Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.08.2022 In android, Samsung, Tecnologia

Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato

Sono trascorsi ormai quasi due anni da quando Samsung, nei suoi canonici eventi di presentazione semestrali denominati “Unpacked”, svelò la sua nuova line-up di tablet della Serie Galaxy TAB S (7 e 7+).

Da quel maggio 2020 la casa coreana è ritornata col primo evento 2022, seguito l’altro giorno da quello di presentazione dei pieghevoli, ed ha presentato la nuova serie TAB S8. Una triade composta stavolta da ben tre tablet: S8, S8+ ed S8 ULTRA.

A distanza di qualche mese, voglio parlarvi della variante “più pompata”: sarà un semplice racconto della mia personalissima esperienza vissuta col device che ho da fine giugno, diretto sostituto di quel Samsung Galaxy TAB S7+ che ho usato con molta soddisfazione.

Vediamolo insieme, andando ad evidenziarne sia i pregi (tanti) che i difetti (pochi).

DESIGN E QUALITA’ COSTRUTTIVA

Il fattore che di sicuro salta subito all’occhio, almeno esteticamente, e che differenzia in maniera abbastanza netta questa versione dalle altre due è la presenza, per la prima volta in assoluto su un tablet di casa Samsung, del tanto amato/odiato notch.

In questo caso la sua integrazione potrebbe avere poco senso perché sono sì presenti due fotocamere distinte ma, a differenza di quanto offre per esempio Apple, non c’è alcun sistema di sblocco facciale 3D in quanto si è optato per un più classico 2D.

Nonostante ciò, posso già anticiparvi che lo stesso è fulmineo e c’è la possibilità di far accendere il display per illuminare il viso e farsi riconoscere anche in situazioni più difficili, quali la sera o la notte.

Esteticamente non dà fastidio perché la sua dimensione, rapportata alla grandezza del display, lo rende meno evidente; può essere comunque “nascosto” lato software.

Per il resto TAB S8 ULTRA ha dimensioni molto generose di 208.6 mm x 326.4 mm x 5.5 mm ma il suo peso 726 grammi per questa variante WiFi, 2 in più per quella anche col modulo 5G, è ben distribuito: tra l’altro la grandezza generale del dispositivo, unita alla sua finezza, lo rende abbastanza comodo quando lo si tiene tra le mani (non ho parlato di uso, a quello ci arriveremo dopo).

A tutto ciò si può tranquillamente aggiungere che il dispositivo è costruito in maniera davvero impeccabile: non ci sono scricchiolii, i tasti funzione sono ben saldi ed il telaio laterale in Armor Aluminum è decisamente resistente ai graffi nonché ai piccoli urti.

La back cover trattiene abbastanza facilmente le impronte digitali.

DISPLAY

In un dispositivo simile il display deve farla da padrone o comunque dev’essere quella caratteristica hardware che oggi, seppur stupire sia quasi impossibile, deve colpire; ed il pannello di TAB S8 ULTRA colpisce eccome.

E’ un Super AMOLED da ben 14.6″, con aspect ratio 16:10, 420 nits, supporta il refresh rate fino a 120Hz non adattivo ed ha una risoluzione importante di 2.960 x 1.848 pixel, densità di 240 ppi.

Alla luce naturale non si fa fatica a leggere contenuti, la visione di un semplice filmato è pura goduria per gli occhi e il contrasto, i neri, i colori e l’HDR10+ sono ottimamente integrati e ben gestiti a livello software.

Presente la certificazione Widevine CDM, Security Level L1, indispensabile per accedere a contenuti streaming in alta definizione.

Rispetto alle altre due varianti, TAB S8 ULTRA presenta cornici laterali ulteriormente ottimizzate, ridotte praticamente al minimo (6.3mm) che, ogni tanto, hanno portato a qualche tocco involontario.

Come per le altre due versioni (e come nella precedente Serie 7), Samsung ha installato ben 4 altoparlanti sviluppati anche questa volta dalla casa austriaca AKG ed adattabili via software a qualsiasi tipologia di contenuto stiamo ascoltando, tramite l’utilizzo della funzionalità di equalizzazione Dolby Atmos.

L’audio è davvero ottimo, molto alto, ben bilanciato tra i due canali stereo e privo di distorsioni anche col volume settato al massimo.

SOFTWARE: ONE U.I. 4.1 OUT OF THE BOX

La versione in test è la variante solo WiFi con 12GB di RAM e 256GB di storage interno, firmware aggiornato con le Google patch di Giugno 2022, AVF5, One U.I. 4.1, Android 12.

