Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.09.2021 In Alta Definizione, OnePlus, Tecnologia

Recensione OnePlus Buds Pro, la migliore alternativa alle Airpods Pro?

OnePlus Buds Pro sono gli ultimi auricolari true wireless, lanciati dal produttore cinese poco più di un mese fa, e da qualche settimana disponibili per l’acquisto anche su Amazon. Affiancano in gamma le OnePlus Buds (PROVA) e le Buds Z uscite lo scorso anno portando con sé migliorie utili a innalzare il livello dell’esperienza di utilizzo. E se i modelli precedenti erano piuttosto semplici e votati all’ottimizzazione del rapporto costo-prestazioni, in Buds Pro si nota un’ attenzione ai dettagli tipici di soluzioni che solitamente consideriamo premium. Un paio di cuffie interessanti al punto da considerarle, a mio modo di vedere, come una delle migliori alternative sul mercato. Perché? Ve lo racconto subito.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Cominciamo subito parlando della costruzione, del design e di come queste cuffiette stanno all’orecchio. Non penso ci sia bisogno che vi dica quale altro paio di auricolari mi ricordano. Il disegno e le forme, specie nella colorazione bianca a mia disposizione, portano immediatamente alla mente le Airpods Pro di Apple. Anche le dimensioni sono molto simili mentre il peso, circa un grammo in meno per ogni cuffia, le rende forse anche più comode della controparte “made in Cupertino”. Diciamo pure che se non fosse per la doppia finitura lucida-opaca, la versione bianca potrebbe essere tranquillamente confusa con il modello Apple.

Le OnePlus Buds Pro pesano infatti soltanto 4,3 grammi ciascuna e anche grazie al formato in-ear sono, almeno per quanto mi riguarda, molto comode da indossare. Si tratta ovviamente di un giudizio soggettivo, ma nonostante io tenda a preferire auricolari classici, queste Buds Pro rappresentano il compromesso perfetto per quanto riguarda peso, ingombro e isolamento acustico. Le ho indossate anche per diverse ore consecutivamente e non ho mai sentito fastidio al punto da doverle togliere a tutti i cosi. Anzi, in qualche occasione mi sono quasi dimenticato di averle indossate.

In confezione trovate tre differenti misure di gommini che vi permettono di adattare al meglio l’indossabilità a quelle che sono le vostre esigenze. Una volta individuata la vostra taglia gli auricolari risulteranno abbastanza saldi all’interno del padiglione auricolare. Io ci ho anche corso con buonissimi risultati in termini di stabilità; in circa 40 minuti di attività mi è capitato di aggiustarle nell’orecchio solamente una volta. C’è la certificazione IP55 che attesta la resistenza dalle infiltrazioni di polvere e schizzi d’acqua.

Il case è forse l’elemento che meno mi ha convinto in termini di materiali e assemblaggio. La plastica lucida con cui è realizzato e la scritta OnePlus argentata sul coperchio lo rendono a mio modo di vedere un pochino “cheap”; avrei certamente preferito una soluzione a contrasto lucido-opaco come quella che caratterizza le cuffiette. Il magnete che mantiene chiuso il coperchio offre la giusta resistenza, si apre con facilità ma mai in maniera accidentale. La cerniera, invece, consente un movimento di apertura fluido ma da chiusa ha un piccolo gioco laterale che non mi piace per nulla. Potrebbe essere un problema del mio paio di cuffie ma è giusto che ve lo segnali comunque.

Aprendo il case abbiamo l’alloggiamento delle due auricolari e il tasto per il pairing. Sulla parte frontale troviamo invece il LED di stato che indica il livello di carica e lo stato delle cuffie. Buone infine le dimensioni: 60,1 mm x 49 mm x 24,9 mm (52 grammi il peso), sufficienti per alloggiare comodamente la custodia nella maggior parte delle tasche.

