Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.11.2022 In android, motorola, Tecnologia

Recensione Motorola Razr 2022: finalmente moderno, non per nostalgici

Il cambio di marcia di Motorola lo abbiamo notato in modo evidente negli ultimi mesi. Tanti smartphone nuovi, tutti molto interessanti ed una serie Edge 30 che non ha deluso e che, anzi, dimostra come sia possibile realizzare prodotti interessanti con un posizionamento di prezzo corretto e non eccessivo. Una politica che si è dimostrata solida anche lato software con una personalizzazione molto gradevole di Android e una politica di aggiornamenti che sta migliorando di anno in anno e che oggi garantisce, per alcuni modelli, 3 major update e 4 anni di patch.

Razr 2022 si inserisce in questa strategia di rinnovamento, cambiando completamente il concept iniziale del prodotto: dei richiami al passato rimane solo il nome, Razr appunto, e a livello estetico cambia tutto proiettando il pieghevole di Motorola ai giorni nostri e rendendolo dannatamente migliore dei suoi predecessori.

DESIGN E QUALITA’ COSTRUTTIVA

Partendo proprio dal design, Razr 2022 non fa compromessi ed elimina tutti quegli elementi iconici che la serie Razr aveva alcuni anni fa. Uno smartphone che, se vogliamo, potrebbe risultare più anonimo, più simile ad altri dispositivi e senza particolari combinazioni cromatiche che possano renderlo accattivante.

Un cambiamento che però porta ad un’usabilità nettamente migliore e che quindi è apprezzabile. A cambiare però sono anche peso, dimensione e spessore che sono maggiori in tutti i casi. Batteria più grande, hardware migliore e fotocamere più performanti sicuramente hanno inciso nella progettazione del Razr 2022, ma anche il meccanismo di chiusura della cerniera ha sicuramente giocato un ruolo importante. Ora non solo è molto più solida, ma ha permesso a Motorola di certificare lo smartphone IP52 e di diminuire significativamente la visibilità della piega.

A livello costruttivo mi sarei aspettato uno step ulteriore verso l’alto: ha infatti notato un po’ di rumore nell’apertura e chiusura, probabilmente dovuto alla pellicola in plastica, e una certa morbidezza della cerniera durante torsioni volontarie. Un piccolo gioco che non dà fastidio nell’utilizzo ma che segnalo.

DISPLAY

Se la cerniera e il sistema di chiusura sono migliorati tantissimo portando Razr 2022 al primo posto tra i pieghevoli con questo form factor provati ad oggi, anche il display ha subìto un bel miglioramento. Adesso troviamo un luminoso pOLED da 6,7 pollici con refresh a 144Hz (120Hz realmente sfruttabili nell’interfaccia) che offre una qualità eccellente di visione.

Testi, applicazioni, internet e contenuti multimediali saranno visibili sempre con una qualità eccellente e anche in esterna il boost di luminosità di picco permette una visione chiara anche sotto la luce del sole. In questa circostanza, ad angolazioni particolari, la piega si potrebbe notare maggiormente ma è più una questione visiva che una sensazione tattile sotto al polpastrello.

Non mancano poi tutte le personalizzazioni Motorola con Moto Display e la gestione avanzata dello schermo.

DISPLAY ESTERNO

Paragrafo importante per lo schermo esterno, adesso più grande e utilizzabile in maniera più confortevole. Uno schermo che, con i suoi 2,7 pollici, permette di interagire abbastanza bene con diverse applicazioni, soprattutto se si tratta di lettura rapida, risposte al volo e messaggi vocali. Proprio quest’ultima interazione è quella che ho usato maggiormente in quanto mi ha permesso più volte di non aprire lo smartphone riuscendo ad interagire senza alcun problema con Telegram e Whatsapp.

Il limite è comunque la dimensione stessa e per quanto Motorola abbia curato il software rendendo usabile lo schermo esterno con quasi tutte le applicazioni, le gesture e le modalità di interazione sono fin troppo ampie e simili a quelle che utilizzerete con lo schermo interno. Questo rende un po’ troppo “ampia” l’usabilità dello schermo esterno in rapporto alla dimensione e, con alcune applicazioni, non sempre riuscirete ad avere una visione chiara e corretta dei tasti, funzionalità e UI dell’app stessa.

Insomma, display esterno comodissimo, migliorato in tutto, gestito bene dal software ma ancora troppo piccolo per poterlo usare per cose che vadano oltre lettura di notifiche e risposta a messaggi.

SOFTWARE

Come detto l’esperienza software è consistente, ben organizzata e piacevolissima. Il merito è duplice: da una parte Razr 2022 è un vero top di gamma che sfrutta a pieno gli 8GB di RAM (+2 di RAM boost che non ho attivato personalmente) e il processore Snapdragon 8+ gen.1. Dall’altra Android 12 personalizzato da Motorola è quel compromesso perfetto tra UI e funzionalità intelligenti ben integrate con il sistema e non invasive.

Moto, questo il nome dell’app che raccoglie un po’ tutte le funzionalità aggiuntive, permette anche a chi non è particolarmente esperto di capire le potenzialità dello smartphone e attivare tutte le opzioni accessorie.

Sorpresa positiva il Ready For che, sia Wireless sia tramite cavo sfruttando l’uscita video su Type-C, continua a migliorare e maturare. L’interfaccia desktop è molto reattiva, studiata bene e facilissima da controllare. Tante impostazioni anche per tastiere e input esterni e soprattutto gestione della risoluzione e della modalità di gestione dei flussi audio. Rimane il limite per lo streaming dei contenuti dalle più note piattaforme che non è disponibile con il Ready For ma che è sfruttabile con un eventuale cast qualora l’app lo consenta. Bene anche la UI facilitata per la gestione dei giochi e delle altre funzionalità Ready For anche se comunque è solo una schermata che sfrutta la modalità desktop.

