Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.04.2024 In android, Nothing, Tecnologia

Recensione Nothing Ear (a): costano meno ma sono quelle da acquistare?!

Nella precedente recensione delle nuove Nothing Ear vi avevamo anticipato di come l’azienda londinese avesse lanciato anche un nuovo modello, più economico ma probabilmente anche più a fuoco, le Ear (a). In questa recensione vi racconteremo brevemente le differenze tra questi due modelli di auricolari bluetooth TWS e ci focalizzeremo ovviamente anche sui pregi e difetti generali. Per un prezzo di 99€ le Ear (a) rischiano di essere un acquisto molto più sensato delle Ear, costando 50€ in meno ma rinunciando a davvero poco. Anzi, considerando l’autonomia nettamente migliore, sono sicuro che in molti potrebbero preferire questo modello.

Recensione Nothing Ear: design sempre al top e tante piccole migliorie! | VIDEO

Alta definizione 19 Apr

Recensione Nothing Phone (2a): il medio gamma che mancava! | VIDEO

Android 05 Mar

Le Ear (a) hanno un nuovo case differente e senza ricarica wireless, rinunciano al codec LHDC ma mantengono quello LDAC, hanno una qualità costruttiva sulla carta peggiore ed infine hanno un sistema di driver tecnicamente peggiore. Si perde anche qualche funzione software rispetto alle Ear, come l’ID Audio personalizzato in base al nostro udito e l’equalizzatore avanzato. Avrà tutto ciò un impatto reale sull’utilizzo di questi auricolari o la miglior autonomia ed un miglior prezzo prevarranno nella scelta finale? Scopriamolo assieme!

INDICE

CASE E DESIGN

La prima e grande novità di questa generazione più economica è il case che cambia totalmente. Meno effetto trasparenza, con praticamente soltanto il coperchietto frontale in plastica trasparente, e più plastica lucida ad un primo sguardo ed al tatto più economica. La batteria interna è pari a 500mAh, identica alla nuova integrata nelle Ear top di gamma. Come anticipatovi in precedenza perdiamo la ricarica wireless a 2.5W ma resta quella via cavo a 12W. Il peso del case è di 40g, piuttosto leggero, e le dimensioni sono pari a 47.6 mm x 63.3 mm x 22.7 mm.

Il case è certificato solamente IPX2 mentre le cuffiette, avendo la stessa scocca delle Ear, rimangono IP54. Il tasto per il pairing ed il led di notifica vengono spostati all’interno del coperchietto in plastica trasparente, scelta saggia poiché vengono protetti da eventuali cadute. Può sembrare un dettaglio da poco ma essendo il tasto abbastanza grande è molto probabile che si possa danneggiare in una eventuale caduta.

COMODITÀ DI UTILIZZO

Il meccanisco a conchiglia col quale apriamo il case ha la stessa ottima sensazione di quello delle Ear. La resistenza è presente ma non eccessiva ed il magnete per tenere chiuso il case è decisamente efficace. Il case entra tranquillamente in una tasca della giacca ma anche quella di un jeans più attillato. Reputo questa forma allungata leggermente più scomoda ma parliamo di dettagli e probabilmente gusto personale.

Estrarre gli auricolari è piuttosto semplice, non essendo annegati nel case ma leggermente in posizione rialzata. Appena estratti e indossati si nota esattamente come la piacevolezza d’uso sia pari alle più costose Ear. Sia quindi su brevi, medie o lunghe sessioni di utilizzo non dovrete praticamente mai aggiustare le cuffiette all’interno del padiglione auricolare. C’è il test in app per trovare i migliori gommini adatti al vostro orecchio, gommini che ovviamente sono inclusi in tre taglie nella confezione di vendita. Gli auricolari hanno un peso pari a 4.9g e dimensioni di 30.9 mm x 21.7 mm x 24.3 mm. Le gesture si effettuano tramite dei pizzichi o squeeze che non vanno ad inficiare la posizione degli auricolari all’interno dell’orecchio.

GESTURE

Essendo le cuffiette bluetooth identiche alle altre Ear e Ear (2) anche come interagiamo con esse non cambia. Manca quindi sempre il controllo e la gestione del volume, un gran peccato perché poteva essere questa funzione relegata alla cuffietta sinistra o destra, lasciando l’altra alla gestione del play/pausa/skip.

Nella App Nothing X non abbiamo la possibilità di scegliere cosa fare con una singola pressione perché questa sarà sempre relegata al play/pausa mentre la doppia, la tripla, la pressione prolungata di 3 secondi o la pressione di 2 secondi con un tap a seguire sono completamente personalizzabili a nostro piacere. Vi ricordo poi che tutte queste impostazioni possono essere cambiate indipendentemente per la cuffietta sinistra e destra.

Per quanto non sia considerata una vera e propria gesture, c’è anche la possibilità di interrompere in automatico il contenuto multimediale quando andiamo a rimuovere una cuffiette dal padiglione auricolare e ovviamente viceversa, ovvero il play automatico quando la andiamo a reinserirle. Per far collegare le cuffiette allo smartphone basta poi soltanto aprire il coperchietto. Rimane ovviamente anche la connessione multi dispositivo.

APPLICAZIONE E SOFTWARE

Ho utilizzato l’app Nothing X con le Ear (2) per un anno intero ed ho potuto apprezzare la sua stabilità ed i tanti aggiornamenti che sono arrivati a migliorare sia l’app sia il software delle Ear (2). Tutto è molto minimale, direi anche essenziale, senza perdersi in menù arzigogolati. Una volta effettuato il pairing abbiamo in prima vista l’immagine delle cuffiette con la percentuale di carica loro e del case con in basso tre pulsanti belli grandi per accedere ai menù di cancellazione del rumore, equalizzatore e le gesture. In alto a destra c’è anche un simbolo dell’ingranaggio per entrare all’interno delle impostazioni generiche dove possiamo andare ad attivare o disattivare funzioni quali il rilevamento auricolare per il play/pausa automatico, la modalità a bassa latenza, l’LDAC e la Dual Connection.