Grazie alla recente adozione del CSC (Country Specific Code) EUX, Samsung è riuscita a snellire la lavorazione degli aggiornamenti con la conseguenza che il rilascio dei nuovi firmware ora avviene in tempi decisamente più rapidi di prima e contemporaneamente, o quasi, in tutta Europa.

Difatti, in data 29/07, è arrivato un nuovo firmware (AVG9) che ha integrato i soliti vari miglioramenti della stabilità, delle prestazioni, l’eliminazione di bug e l’implementazione degli ultimi aggiornamenti di sicurezza (la casa coreana è ormai una delle aziende più veloci, se non la più veloce in assoluto, quando si parla di aggiornamenti e supporto software).

Tutti conosciamo la bontà della Samsung ONE U.I. e la maturazione che ha raggiunto nel corso degli anni. Tempo fa l’azienda, in particolare tra gli appassionati, era sinonimo di lag, scatti, ricaricamenti della home e crash improvvisi: le varie Touchwiz, Samsung Experience oggi sono soltanto un lontanissimo ricordo e la ONE U.I. 4 ne è l’emblema.

Anche se la casa coreana ha recentemente dichiarato che la sua prossima versione (la 5, con Android 13) baserà le sue fondamenta sulla “velocità e sull’esperienza d’uso impressionante”, usare questo tablet con l’attuale versione firmware è già oggi divertente ed efficace in ogni situazione, produttività inclusa.

Grazie al display così ampio, alle qualità audio, all’sPen, alla Suite Samsung dedicata ed integrata Samsung Notes ed alle varie applicazioni preinstallate per scrivere e disegnare quali Clip Studio, NoteShelf e PenUp, l’uso a 360° è davvero un’esperienza facile, alla portata di tutti e quindi consigliata a tutti.

L’sPen inclusa nella confezione è praticamente la stessa delle versioni 2020: è nera opaca, leggermente ruvida al tatto, ha un tasto per abilitare alcune funzionalità Bluetooth (le meglio conosciute “air action“) ed ha un magnete sull’unico lato piatto che le permette di essere “agganciata” al tablet, sia nello spazio posteriore dov’è presente la striscia nera lucida per ricaricarla che lateralmente sulla cornice.

Grazie alla presenza del display laminato e alla latenza “ultra-bassa”, è davvero un piacere scrivere, disegnare, colorare o semplicemente prendere appunti, copiarli, incollarli, tradurre vocaboli: si possono anche convertire testi scritti a mano in contenuti digitali, firmare documenti e c’è la possibilità di sfruttare le note vocali affinché vengano sincronizzate con la parte scritta.

ESPERIENZA D’USO: ECOSISTEMA AI MASSIMI LIVELLI

Forse questo è il paragrafo più difficile da spiegare, quello più soggettivo. Probabilmente si potrebbe concludere con pochissime parole ma cercherò comunque di rendere l’idea di cosa può fare questo tablet.

Innanzitutto molti di voi si staranno chiedendo se TAB S8 ULTRA può essere considerato un c.d. “laptop replacement”; fermo restando che è un discorso abbastanza soggettivo e che, a parer mio, un tablet proprio per la sua concezione non potrà mai andare a sostituire completamente un pc portatile, provo comunque a rispondervi: ni e sì.

Partiamo dal ni. Secondo me è un ni quando lo si va a sfruttare come “semplice” tablet: in questo caso c’è sicuramente il vantaggio di un utilizzo molto più immediato, snello, facile e smart ma con un prezzo da pagare che va a concretizzarsi nella diagonale immensa del display.

Quest’ultima, da ben 369.9 mm, non aiuta di certo: in modalità landscape, anche andando a separare la tastiera, l’utilizzo è pressoché impossibile o comunque molto difficoltoso; in quella portrait, invece, la situazione migliora ma diventa ingestibile per la sua altezza.

Dove però non arrivano Google e Android, interviene Samsung con la sua User Interface.

Ritengo la ONE U.I. 4.1 la miglior interfaccia Android attualmente presente sul mercato, senza se e senza ma. Tutto ciò può essere apprezzato proprio nella gestione delle potenzialità multitasking, davvero enormi, grazie alle quali si possono aprire fino a 3 applicazioni in finestra, affiancarne altre in modalità popup, dividere il display in due o tre parti uguali, far scorrere un video YouTube, consultare internet, utilizzare i social network, l’sPen e tanto altro.

