Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.12.2019 In Microsoft, Tecnologia, Video Recensione

Recensione Microsoft Surface Pro 7: nuovi processori e finalmente Type-C

Come ogni anno, Microsoft aggiorna la sua linea di portatili Surface, annunciata ad inizio ottobre insieme all’introduzione del nuovo Pro X con processore Qualcomm. In attesa di capire le potenzialità della variante ARM, oggi è il turno del prodotto di punta: Surface Pro 7.

INTEL DI DECIMA GENERAZIONE

Partiamo da ciò che cambia veramente, il processore. È stata aggiornata la piattaforma hardware con la decima generazione dei chip Intel. Noi stiamo testando il modello intermedio più equilibrato, quello con CPU quad-core i5-1035-G4. Rispetto alla scorsa generazione c’è stato un bel salto in avanti dal punto di vista prestazionale, ad esempio sul test di benchmark sintetico più famoso Geekbench 4, si ottengono 17 mila punti, mentre col Pro 6 ci si fermava a 12 mila.

Surface Pro 7 non è diventato però una workstation portatile, si tratta sempre di un dispositivo realizzato per soddisfare principalmente le esigenze di lavoro in mobilità. Per questo motivo rimane una macchina fanless, priva quindi di un sistema di raffreddamento attivo con ventole e radiatori. La dissipazione del calore viene affidata interamente a un sistema di heatpipe che disperde il calore su tutto il corpo del prodotto.

A causa di queste scelte, Microsoft non ha creato un dispositivo in grado di mantenere prestazioni elevate per un periodo di tempo prolungato. Ad esempio, se nei primi cicli di benchmark otteniamo degli ottimi risultati, in quelli successivi vedremo un progressivo degradamento delle performance. Questo accade perché la macchina si surriscalda e di conseguenza spinge meno in alto le frequenze del processore.

Sono fattori da segnalare, ma ritengo anche che siano di importanza relativa. Come vi accennavo in apertura, il Surface Pro 7 è un pc fatto per essere usato in mobilità e pretendere potenza enorme non è corretto e infatti non è un sistema adatto all’editing video 4k, o al rendering di modelli 3D molto complessi.

Nonostante vi siano alcune restrizioni, quest’anno è stata finalmente aggiornata la scheda video integrata. Si passa quindi dalle vecchie Intel UHD, a una più performante Iris Plus G4. Questa è capace di rendere possibili quelle operazioni che fino all’anno scorso erano difficoltose. Ho quindi testato le capacità della scheda durante il montaggio video con clip in 1080p e si è comportata egregiamente. Nel gaming invece, molti titoli sono diventati giocabili senza molte difficoltà (ho testato giochi vecchi o relativamente leggeri come Rocket League. Altri titoli tripla A più recenti rimangono ancora una sfida troppo complessa).

Sul fronte delle memorie, il Pro 7 rimane una soluzione con tanti chip saldati su scheda madre. Per questo motivo in fase di acquisto vi consigliamo di scegliere bene quali sono le componenti di cui avete necessità, poiché non si potranno cambiare. Nella nostra versione abbiamo 8 GB di RAM DDR4 e 256 GB di storage interno SSD. Nonostante quest’ultime siano delle NVME abbastanza veloci, non sono al top della categoria e vi sono sistemi che, nella medesima fascia di prezzo, riescono a fare di meglio. Rimane la possibilità di “espandere” la memoria tramite una micro SD da inserire nello slot posteriore sotto la kickstand.

COSTRUZIONE E DISPLAY INVARIATI

Surface Pro 7 si presenta esteticamente come una sorta di ibrido tra un tablet e un portatile più tradizionale. Lo chassis è identico ai vecchi modelli ed è realizzato in alluminio. Frontalmente c’è un ampio display da 12,3 pollici con proporzioni 3:2. Questo aspect-ratio è comodissimo quando si lavora con documenti poiché offre uno spazio maggiore verticalmente ed è più funzionale rispetto ai 16:9 dei portatili più tradizionali.

