Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
10.10.2020 In Alta Definizione, Amazon, Tecnologia

Recensione nuove Amazon Fire TV Stick 2020 e Lite: un gadget indispensabile

Le nuove Amazon Fire TV Stick sono arrivate e ampliano la proposta di dispositivi dedicati allo streaming di Amazon, abbiamo visto qualche giorno fa la recensione del Fire TV Cube, rimane poi disponibile la Fire TV Stick 4K, viene aggiornato il modello base e si aggiunge verso il basso una ulteriore Fire TV Stick Lite.

Sono quindi 4 le alternative, hanno tutte lo stesso scopo ma si differenziano per potenza, capacità di streaming e controllo di altri dispositivi. In questo articolo abbiamo elencato tutte le differenze, trovate quindi tutto ciò che vi occorre per fare una scelta ragionata sulla base delle vostre esigenze.

Amazon Fire TV Stick e Cube, guida all'acquisto: modelli, differenze e prezzo

Mobile 25 Set

Recensione Amazon Fire TV Cube: utile, versatile ma quanti limiti

Alta definizione 06 Ott

Oggi invece prendiamo in esame la Fire TV Stick di terza generazione (2020), ovvero la versione aggiornata della classica Fire Stick disponibile già sul mercato da qualche anno e la nuova Fire TV Stick Lite, un dongle HDMI completamente nuovo che per caratteristiche tecniche si piazza appena sotto alla standard edition.

Si tratta di due prodotti molto simili con alcune differenze che potrebbero tuttavia essere importanti, il prezzo è rispettivamente di 29 Euro e 39 Euro per Lite e Standard.

SOMMARIO

UN GADGET SENZA TEMPO

Le Fire TV Stick, insieme a Google Chromecast sono gadget senza tempo, hanno avuto un successo clamoroso per la versatilità che possono vantare a fronte di un prezzo accessibile.

Ora siamo di fronte ad un aggiornamento che migliora globalmente l’esperienza d’uso delle Fire TV Stick senza andare a stravolgerne il funzionamento, rimangono quindi quelle peculiarità che l’hanno resa celebre.

Ma cosa si può fare con una Fire TV Stick, e perché potrebbe valer la pena acquistarla?

Il primo scenario di utilizzo è quello di rendere smart una TV datata, ciò significa aggiungere la possibilità di gestire uno streaming dai principali servizi come Netflix, YouTube, Dazn, Prime Video, Rai Play, Disney+ ecc. Fa parte del pacchetto “smart” anche la possibilità di effettuare un mirroring del proprio smartphone, si possono scaricare giochi e associare un controller Bluetooth, grazie ad Alexa integrato è possibile impartire comandi e richieste all’assistente e ricevere risposte audio e visuali sulla TV. Infine ci sono tutte le applicazioni Android da poter installare via sideload o tramite semplice download dallo store Amazon, tra queste anche i servizi che consentono di gestire il proprio server multimediale, come Plex.

Una Fire Stick TV in casa fa sempre comodo anche se disponete di una smart TV, magari per svecchiare il sistema operativo spesso lento e limitato, oppure semplicemente per sfruttare le tante possibilità offerte dall’assistente Alexa per il controllo della domotica.

Nei prossimi mesi è poi previsto un importante aggiornamento software che andrà a rivisitare l’interfaccia di Fire OS, sistemando probabilmente l’unica criticità del prodotto, da molti considerata un po’ complessa e non sempre intuitiva.

COME SONO FATTE

Non cambia nulla rispetto alla passata generazione della Fire TV Stick base di seconda generazione. Si tratta quindi sempre di una chiavetta HDMI da collegare direttamente all’ingresso della TV, tenendo presente che per avere lo streaming in HDR è necessaria una porta compatibile con HDCP 2.2.

Sul lato è presente ancora una porta micro USB per l’alimentazione che può avvenire anche attraverso la porta USB della TV se l’apparecchio lo consente. Alla stessa porta è possibile collegare un adattatore per ottenere il collegamento Ethernet (non incluso in confezione) ed eventuali memorie esterne (formato Fat32).

In confezione troviamo anche una prolunga HDMI, utile per collegare la Stick negli spazi stretti o nel caso in cui le porte HDMI della TV siano molto vicine tra loro, e l’alimentatore da parete con cavo per il collegamento.

SPECIFICHE TECNICHE

Nella seguente tabella riassumiamo le specifiche tecniche delle quattro proposte di Amazon dedicate allo streaming.

UPGRADE DALLA VECCHIA FIRE STICK TV BASIC?

Il guadagno che potreste immediatamente sperimentare è nelle performance, nettamente superiori. Sia la Lite che la Standard 2020 sono rapide e non presentano quei lag fastidiosi che si manifestano dopo un po’ sulla seconda generazione. Merito del processore rinnovato ma anche di memorie più veloci DDR3 contro DDR4 e della nuova GPU.

Per quanto continui a trattarsi di un hardware modesto (Coretex-A53) l‘aggiornamento garantisce un’esperienza d’uso molto migliore e consente di guardare con ulteriore ottimismo alla nuova interfaccia per Fire OS prevista per i prossimi mesi.

L’altra differenza riguarda il supporto alla decodifica di Dolby Atmos e alla possibilità di riprodurre contenuti in HDR e HDR10+. Considerando che sempre di una trasmissione FullHD si tratta, è difficile che la qualità dello streaming sia decisiva per la scelta, se è la qualità massima dello streaming che si cerca, meglio orientarsi direttamente sulla Fire TV Stick 4K.

Migliora infine la versione del Bluetooth ma la latenza audio non è ancora perfetta, sotto questo punto di vista non c’è stata la svolta che speravamo.