Anche nei tablet, ora, sono presenti gli smart widget.

Passando invece al si, non posso non paragonarlo ad un pc portatile quando si va ad abilitare la modalità DeX.

In questo caso, unito alla book cover keyboard, TAB S8 ULTRA si trasforma completamente: l’interfaccia diventa simil desktop, compare una taskbar nella parte inferiore centrale del display nella quale è possibile “ancorare” le nostre applicazioni più usate, andando così a sfruttare tutta la grandezza del display e le possibilità offerte dal multi-windows nonché dal multitasking.

In DeX troviamo poi un’area dedicata ai collegamenti rapidi in basso sulla destra dai quali si possono regolare tutte le funzionalità importanti del tablet: possiamo visualizzare le notifiche, attivare/disattivare BT, WiFi, abbassare/alzare il volume, la luminosità e tutto quello che abitualmente facciamo usando uno smartphone Android.

Possiamo ovviamente collegarci un mouse esterno, sfruttando uno dei tanti hub presenti in commercio; utilizzare il tablet come secondo schermo del pc, connetterlo anche in modalità esclusivamente senza fili e tutte le applicazioni di streaming video più importanti funzionano senza alcun minimo problema, anche in modalità full screen (l’unica che ancora non può essere usata è SkyGo).

Dove poi ci si ferma, ecco che interviene nuovamente Samsung col suo “Labs”, grazie al quale possiamo attivare il multischermo per tutte le applicazioni che non lo supportano nativamente, abilitare il full screen anche con schermo diviso, mostrare il menu multischermo in modalità schermo esteso ed abilitare la rotazione automatica di tutte quelle applicazioni che non la supportano nativamente.

La Suite Good Lock funziona perfettamente e la si può usare per stravolgere completamente l’esperienza d’uso, rendendola ancora più smart e funzionale rispetto alle esigenze di ognuno di noi.

Da anni Samsung ha poi introdotto, nel suo menu funzioni avanzate, tutta una serie di chicche interessanti, alcune fondamentali nell’integrazione software tra tutti i device della casa: chiamata e testo su altri dispositivi, la possibilità di continuare ad utilizzare alcune applicazioni Samsung su altri dispositivi e controllo multiplo grazie al quale si può far dialogare il tablet anche in modalità DeX con un pc portatile della Serie Galaxy Book – ovviamente tutti i device devono essere connessi e sincronizzati col medesimo account Samsung.

Presenti Quick Share per un trasferimento file davvero fulmineo, i vari movimenti e gesti per personalizzare l’uso del device, le Bixby Routines, il Game Launcher per sfruttare i giochi al massimo ed abilitare uno spazio virtuale dedicato esclusivamente ad essi, il Doppio Account per duplicare alcune applicazioni senza dover necessariamente installarne una alternativa (Telegram, Facebook, WhatsApp) e l’Area Personale, utile per proteggere contenuti strettamente personali e confidenziali nonché lavorativi, in base alle esigenze.

Non da meno è Samsung Pass che ci permette di “custodire” tutte le nostre informazioni di accesso ai vari servizi e siti web online, sfruttando i dati biometrici quando ci viene richiesto, il tutto con la massima sicurezza fornita dalla piattaforma Knox integrata direttamente nel chipset del dispositivo in fase di fabbricazione.

Tra l’altro è notizia di poche settimane fa la fusione dei servizi Samsung Pass e Samsung Pay in Samsung Wallet, una piattaforma ora (ri)modernizzata in grado di contenere tutti quei documenti digitalizzati e digitalizzabili nel prossimo futuro.

SCHEDA TECNICA

Anche quest’anno Samsung non si è risparmiata: TAB S8 ULTRA integra tutto ciò che c’è di meglio sotto l’aspetto tecnico, andando anche ad esagerare per quanto riguarda la RAM (esiste una versione da ben 16GB).

Fortunatamente “la potenza è nulla senza controllo” e la ONE U.I. si rivela fondamentale anche sotto questo aspetto.