Rispetto alle EAR perdiamo l’ANC personalizzato, come anche l’ID Audio, ed il codec LHDC. Non solo perché per quanto riguarda l’equalizzatore qui abbiamo soltanto la scelta tra i quattro preset base. Come vi avevo raccontato nella precedente recensione, non vedo un gran peccato nella perdita dell’ID Audio poiché, seppur una funzione interessante sulla carta, mi trovavo sempre a limitarla al massimo 30-50% della sua efficacia. Il codec LHDC può essere una perdita per una nicchia di utenza ma l’importante è che sia rimasto il più diffuso LDAC.

AUTONOMIA E MICROFONI

Seppur la batteria sia identica per le Ear e le Ear (a) su queste ultime una ricarica completa garantisce circa 3h in più di utilizzo, arrivando a circa 43h. Il vero passo avanti però si è fatto per quanto riguarda l’autonomia degli auricolari, poiché si possono ottenere tranquillamente anche 7h di utilizzo dove nello stesso scenario le Ear si fermavano a 5h. Con tutti i settaggi al massimo raggiungiamo un consumo minore delle Ear, assestandoci ad un 15/20% orario. Se con le Ear si copre perfettamente un viaggio in treno Roma-Milano, con le Ear(a) potrete avere la sicurezza di avere ancora tanta autonomia residua anche in seguito all’arrivo.

MICROFONI E CHIAMATE

Per quanto riguarda i microfoni invece posso affermare che c’è stata una cura ancora più fine riguardo la loro gestione ed ottimizzazione. Paradossalmente ho notato però come funzionino meglio su queste Ear(a) che sulle Ear, probabilmente il software è ancora da affinare essendo in pratica identici i due modelli per quanto riguarda questo aspetto. La gestione dei rumori di fondo è migliorata, come anche l’ANC che vi racconterò tra poco. I fruscii ora vengono quasi completamente annullati anche oltre i 40km/h. Le Sony WF-1000XM5, costose il triplo , continuano a comportarsi meglio ed offrono una modalità trasparenza decisamente più nitida e cristallina.

QUALITÀ DI ASCOLTO E ANC

Le Ear (a) abbandonano il diaframma in ceramica per uno più canonico in PMI+TPU, sempre su un driver da 11mm. Il bluetooth resta un 5.3 ed il codec massimo supportato è l’LDAC. Al netto di ciò, se utilizziamo un abbonamento generalista come Spotify sarà arduo notare differenze tra le Ear (a) e le Ear, mentre con un Apple Music in qualità Loseless già sarà più percepibile. Queste Ear (a) come le Ear (2) soffrono leggermente di più se messe alla corda come con qualcosa di hyperpop stile hands crushed by a mallet dei 100 Gecs, un caso molto limite. Per il 90% delle persone alle quali questo genere di auricolari bluetooth si rivolgono probabilmente acquistare le Ear (a) o le Ear non fa differenza.

Apprezzo anche qui l’evitare un marketing incentrato sull’audio spaziale, poiché non essenziale e già ottimizzato su molti smartphone con Dolby Atmos o in applicazioni come Apple Music. Insomma, già le Ear (2) si erano difese ottimamente all’interno del confronto degli auricolari TWS del 2023 e questo nuovo modello si conferma uno dei migliori per 150€ di listino.

LA CANCELLAZIONE DEL RUMORE

La cancellazione del rumore è migliorata molto rispetto alla precedente generazione, arrivando ora fino a 45dB, grazie anche ad un nuovo software Smart ANC che gestisce il tutto al meglio. Continuo personalmente a preferire le WF1000XM5, anche grazie ai gommini in poliuretano. Grazie a questo Smart ANC ora si dovrebbe andare ad ottimizzare la cancellazione dei rumori, essendo gli auricolari in grado di controllare le dispersioni di rumore tra il canale uditivo e gli auricolari.

CONCLUSIONI

In conclusione reputo queste Nothing Ear (a) un prodotto decisamente più consigliabile delle Ear. Questo perché al netto di un prezzo decisamente più basso, di un terzo per la precisione, non abbiamo una differenza sostanziale che si evince nella vita reale. Gli aspetti fondamentali di questo genere di auricolari bluetooth personalmente sono tre: autonomia, microfoni e qualità audio. Seppur le Ear hanno una miglior qualità audio, in certi contesti, i microfoni sono identici e l’autonomia è nettamente migliore sulle Ear (a).

Ciò comporta che se preferite una migliore autonomia rispetto ad una qualità di poco migliore avrà sicuramente senso prendere in considerazione queste Ear (a) più economiche. La concorrenza attorno ai 100€ è molta ma la completezza a 360° di queste Nothing, assieme ad un design super curato, le mette sicuramente sul podio. Molto simpatica la nuova colorazione gialla, che espande un po’ i dettami bianco/nero dell’azienda londinese. Se si acquista il Nothing Phone (2a), che abbiamo recensito circa un mese fa, si ha diritto ad uno sconto di circa il 14% sull’acquisto delle Ear (a), portando il prezzo finale a 85€.

SE SFRUTTATE IN QUALITA’ LOSELESS SUONANO PEGGIO DELLE EAR

<!–

–>

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Nothing
Previous StoryGiornata della Terra, la Nasa lancia l’invito al selfie globale
Next StoryGameBoy: la leggenda di un mito che festeggia i 35 anni di attività e fa ancora girare la testa nel mercato vintage | Nintendo però ha una sorpresa

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}