Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
06.09.2021 In android, Realme, Tecnologia

Recensione Realme GT Master Edition: progettato come si deve

Un nuovo smartphone di fascia media è arrivato, lui però si distingue per il design e un processore nuovo di zecca nel concetto e nella realizzazione: si chiama Realme GT Master Edition ed è probabilmente uno dei medio gamma più “smart” che mi sia capitato di provare negli ultimi tempi.

Senza voler strafare con CPU di fascia premium e grandi proclami, Realme è riuscita a mettere insieme tutto quel che serve contenendo i costi e realizzando un prodotto davvero capace di accompagnare l’utente in tutte le esigenze quotidiane, con affidabilità e sicurezza.

INDICE

IL DESIGN DI NAOTO FUKASAWA

Inconfondibile la parte posteriore di questo Realme GT Master Edition, ideata dal noto designer giapponese che si è ispirato al mondo dei viaggi, in particolare ai trolley trascinati rapidamente dai viaggiatori in partenza negli aeroporti.

Il materiale è finta pelle, leggermente morbido e sicuramente originale. Potrebbe essere la ciliegina sulla torta per un top di gamma premium, invece qui siamo molto più in basso nel prezzo e lo si nota dal frame in plastica associato ad una piccola cornice nera attorno al display, quasi un peccato rispetto alla qualità della cover posteriore.

Una nota positiva e simpatica è la presenza in confezione di una cover in TPU morbido che replica il design della scocca.

NOTA BENE: le colorazioni bianco e nero hanno una finitura classica. Solo la versione grigia ha questo particolare aspetto. Trovate i link in fondo alla recensione di tutte le varianti.

Frontalmente questo Realme è molto più tradizionale e non si discosta dal Realme GT, primo membro della famiglia insieme anche al GT Master Explorer. C’è un foro in alto a sinistra per la fotocamera, il resto è occupato dal display da 6,43 pollici.

In mano l’ergonomia è davvero buona, merito della finitura posteriore ma anche di dimensioni non esagerate e del peso di 180 grammi. In tutto ciò non c’è alcun tipo di certificazione per la resistenza ad acqua e polvere.

A proposito di ergonomia cito il lettore di impronte digitali sotto il display, di tipo ottico, molto veloce e affidabile. E’ un piccolo dettaglio, se vogliamo addirittura scontato, ma vista la concorrenza diretta con Samsung Galaxy A52 5G, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare: Realme ha fatto un ottimo lavoro, al contrario del colosso coreano.

DISPLAY E MULTIMEDIA

Il display è un SUPER AMOLED FullHD+ con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e picco di luminosità di 1000 nits. Un ottimo pannello, molto luminoso nell’utilizzo quotidiano, tarato probabilmente senza badare ai consumi (e può permetterselo) mi è parso immediatamente un valore aggiunto rispetto a tanti altri prodotti sulla stessa fascia di prezzo.

La frequenza di aggiornamento così elevata non è indispensabile, ma aggiunge fluidità e percezione di qualità. Si può impostare in modo automatico oppure fissa a 60 Hz o 120 Hz. Ottima la calibrazione cromatica nel profilo Vivace, che si affida allo spazio colore DCI P3 coprendolo quasi al 100%.

La sfera multimediale è completata da un audio mono un po’ spento (purtroppo anche in vivavoce) e dalla presenza del jack audio da 3.5 mm. Realme sotto questo punto di vista deve crescere, l’audio stereo sta diventando la norma e ci sono competitor come lo stesso Galaxy A52 oppure Redmi Note 10 Pro che fanno nettamente meglio.

SCHEDA TECNICA

La scheda tecnica di Realme GT Master Edition è un perfetto esempio per la fascia media, equilibrata senza esagerazioni ma con tutto ciò che serve, compreso un processore che, lo ammetto, mi ha stupito.

