Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.09.2021 In Apple, Tecnologia

Recensione iPhone 13 Pro Max: peso massimo ma l’autonomia è monstre

Dopo aver visto la recensione di iPhone 13 Pro e iPhone 13 oggi vi proponiamo quella del fratellone iPhone 13 Pro Max, un parente strettissimo del 13 Pro al netto delle dimensioni oversize. La novità principale per il 2021 è proprio la specularità tecnica tra i due modelli Pro, un cambiamento del tutto vantaggioso per il modello più piccolo, che pone necessariamente di fronte a qualche riflessione in più sull’acquisto della versione Max.

LE DIFFERENZE CON 13 PRO

Introduciamo fin da subito il concetto chiave di iPhone 13 Pro Max: al netto delle dimensioni non ci sono altre differenze tecniche significative con iPhone 13 Pro. Mentre lo scorso anno entravano in gioco alcune disparità sul comparto fotografico, questa volta Apple ha pensato di uniformare le capacità dei due modelli, ponendo così l’utente più esigente di fronte alla possibilità di acquistare il modello più piccolo senza dover rinunciare alla miglior scheda tecnica.

Questa recensione sarà breve e si concentrerà sulle differenze tra i due modelli, il nostro consiglio è quello di riferirsi alla recensione di iPhone 13 Pro per ulteriori considerazioni e dettagli sull’usabilità quotidiana.

Recensione iPhone 13 Pro: tanti miglioramenti e pochissime imperfezioni

Apple 26 Set

Attenzione però, perché le dimensioni maggiori si portano dietro anche uno schermo generoso, speaker più potenti e una batteria con capacità superiore. Dunque, superato lo scoglio di dimensioni e peso, tutto il resto sono solo vantaggi rispetto al modello standard per cui con un po’ di coraggio, si verrà abbondantemente ripagati.

PESO ED ERGONOMIA: SON DOLORI

Gli iPhone del 2021 in generale sono cresciuti leggermente nel peso a causa dell’adozione di moduli batteria più grandi, per la precisione iPhone 13 Pro Max pesa 12 grammi in più di iPhone 12 Pro Max.

Ecco, se già lo scorso anno avevamo definito proibitive le dimensioni e il peso del Max, a maggior ragione ora le cose si fanno ancor più complicate. Immediatamente ci si rende conto di avere per le mani uno smartphone impegnativo, molto grande e soprattutto pesante. La bilancia segna 240 grammi, che diventano poi almeno 270 con una cover, senza considerare ulteriore peso aggiunto dall’eventuale protezione per il vetro. Per il sottoscritto sono semplicemente troppi.

Sulla qualità costruttiva del prodotto non c’è nulla da dire, acciaio per il telaio, certificazione IP68, un design ricercato e un look premium, ma sul peso Apple deve trovare una soluzione.

Prendendo ad esempio Samsung Galaxy S21 Ultra, ci troviamo con un prodotto più lungo e leggermente più stretto, anche lui con 4 fotocamere posteriori tra cui un teleobiettivo periscopico e con una batteria da 5.000 mAh, contro i 4.373 di iPhone 13 Pro Max, eppure il peso è di 227 grammi.

Rimanendo con S21 Ultra, un prodotto comunque ingombrante e complicato da maneggiare, bisogna riflettere sul dato della larghezza, in assoluto la dimensione che più si fa sentire nel momento in cui si impugna lo smartphone. 75,6 mm contro 78,1 son due mm e mezzo in meno che fanno una grande differenza.

Il paragone appare ancor più evidente al cospetto di Mi 11 Ultra, anche lui molto grande e pesante (234 grammi) ma comunque più ergonomico di iPhone 13 Pro Max.

L’ergonomia di iPhone 13 Pro Max è dunque molto complicata, forse anche superiore al limite a cui ci si può abituare. Tutto comunque dipende dal proprio gusto e sicuramente dalle proprie abitudini, ad esempio il discorso cambia se solitamente lo smartphone si trasporta in borsa e non in tasca.

DESIGN E SOFTWARE

Sappiamo bene che con l’ultima generazione di iPhone i cambiamenti estetici sono stati fondamentalmente due: notch più piccolo e gruppo fotocamere più grande. Caratteristiche che abbracciano tutta la famiglia di prodotti ma che portano a risvolti estetici e funzionali diversi in base alle dimensioni dello smartphone.

