Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
12.02.2024 In Tecnologia

Recensione Dreame L10s Pro Ultra Heat: il TOP della fascia media | VIDEO

Dreame L10s è una sigla che già conosciamo. Dreame L10s Ultra è stato il primo robot a portare un cambiamento radicale nel segmento grazie a un’esperienza d’uso unica nel suo genere e L10s Pro Ultra Heat migliora ulteriormente le caratteristiche con diverse aggiunte che di fatto lo portano molto vicino all’L20 Ultra provato lo scorso anno.

Arriva infatti l’intelligenza artificiale che agisce sia per la navigazione che per il riconoscimento degli oggetti, il braccetto che estende il mocio destro per pulire vicino a tutti i bordi e anche il lavaggio dei moci con acqua calda e asciugatura con aria calda in modo da migliorare l’igiene ed evitare la proliferazione di cattivi odori. Il prezzo di lancio è di 999 euro.

COM’È FATTO

Dreame L10s Pro Ultra Heat riprende in toto le forme dei suoi predecessori. Nella parte alta la torretta per il laser Lidar, nella parte frontale la videocamera in grado di riconoscere fino a 70 oggetti diversi ed effettuare la videosorveglianza e nella parte inferiore i due moci controrotanti, la spazzola con setole in silicone e una singola spazzolina laterale. Un occhio attento scorge però due dettagli non indifferenti. La dicitura AI nella parte frontale proprio di fronte alla videocamera e un altro un po’ più nascosto. Staccando i moci, grazie all’aggancio magnetico, si può infatti notare il braccetto estensibile che consente di pulire non solo lungo i bordi delle pareti, ma anche in prossimità di qualsiasi superficie verticale. Per esempio quando vengono riconosciute le gambe di una sedia o di un tavolo.

Rimangono il serbatoio per la polvere ma anche il serbatoio dell’acqua, purtroppo non accessibile, ma che permette di bagnare in maniera costante i moci in modo da usare la stessa quantità di acqua per tutto il percorso.

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: 350 x 350 x 97mm
  • Peso: 4,1kg
  • Estensione dei moci: mocio destro in prossimità di superfici verticali
  • Rimozione automatica dei moci: non presente
  • Sollevamento dei moci: fino a 10,5mm
  • Potenza di aspirazione: 7000 Pa
  • Modalità di aspirazione: Silenzioso, Standard, Turbo, Max, Max+
  • Modalità di lavaggio: 32 livelli di intensità
  • Tipologia di navigazione: Veloce, Standard, Intensivo, Profondo
  • Videocamera: riconoscimento fino a 70 oggetti diversi e funzione di videosorveglianza
  • Batteria: 5200 mAh

COM’È FATTA LA BASE DI LAVAGGIO

Sebbene a una prima occhiata possa sembrare molto simile a quella dell’L10s Ultra (ed effettivamente lo è esternamente), il Pro Heat presenta alcune modifiche sostanziali. Nella parte frontale un vano nasconde sia il sacchetto per raccogliere la polvere con lo svuotamento automatico sia un serbatoio per il detergente. Dreame fornisce un flacone nella confezione ma si può utilizzare qualsiasi detergente non schiumogeno. Nella parte alta un vano più grande custodisce i serbatoi per l’acqua pulita e per l’acqua sporca che adesso hanno la stessa capienza di quelli usati nell’L20 Ultra. Infine, nella parte posteriore c’è la predisposizione per poter collegare la stazione di lavaggio e ricarica al carico e scarico dell’acqua tramite l’apposito kit venduto separatamente.

Specifiche base di lavaggio e ricarica

  • Dimensioni: 456,7 x 340 x 590,6mm
  • Peso: 9,2 kg
  • Capacità serbatoi: 4,5l acqua pulita, 4 litri acqua sporca
  • Capacità sacchetto di raccolta polvere: 3,2 litri
  • Predisposizione per collegamento alla rete idrica: presente con kit da acquistare separatamente
  • Predisposizione liquido detergente: presente con serbatoio apposito

APPLICAZIONE E FUNZIONI

L’applicazione DreameHome ha fatto in poco tempo passi da gigante per quanto riguarda interfaccia utente e possibilità di personalizzazione. È compatibile sia con dispositivi iOS che con dispositivi Android e tramite l’interfaccia principale si può scegliere la modalità di pulizia e di lavaggio, scegliere se lavare i panni con acqua calda o fredda, il tempo per l’asciugatura per gli stessi e gli intervalli per lo svuotamento automatico della polvere.

Siamo rimasti stupiti per quanto riguarda la mappatura: il robot ha una funzione di mappatura veloce estremamente precisa ed è in grado di rilevare oggetti di piccole dimensioni senza indugi. Cavi di alimentazione, scarpe, calzini vengono correttamente riconosciuti e ne viene segnalata la posizione sulla mappa a ogni pulizia, mentre altri oggetti vengono semplicemente segnalati come “ostacoli”. Abbiamo molto apprezzato la funzione CleanGenius, che adatta in maniera automatica le prestazioni del robot a seconda della stanza e delle condizioni di sporco presenti. Chi volesse può però personalizzare aspirazione, lavaggio e comportamento sui tappeti attraverso le impostazioni manuali. Tramite le impostazioni si può accedere alla cronologia della pulizia, al monitoraggio dell’usura dei vari componenti e alla fotocamera in tempo reale per le funzioni di videosorveglianza.