  • Schermo: 6,43 pollici OLED, Full-HD+, 120 Hz, sensore d’impronte integrato
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 778G
  • GPU: Adreno 642L
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 o 256 GB
  • Fotocamere posteriori: 64 MP (f/1.88), 8 MP (119° e f/2.2), 2 MP (macro f/2.4)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP (Sony IMX 615, f/2.45)
  • Connettività: 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.2, GPS/GLONASS/Galileo, NFC
  • Audio: speaker mono con Dolby Atmos e Hi-Res Audio
  • Batteria: 4300 mAh con ricarica rapida a 65 W
  • Software: Android 11 con Realme UI 2.0
  • Dimensioni: 159,2 x 73,5 x 8 mm
  • Peso:174/178 grammi

Lo Snapdragon 778 è il cuore di Realme GT Master Edition e ciò che lo rende, a mio parere, uno smartphone intelligente. Costruito nelle fonderie TSMC con un PP a 6 nm, è costituito da 1 Core custom Kryo 670 (A78) a 2,4 GHz a cui sono affiancati altri tre Kryo 670 a 2,2 Ghz e 4 Cortex A55 custom operanti a 1,9 Ghz. Architettura inedita per la serie 700 che rende questo SoC non una semplice evoluzione del 768 ma un prodotto completamente diverso e molto più simile alla piattaforma 800, in particolare a Snapdragon 865 e 870.

La fascia media è invece determinata dalla GPU Adreno 642, forse l’anello “debole” (come è ovvio che sia) di tutto il pacchetto. Anche perché la connettività è al top grazie al modem X53 (5G fino a 3,3 Gbps) WiFi 6E e il comparto foto si affida ad una triplo ISP come i SoC premium.

PRESTAZIONI E AUTONOMIA

La diretta conseguenza di questa scelta intelligente sul “motore” si vede nelle prestazioni e nell’autonomia. Realme GT Master Edition non mi ha mai dato modo di desiderare un prodotto più performante, è semplicemente veloce e reattivo in qualunque condizione di utilizzo, gaming compreso, ma non scalda, non cala di prestazioni e non soffre l’estate come invece i suoi colleghi con Snapdragon 888.

E poi l’autonomia è ottima nonostante una batteria relativamente piccola. Supera abbondantemente la giornata di utilizzo, arriva a due complete se non viene utilizzato troppo. E questo senza dover ricorrere a dimensioni oversize e pesi massimi.

Allora mi chiedo, ha davvero senso equipaggiare certi prodotti di fascia media con SoC al top della gamma? Se il prezzo è quello di sacrificare l’autonomia oppure essere obbligati a optare per batterie dai 5000 mAh in su, sacrificare altri componenti per tenere basso il listino, allora no, lunga vita ai processori di fascia media!

USABILITÀ E SOFTWARE

Realme GT Master Edition è animato dalla Realme UI 2.0 basata su Android 11. Un software semplice da utilizzare e sufficientemente ricco di funzioni aggiuntive. Non sempre l’organizzazione dei menù è chiarissima e in generale, insieme ad alcune traduzioni, è l’aspetto migliorabile più evidente.

Per il resto c’è tanta stabilità e un funzionamento generale convincente. Nel panorama attuale degli smartphone Android la ColorOS e sue derivazioni Realme UI e (da poco) Oxygen OS è senza dubbio tra quelle più affidabili e complete, pur rimanendo una spanna sotto alla personalizzazione di Samsung.

C’è qualche problema con Android Auto, per lo meno con alcune applicazioni in cui si manifestano sporadici blocchi e refresh dell’interfaccia.

A proposito di comfort di utilizzo ho apprezzato il feedback aptico, non potentissimo ma preciso e gradevole nelle varie interazioni con il sistema. La parte telefonica è ok, la ricezione del segnale impeccabile così come la gestione della rete in 5G e 4G+, buono il comfort in chiamata dove si fa un po’ sentire l’assenza di un vivavoce stereo e la capsula auricolare non ha un volume molto alto.

Lo reputo ormai un parametro di usabilità importante, che può essere più o meno fondamentale in base ai diversi stili di utilizzo: la ricarica. Su Realme GT Master Edition non c’è quella wireless ma via cavo, con il caricabatterie incluso in confezione, bastano 30 minuti per raggiungere il 100%, tempi incredibili raggiunti grazie ai 65 Watt della Super Dart charge.

