Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.06.2023 In android, Oppo, Tecnologia

Recensione OPPO A98 5G: da tenere d’occhio aspettando il prezzo giusto | Video

​A quasi due mesi dal lancio ufficiale in Italia abbiamo deciso di provare l’Oppo A98 5G, uno smartphone interessante ma che ad un listino di 449€ risultava decisamente fuori fuoco. Fortunatamente i cali di prezzo hanno fatto subito il loro corso e con già sulle spalle un deprezzamento di circa 150€, questo A98 5G risulta essere un device decisamente più allettante e, proprio per questo, abbiamo deciso di provarlo!

Oppo A98 5G si basa su uno Snapdragon 695, 5000mAh di batteria, un display da 6.7″ FHD+ LCD con refresh rate a 120Hz, fino a 16GB di RAM (8 fisici e 8 virtuali) e un comparto fotografico che prende il sensore da 64mp come punto di partenza. Sì la scheda tecnica e anche l’estetica ci ricordano molto il gemello Oneplus Nord CE 3 Lite che abbiamo provato qualche mese fa, seppur questo Oppo potrebbe avere qualche freccia in più al suo arco: scopriamo se è effettivamente così in questa recensione!

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

Oppo A98 5G non è uno smartphone che rimarrà nella storia per un design che stravolge le carte in tavola ma grazie a quell’effetto chiamato Oppo Glow riesce a valorizzare al meglio la scocca completamente in plastica rendendo visibili dei giochi di luce sulla back cover gradevoli, che tra l’altro non vengono intaccati dalle ditate. Il design è molto “stile mattoncino”, cosa che apprezzo sempre, grazie ad un frame piatto ed opaco.

Il grip è ottimo seppur parliamo di più di 160mm di altezza e 76mm in larghezza per 195g di peso, insomma l’uso ad una mano non è infattibile per qualche operazione rapida ma non è consigliato né comodo. Seppur non ci siano specifiche, il vetro a protezione del display frontale dovrebbe essere un Gorilla Glass protetto a sua volta da un bordino in plastica nero che aiuta ad assorbire gli urti ed evitare crepe in caso di caduta. Assente ogni tipo di certificazione IPXX.

Sul frame spicca l’ingresso jack da 3.5mm oltre alla classica dotazione di type-c 2.0, speaker principale, microfono primario e secondario, bilanciere del volume diviso, tasto di accensione con integrato il sensore di impronte ed un carrellino ibrido per due sim o sim + micro sd. Gradevole l’estetica del bump delle fotocamere che restituisce una certa iconicità al telefono seppur, essendo leggermente rialzato, crea qualche sobbalzo mentre utilizziamo lo smartphone poggiato su un tavolo.

DISPLAY E SBLOCCO

Per sbloccare l’Oppo A98 5G sfruttiamo il già citato sensore di impronte laterale posto nel tasto di accensione. Come potrete notare nella video recensione il riconoscimento è rapido ed anche le animazioni di sblocco, rendendo l’esperienza piuttosto piacevole. C’è ovviamente anche lo sblocco con il volto 2D che ho usato più volte poiché essendo io mancino non sempre mi trovo ad utilizzare il sensore di impronte posto sul lato destro!

Appena sbloccato la prima cosa che salta all’occhio è la tecnologia LCD IPS, anziché ormai la più canonica AMOLED, usata per questo display da 6.7″ con risoluzione FHD+ e refresh rate di 120Hz, con ovviamente la classica scalettatura 30/60/90/120. Non sono uno di quelli che parte prevenuto verso gli IPS anzi, a breve vedrete una recensione su un tablet con display IPS che mi è piaciuto tantissimo, però è innegabile che tra qualche riflesso eccessivo e i 680 Nits di luminosità al picco l’esperienza in esterna e sotto la luce diretta del sole non è il massimo, soprattutto durante questi mesi estivi.

Reputo i 1000 Nits ormai il giusto compromesso nonché minimo sindacale su questa fascia di prezzo con i 1200 come scelta più sensata e ragionevole lato consumi/qualità. 680 durante il picco significa che spesso andremo sui 500-600 nits con conseguente fatica a visualizzare schermate scure.