SCHEDA TECNICA E AUTONOMIA

SCHEDA TECNICA ONEPLUS BUDS PRO

  • Colori: Nero opaco, Bianco lucido
  • Dimensioni degli auricolari: 32 mm x 23,2 mm
  • Custodia di ricarica: 60,1 mm x 49 mm x 24,9 mm
  • Peso degli auricolari: 4,35 g
  • Custodia di ricarica: 52 g
  • Driver: 11 mm
  • Sensibilità del driver: 98 dB ± 3dB @ 1 KHz
  • Risposta di frequenza: 20Hz – 20,000Hz
  • Noise Cancelling: Cancellazione del Rumore Intelligente e Adattiva, Modalità Trasparenza
  • Resistenza all’acqua e al sudore: Auricolari – IP55 / Astuccio di carica – IPX4
  • Bluetooth: BT 5.2
  • Ricarica: Cablata, USB di Tipo-C – Senza cavo, con certificazione Qi
  • Tempo di riproduzione: ANC ON: Fino a 5 ore / ANC OFF: Fino a 7 ore / Chiamate fino a 3 ore
  • Riproduzione combinata con batteria custodia: Fino a 28 ore (ANC ON), 38 ore (ANC OFF)
  • Capacità della batteria: Per auricolare: 40 mAh / Custodia di ricarica: 520 mAh

OnePlus dichiara un’autonomia di 5 ore per singolo auricolare con cancellazione del rumore attiva. Durante la mia prova sono arrivato fino a circa 4 ore e 30, leggermente meno del dichiarato ma comunque un buon valore. Senza ANC si sale di circa due ore mentre se considerate le ricariche che si possono ottenere grazie alla custodia andrete ben oltre i due giorni di utilizzo. Non si tratta probabilmente di una autonomia da record ma siamo ampiamente nella media del segmento e i principali concorrenti non fanno molto meglio.

QUALITA’ AUDIO

Ed eccoci a parlare di qualità dell’audio, una componente indubbiamente importante nella valutazione di un paio di auricolari come OnePlus Buds Pro. Inizio dando un giudizio sull’isolamento che è a mio modo di vedere molto buono, ovviamente si tratta di una valutazione soggettiva, molto dipende dalla conformazione del condotto uditivo e da come le cuffiette si adattano alla forma del nostro orecchio. Nel mio caso posso dirvi di aver trovato un isolamento simile a quello delle Pixel Buds e decisamente superiore a quello delle FreeBuds Pro di Huawei.

A livello di riproduzione audio e di equalizzazione OnePlus punta forte sulle frequenze basse. Lo si percepisce chiaramente sin dal primo ascolto. Se in alcune occasioni questo è un bene perchè esalta elementi importanti dei brani, in altri casi si va un po’ a sovrastare le frequenza medie e alte che, di contro, non vengono parimenti amplificate. Un “difetto” che notiamo soprattutto su tracce acustiche, nelle quali la componente vocale gioca un ruolo fondamentale. Diventa quindi giusto sottolineare l’assenza all’interno dell’app HeyMelody di un equalizzatore.

Come avrete intuito proprio HeyMelody è l’applicazione attraverso cui possiamo collegare le OnePlus Buds Pro al nostro smartphone, iOS o Android che sia, e controllarne le impostazioni. Qui è anche possibile attivare o disattivare la cancellazione attiva del rumore, regolabile su due livelli, o la modalità trasparenza.

La prima (ANC) funziona molto bene, non ho notato grosse differenze rispetto alle AirPods Pro di Apple e consente di attutire alla perfezione fruscii e altri rumori con intensità e frequenza regolare. I suoni irregolari sono ovviamente più difficili da annullare ma, grazie anche ad un buon isolamento (parametro soggettivo, a seconda di come calzano le cuffie può essere più o meno efficace) abbiamo comunque una attenuazione abbastanza efficace.

Ho poi apprezzato molto la modalità trasparenza per via della naturalezza con cui “lascia passare” i rumori e le voci. In molti casi i prodotti concorrenti, attivata questa modalità di ascolto, tendono infatti ad amplificare in maniera esagerata i suoni provenienti dall’ambiente circostante e si finisce per ottenere un effetto confusione non esattamente piacevole.

Bene anche i microfoni, che sono 3 e svolgono egregiamente il loro lavoro, sia in termini di cancellazione del rumore, come già detto, sia per quanto riguarda la qualità dell’audio catturato che è sempre chiaro e nitido.

