Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.10.2019 In Apple, Tecnologia

Recensione PowerBeats Pro: gli Apple AirPods per gli sportivi

Fino a qualche ora fa, i PowerBeats Pro erano gli auricolari più importanti lanciati da Apple quest’anno. Rappresentavano il completamento dell’equazione AirPods: erano l’unica vera alternativa per tutti coloro che vorrebbero combinare design in-ear, più stabilità, più autonomia, più isolamento sonoro e più versatilità alle caratteristiche che hanno reso gli auricolari della Mela i leader del settore. Adesso sono arrivati gli AirPods Pro, e le cose sono inevitabilmente cambiate, ma i PowerBeats Pro rimangono rilevanti e con una loro identità ben precisa. Una cosa, comunque, non è cambiata: anche se formalmente si rivolgono “a tutti”, hanno senso solo per chi è parte dell’ecosistema Apple (la porta di ricarica Lightning per il case e il chip H1 che funziona solo con gli iDevice sono i due indizi più lampanti).

GLI UNICI VERI CONCORRENTI DI AIRPODS

Questo lungo preambolo è necessario per posizionare correttamente i PowerBeats Pro: non sono semplicemente l’ennesimo paio di auricolari in un mercato già molto affollato. Sono in realtà gli unici che possono competere ad armi pari – per form factor e per caratteristiche tecniche – con gli AirPods. Che tirerò inevitabilmente in ballo più volte nel corso di questo pezzo.

Dei vantaggi che derivano dal chip H1 e dai sensori di prossimità non parlerò molto, perché sarebbe semplicemente una ripetizione della recensione delle AirPods più recenti: chicche come comandi vocali, pairing rapido e rilevamento automatico dell’orecchio sono… beh, piuttosto fenomenali per chi proviene da cuffie, anche wireless, di concezione tradizionale. Pensare di tornare indietro a “premi il tasto per tot secondi per accendere o spegnere gli auricolari” è piuttosto deprimente. In generale posso dire che funzionano come ci si aspetta, senza tentennamenti o intoppi. Il riconoscimento della hotword è sempre preciso, così come il collegamento rapido e il rilevamento intelligente dell’orecchio grazie al sensore di prossimità.

È però vero che i PowerBeats Pro adottano dei tasti fisici per volume e controllo riproduzione, in luogo delle superfici a sfioramento degli AirPods. Devo dire che questa implementazione risulta alla lunga più comoda, soprattutto per la gestione del volume. Su ogni auricolare troviamo un bilanciere sul dorso superiore e un tasto per chiamate e comandi vocali il corrispondenza della “b” che è il logo del marchio. I tasti offrono una resistenza ragionevole, ma non esagerata, e sono sempre facili da raggiungere anche in situazioni “concitate”.

CONFORT E STABILITÀ IMPAREGGIABILI, MA IL CASE È SCOMODO

La diversa conformazione degli auricolari li rende molto più saldi degli AirPods “lisci”, come dicevamo: merito dell’archetto regolabile che passa sopra l’orecchio. I gommini di varie misure garantiranno un posizionamento confortevole a chiunque – su entrambe le orecchie e a prescindere dall’attività sportiva, mentre con gli AirPods va un po’ più a fortuna. La mia esperienza è stata impeccabile sia nella corsa, sia camminando in città, sia in MTB su strade dissestate, sia negli esercizi in palestra (penso per esempio alle estensioni del tronco per rafforzare i lombari, in cui ti trovi a testa in giù). Mi è capitato di dover dare un colpetto “di riassestamento” a uno dei due auricolari, ma molto di rado. Ma l’aspetto che mi ha colpito di più è quanto sia facile dimenticarsi di averli addosso. La combinazione di peso e design li rende tra gli auricolari più confortevoli mai provati. Grande valore aggiunto la certificazione IPX4 per la resistenza al sudore.