Quella volta in cui vi servirà, e succederà, ringrazierete di avere a disposizione una ricarica di questo tipo: game changer!

COMPARTO FOTOGRAFICO

Realme GT Master Edition condivide il comparto foto con la variante GT standard, a parte la fotocamera anteriore che troviamo qui da 32 MP, migliore rispetto a quella deludente di Realme GT.

Le fotocamere posteriori sono dunque da 64 MP F/1.8 da 25 mm equivalenti, niente OIS e un sensore con dimensioni di 1/2″, poi una modesta ultrawide da 8 MP e una macro da 2 MP con fuoco fisso.

Un comparto piuttosto basilare nella scheda tecnica e nei risultati sul campo, seppur con la fotocamera principale ci si riesca a togliere delle belle soddisfazioni. Bisogna scattare con buona luce e facendo attenzione alla funzione HDR, spesso un po’ aggressiva nella gestione di luci ed ombre. Di notte la modalità notturna non è miracolosa ma svolge bene il suo compito, a testimonianza di algoritmi piuttosto maturi che abbiamo già apprezzato su altri smartphone Realme.

La fotocamera grandangolare è di qualità sufficiente, anche qui vale il discorso della buona luce, mentre di notte è quasi inutilizzabile, così come in condizioni di scarsa luminosità. La macro da 2 MP fa numero ma è inutile all’atto pratico, la qualità è scarsa e ottenere buone foto è quasi impossibile a causa del fuoco fisso e della distanza di fuoco particolarmente ravvicinata.

Ok i selfie, la qualità è più che buona, però qui non solo bisogna fare attenzione alla modalità HDR ma anche all’invasivo miglioramento del volto che si attiva ogni volta che impostiamo la modalità ritratto. Si potrebbe fare certamente di meglio, almeno evitare la scocciatura di reimpostare i parametri di scatto ad ogni selfie, sempre che risultare dei “cartoni animati” non sia il nostro obiettivo.

I video arrivano al 4K a 30 fps, niente 60 fps a piena risoluzione per una limitazione del processore, meglio così. La qualità rimane sempre molto buona così come la stabilizzazione, ottima anche la velocità di messa a fuoco.

IN CONCLUSIONE

Come fa a costare solo 299 euro un prodotto come Realme GT Master Edition? Le motivazioni sono principalmente 2: il processore non è di fascia alta e questa la giudico una scelta vincente, perché non vi farà mancare assolutamente nulla in termini di prestazioni e vi darà un vantaggio significativo in termini di autonomia; la seconda è un comparto fotografico standard, non il migliore sulla piazza, non il peggiore ma non particolarmente degno di nota.

Ecco, sulla scelta del sensore principale forse si sarebbe potuto fare qualcosa in più, magari utilizzando il Sony IMX 766 da 50 MP, guarda a caso utilizzato sul OnePlus Nord 2 o Realme GT Master Explorer Edition, pronto a debuttare in Italia certamente ad un prezzo maggiore del protagonista di questa recensione ma potenzialmente più solido lato fotografico.

Realme GT Master Edition è dunque un prodotto ben posizionato, completo ed equilibrato, offre tanto per un rapporto qualità/prezzo da riferimento.

Il prezzo ufficiale di Realme GT Master Edition è di 349 euro per la versione 6/128 GB, sarà però scontato nei giorni 6,7, 15,16, 17 settembre al prezzo di 299 euro. La versione 8/256 GB costa invece 399 euro.

Si può acquistare sul sito ufficiale Realme, oppure su Amazon, Unieuro e negozi TIM.

VIDEO

[embedded content]

Realme GT Master è disponibile online da Unieuro a 299 euro. Per vedere le altre 8 offerte clicca qui.

(aggiornamento del 06 settembre 2021, ore 19:07)

Articolo originale disponibile qui

android Realme
Previous StoryUniversita’, 6 italiane fra le prime 250 migliori al mondo
Next StoryAmerican Horror Stories, lo spin-off senza idee dell’antologia del terrore

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}