​Non troviamo purtroppo certificazioni HDR10+, supporto HEVC o Dolby Vision in applicazioni come Netflix che girano comunque in FullHD. Entrando più nel dettaglio, come su tutti i OnePlus/Oppo/Realme non abbiamo un controllo fine del refresh rate e per forzarlo in app come YouTube: o ci accontentiamo di avere i 60Hz nella homepage o dobbiamo ricorrere ad app di terze parti per andare a forzare i 120Hz in tutte le applicazioni. Sarebbe il top integrare questa funzione nelle impostazioni di sistema. Un gran vantaggio di questo display su tanti AMOLED economici è sicuramente il fatto di non stancare praticamente mai la nostra vista, anche al buio e in visione prolungata, ad esempio di film, non ho mai avuto noie del caso.

SOFTWARE

A bordo dell’Oppo A98 5G troviamo la appena aggiornata ColorOS 13.1 che proprio come la Realme UI 4.0 e la OxygenOS 13.1 promette di avere un 15% di rapidità in più in installazione app, 30% in meno di tempo necessario durante l’apertura di app e un 40% di miglioramento nell’efficienza di consumo energetico delle app. Esclusi questi dati tecnici trovo questa interfaccia grafica molto piacevole alla vista, con animazioni, icone e personalizzazioni graziose ma non stucchevoli, senza comunque mai rinunce lato prestazioni. Purtroppo non troviamo l’Always On Display, con di base un display IPS non avrebbe molto senso.

Tra le funzioni più comode e simpatiche sicuramente è da menzione quella delle mini app flottanti, davvero ben fatta e con un supporto ampissimo anche alle terze parti. Ottimo anche tutta la suite gaming mentre la suite Shelf sembra un po’ un pesce fuor d’acqua, non trovando una vera integrazione ottimale all’interno dell’interfaccia con gli swipe principali nella homepage. Per quanto riguarda gli aggiornamenti software la politica di update dovrebbe essere una 2+3 con due major garantiti e tre anni di patch di sicurezza con rilascio “quasi” mensile, più verosimilmente ogni 2-3 mesi.

SCHEDA TECNICA

  • display: 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ (2.412 x 1.080 pixel) e frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 695 5G Octa-core (2×2.2 GHz Kryo 660 Gold & 6×1.7 GHz Kryo 660 Silver)
  • RAM: 8GB
  • ROM: 256 GB espandibile tramite microSD
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 64 MP, f/1.7, 26mm (grandangolare), PDAF
    • posteriore profondità: 2 MP con apertura f/2.4
    • posteriore macro: 2 MP, apertura f/3.3, 34mm con microlenti (40x)
  • frontale (foro nel display): 32 MP, f/2.4, 22mm (grandangolare)
  • sensori: lettore di impronte digitali laterale, accelerometro, giroscopio, bussola, luminosità e prossimità
  • connettività: 5G dual SIM, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, BT 5.1, GPS assistito, NFC, porta IR, USB Type-C 2.0
  • batteria: 5.000 mAh, ricarica SUPERVOOC da 67W
  • dimensioni: 165.6 x 76.1 x 8.2 mm
  • peso: 192 grammi
  • colori: Dreamy Blue e Cool Black (entrambe OPPO Glow)

PRESTAZIONI E ALTRO

Gioie e dolori quando arriviamo a parlare di prestazioni per questo OPPO A98 5G. A bordo troviamo lo Snapdragon 695, un soc entry level per gli smartphone 5G che inizia ad andare per i tre anni di vita dal suo rilascio. Precisiamolo subito: l’utilizzo social va benissimo tra Instagram, Facebook, Telegram, TikTok e tutte quelle app che possiamo utilizzare nel quotidiano. Certo non troviamo quella fluidità di un POCO F5 con Snapdragon 7+ Gen 2 che è pressoché paragonabile ad un top di gamma ma se il vostro utilizzo principale è blando non avrete troppo da recriminare, andando invece a guadagnare moltissimo in autonomia essendo questo Snapdragon 695 effettivamente poco esoso in consumi. Ad accompagnare troviamo comunque 8GB di RAM fisici LPDDR4x 16-bit dual channel e 256GB di storage UFS 2.2, un buon compromesso tutto sommato e vi ricordo che la RAM è espandibile fino ad ulteriori 8GB virtuali!

Dove questo SOC mostra i limiti è quando andiamo a fare del video editing come creazione di reel, stories elaborate o qualche montaggio un po’ più complesso con applicazioni quali CapCut. Anche in gaming si notano i limiti con un Honkai Star Rail che anche al minimo della qualità fatica a mantenere un framerate stabile, scendendo a compromessi con qualche gioco meno impegnativo l’Adreno 619 riesce comunque ancora a difendersi decentemente. Plauso alle temperature che in piena clima estivo non hanno mai superato i 38°C di batteria in uso stress.