Se sul 13 Pro le nuove fotocamere potevano apparire persino troppo grandi e sgraziate, sul Max le proporzioni sono più armoniose e gradevoli sulla scocca posteriore. Gli obiettivi rimangono grandi ma trovano la loro collocazione senza eccessi, non solo “in pianta” ma anche rispetto alla profondità.

Frontalmente il notch più piccolo ha un impatto meno importante rispetto alle diagonali inferiori, si nota però ancor di più come Apple non abbia sostanzialmente sfruttato lo spazio maggiore a disposizione.

La considerazione sullo spazio si ripresenta anche nel design di iOS 15, che ancora non sfrutta a dovere lo schermo da ben 6,7 pollici di iPhone 13 Pro Max. Sostanzialmente si tratta di una versione più ariosa degli stessi elementi visualizzati sui 6,1″ di iPhone 13 Pro e solo impostando la vista “zoom” si riescono a sfruttare i pixel in più, ingrandendo tutti gli elementi della UI.

MULTIMEDIALITÀ DA RIFERIMENTO

Tutte le considerazioni sulla bontà dello schermo di iPhone 13 Pro valgono anche per il Max, anzi, a maggior ragione questi 6,7″ di OLED Super Retina XDR a 120 Hz diventano sublimi. Il Pro Motion su uno schermo grande è ancor più godibile, specialmente se è associato ad una luminosità all’aperto che supera i 1.200 nits di picco in HDR e alla solita calibrazione molto precisa di Apple.

Unendo poi due speaker che semplicemente non hanno eguali nel mondo degli smartphone per potenza e qualità, allora iPhone 13 Pro Max diventa realmente un piccolo cinema, capace di sostituire un PC, un tablet e magari anche la TV per guardare i contenuti multimediali con grande soddisfazione.

Da considerare anche la qualità dell’esperienza di gioco. Con uno schermo così grande e bello, i 120 Hz che saranno sfruttabili dai giochi a 120 fps, un processore che nel 2021 si è spinto ancora oltre sull’elaborazione grafica, un comparto audio impeccabile, iPhone 13 Pro Max si candida ad essere una delle migliori soluzioni in assoluto per gli amanti del gaming da smartphone.

AUTONOMIA INFINITA

La capacità della batteria è passata dai 3.687 mAh di iPhone 12 Pro Max ai 4.373 di iPhone 13 Pro Max, lo schermo a 120 Hz non ha avuto un impatto negativo e il risultato in termini di autonomia è sensazionale.

iPhone 13 Pro Max arriva a sera anche se messo sotto stress costante, copre due giornate intere senza grossi problemi con un utilizzo normale. Per darvi un’idea numerica dell’autonomia consideriamo fino a circa 9 ore di display attivo e più di 2 ore reali di operatività aggiuntive rispetto al 12 Pro Max (che già era un campione).

A conti fatti non ci sono altri smartphone di fascia alta capaci di garantire questa sicurezza in fatto di autonomia. Sarà un “mattone” vero, ma pur sempre meno ingombrante di uno smartphone normale collegato al power bank.

In questo contesto di grande autonomia e generoso modulo batteria si fa sentire un po’ meno il peso dell’anacronistica velocità di ricarica ferma a 20 Watt con porta Lightning. Ci mette quasi 2 ore per passare da 0 a 100% con cavo ma almeno non lo dovrete ricaricare molto spesso.

SCHEDA TECNICA

Sui nuovi iPhone ha fatto il suo debutto il SoC Apple A15 Bionic che aggiunge ulteriore potenza nell’elaborazione grafica. Pur mantenendo la stessa architettura c’è stato un certo miglioramento nelle performance. Su A15 Bionic troviamo una configurazione a 6 core per la CPU e 5 core per la GPU a cui si aggiunge la NPU a 16 core, le frequenze massime per la CPU passano da 3,1 a 3,22 GHz, mentre il processo produttivo rimane a 5 nm.

iPhone 13 Pro Max al cospetto del predecessore non risulterà una rivoluzione, ma unendo anche il ProMotion la sensazione di reattività sarà ancor più presente ed appagante. Per ora non è ancora disponibile la registrazione video in 4K in ProRes (sarà esclusiva sui modelli con memoria a partire da 256 GB) che sarà certamente un campo di test interessante, possiamo però confermare che nell’elaborazione 3D con LiDAR e nell’esportazione di video modificati i tempi si sono leggermente accorciati.

