Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.05.2022 In android, Oppo, Tecnologia

Recensione OPPO Reno7: bel design e cuore da fascia bassa

OPPO sta razionalizzando la sua proposizione sul mercato, in particolare sulla fascia bassa e media del mercato. Da sempre infatti la famiglia Reno e quella Find hanno sperimentato una certa sovrapposizione, con Reno7 invece si è optato per uno spostamento verso il basso che ricolloca lo smartphone nella fascia medio-bassa, con caratteristiche meno spinte rispetto al passato, pur senza rinunciare ad una certa cura per il design.

Il risultato è un bel dispositivo, accattivante e moderno, ma per molti aspetti inadeguato a sostenere la concorrenza super agguerrita della fascia tra i 200 e i 300 euro: dovrà scendere velocemente di prezzo rispetto al listino di 329 euro, troppo elevato rispetto a ciò che Reno7 ha da offrire.

Oppo Reno7 disponibile in Italia: caratteristiche, prezzi e promo di lancio

Android 07 Apr

INDICE

DESIGN E QUALITA’ COSTRUTTIVA

Il design di OPPO Reno7 è la sua caratteristica migliore, in particolare la parte posteriore con una finitura in pelle sintetica, che la casa chiama “fibra di pelle”, riesce a donargli originalità. Il bordo in policarbonato simula efficacemente l’alluminio e le linee squadrate sono pienamente in linea con la tendenza attuale. Da segnalare un grande LED circolare attorno alla fotocamera microscopio, che funge da illuminatore per le immagini ad altissimo ingrandimento e da LED di notifica con un bella animazione di accensione e spegnimento che ricorda il respiro.

Anteriormente si nota il bordo inferiore del display piuttosto generoso, mentre gli altri tre lati hanno lo stesso spessore rendendo l’estetica complessiva equilibrata. La qualità costruttiva percepita è più che buona, e segnaliamo la presenza della certificazione IPX4 contro le infiltrazioni d’acqua (spruzzi d’acqua), nonostante questo il cassettino per le SIM non presenta alcun tipo di guarnizione in gomma.

A livello ergonomico OPPO Reno7 non è male, è leggero e non eccessivamente grande. Nella confezione, inoltre, è presente una pratica cover in TPU.

DISPLAY

Il display di OPPO Reno7 è un pannello OLED da 6,43 pollici FullHD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. La luminosità è buona, si toccano gli 800 nit di picco, abbastanza per garantire una discreta leggibilità all’aperto, purché non ci si trovi sotto la diretta luce del sole. Il refresh rate si può impostare su 60 o 90 Hz, ma non viene gestito automaticamente.

Di fabbrica lo smartphone esce con una pellicola protettiva pre applicata: rimuovendola si può apprezzare un trattamento oleofobico di ottima qualità ed è una caratteristica rara all’interno di questa fascia di prezzo. I sensori di prossimità e luminosità sono efficaci nell’utilizzo di tutti i giorni, non presentando alcun problema di funzionamento.

SOFTWARE

Oppo Reno7 arriva sul mercato con Android 12 e interfaccia personalizzata ColorOS 12.1: si tratta di un software stabile e ricco di funzionalità. Anche grafica e animazioni sono curate, dando in mano all’utente un pacchetto versatile e facile da utilizzare. La politica di aggiornamenti di OPPO prevede due versioni di Android oltre a quella presente al lancio (Android 13 e 14) e 4 anni di supporto per le patch di sicurezza.

Per quanto riguarda la sicurezza abbiamo a disposizione un lettore di impronte digitali sotto al display, in realtà non velocissimo nel riconoscimento, ed è presente anche lo sblocco con riconoscimento del volto. Tra le funzioni avanzate è interessante “cassaforte privata” che consente di bloccare immagini, video, audio, documenti o file generici con una password. Non manca infine il “blocco app” che assicura l’apertura di determinate applicazioni previa digitazione di una password o riconoscimento di impronta digitale.

Nessun problema da segnalare circa il supporto alla riproduzione di file multimediali: è infatti presente il certificato Widevine di livello 1, che consente di riprodurre lo streaming dalle principali piattaforme alla massima risoluzione disponibile.

ESPERIENZA D’USO

Come sappiamo, l’esperienza d’uso complessiva che si ha con uno smartphone moderno dipende in larga parte dal SoC integrato, nel caso di OPPO Reno7 si tratta della piattaforma Qualcomm Snapdragon 680, chipset recente appartenente alla fascia bassa, al quale manca il supporto alle reti 5G.

