le differenze tra i due prodotti sono praticamente minime. Di fatto si tratta esattamente dello stesso Drone a livello estetico, dimensionale e di peso. DJI aveva fatto un lavoro eccezionale lo scorso anno e dunque riuscire a migliorare ancora la qualità costruttiva, le plastiche e l’assemblaggio rimanendo sotto i 250 grammi è un compito evidentemente troppo difficile considerando anche il costo abbordabile di questo gadget tecnologico.

Se però andiamo a guardare i dettagli, ecco che vediamo come DJI abbia comunque cercato di migliorare ogni aspetto “accessorio”. Prima di tutto cambia il packaging e adesso abbiamo un sistema di protezione del gimbal più robusto, in plastica più spessa e che si aggancia meglio. Viene inserita una sorta di “cintura” che tiene chiuso il drone e blocca le eliche per il trasporto e, nel modello Combo, abbiamo una sacca per il trasporto davvero ben fatta con tutti gli accessori, drone compreso, che possono essere alloggiati senza problemi e con ancora spazio per smartphone, powerbank o altro.

E finalmente diamo il banvenuto alla porta Type-C sul drone e telecomando che permette anche la ricarica da Powerbank sia per il sistema di batterie del pacchetto combo, sia per il la batteria inserita direttamente dentro al drone.

Nota: la versione combo ha come confezione proprio la sacca che fa da “scatola” del prodotto stesso che è già inserito all’interno della sua custodia.

I cavi che vanno alle eliche sono isolati meglio con una copertura che sembra più spessa e robusta e, ovviamente, il Gimbal adesso monta una fotocamera in grado di arrivare al 4K a 30fps contro il 2.7K dello scorso anno (sensore 1/2,3” CMOS, da 12MP).

Un altro cambiamento importante riguarda tutto quello che regola il volo. DJI ha infatti cambiato i 4 monotirini utilizzando i nuovi brushless che permettono di avere una maggiore velocità di rotazione (e di conseguenza più rumore) e un conseguente guadagno di rapidità in volo. All’atto pratico in modalità Sport si superano i 16m/s in volo orizzontale e i 5m/s in volo verticale.

Nota: come vedete dalla foto, il connettore type-c e la MicroSD sono completamente esposte ed esterne e non vengono coperte in alcun modo. Una soluzione che personalmente non apprezzo anche se la memoria non può scappare.

Questo permette al Mini 2 di volare più distante e più in alto rispetto al modello dello scorso anno, nonostante la batteria sia leggermente meno capiente (2250mAh vs 2400mAh). I nuovi motori, essendo più potenti, permettono al drone di volare con vento più forte e fino a 25 nodi (che comunque sconsigliamo).

Infine cambia il protocollo di trasmissione e arriva, a grande richiesta, OcuSync 2.0.

Curiosità: DJI ha eliminato i Paraeliche che erano presenti lo scorso anno sul Mavic Mini e che avevamo detto dare grossi problemi in volo. Probabilmente se ne sono accorti e le hanno tolte.

DISTANZA MASSIMA E AUTONOMIA IN VOLO

Grazie all’OcuSync 2.0, Mini 2 è un drone che, per quanto riguarda le potenzialità in volo, non ha nulla a che fare con il precedente modello e supera anche l’Air 2 avvicinandosi ai modelli Pro che costano circa il triplo.

A conti fatti e con test reali, il vantaggio che si ha rispetto al modello dello scorso anno è di oltre 3 volte per la distanza massima che si riesce a raggiungere. Ho superato i 3.6KM dal punto di partenza con ancora 3 tacche su 5 di segnale e con il 55% di batteria rimanente (motivo per il quale non mi sono spinto oltre). In altezza inoltre si ha un raddoppio del potenziale con un tetto massimo, reale, fissato a 500 metri.

Valori incredibili se consideriamo la dimensione e il peso di questo Mini 2 e dati che non hanno eguali nel panorama Droni sotto i 250 grammi e che dimostrano quanto il Know How di DJI sia inarrivabile in questo momento storico.