SCHEDA TECNICA IPHONE 13 PRO MAX

  • Dimensioni e peso
    • 160,8 x 78,1 x 7,7 mm
    • 240 grammi
  • Display
    • Super Retina XDR 6,7″ OLED, 1284 x 2778 pixel
    • HDR 10, ProMotion (LTPO 10-120 Hz)
    • True Tone, 1200 nits in HDR di picco
  • Hardware
    • SoC Apple A15 Bionic
    • RAM: 6 GB
    • Archiviazione: 128/256/512 GB, 1 TB
  • Connettività e telefono
    • Single SIM + eSIM
    • 5G SA/NSA (no mmWave), Gibabit LTE 4×4 MIMO
    • WiFi 6
    • Bluetooth 5.0
    • NFC
    • Porta lightning
  • Sensori
    • Accelerometro, giroscopio, magnetometro, luminosità, prossimità, barometro
    • LiDAR
  • Fotocamere
    • Wide: 12 MP F/1.5 OIS (sensor shift), PDAF
    • Ultrawide: 12 MP F/1.8 120 °FOV, OIS, PDAF
    • Tele: 12 MP F/2.8, 77 mm (zoom 3x), OIS, PDAF
    • Frontale: 12 MP F/2.2
  • Batteria e ricarica
    • 4.373 mAh
    • 25 Watt con cavo, 15 Watt Wireless
    • MagSafe

IN TUTTO IL RESTO È COME IPHONE 13 PRO

iPhone 13 Pro Max è un iPhone 13 Pro più grande, valgono quindi tutte le considerazioni in fatto di esperienza d’uso del modello più piccolo.

Si tratta di smartphone affidabili e concreti nell’utilizzo di tutti i giorni, ottimi per la parte di connettività e telefonica (single SIM + eSIM) e avvalorati da iOS 15, che si sposa perfettamente con il resto dell’ecosistema Apple, aggiungendo qualche funzionalità comoda come Focus Mode o Live Text.

FOTOCAMERE

Non cambia anche il comparto fotografico e video, confermate quindi le nuove funzionalità “Stili fotografici” e “Cinematic Mode”. iPhone 13 Pro Max, così come il fratello minore, è uno smartphone capace di realizzare ottime foto, con grande costanza di rendimento e solo piccole sbavature ancora migliorabili.

Come sempre un punto a favore sono i ritratti e in generale le foto con soggetti umani, per i quali viene riprodotta al meglio la tonalità della pelle. Grande novità di quest’anno è la fotocamera grandangolare dotata di AF ma importanti miglioramenti sono stati apportanti anche sulla fotocamera principale per le foto in notturna e sul teleobiettivo che si spinge ora fino a 77 mm equivalenti.

Inseriamo di seguito una carrellata di immagini, ma per un approfondimento vi consigliamo ancora una volta la lettura della nostra recensione completa di iPhone 13 Pro.

Non solo foto, iPhone 13 Pro Max è un dispositivo capace di realizzare ottimi video, praticamente perfetti nella stabilizzazione e convincenti anche di notte. Senza dubbio attualmente i nuovi iPhone sono un riferimento per la registrazione di immagini di movimento.

[embedded content]

IN CONCLUSIONE

iPhone 13 Pro Max conferma quanto di buono visto e detto su iPhone 13 Pro, aggiunge un comparto audio straordinario e un’autonomia da 10 e lode. Il prezzo da pagare è nelle dimensioni e nel peso quasi proibitivi, due caratteristiche oggettivamente al limite ma che soggettivamente possono essere quasi ininfluenti se non addirittura un valore aggiunto.

In fin dei conti ha senso criticare un iPhone 13 Pro Max per le sue dimensioni? A maggior ragione, ha senso farlo oggi, con l’alternativa iPhone 13 Pro che non costringe a scendere a compromessi? No, non ha senso. Se piacciono i “padelloni” sappiate che lui ne rappresenta la miglior espressione.

VIDEO

[embedded content]

Apple iPhone 13 Pro Max è disponibile online da Comet a 1,289 euro. Per vedere le altre 11 offerte clicca qui.

(aggiornamento del 29 settembre 2021, ore 19:57)

Articolo originale disponibile qui

Apple
Previous StoryRay-Ban Stories, la recensione: un bel gadget, poco smart
Next StoryRecensione Samsung Galaxy A52s: fascia media che accontenta tutti

Related Articles

  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
    Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}