Cambiate se non siete soddisfatti delle prestazioni della vecchia Fire Stick, se invece cercate migliore qualità dello streaming tanto vale guardare al Cube o alla versione UHD.

QUALE FIRE TV STICK SCEGLIERE?

Se state pensando di acquistare una Fire Stick vi trovate dunque di fronte a 3 possibilità, al quale si aggiunge il Fire TV Cube. Al di là della scheda tecnica, cosa cambia realmente nell’utilizzo quotidiano e quali sono le considerazioni da fare per una scelta ragionata?

4K sì, 4K no?

La prima discriminante è piuttosto semplice di dirimere ed è il 4K. Se disponete di una TV 4K o pensate di acquistarla in prospettiva allora è consigliabile guardare alla Fire TV Stick 4K, che è l’unica delle chiavette capace di veicolare contenuti in alta definizione e Dolby Vision. Fino all’arrivo della versione base 2020, si sceglieva il modello 4K anche per un discorso di prestazioni e per la possibilità di sfruttare il Dolby Atmos, ora non c’è più e anzi, oltre ad avere la stessa velocità nelle operazioni la Fire Stick 2020 (come anche il modello Lite) può sfruttare il Bluetooth 5.0 per il collegamento con dispositivi audio o controller, con un guadagno in termini di latenza e portata.

La Fire TV Stick 4K costa 20 Euro in più ma spesso si trova scontata, globalmente è forse ancora la scelta migliore se la vostra priorità non è il risparmio.

Se volete qualcosa in più allora c’è il Fire TV Cube, che però considerando che costa il doppio della Stick 4K non è riuscito a convincerci pienamente. Si propone di essere un set-top box ma alcuni limiti hardware e software ne limitano le potenzialità. Trovate comunque tutte le informazioni e le considerazioni del caso all’interno della nostro recensione.

FIRE TV STICK 2020 vs FIRE TV STICK LITE

Ci sono appena 10 Euro di differenza sul listino e da questo si intuisce che i due prodotti sono davvero molto simili, cosa li differenzia? Due aspetti in particolare.

  • telecomando con porta IR e controllo volume solo su Fire TV Stick standard
  • decodifica audio Dolby Atmos, Dolby Digital e Dolby Digital + solo su Fire TV Stick standard (Lite usa pass-through HDMI)

Entrambe le differenze non cambiano radicalmente l’esperienza di utilizzo, in particolare non è fondamentale la questione audio se il vostro TV o sistema audio è comunque in grado di decodificare i formati Dolby, e in ogni caso è ininfluente se non utilizzate un sistema home theatre in casa poiché le maggiori informazioni del suono Dolby si perdono con gli speaker della TV o da una soundbar che non sia particolarmente evoluta.

Più importante è certamente la differenza sul telecomando, sembra banale ma poter semplicemente abbassare e alzare il volume o accendere e spegnere la TV solo con il telecomandino della Fire TV Stick può rivelarsi estremamente comodo e soprattutto può valere quei 10 Euro in più, fermo restando che comunque è possibile acquistare a parte anche il solo telecomandino, ma che senso avrebbe?

Le due chiavette HDMI condividono invece lo stesso hardware interno costituito dalla CPU Mediatek MT8695D quad-core da 1,7 GHz, associata alla GPU IMG GE8300, 1 GB di RAM DDR4 e 8 GB di archiviazione. Sono decisamente rapide nell’accensione e nel muoversi all’interno del sistema passando da un’app all’altra senza alcun problema, anche le applicazioni si aprono in pochi istanti e solo in alcuni contesti si nota un minimo di rallentamento.

Nessuna differenza anche per quanto riguarda la riproduzione dei video con gli stessi decoder disponibili, HDR e HDR10+ con codec VP9 fino al FullHD a 60 fps. C’è l’adattamento del frame rate ma ancora si riesce a sfruttare solo su Prime Video e su Plex (Kodi non è presente ufficialmente), segnaliamo anche che mancano anche le app ufficiali di Now TV, SkyGo, Mediaset Play e NowTV, per alcune di queste tuttavia si trovano diverse guide in rete per l’installazione manuale con APK.

In termini di performance non c’è una reale differenza con la Fire TV Stick 4K, diverso invece il confronto con il Fire TV Cube che è di livello superiore.

IN CONCLUSIONE

Le Fire TV Stick si confermano un ottimo prodotto, si prestano a tanti tipi di utilizzo e il rapporto qualità prezzo è eccezionale. Ricordiamo che il listino della Fire TV Stick Lite è di 29 Euro, mentre per la Fire TV Stick 2020 è di 39 Euro.

Tra le due ci è piaciuta in particolare la versione standard, quei 10 Euro di differenza potrebbero essere ben spesi.

Attenzione al Prime Day della prossima settimana perché tutte verranno probabilmente scontate e potrebbe entrare in gioco la validissima Fire TV Stick 4K, che se proposta con una ventina di Euro in sconto, fatto assai probabile, sarebbe certamente quella a cui puntare.

FIRE TV STICK 2020

SUPPORTO HDR10+TELECOMANDO IRPRESTAZIONI
PORTA ANCORA MICRO USB

<!–

–>

FIRE TV STICK LITE

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione Amazon
Previous StoryDisney apre un canale su Apple Music: tanta musica e speciali
Next StoryIl set di strumenti per lo spionaggio industriale MontysThree

Related Articles

  • The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di “Pesci Piccoli”
    The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di "Pesci Piccoli"
  • 5 offerte tech imperdibili di oggi: TV OLED LG, Pixel 9, iPad (A16) e altro in sconto
    5 offerte tech imperdibili di oggi: TV OLED LG, Pixel 9, iPad (A16) e altro in sconto

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}