Nota: ovviamente questi dati vanno presi come un test estremo. Non è legale volare cosi lontano e cosi in alto e non è permesso in alcun modo, anche se il drone pesa 249 grammi. Il “problema” è che sebbene la regolamentazione sia chiara, “sbloccare” i limiti di distanza è banale: basta muovere un cursore nelle impostazioni dell’applicazione ufficiale.

Per quanto riguarda l’autonomia, il discorso è leggermente complesso. Se utilizzare il drone in modalità Cinema, ovvero nella condizione migliore per registrare e dove i motori non solo sollecitati al massimo e ogni movimento è fluido, lento e non brusco, riuscirete a stare in aria per circa 25 minuti. Potrete arrivare a 28 ignorando i vari alert e non facendo caso al bip continuo che vi avverte di atterrate.

In modalità Sport invece, portando al massimo la velocità dei motori, difficilmente arriverete oltre ai 20 minuti prima di essere costretti ad atterrare. Nel test di massima distanza ho percorso un totale di 7.5 KM tra andata e ritorno con circa il 15% di batteria ancora residua. Margini necessari e da tenere sempre in sonciderazione per due motivi: il primo perchè non potete sapere il vento che troverete al rientro; il secondo perchè il drone comunque ad un certo punto farà di tutto per atterrare e, se come me siete sul mare, penserà che l’acqua sia un solido su cui appoggiarsi.

La cosa molto positiva, sopratutto se comprate il pacchetto Combo, è che le batterie si ricaricano anche con Powerbank all’interno dell’alloggiamento proprietario. In pratica potete volare per circa 4 voli completi in quanto la ricarica di una singola batteria impiega circa 1 ora, ovvero il tempo con in cui ne scaricherete altre 2.

TELECOMANDO: GROSSO MA MIGLIORE

L’OcuSync 2 non porta solo vantaggi ma anche un importante contro: la dimensione del telecomando. Rispetto al precedente modello, abbiamo un raddoppio delle dimensioni, un dettagli che rende il trasposto del drone meno comodo e che mi porta a consigliarvi sempre di più il pacchetto Combo da 599€.

Un telecomando che comunque ha molti aspetti positivi. In mano è più comodo e stabile. I controlli si gestiscono meglio con le dita che raggiungono perfettamente la posizione delle varie leve (userete 3 controlli in volo considerando anche l’angolazione della gimbal) e i tasti fisici permettono in un attimo di passare da foto a video, scattare o registrare o ancora riposizionare il gimbal in perfetto asse orizzinalte.

Molto bene l’alloggiamento per gli smartphone. Non solo il sistema è molto grande e permette di arrivare ad oltre 7 pollici, ma è estremamente robusto e molto solito. Inoltre il cavetto per la connessione con lo smartphone è alloggiato all’interno del telecomando e rende impossibile sia la perdita dello stesso, sia la disconnessione durante il volo.

Benissimo l’autonomia: con una ricarica del telecomando consumerete circa 5/6 batterie del drone.

ANCORA NESSUN SENSORE

Non tutto è oro quello che luccica. Se infatti fino ad ora ho parlato bene del prodotto, ci sono comunque alcuni limiti che DJI non ha voluto superare per differenziare la propria gamma.

Mini 2 non ha infatti alcun sensore, esattamente come il modello precedente. Questo rende il Drone adatto solo a persona in grado di controllarlo perfettamente perchè non c’è alcun modo per impedire che questo si schianti contro un muro, albero, cavo, palo, scogliera o qualunque altro ostacolo che si troverà davanti o dietro.

L’assenza di sensori, unita al processore meno potente rispetto ai modelli Pro, non permetto al DJI Mini 2 di avere il trakking degli oggetti e delle persone. In pratica non sarà possibile usare l’apprezzatissima funzionalità Follow Me che renderebbe questo prodotto l’oggetto dei desideri di chiunque, professionisti compresi.