BATTERIA

Come accennato poco sopra la batteria è strepitosa: ho raggiunto le 3h 30min di display attivo con alle spalle 24h di dispositivo attivo in una delle mie giornate super stress. Per darvi un contesto come sempre vi ricordo che la giornata è stata composta da quattro ore alla guida con 200km percorsi di cambi celle, Android auto wireless con Maps e Spotify sempre attivi, 1h di chiamata Discord, tante foto e video, uso social e tutto ciò perennemente in 5G con anche 800mb di uso hotspot per l’iPhone (dovevo caricare dei reel). La ricarica è a 67W ed il caricatore è già incluso in confezione di vendita!

MICROFONI E RICEZIONE

Benissimo i microfoni per essere un medio gamma “entry level”, nella video recensione trovate delle note vocali registrate in esterna e la mia voce risulta essere profonda e corposa, una cosa non scontata! Buona anche la ricezione con un cambio lesto tra il 4G ed il 5G ed un segnale sempre stabile

DOPPIO SPEAKER

Il doppio speaker di OPPO A98 5G funziona bene con una qualità identica al OnePlus Nord CE 3 Lite non fosse per il boost audio 200% disponibile sull’A98 che in alcune occasioni può far la differenza, come ad esempio se siamo nel caos urbano e dobbiamo ascoltare un vocale mandatoci.

FOTOCAMERA

OPPO A98 5G non rimarrà impresso nei vostri ricordi quale il miglior cameraphone di fascia media e non fa proprio nulla per esserlo non fosse per la scritta “Innovative AI Camera” sul posteriore. Alla base della fotocamera principale di A98 5G troviamo un sensore da 64mp con apertura focale f/1.7 e nessuna stabilizzazione ottica presente. Le fotocamere secondarie sono un sensore di profondità da 2mp e una macro camera con microlenti per ingrandimenti 20X/40X stile microscopio, anch’essa da due megapixel.

Le foto non sono affatto male di giorno, gli scatti escono a 16MP ma scegliendo la modalità di scatto Hi-Res potrete scattare anche a massima risoluzione con dei tempi di scatto più lenti ma un risultato in dettagli quando si zooma decisamente maggiore. Dove la fotocamera principale fatica di più e in situazioni di scarsa luce o difficile esposizione dove la messa a fuoco entra in crisi e con gli iso che salgono il rumore fuoriesce immediatamente dalle zone d’ombra.

Male i video, non tanto per la qualità ma perché si fermano al 1080P sia posteriormente che frontalmente: poco anzi troppo poco per un telefono del 2023 che esce a 450€ di listino. Bene invece i selfie, o perlomeno sono in linea con le aspettative di questa fascia di prezzo. Non c’è l’autofocus ovviamente mentre sono disponibili vari filtri e modalità bellezza da pre-applicare. A mio gusto la selfie camera è troppo grandangolare ma è anche vero che qui si entra nel campo della soggettività quindi lascio decidere a voi!

CONCLUSIONI

Tirando le somme su questo OPPO A98 5G ci resta tra le mani uno smartphone che si compra principalmente per la sua autonomia eccellente, una buona qualità costruttiva con una estetica graziosa, chiamate e ricezione di buon livello e per una interfaccia grafica ormai più che rodata. Peccato per il display non molto luminoso e qualche incertezza sulla fotocamera, soprattutto in condizioni di scarsa luce e per quanto riguarda i video. A98 5G non è un campione quando si parla di prestazioni ma non avendo mai riscontrato criticità, lo reputo uno smartphone affidabile per un pubblico casual mentre per chi cerca qualcosa in più, ad esempio lato gaming, conviene cercare altro.

Occhio al prezzo perché dai 450€ di listino siamo già scesi a circa 300€ con un ulteriore scivolone di prezzo attorno ai 250€ che non è poi così impensabile. Cosa ne pensate con uno street price di questo tipo? Reputate A98 5G uno smartphone interessante? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti e vi diamo appuntamento alla prossima recensione!

VOTO: 6.5

VIDEO

[embedded content]

Oppo A98 è disponibile online da eBay a 310 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ma ci sono 4 modelli migliori. Per vedere le altre 21 offerte clicca qui.

(aggiornamento del 24 giugno 2023, ore 18:20)

Articolo originale disponibile qui

android Oppo
Previous StoryMercedes EQG, il fuoristrada elettrico si prepara al debutto. Video spia
Next StoryCybertruffe con le prenotazioni delle vacanze sul web

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}