Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
11.05.2021 In Lenovo, Tecnologia, windows

Recensione Lenovo Ideapad 5 14″, ha senso spendere di più?

Da qualche giorno trova spazio sulla mia scrivania un notebook che ho provato con tantissimo interesse e curiosità e che entrerà di diritto nelle nostre prossime guide d’acquisto. No, non è un top di gamma, anzi, si tratta di un prodotto che, al prezzo a cui viene offerto, potrebbe essere considerato di fascia medio-bassa. Le specifiche sono però certamente interessanti e quindi alla prima occasione ho sfruttato un’offerta su Amazon e con 599 euro ho portato a casa questo Lenovo Ideapad 5 14″ con processore AMD Ryzen 5 5500U e 8GB di RAM.

Probabilmente siamo di fronte al più importante concorrente della serie MateBook D di Huawei e certamente una soluzione che si merita un po’ di attenzione se siete alla ricerca di un notebook da utilizzare a casa per svolgere tutte le operazioni più comuni. Dalla didattica a distanza allo smart-working la grande maggioranza degli utenti non ha bisogno di altro e quindi la domanda sorge spontanea: perchè dovrei spendere di più? Nel 90% dei casi, semplicemente, non dovreste.

SOMMARIO

SOLIDO E BEN COSTRUITO

Comincio subito dicendovi che comunque, pur spendendoci in elogi, non siamo di fronte alla soluzione perfetta. Per contenere i costi in questo modo ovviamente non manca qualche compromesso che, comunque, nel computo finale resta più che accettabile. Il primo di questi sta probabilmente nello spessore e nel peso. Per quanto l’impronta sia quella classica di un notebook da 14 pollici, accettabile quindi, lo spessore sfiora i 2 cm nel punto più alto e il peso è di 1,6 Kg, non esattamente una piuma. Resta comunque trasportabile, ma certo non possiamo paragonarlo agli ultra-portatili più recenti.

Al di là di questo i materiali utilizzati e la qualità dell’assemblaggio sono di buonissimo livello. La scocca del nostro modello è interamente in materiale metallico e i pannelli utilizzati contribuiscono ad aumentare il peso ma trasmettono una indiscutibile sensazione di solidità. Il design è sobrio e senza fronzoli; si è evidentemente puntato tutto sulla sostanza e in fin dei conti meglio così. Le cornici del display sono in plastica ma hanno dimensioni comunque abbastanza contenute e soprattutto integrano una webcam con tanto di shutter che consente di coprire l’obiettivo e aumentare il livello di privacy, pur in maniera “analogica”.

La tastiera è uno degli aspetti che ho più apprezzato di questo notebook. I tasti sono delle giuste dimensioni, ben spaziati, hanno la classica forma leggermente arrotondata sul fondo e certamente ergonomica, ma soprattutto hanno un click preciso e necessitano della giusta forza per essere attivati. Insomma, da questo punto di vista Lenovo è una garanzia.

Poco sotto abbiamo il touchpad che non è enorme ma che comunque svolge degnamente il suo compito. Le dita scivolano bene, anche se non è evidentemente rivestito in vetro, e si possono sfruttare le gesture multitouch senza problemi. Avrei preferito dei click un pochino più netti e due aree più distinte per il click destro e quello sinistro ma diciamo che sono finezze e che comunque, con touchpad di dimensioni contenute, un mouse è sempre consigliato.

Buona anche la dotazione di porte con due USB tipo A, una tipo C, una HDMI standard, jack audio combo e un lettore di schede SD. Insomma, c’è tutto il necessario anche se avrei sicuramente gradito una USB C in più. L’unica che abbiamo qui serve infatti anche per la ricarica e sarà quindi spesso occupata. Non manca un lettore di impronte, preciso e rapido nello sblocco, inserito nel tasto di accensione in alto a destra sopra la tastiera.

DISPLAY E AUDIO

Altro elemento come sempre molto importante è il display. In questo caso si tratta di un classico pannello LCD da 14 pollici di diagonale con risoluzione FullHD e rapporto d’aspetto 16:9. Nulla di sconvolgente quindi, ma non mi sarei aspettato di più, e comunque apprezzo sempre la finitura opaca che ci permette di contenere molto i riflessi, specialmente quando si lavora in ambienti ben illuminati.

Guardando a questo pannello, poi, la finitura opaca acquista ancora più valore. La luminosità massima è infatti abbastanza contenuta e, se in interna si riesce comunque a lavorare in tutte le condizioni senza problemi, in esterna tutte le operazioni risultano decisamente più complicate. I colori sono invece abbastanza brillanti e anche il rapporto di contrasto risulta sufficiente per mantenere una qualità complessiva comunque adatta al target di riferimento.

Rimanendo in ambito multimediale spendo due parole a proposito di speaker e audio. Gli altoparlanti sono rivolti verso l’alto ai lati della tastiera. La posizione frontale rispetto a chi utilizza il notebook contribuisce sicuramente a migliorare il feedback offerto da questo componente che, comunque, garantisce un volume abbastanza elevato e una qualità tutto sommato discreta, sicuramente migliore rispetto alle mie aspettative. Good job mate!

PRESTAZIONI E AUTONOMIA

Ideapad 5 14″ è dotato di un processore AMD Ryzen 5 5500U con grafica integrata Radeon Vega Graphics. Tutto questo è accompagnato da 8 GB di memoria RAM e da un SSD PCIe da 256 GB che è anche l’unico componente aggiornabile; le RAM sono infatti saldate sulla scheda madre. A proposito di SSD: fate attenzione al formato nel momento in cui dobbiate sostituirlo. Non si tratta infatti di un classico PCIe 2280 ma di un più piccolo 2242, vi lascio qui sotto un link per un modello da 512 GB per facilitarvi il compito.