Si tratta di un hardware modesto, con un buon supporto di connettività e qualche limite a livello prestazionale, specialmente all’interno del reparto fotografia e video.

Le prestazioni di OPPO Reno7 sono forse la parte più in ombra del prodotto, non è mai scattante e fluido nel muoversi all’interno del sistema e solo attivando la modalità “prestazioni elevate” si riesce ad ottenere una buona reattività. Non si tratta quindi di uno smartphone adatto al gaming, seppur con un po’ di pazienza riesca a eseguire tutto, rimanendo al passo con le richieste dell’utente. Certo, resta un prodotto non adatto alle dita veloci.

Ottima invece la quantità di memoria con ben 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione, ulteriormente espandibili tramite microSD.

AUTONOMIA E RICARICA

La batteria da 4.500 mAh è più che buona e consente di ottenere un’autonomia davvero soddisfacente. Mediamente si riescono a coprire 7 ore di display attivo, spalmate su un paio di giorni di utilizzo. La ricarica è abbastanza veloce considerando la fascia di prezzo: 33 Watt che ricaricano in poco meno di 1 ora lo smartphone da 0 a 100%. Non è presente la ricarica wireless, ma l’alimentatore, insieme al cavetto, è fornito in confezione.

AUDIO E MULTIMEDIALITA’

OPPO Reno7 si affida ad un singolo speaker di sistema, non particolarmente profondo nella riproduzione sonora e anche leggermente debole in termini di pressione sonora. L’esperienza multimediale viene comunque avvalorata dalla presenza della porta jack audio da 3,5 mm.

PARTE TELEFONICA E CONNETTIVITA’

OPPO Reno7 ha la possibilità di installare due nano SIM, la ricezione del segnale è leggermente sotto la media ma ciò non ha mai costituito un reale problema nell’uso di tutti i giorni. Bene su Bluetooth e WiFi, che non hanno mostrato alcuna indecisione; lo stesso discorso vale per il supporto NFC, sempre affidabile nei pagamenti.

Tra i sensori segnaliamo l’assenza del barometro, del tutto normale all’interno della fascia di riferimento. Funzionano bene il GPS, accelerometro e giroscopio.

FOTOCAMERE E VIDEO

OPPO Reno7 propone un comparto fotografico composto da 3 obiettivi: il principale ha una risoluzione da 64 MP e un obiettivo non stabilizzato con apertura F/1.7, troviamo poi una fotocamera monocromatica da 2 MP e una microscopio nuovamente da 2 MP. Interessanti i selfie grazie al sensore IMX709 da 32 MP.

La resa è buona di giorno, le foto sono ben bilanciate e non troppo sature come invece accade su molti smartphone, la gestione delle alte luci non è sempre perfetta ma complessivamente il giudizio rimane molto positivo. Simpatica la fotocamera microscopio che consente di ottenere un ingrandimento impressionante per fotografare superfici dalle quali emergono dettagli inaspettati. Con poca luce, invece, la qualità degli scatti scende in modo importante, nonostante sia presente la modalità notturna non ci sono grosse differenze rispetto alle immagini scattate in modalità standard.

Bene i selfie: quella anteriore è la fotocamera migliore a livello di resa, affidabile in tutte le condizioni di luce e adattissima per pubblicare i propri scatti sui social.

Infine i video, che non possono essere registrati oltre la risoluzione FullHD a 30 fps ma rispetto a molti altri smartphone con hardware simile riescono ad avere una buonissima stabilizzazione digitale.

[embedded content]

IN CONCLUSIONE

OPPO Reno7 è un buon smartphone, curato nel design e globalmente ben funzionante. Il suo punto forte è senza alcun dubbio l’estetica ma la scheda tecnica modesta e l’assenza di un obiettivo ultra grandangolare stridono con il prezzo di listino superiore ai 300 euro.

Possiamo consigliarvelo ma solo nel caso in cui doveste riuscire a reperirlo in offerta sotto i 200 euro, altrimenti le alternative non mancano, a partire da quelle che abbiamo indicato all’interno della guida acquisto ai migliori smartphone tra 200 e 300 euro.

VOTO FINALE: 6,5

Articolo originale disponibile qui

android Oppo
Previous StorySi chiama Iride la futura costellazionena italia l’osservazione della Terra
Next StoryCST-100 di Boeing sfida Crew Dragon, stanotte il test orbitale | Diretta ore 00.00

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}