QUALITA’ VIDEO E FOTO

Ok, la spunta sul 4K a 30fps è stata messa sulla scheda tecnica ed effettivamente il drone registra a questa risoluzione. Il “problema” è che rispetto allo scorso anno il miglioramento qualitativo secondo me è molto limitato. Con questo non voglio dire assolutamente che i video siano di scarsa qualità, tutt’altro, non esiste nulla di paragonabile in commercio considerando peso, dimensioni e prezzo.

Mi sarei aspettato qualcosa in più soprattutto nelle classiche condizioni “difficili” che con un drone si affrontano quotidianamente. Se infatti di giorno, in pieno sole ed illuminazione, andando nella direzione opposta al sole stesso, i video saranno fantastici, nel momento in cui state volando contro sole o lateralmente ad esso e magari avete un promontorio davanti o ancora degli ementi in ombra o ancora un angolazione particolare, i difetti emergono.

Come vedete dagli screen del video sopra, non essendoci HDR la montagna è totalmente scura e la gestione delle alte luce deficitaria. Idem nel passaggio vicino alla torre dove il sole e il riflesso ha reso “rosea” la scena fino a che il Gimbal non ha cambiato angolazione.

Se a questo aggiungiamo che il sensore essendo piccolo con poca luce mostra grossi difetti, ecco che il miglioramento qualitativo diventa limitato.

Aggiungo inoltre che se per quanto riguarda i video comunque la qualità è alta in generale, sulle foto si arriva giusto alla sufficienza di giorno, nulla più, Fortinatamente il supporto DNG permette di lavorare in post produzione e migliorare, anche di molto, il risultato degli scatti.

Nota: comoda l’opzione che permette lo scatto simultanea in DNG(RAW)+JPG.

APPLICAZIONE OK MA POCHE OPZIONI

DJI Fly è l’applicazione necessaria a gestire il drone. Un programma ben fatto che permette di aggiornare il drone, gli accessori e le batterie (si anche le batterie hanno un firmware) e imparare anche a volare. Come per lo scorso modello, ad eccezione del selettore Cine, Sport e Normale sul telecomando (comodissimo), non ci sono opzioni di volo avanzate, mancano controlli per il follow me (non supportato a livello hardware dal processore), non è possibile gestire molte delle impostazioni presenti su Mavic di fascia più alta e chiaramente mancano diverse modalità di volo panoramico e non solo.

Bene in generale, ottima interfaccia, facile da usare ma un pelo limitata.

REGOLE e CONCLUSIONI

Unendo quanto scritto alla recensione video, spero di essere riuscito a togliere qualunque dubbio a chi fosse intenzionato ad acquistare il prodotto. Vi consiglio anche di vedere la recensione del modello dello scorso anno e a valutarne comunque l’acquisto.

Il Mini 2 infatti è più caro di 100€ nel pacchetto combo, unica soluzione che vi consigliamo vista la dimensione del telecomando e la distanza che può percorrere il Drone e il necessario supporto di altre batterie per godersi realmente il prodotto. Sebbene i miglioramenti siano abbastanza evidenti, con meno di 300€ si acquista il modello 2019 che, pur avendo 1KM di portata massima e 250 metri in altezza, supera comunque abbondantemente i limiti di legge e il 1080p a 60fps è comuqnue supportato e il compromesso migliore.

Considerando che sono entrambi prodotti che andrebbero usati a vista e nei limiti di 150m e 70m in altezza, non è sbagliato valutare ancora il modello Mavic Mini, soprattutto con offerte particolari.

DJI Mini 2 rimane un oggetto del desiderio, il miglior drone sotto i 250 grammi che potreste comprare il il gadget tecnologico più fico dell’anno. Il limite sta nell’utilizzatore e nel rispetto delle norme, regole e avvertimenti che l’applicazione da.

Nota: Mini 2 non necessita di patentino ma solo di registrazione sul sito d-flight e assicurazione.

Nota: consigliamo di fare la DJI care almeno per il primo anno vista assenza sensori e facilità di schianto.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Video Recensione
Previous StoryAmazon lancia la sua farmacia online, al via rivoluzione
Next StoryChi ha spostato un miliardo di dollari in bitcoin?

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
    Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}