Tuttavia, indossarli è un processo un pochino laborioso, soprattutto se si cerca di usare una mano sola. Si può, ma serve un po’ di destrezza e qualche secondo in più. Anche per toglierli e riporli nel case di ricarica si fa abbastanza fatica, per una serie di ragioni:

  • Il case in sé è piuttosto ingombrante (spesso, soprattutto) e quindi è scomodo da estrarre dalla tasca (ammesso che ne abbiate una in cui vi entra: nei pantaloni è molto improbabile, a meno che non abbiate dei cargo coi tasconi).

  • L’apertura del case avviene in orizzontale, come per il cofanetto di un anello, ed è praticamente obbligatorio usare due mani.

  • Gli auricolari vanno adagiati con una certa precisione affinché facciano contatto con il case, si spengano e si ricarichino. I magneti aiutano, ma non fanno miracoli. Con il tempo si diventa più veloci, ma la differenza con AirPods rimane tangibile.

Insomma, i Powerbeats Pro non si battono in stabilità e confort, ma gli AirPods rimangono i re per immediatezza. Il case è uno dei punti critici del prodotto: ingombrante, scomodo da infilare in tasca, piuttosto pesante e complicato da aprire con una mano sola. È vero che non c’è molto che si possa migliorare, data la forma degli auricolari. Non avrei però voluto vedere il gioco di qualche millimetro del coperchio quando completamente aperto, segno che la qualità della cerniera non è proprio al top.

AUDIO MIGLIORATO, ISOLAMENTO SCARSO

La qualità audio è ben superiore a quanto offrono gli AirPods – e in generale gli auricolari Beats precedenti. La personalità è sempre quella tipica del marchio, con bassi profondi e carichi, ma è stata rifinita in modo da risultare più gradevole e bilanciata. A volumi più elevati le alte frequenze possono risultare alla lunga leggermente faticose, soprattutto nelle prime ore di ascolto, mentre le medie rimangono forse un pelo indietro. Si tratta comunque di finezze, e non mi aspetto che la maggior parte degli acquirenti avrà da lamentarsi. È chiaro che non sono auricolari per tutti – nello specifico chi cerca un suono neutro e lineare, da monitor – ma sono piacevoli da ascoltare. Tra l’altro, eccellenti anche le chiamate, microfoni inclusi: i miei interlocutori hanno riportato un audio nitido e un’interferenza ambientale minima.

L’isolamento sonoro è leggermente migliore di quello di AirPods – e non ci vuole granché, visto che è praticamente zero – ma non allo stesso livello di altre soluzioni in-ear. Non è necessariamente un male, anzi: a molti non piace la sensazione di disconnessione dall’ambiente circostante che provocano solitamente gli in-ear, senza considerare il rischio derivante dal non percepire un pericolo – penso in particolare a un corridore o un ciclista che non sente arrivare un’auto. D’altra parte anche Google, con i suoi nuovi Pixel Buds, ha adottato degli accorgimenti per ridurre l’isolamento.

Insomma, per qualcuno potrebbero essere gli in-ear che mancavano; tuttavia, se avete bisogno di usare queste cuffie in ambienti particolarmente rumorosi per lunghi periodi di tempo, è meglio se vi rivolgete ad altro. Io ho provato anche ad acquistare dei gommini di terze parti, in memory foam, che hanno migliorato un po’ le mie sessioni quotidiane in sala prove (per chi fosse interessato: i Tx-400 Isolation di Comply, una ventina di euro su Amazon, compatibili con molti auricolari), ma la differenza con gli in-ear migliori del settore, come gli Shure della famiglia SE o gli Mx di Mee Audio (che però non sono true wireless, beninteso; né hanno sensori o chip H1), rimane abissale.

AUTONOMIA PIÙ CHE SODDISFACENTE

L’autonomia rilevata è in linea con le promesse di Apple, e si può definire davvero ottima. I dati parlano di 9 ore di riproduzione continua per ogni singola carica degli auricolari, e la batteria nel case ne contiene altre 15. Con il mio uso tipo – circa 6 ore a settimana in palestra, 3 ore al giorno con metronomo e musica a intermittenza, circa 40 minuti al giorno di chiamate, qualche altra ora ulteriore di “varie ed eventuali” – riesco a completare un’intera settimana senza mai collegare il case al caricatore. Non sono mai riuscito a scaricare completamente gli auricolari di proposito, ma ho fatto qualche test “sintetico”, lasciando la musica in riproduzione fino allo spegnimento. Ho ottenuto risultati variabili tra le 9 e le 10 ore, a seconda del volume.