Interessante invece il mirroring con un Tablet (che funziona anche da telefono chiuso e che non impedisce di usare lo smartphone con app e modalità diverse) dove viene proiettata la UI dello smartphone: potenzialmente interessante ma un po’ lenta e scattosa la gestione del telefono in questo modo (wireless ovviamente).

Non mancano poi le opzioni avanzate per i giochi con un menu contestuale che permette l’ottimizzazione dell’esperienza ed è presente anche un piccolo menu laterale per il lancio rapido delle applicazioni facendo semplicemente doppio tap sul lettore di impronte senza premere il tasto.

Motorola Razr 2022 infine è previsto che riceva 3 major update e 4 anni di patch di sicurezza con Android 13 previsto nel Q1 2023.

ESPERIENZA D’USO

Detto tutto questo, nell’uso quotidiano ho apprezzato sicuramente la comodità di mettere in tasca Razr 2022. Attenzione però, io sono abituato bene avendo uno Zenfone 9 come smartphone principale che è tra i più piccoli top di gamma Android in commercio. Razr 2022 di fatto non ha un volume molto diverso ma essendo, da chiuso, più corto, si tiene meglio in tasca nonostante lo spessore maggiore (dipende anche poi dal tipo di pantalone).

Molto bene anche la gestione della UI che, grazie al display molto più grande e all’eliminazione della parte inferiore presente sulle precedenti generazioni, permette di essere utilizzata in punta di dita con le gesture sempre recepite bene. Unico limite vero è la larghezza dello smartphone. Le cornici non sono infatti sottili ed essendo simmetriche in tutta la scocca allargano abbastanza lo smartphone che ha già un display da 6,7 pollici. Dunque con una mano non sarà facile arrivare a tutto lo schermo rendendo meno “mordi e fuggi” l”utilizzo e l’apertura al volo del prodotto.

Motorola Razr 2022 (3500mAh): live batteria | Fine 21.05

Motorola 27 Ott

Per quanto riguarda l’autonomia non ho molto da dire: il live batteria ha dimostrato come la giornata si chiuda bene nonostante i 3.500mAh. Razr 2022 non è uno smartphone adatto ad un utilizzo lavorativo pesante e non è pensato per chi sta tutto il giorno davanti al telefono. Da un lato sarebbe scomodo aprire e chiudere continuamente il display, dall’altro è concepito per un pubblico che cerca qualcosa di diverso e che comunque non deve sacrificarsi troppo lato batteria.

Manca purtroppo la ricarica Wireless che è probabilmente l’unica carenza importante di questo Razr 2022.

Bene invece la ricezione, il supporto dual sim tramite eSIM e la vibrazione. Audio stereo ovviamente, anche per il vivavoce seppur non abbia trovato l’audio in capsula particolarmente forte: preferirei qualche decibel in più.

FOTOCAMERE

Razr 2022 non è un cameraphone e su questo c’è poco da dire. Non ci sono prodotti con display flessibile che offrano un’esperienza fotografica paragonabile a quella dei rispettivi top di gamma classici e Razr non fa eccezione. La principale da 50MP offre comunque una resa molto buona e ha OIS. Si tratta di un’ottica ormai classica che permette di ottenere scatti sempre consistenti di giorno e buoni la sera. Nulla di eccezionale e di mai visto si intende, ma l’HDR lavora bene e sicuramente non rimarrete delusi.

La grandangolare invece non è all’altezza del prodotto: di giorno è sufficiente ma offre una grana non uniforme e colori abbastanza diversi rispetto alla principale con variazioni significative anche facendo la medesima foto più volte. Di notte raggiunge a stento la sufficienza con tanto rumore e poca definizione.

Bene invece le macro che, sfruttando lo stesso sensore, sono ben definite e con una messa a fuoco abbastanza stretta. Ovviamente serve luce, meglio di giorno, ma nel complesso sono più che buone.

Video che arrivano agli 8K a 30fps ma che sono consigliabili in 4K a 60fps e risultano stabilizzati e con un buon audio. Da segnalare la presenza di impostazioni simpatiche nelle modalità di scatto e registrazione che consentono di utilizzare la doppia fotocamera interna ed esterna e anche la selezione di un colore principale nella scena che verrà mantenuto mentre tutti gli altri colori saranno resi grigi – simpatico.

CONCLUSIONI

Razr 2022 è il giusto tassello che mancava al brand: moderno, top di gamma, con un software ben realizzato e con tante funzionalità avanzate. Perde molto del fascino retrò dei vecchi Razr ma il vantaggio nell’usabilità è talmente elevato che non tornerete certamente indietro. Il prezzo è corretto rispetto ai competitor e alla tipologia di prodotto.

Ovviamente paga lo scotto della svalutazione di Z Flip 4, principale antagonista, e di una larghezza non certamente contenuta. Se lo sceglierete comunque non rimarrete delusi e lo utilizzerete con estremo piacere.

VOTO 8

Motorola RAZR 2022 (display flessibile 6.7 FHD+ pOLED, display esterno quick view 2.7, 5G, dual camera 50 MP, Qualcomm Snapdragon 8+, 8/256GB, 3500 mAH, Dual SIM, NFC, Android 12), Quartz Black

8.7 Hardware

Motorola Moto Razr

Compara

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android motorola
Previous StoryIn Italia torna Pioneer, brand iconico
Next StoryScoperto difetto nella plastica compostabile, il 60% non si decompone

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}