  • SoC: Qualcomm SnapDragon 8 Gen 1 (4nm 64bit Octa-Core);
  • GPU: Adreno 730;
  • Display: Super AMOLED 14.6″, 2.960 x 1.848 pixel WQXGA+, refresh rate (fino a) 120Hz, 420 nits, 240 ppi; HDR10+;
  • RAM: 12GB LPDDR5 (ma esiste anche la variante da 16GB);
  • Memoria interna: 256GB UFS 3.1, espandibile tramite microSD fino ad 1TB (ma esiste anche la variante da 512GB);
  • Connettività: USB-C 3.2 Gen.1, Wi-Fi 6E (ax), Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.2, GPS+Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, (5G opzionale);
  • Fotocamere:
    • Frontale doppia: 12MP (wide) + 12MP (ultra-wide);
    • Posteriore doppia: 13 MP f/2.2 AF + 6MP ultra-wide, flash LED;
  • Batteria: 11.200 mAh (typical);
  • Ricarica: super fast charging 2.0 (45watt);
  • Sblocchi biometrici: sensore per le impronte digitali integrato nel display; volto (riconoscimento facciale 2D);
  • Sistema operativo: Android 12 con One U.I. 4.1;
  • Altro: sPen con latenza di 2.8ms, Air Gesture, DeX (anche) wireless, Knox;
  • Audio: quattro altoparlanti stereo by AKG, Dolby Atmos, 3 microfoni integrati;
  • Colori: graphite;
  • Dimensioni: 208.6 mm x 326.4 mm x 5.5 mm;
  • Peso: 726 grammi (728 per la variante 5G).

COMPARTO FOTOGRAFICO/VIDEO

Personalmente faccio parte di quella schiera di utenti che non ha mai usato un tablet per scattare fotografie o, peggio ancora, per registrare video. Posso però dirvi che le fotocamere presenti (4, 2 anteriori e 2 posteriori) fanno il loro dovere e lo fanno bene se pensiamo che stiamo parlando comunque di un tablet.

Le fotografie sono buone: dettagliate, la scena è ripresa quasi sempre in modo corretto e generalmente i risultati diurni, anche in interni, sono quasi sempre tutti validi.

Gli scatti effettuati hanno un peso in MB che va dai 1.5MB ai 5.6MB mentre, quando le condizioni iniziano a diventare più difficili (tramonto, sera, notte), i sensori fanno ovviamente più fatica e le fotografie sono praticamente inutilizzabili.

E’ presente una fotocamera grandangolare, sufficiente per quanto riguarda qualità nonché ampiezza della ripresa mentre i vari step di ingrandimento (2X, 4X, 8X) sono tutti digitali e la qualità è ovviamente scarsina.

Per quanto riguarda il reparto video, è presente la registrazione in 4K anche se limitata ai 30fps, stesso discorso per quelle FHD/HD. La fotocamera grandangolare può essere usata esclusivamente quando non si va oltre il FHD ed una volta fatta partire la registrazione di un video non si può effettuare lo switch tra i due sensori.

I risultati, alla fine, non sono poi male ed i video risultano fluidi e senza scatti; 1 minuto in HD/30fps pesa 74MB, in FHD/30fps 130.32MB, in UHD/30fps 364.64MB.

Sono poi presenti ulteriori funzionalità, più o meno le classiche degli smartphone top gamma Samsung anche se ne manca qualcuna: rallentatore, super slow-motion, vista da regista.

Più che soffermarmi su questi punti, preferisco raccontarvi la mia esperienza con le 2 fotocamere anteriori mentre le ho utilizzate per effettuare video chiamate.

Ecco, sotto questo aspetto, mi ha stupito la qualità generale della visione sempre nitida e definita nonché l’ampiezza del campo visivo. Non da meno è stato provare auto framing, una nuova funzionalità che Samsung ha introdotto proprio con TAB S8 ULTRA e che, sostanzialmente, sfrutta la fotocamera anteriore ultra-grandangolare per centrare costantemente il soggetto ripreso, andando ad effettuare zoom in/out sullo stesso, quando necessario.

Tra l’altro ho potuto constatare, usando Google Duo, che la sensibilità dei 3 microfoni è davvero ottima e che gli stessi riescono, grazie alla tecnologia di riduzione dei rumori dedicata, ad isolare facilmente la voce quando disturbata da altre sorgenti audio presenti nei dintorni.

CURIOSITÀ E CONSIGLI VARI

In questo paragrafo voglio sottolineare qualche funzionalità nascosta o che magari pochi utenti conoscono.

Una su tutte, che reputo molto comoda, è la possibilità di abilitare gli angoli attivi: in pratica, nel menu “accessibilità, interazione e manualità, azione automatica con puntatore fermo, azioni angolo” è possibile associare ad ogni angolo del display un’attività specifica tra quelle disponibili ed elencate sotto nello screenshot.

Con la ONE U.I. 4 è stata poi aggiunta la possibilità di sfruttare ram plus per estenderne virtualmente l’utilizzo, dando all’utente la possibilità di selezionare 4 diversi step: 2GB, 4GB, 6GB ed 8GB.