In generale, è quindi più che possibile affrontare voli intercontinentali con problemi sostanzialmente nulli – prima o poi tutti si alzano almeno una volta per andare in bagno, no? Tra l’altro, basta riporre gli auricolari nel case per appena 5 minuti per ottenere un’ora e mezza circa di autonomia aggiuntiva.

CONCLUSIONI E PREZZI

I Powerbeats Pro sono la risposta di Apple a chi chiedeva degli AirPods più adatti allo sport, e da questo punto di vista sono un successo con pochissime rinunce. Sono più confortevoli, stabili e resistenti – senza rinunciare a nessuna funzione avanzata, come “Hey Siri”, il pairing semplificato o la riproduzione automatica, che distinguono i prodotti Apple da tutto il resto della concorrenza. Sono anche molto più longevi, anche se lo scotto da pagare è un case più ingombrante e scomodo (soprattutto a causa dello spessore), e suonano meglio. Va tenuta molto in considerazione la questione dell’isolamento, che è scarso se comparato ad altri auricolari in-ear, ma generalmente sono prodotti consigliabili a chi vorrebbe degli AirPods diversi; ma non a tanti altri.

Se si toglie dall’equazione iPhone, molto dell’appeal di PowerBeats Pro viene meno. Manca il supporto a codec Bluetooth avanzati come AptX di Qualcomm e LDAC di Sony: c’è solo AAC, che è di Apple, e su Android non è gestito al massimo delle sue possibilità (grava molto sul processore, quindi qualità e latenza variano in base alla potenza della CPU a bordo del device e a come il produttore decide di bilanciare prestazioni/autonomia). Inoltre, per consultare il livello di carica residua e sfruttare il fast pairing è necessario installare l’app Beats ufficiale dal Play Store (è comunque un passo avanti rispetto agli AirPods, che costringono a rivolgersi ad app di sviluppatori terzi, come AirBattery), quindi il campo si restringe a chi vuole auricolari true wireless premium con esattamente questo form factor sportivo.

Il prezzo di listino di 249,95€ è decisamente alto; è però vero che i prodotti audio con chip H1 fanno categoria a sé, quindi fare paragoni con il resto è poco sensato. Vale la pena menzionare che gli AirPods di ultima generazione costano (sempre listino) 229€ con case di ricarica wireless, opzione che i PowerBeats Pro non offrono. L’uscita degli AirPods Pro, che costano 30€ in più, richiede qualche considerazione extra: anche perché gli AirPods Pro hanno alcune funzioni aggiuntive che possono fare molta gola, come per esempio la cancellazione attiva del rumore e la ricarica wireless. Vero è che i PowerBeats Pro rimangono con ogni probabilità più stabili e molto più longevi. Per ora nessuno ha ancora provato gli AirPods Pro, ma sulla carta i PowerBeats Pro rimangono meglio posizionati per l’attività sportiva.

In ogni caso, è vero che i PowerBeats Pro si trovano spesso in offerta sotto i 200€ (in particolare la variante tutta nera, quella usata per questa recensione), che è una cifra già più ragionevole. Magari potete tentare la fortuna e sperare che Amazon ripeta la pazzesca offerta di qualche settimana fa; a 150€ diventano davvero succulenti.

Articolo originale disponibile qui

Apple
Previous StoryLa petizione contro i fake di Marattin raccoglie firme fake
Next StoryPolizia Postale, il deep fake si presta a crimini gravissimi

Related Articles

  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
    Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
  • Perché in tanti scelgono iPhone? Ecco 15 motivi per preferirlo ad Android
    Perché in tanti scelgono iPhone? Ecco 15 motivi per preferirlo ad Android

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}