Parliamo un attimo di prestazioni perché a dispetto del prezzo questo è un prodotto che può davvero competere con notebook normalmente posizionati a cifre decisamente superiori. Durante il nostro stress test la CPU gira per diverso tempo a pieno carico con tutti i core oltre i 3,5 GHz e anche quando subentra un pochino di throttling non si scende comunque mai sotto i 3 GHz. Merito del sistema di raffreddamento, sì, ma anche del processo produttivo molto ottimizzato.

Le temperature sono sempre nella norma, sia dentro sia fuori dalla scocca. Sul chipset toccano i 94 gradi con una media di 85 gradi mentre all’esterno è quasi impossibile arrivare a superare i 36. Tutto quindi assolutamente sotto controllo, grazie una CPU che offre tutta la potenza necessaria a svolgere le operazioni più comuni ma anche per spingersi un pochino oltre con tutti i programmi che supportano il multicore e che basano gran parte del proprio carico esattamente su di essa.

Come già detto la componente grafica è solo quella integrata; sufficiente per svolgere le operazioni basilari ma certo non per giocare o montare video con effetti speciali. Diciamo che potete svagarvi per qualche minuto con i giochini che trovate sul Microsoft Store ma non pensate di andare oltre.

Nonostante questo, come già ribadito più volte, siamo comunque di fronte ad un prodotto che si adatta alla perfezione a quelle che sono le necessità della maggior parte degli utenti. Cercate una soluzione per la DAD? Volete un nuovo notebook per sostituire il vecchi desktop di casa? Vi serve sostituire il portatile dell’ufficio senza spendere un capitale? In tutti questi casi qui troverete pane per i vostri denti.

SCHEDA TECNICA LENOVO IDEAPAD 5 14″

  • AMD Ryzen 5 5500U Processor ( 2,10GHz 3MB )
  • GPU: Radeon Vega Graphics
  • RAM: 8.0GB DDR4-3200 DDR4 Onboard 3200MHz
  • Schermo: 14,0″ FHD, IPS, AntiGlare, LED Backlight, Narrow Bezel, 100%sRGB, Non-Touch 1.920 x 1.080
  • Archiviazione: 256GB SSD, M.2 2242, PCIe Gen3x4 NVMe, TLC
  • Porte:2 USB Type-A, 1 USB 3.1 Type-C, Jack audio combo, 1 Lettore impronte digitali, HDMI, lettore SD card
  • Rete: Wi-Fi ax / Bluetooth 5.0
  • Dimensioni: 32,2 cm x 21,2 cm x 1,91 cm – 1,58 Kg
  • Batteria: 56.5 Wh / Alimentatore: 95 watt / OS: Windows 10 Home
  • Altro: Webcam: 720p / Altoparlanti 2x 2 W / Tastiera illuminata con LED bianchi / TPM 2.0

Giusto poi che vi racconti un paio di cose anche a proposito della batteria. Il modulo che troviamo qui dentro offre una capacità di 56,5 Wh che, considerate le dimensioni, non sono nemmeno pochi. Con una carica completa e utilizzando la modalità d’uso bilanciata, si porta a termine la giornata lavorativa senza alcun tipo di problema e si riescono a guardare video in streaming sotto rete WiFi per 9 ore e mezza consecutivamente. A pieno carico ovviamente si consuma di più e la batteria si scarica completamente in circa due ore.

In confezione troviamo un caricatore con connettore Type C che è in grado di erogare un massimo di 95W e quindi di caricare il notebook anche in uso e a pieno carico. Inoltre, grazie alla ricarica rapida, possiamo ottenere fino a 3 ore di utilizzo in soli 15 minuti.

CONSIDERAZIONI E PREZZO

Eccoci al momento di tirare le somme anche se gran parte delle cose che vi dovrei dire già le ho anticipate. Lenovo Ideapad 5 14″ è una di quelle classiche soluzioni tuttofare che badano principalmente alla sostanza e che riescono ad andare incontro alle esigenze di tutta la fetta di utenti che fanno un utilizzo leggero del proprio notebook (che sono poi la maggior parte).

Il prezzo di listino è di 699 euro per la versione da noi provata ma, come già spoilerato nell’introduzione, noi l’abbiamo pagata ben 100 euro in meno. Se già a 699 euro è quasi impossibile non considerarlo un affare direi che a 599 euro, e sicuramente ci tornerà presto, è praticamente un prodotto imperdibile.

Torniamo quindi alla domanda iniziale. Perchè dovrei spendere di più per un notebook? Se le vostre esigenze sono basilari e peso e spessore non condizionano in maniera così importante la vostra scelta allora non c’è davvero nessun motivo per cui dobbiate superare questa cifra. Ideapad 5 14″ è, in questo momento, la soluzione sotto i 700 euro che vi consiglierei, e aggiungerei anche “ad occhi chiusi”.

PRO E CONTRO

Spessore e peso non contenutissimiDisplay poco luminosoSSD in formato particolare

<!–

–>

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Lenovo windows
Previous StoryIl primo dispositivo wireless per ‘telecomandare’ il cervello
Next StoryTikTok adotta nuove misure per bloccare i profili degli under 13

Related Articles

  • NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
    NVIDIA GeForce RTX TITAN Ada, prototipo funzionante in video
  • NVIDIA GeForce RTX 5060 arriva il 19 maggio, è ufficiale
    NVIDIA GeForce RTX 5060 arriva il 19 maggio, è ufficiale

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}