COME ASPIRA

L’aumento della potenza di aspirazione ha sicuramente portato benefici, soprattutto per quanto riguarda la pulizia dei tappeti. Il robot in generale si comporta molto bene, sia nell’aspirazione su superfici dure che sui tappeti e siamo rimasti felici di poter constatare come il sistema di navigazione e riconoscimento degli oggetti sia diventato ineccepibile. Il sollevamento dei moci di 10,5 mm permette di pulire anche i tappeti in maniera ottimale senza però bagnarli e tramite l’app si può decidere se escluderli totalmente durante il lavaggio, o aspirarli prima della pulizia aumentando anche la potenza di aspirazione. Durante le nostre prove il robot non si è mai inceppato, tranne con un tappeto morbido da cucina una sola volta. I tappeti leggeri rimangono un cruccio di tutti i robot aspirapolvere ma in generale le superfici vengono trattate in maniera ottimale e i residui di sporco, anche di dimensioni notevoli come piccole pietre o riso, vengono aspirati correttamente. Con la funzione CleanGenius inoltre l’utente non deve più decidere che modalità scegliere, ma sarà il robot a fare tutto in automatico eventualmente passando anche più volte nelle aree più sporche.

COME LAVA

L’unico vero aspetto da considerare, che differenza l’L10s Pro Ultra Heat dall’L20 Ultra, è il fatto che l’ultimo arrivato non stacchi automaticamente i moci quando deve aspirare i tappeti. È una funzione senza dubbio non essenziale che potrebbe però far comodo a chi ha tappeti di un certo pregio o comunque una quantità di tappeti non indifferente a casa. L’L10s Ultra Pro Heat è in grado di sollevare i moci ma nonostante il sensore per l’identificazione dei tappeti in alcuni frangenti e con tappeti alti può succedere che il mocio inumidito possa entrare a contatto con la superficie.

Nulla di grave, per carità, ma doveroso segnalarlo. Per il resto non abbiamo davvero nessuna critica da fare all’L10s Ultra Pro Heat. L’algoritmo per la gestione del mocio estensibile permette adesso di estenderlo in presenza di qualsiasi superficie verticale e anche di far oscillare il robot in tutti quei casi in cui la sola estensione non consente di coprire tutta la superficie (per esempio nel bordo al di sotto dei frigoriferi). Ottima poi la gestione e la pulizia dei moci durante l’attività, con lavaggio con acqua calda a 58°C, la più alta al momento, e asciugatura con aria calda che consente di evitare cattivi odori e migliora l’igiene.

MODALITÀ CLEAN GENIUS E AUTONOMIA

Sebbene abbiamo lodato tanto la modalità CleanGenius, in grado di adattare le prestazioni del robot alle condizioni incontrate, c’è anche da considerare che ciò potrebbe impattare sull’autonomia. Se infatti utilizziamo una data modalità il robot può portare a termine la pulizia di un appartamento di 110 metri quadrati suddiviso in quattro stanze in poco più di 40 minuti. La modalità CleanGenius potrebbe allungare i tempi in quanto le logiche di funzionamento cambiano e in alcuni casi ciò porta anche a raddoppiare i tempi di pulizia nel caso il robot trovasse punti considerati dall’algoritmo più sporchi.

Nulla di grave comunque, in quanto la batteria da 5200 mAh consente di raggiungere quasi le tre ore di funzionamento in condizioni normali.

MEGLIO L20 ULTRA O L10S PRO ULTRA HEAT?

È una domanda non banale e per cui è molto difficile dare una risposta che vada bene a tutti. Da un lato l’L20 Ultra nasce come vero top di gamma, portando in dote le maggiori innovazioni sul mercato e si differenzia per tre aspetti: base di lavaggio notevolmente più grande (ma con prestazioni simili), distacco automatico dei panni quando si puliscono i tappeti e i due LED frontali che comunque danno una marcia in più quando si usa il robot in condizioni non perfette di luminosità. Il prezzo? 1199 euro ma già scontato a 999 euro durante il Black Friday.

L10s Pro Ultra Heat arriva con un listino di 999 euro, alto è vero, ma Dreame ci ha abituato a offerte di lancio e promozioni nel corso della vita dei suoi dispositivi e a nostro modo di vedere il compito dell’L10s Ultra Heat non è quello di impensierire i top di gamma, ma di dare una svolta alla fascia media, forse un po’ congelata sulle solite specifiche e sui top di gamma del passato. Il vero valore aggiunto è la presenza della versione con spazzola TriCut, che integra una lama in grado di tagliare peli e capelli avvolti in modo da aumentare l’efficienza per chi ha animali in casa, proposta al momento allo stesso prezzo della versione standard.

In ogni caso, per decidere quale acquistare è forse necessario attendere le scontistiche di entrambi i robot per valutare quale sia meglio in base alle proprie esigenze, considerando un comportamento e un’esperienza d’uso molto simile, con la sola eccezione che probabilmente L20 Ultra sia più adatto a chi ha tanti tappeti.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryIl Sole è compromesso: si sta avverando lo scambio dei suoi poli e non è affatto una buona notizia per noi | Ecco le peggiori ipotesi
Next StoryLa medicina di precisione più democratica grazie ai supercomputer

Related Articles

  • James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
    James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
  • Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A
    Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}