Dopo svariate settimane di prove, anche sugli smartphone della Serie S22, sono arrivato alla conclusione che tale feature è preferibile non usarla o, al massimo, selezionare i 2GB.

Si può anche intervenire con alcuni semplici comandi tramite il software adb (Android Debug Bridge) ed impostarla ad 1GB o a 0: in questo modo il tablet reagisce decisamente meglio, diventa molto più fluido ed i benefici si notano fin dal primo riavvio.

Utilizzando il caricabatterie rapido Samsung da 45 Watt (modello EP-TA845XBEGWW) che sfrutta il protocollo Super Fast Charging 2.0, ho misurato i tempi di ricarica del tablet sia abilitando tale modalità che non.

Senza ricarica rapida attiva, da acceso, con batteria all’1%, il software ha indicato 4h 48 minuti per il completamento al 100%; abilitando quella rapida, la situazione è decisamente migliorata ed i tempi si sono accorciati notevolmente: circa 1h 20 minuti.

Il tablet si ricarica poi del 25% in circa 17 minuti, 50% in circa 35 minuti, 75% in circa 55 minuti.

Per rendere gli sblocchi biometrici ancora più performanti rispetto alle impostazioni stock Samsung, si può intervenire in questo modo:

IMPRONTA DIGITALE

  1. attivare “impronta digitale sempre attiva”;
  2. attivare “toccate per mostrare l’icona a schermo spento”;
  3. disattivare “mostra animazione durante lo sblocco”;
  4. aggiungere almeno un’altra registrazione della medesima impronta digitale, effettuando ex novo la procedura;
  5. disattivare “mostra effetto transizione sblocco”.

VISO

  1. disattivare “resta su schermata blocco fino trascinamento”;
  2. attivare “riconoscimento più rapido”;
  3. disattivare “richiedi occhi aperti”;
  4. attivare “aumenta luminosità schermo”;
  5. registrare l’aspetto alternativo (vi farà ripetere la procedura di scansione del volto).

Entrambi sono sempre validi ed ottimi in qualsiasi posizione si effettui il riconoscimento, a tutto vantaggio della velocità e della comodità. Per curiosità ho provato ad usare una mia fotografia ed un video per verificare quanto fosse sicuro lo sblocco col volto 2D, senza riuscire a farmi riconoscere.

LIVE BATTERIA

In questi giorni di utilizzo ho effettuato anche un personalissimo live batteria, monitorando i consumi dall’11/07/2022 fino al 13/07/2022, giornata dello spegnimento.

La mia configurazione è rimasta speculare a quella smartphone, tranne ovviamente WhatsApp:

  • utilizzo WiFi (non ho il modello 5G);
  • tutte le sincronizzazioni varie attive;
  • 10 account Gmail attivi, in push;
  • 1 account Virgilio Mail attivo, in push;
  • vibrazione ed audio attivi ed al massimo della loro potenza;
  • BT e GPS attivi entrambi;
  • luminosità gestita automaticamente (ah, il sensore dedicato funziona molto bene), con utilizzo prettamente casalingo e quindi impostatosi a circa il 35% (di notte è forse anche troppo alta);
  • utilizzo di entrambe le modalità, con prevalenza per quella DeX;
  • sblocchi biometrici configurati ed in uso entrambi, indistintamente;
  • 2 account Telegram attivi, con una moltitudine di notifiche ricevute;
  • applicazioni varie di streaming audio, video ecc;
  • navigazione web tramite Google Chrome (versione 103) e Samsung Internet (versione Beta 18) che ritengo il miglior browser Android, nonostante pecchi ancora in alcune cosette (sincronizzazioni in primis);
  • varie ed eventuali..

TAB S8 ULTRA si è spento dopo circa 42h di utilizzo, segnando ben 6h 46 minuti di S.O.T. (Screen On Time), un risultato ottimo perché, se confrontato proprio con TAB S7+, produce gli stessi risultati pur vantando un hardware più recente, più potente e soprattutto un display più ampio e leggermente più luminoso del precedente.

In circa 7 ore di puro standby – ovviamente ho chiuso tutte le applicazioni nel multitasking ma l’ho lasciato comunque connesso alla rete WiFi di casa – in entrambe le due notti ha consumato soltanto il 2% di batteria, segno evidente che il dispositivo va in idle senza alcun problema, pur mantenendosi attivo nella ricezione delle notifiche, sempre puntuali.