Il pannello è un IPS LCD di ottima qualità con una copertura dello spazio colore sRGB del 95%, con risoluzione di 2736×1824 pixel e una densità di 267 ppi. Da segnalare che la luminosità massima si aggira intorno ai 480 nits e si tratta di un display touch screen con supporto al digitalizzatore N-Trig e penna. Rimangono identici e di ottima qualità anche gli accessori. La tastiera nonostante sia molto fine è abbastanza stabile e la sua superficie in alcantara da al tatto una altissima sensazione di qualità.

È da segnalare positivamente il fatto che quest’anno Microsoft abbia dato ascolto ai propri utenti ed, eliminando la vecchia display port, abbia inserito finalmente una porta Type-C. Purtroppo non si tratta di una Thunderbolt 3 ma di una semplice USB 3.1 con supporto alla ricarica.

BATTERIA E SISTEMA DI SBLOCCO

Essendoci una scheda video più perfomante sono aumentati leggermente anche i consumi. Questo però accade solo quando utilizziamo programmi che sfruttano la GPU, perché nei restanti scenari l’autonomia rimane invariata. Con un utilizzo standard fatto di navigazione web, gestione di mail e documenti e schermo al 50% si riescono a fare 10 ore di utilizzo. Questi sono ottimi risultati se teniamo conto delle dimensioni del Surface e del fatto che la batteria integrata non è particolarmente grande: 45 Wh. La ricarica del dispositivo avviene in circa 2 ore tramite il caricatore da 65 w con attacco magnetico proprietario.

Per sbloccare e accedere al Surface Pro 7 ci possiamo affidare ai classici sistemi di protezione Windows 10 con pin e password, ma è comunque supportato lo sblocco tramite riconoscimento del viso. La camera infrarossi superiore rileva il nostro viso in pochi istanti e non sbaglia mai.

UTILIZZO

Come detto sopra, Surface Pro 7 è un prodotto ormai unico nel suo genere e non ha rivali veri sul mercato. Si tratta del miglior Tablet Windows e del 2-in-1 più leggero e portatile se siete alla ricerca di una macchina in grado di svolgere qualsiasi tipo di lavoro in mobilità.

In questo mese di utilizzo lo ho apprezzato particolarmente nei miei spostamenti in treno quotidiani, durante i viaggi e in tutte quelle situazioni in cui avere un prodotto Windows mi ha permesso di lavorare fuori dall’ufficio con la sicurezza di non avere alcun limite. Sebbene ormai i Tablet Android e gli iPad siano arrivati ad un eccellente compromesso anche per chi vuole lavorare con un Tablet fuori dall’ufficio, Surface Pro 7 riesce ad avere quella marcia in più data dalla qualità del prodotto, leggerezza e da Windows. La batteria riesce a garantire quasi una giornata di utilizzo standard e la Type-C finalmente mi permette di andare in giro con un solo caricatore per Portatile e Smartphone (cosa non possibile con il connettore proprietario esclusivo fino alla precedente generazione).

Non è ancora la macchina perfetta è vero e sebbene i prezzi siano diventati più accessibili con le promozioni delle ultime settimane, Surface Pro 7 va comunque considerato con Penna e Tastiera; accessori non certo economici. Nell’utilizzo quotidiano l’unico limite vero riguarda la superficie di appoggio necessaria per utilizzare comodamente il Surface. Avendo uno stand posteriore, una volta aperto con la tastiera, ha bisogno di un tavolino più ampio rispetto ad un classico notebook. Piccolezze ma se viaggiate molto come me potreste trovare questo dettaglio importante e da non sottovalutare.

PREZZI E CONCLUSIONI

Il Surface Pro 7 viene venduto in diverse varianti, ma noi ci sentiamo di sconsigliarvi il modello base da 919 euro, questo ha solo un processore i3 e 4GB di RAM che ormai non sono più sufficienti neanche per un utilizzo molto leggero in mobilità. Pensiamo invece sia giusto rivolgere la vostra attenzione verso il modello intermedio con CPU i5. Questa variante è attualmente scontata e per il modello con 256 GB sono richiesti 1049 euro.

Voto 8,1

Pro e contro

  • PREZZO COMBO TASTIERA + PENNA MINORE CHE PRESI SINGOLARMENTE

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Microsoft Video Recensione
Previous StoryHDblog Awards 2019: a voi i migliori brand, prodotti e servizi dell’anno | VOTATE
Next StoryBUON NATALE 2019 DA HDBLOG.IT

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
    Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}