Infine, tornando ancora all’applicazione HeyMelody, segnalo la bontà della funzione OnePlus Audio ID. Un test che consente di personalizzare il profilo di ascolto in base al vostro udito. In sostanza vengono riprodotte delle frequenze, prima su un auricolare e poi sull’altro, e vi viene chiesto di specificare se riuscite a sentire il suono. In base alle risposte date viene studiato un profilo di amplificazione che aumenta o diminuisce il volume di determinate frequenze per migliorare l’ascolto. Al contrario di molte funzioni simili e apparentemente fake devo dire che la differenza rispetto all’equalizzazione standard, e di conseguenza il miglioramento, è evidente, almeno nel mio caso.

CONTROLLI TOUCH E PERSONALIZZAZIONE

Un altro punto a favore di queste OnePlus Buds Pro sono senza dubbio i controlli touch sugli steli delle cuffie. Il sistema di controllo è simile a quello delle Airpods Pro, le bacchettine vanno sostanzialmente pizzicate con due dita e a seconda del numero di tocchi e della durata del tocco si compiono operazioni differenti.

La risposta al tocco è precisa e basta qualche ora di utilizzo per familiarizzare con i controlli e iniziare ad utilizzarli con disinvoltura. I primi giorni mi è capitato di incappare in qualche piccolo errore di rilevazione ma dopo l’aggiornamento che ha portato il firmware alla versione 467 anche questi bug minori sembrano essere spariti, meglio così. I controlli sono identici per tutti e due gli auricolari e, fatta eccezione per il triplo tocco, non sono personalizzabili.

Ma cosa possiamo controllare con i comandi touch di cui sopra? Presto detto: con un click singolo possiamo avviare o mettere in pausa la riproduzione di un brano, il doppio click passa alla traccia successiva mentre i tre tocchi attivano l’assistente vocale o passano alla traccia precedente (potete scegliere nelle impostazioni dell’app). Un click prolungato consente di attivare la cancellazione attiva del rumore o la modalità Trasparenza. Tenendo poi premuto per almeno 3 secondi si entra nella modalità Zen Mode Air.

Parliamo di una modalità di ascolto pensata per isolarsi dall’ambiente che ci circonda: attivandola viene riprodotto del rumore bianco, la cui tipologia può essere modificata tramite l’app HeyMelody. Se volete rilassarvi ascoltando il suono di una cascata o degli uccellini che cinguettano nella foresta ora avete questa funzione integrata nelle vostre Buds Pro.

Nulla da segnalare poi in termini di funzionamento o malfunzionamento dell’app. Gli auricolari si connettono sempre rapidamente e non mi è mai capitato di notare disconessioni involontarie.

CONSIDERAZIONI

Eccoci a tirare le somme, come sempre a partire dal prezzo. Le nuove OnePlus Buds Pro sono disponibili ad un prezzo di listino di 149 euro. Ovviamente si posizionano sopra ad altri auricolari OnePlus presenti sul mercato ma lo fanno portando in dote migliorie evidenti a livello di costruzione, funzioni e qualità percepita dall’utente. A mio modo di vedere il posizionamento è corretto: costano meno delle AirPods Pro e si affiancano a FreeBuds 4, Beats Studio Pro e Galaxy Buds Pro, risultando per alcuni aspetti anche migliori di queste.

Rompono un pochino le uova nel paniere le nuove Nothin ear (1) che a 99 euro sono delle “flagship killer”, per rubare una definizione della stessa OnePlus. Considerando i probabili cali di prezzo e tutto quanto detto fino ad ora credo comunque che queste OnePlus Buds Pro possano essere tranquillamente prese in considerazione se cercate delle buone true-wireless, complete, comode e anche esteticamente piacevoli.

PRO E CONTRO

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione OnePlus
Previous StoryCosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino
Next StoryCovid, realtà virtuale utile a bimbi con disturbi neurologici

Related Articles

  • LG porta al CES il proiettore-lampada: intrattenimento ed estetica si fondono
    LG porta al CES il proiettore-lampada: intrattenimento ed estetica si fondono
  • OnePlus 13 sarà lo smartphone più piacevole e comodo in mano
    OnePlus 13 sarà lo smartphone più piacevole e comodo in mano

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}