CONCLUSIONI

Dopo averlo utilizzato quotidianamente per più di cinque settimane, posso affermare senza alcun minimo dubbio che è il miglior tablet Android presente attualmente in commercio, con tutti i se e i ma che vi ho illustrato sopra.

L’unico scoglio, se così vogliamo chiamarlo, è proprio uno dei suoi punti forti: la grandezza del display.

Nonostante ciò, nell’uso giornaliero ed in qualsiasi modalità, il device non ha mai mostrato il fianco a rallentamenti, scatti, ricaricamenti e non si è mai surriscaldato. Non ho mai avuto problemi di disconnessione con altri prodotti di casa Samsung (Galaxy Watch4 BT e Galaxy Buds PRO) tantomeno problematiche in generale col BT o col WiFi, validi entrambi.

Anche nell’utilizzo dei giochi l’esperienza è stata ottima, nonostante quest’ultimi non siano sviluppati appositamente, nella maggior parte dei casi, per il Mondo Android.

Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA è quindi un ottimo compagno di viaggio – sia lavorativo che di svago – perché offre un’esperienza d’uso complessivamente migliore del suo predecessore, sia in termini di velocità che in quelli di fluidità delle transizioni, delle animazioni, nell’uso multitasking e nel web browsing.

Ovviamente, per quanto possa essere considerato un prodotto eccellente sotto tanti aspetti, non è ancora perfetto: per esempio il motorino della vibrazione non è ancora ai livelli dei migliori smartphone.

Rimangono poi alcuni annosi discorsi inerenti la mancanza del jack audio da 3.5mm: non lo considero più un problema ma posso capire chi invece, in particolare per il prezzo importante al quale è proposto, vuole e magari pretende il pacchetto completo.

Non sono presenti il Samsung A.O.D. (Always On Display), un led di notifica ed un sensore ad infrarossi.

Il prezzo di vendita è alto (1.299 Euro) ma online lo si può già comunque acquistare a meno.

La confezione di vendita è ridotta all’osso: ci sono tablet + sPen + cavo dati/ricarica + estrattore vano sim/SdCard: non sono presenti il caricabatteria, una cover ne un proteggi schermo.

Concludo potendo comunque affermare che a livello di produttività è un dispositivo completo, eccellente sotto praticamente tutti gli aspetti cardine che costituiscono un tablet (display, audio, batteria, software, in questo caso anche l’sPen) pur non essendo perfetto.

Peccato per gli ulteriori costi aggiuntivi della combo originale cover+tastiera (349,90 Euro prezzo ufficiale) sicuramente valida e stavolta anche retroilluminata su 3 livelli, col trackpad, che considero il completamento (quasi) indispensabile per poterlo sfruttare davvero a 360° in tutte le sue forme ed in tutte le sue potenzialità.

A CHI LO CONSIGLIAMO

Gli utenti già possessori della precedente generazione possono tranquillamente evitare di acquistare questo TAB S8 ULTRA e le altre due varianti; per chi deve o meglio vuole approcciarsi per la prima volta al mondo dei tablet Android, vale il discorso fatto sopra con l’unica eccezione delle differenze di prezzo tra i due prodotti (se minime, acquisterei quello più recente).

Per tutti gli altri, in primis appassionati che pretendono il massimo, che non si accontentano o che necessitano di un display così ampio, beh la risposta è pressoché scontata.

Qualora si voglia invece un dispositivo comunque valido, performante, magari col display touch e non necessariamente un tablet, le alternative anche in casa Samsung ci sono e sono altrettanto interessanti (Galaxy Book2/Book2 360 ed i recentissimi Galaxy Book2 PRO/Book2 PRO 360).

VOTO, PRO E CONTRO

CONTENUTO CONFEZIONEPREZZO DI VENDITANO JACK AUDIO DA 3.5MM E NO INFRAROSSIVIBRAZIONE NON AL TOP

<!–

–>

Articolo originale disponibile qui

android Samsung
Previous StoryScoperta l’origine delle particelle più energetiche della galassia VIDEO
Next StoryLG si prepara ad annunciare OLED da 20 pollici entro la fine dell’anno

Related Articles

  • È arrivato il nuovo lettore video di Google Drive
    È arrivato il nuovo lettore video di Google Drive
  • Recensione Samsung Tab S10 FE: la giusta via di mezzo, senza rinunce
    Recensione Samsung Tab S10 FE: la giusta via di mezzo, senza rinunce

Articoli recenti

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}