Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.04.2021 In android, Tecnologia, Xiaomi

Recensione Xiaomi Mi 11 Lite 4G e 5G: gemelli (forse) diversi

Perché limitarsi ad un solo smartphone se è possibile crearne due, praticamente identici fuori ma un po’ diversi dentro? L’opportunità di Xiaomi (e di tanti altri) nasce dalla disponibilità ancora limitata del 5G e dalla necessità di svuotare i magazzini dei “vecchi” chip 4G, il risultato? Quest’anno il Mi 11 Lite si sdoppia e lo fa con stile, puntando su due terminali estremamente leggeri e interessanti.

C’è da dire che non sarà facile decidere per l’uno o per l’altro, questa doppia soluzione 4G o 5G continua a creare confusione, anche perché la differenza tra le due versioni non sta certo solo nella connettività, cambia infatti il cuore nevralgico del sistema e con lui anche l’altra cosa importante: il prezzo finale.

SOMMARIO

PESI PIUMA, QUASI DA RECORD

Era da tempo che non provavo smartphone così leggeri, addirittura sotto i 160 grammi, un vero e proprio record viste le dimensioni comunque sostenute e in linea con i trend attuali (display da 6,55 pollici di diagonale). Musica per le orecchie dei tanti appassionati che, come me, cercano di stare alla larga dai cosiddetti “mattoni” e cercano una via di mezzo. Mi chiedo quali siano i compromessi che Xiaomi ha dovuto accettare perché di macroscopici non ne vedo, anche la batteria è per entrambi una rispettabile unità da 4.250mAh (leggermente più dei 4.160mAh dello scorso anno).

Impatta di sicuro la scelta dei materiali, con vetro liscio per la versione 4G e vetro opaco, più ruvido, per la variante più esclusiva; per lo chassis hanno invece usato del policarbonato ed anche lo spessore risulta inferiore con 6.81mm contro i 7.98mm dello scorso anno. Due sottilette tecnologicamente avanzate che puntano molto sulla sostanza ma ci tengono alle linee, essenziali e pulite. Pochi fronzoli, display piatto, cornici frontali ben evidenti e forellino in alto a sinistra per far spazio alla fotocamera anteriore.

Xiaomi ha limato alcuni millimetri anche in altezza, rendendo i Mi 11 Lite più compatti e meno ingombranti, uno sforzo notevole che vale la pena sottolineare.

TROVA LE DIFFERENZE

Se non fosse per le colorazioni, e per la scritta 5G sul retro del modello più costoso, sarebbe impossibile distinguerli, la casa cinese ha infatti giocato sui componenti e ampliato l’offerta, ma quale conviene davvero? Prima di rispondere a questa domanda è giusto dare un po’ di contesto, ricordando che il Mi 10 Lite resta ancora adesso un eccellente smartphone, forte del chip Snapdragon 765 5G, tanto che ci siamo permessi di consigliarlo ancora nella nostra guida dei migliori smartphone sotto i 300 euro.

Sorprende che il Mi 11 Lite sia un po’ “al di sotto” del suo predecessore (Mi 10 Lite) sotto il profilo hardware; il nuovo arrivato monta infatti Snapdragon 732G al posto di Snapdragon 765G, mentre la configurazione è la medesima con 6GB di RAM e 128GB di storage interna su UFS 2.1 piuttosto lente (501 MB/s in scrittura e 263 MB/s in lettura). Si è scelto quindi di sdoppiare e puntare in due diverse direzioni: un passo indietro con la versione base ed uno avanti con quella 5G che invece monta il potente chip Snapdragon 780.

Quest’ultimo è uno dei più recenti in assoluto, realizzato con processo produttivo a 5nm e considerato come una versione leggermente meno potente di Snapdragon 888: ha triplo ISP, Adreno 642 e modem 5G Snapdragon X53. Insomma tutto ciò che si può desiderare per un midrange e anche oltre viste le prerogative: la memoria interna è più veloce (925 MB/s in scrittura e 684 MB/s in lettura), le prestazioni pure sono decisamente più spinte e i benchmark lo palesano. Su Antutu, ad esempio:

  • Mi 11 Lite – 292.101 punti
  • Mi 11 Lite 5G – 466.838 punti

Cambia anche la connettività, ovviamente, e non parlo solo della possibilità di collegarsi alle reti di quinta generazione con il più caro dei due; sul Mi 11 Lite 5G anche il WiFi è una spanna sopra con lo standard 802.11 a/b/g/n/ac e velocità di download più sostenute rispetto al modem integrato sul Mi 11 Lite.

Batteria identica per i due e autonomia praticamente affine, di certo il modello 5G consuma un po’ di più ma si tratta di impressioni e non ho notato differenze sostanziali, per entrambi si viaggia verso una promozione con buoni voti. Oltretutto possono contare sulla ricarica rapida a 33W e caricabatterie in confezione, i tempi sono quindi piuttosto corti.

Audio stereo su entrambi, discretamente forte e bilanciato per terminali di questa fascia, anche in vivavoce. Ottima la ricezione, si possono utilizzare due nano SIM contemporaneamente oppure una SIM ed una microSD.

Visualizza a Schermo Pieno

SPECIFICHE TECNICHE

  • Display: AMOLED DotDisplay da 6,55″ FHD+, TrueColor a 10-bit, DCI-P3, refresh rate 90Hz, campionamento tocco 240Hz, certificazione TÜV Rheinland, supporto HDR10+, Corning Gorilla Glass 6 (5 per il modello LTE)
  • Scocca posteriore: vetro
  • Piattaforma mobile:
    • Mi 11 Lite 4G: Qualcomm Snapdragon 732G
    • Mi 11 Lite 5G: Qualcomm Snapdragon 780G
  • Memoria:
    • Mi 11 Lite 4G:
      • RAM: 6GB UFS 2.2
      • interna: 64/128GB LPDDR4x
    • Mi 11 Lite 5G:
      • RAM: 6/8GB LPDDR4x
      • interna: 128GB UFS 2.2
  • Sistema di raffreddamento: tecnologia LiquidCool
  • Audio: 2x speaker, 2x microfoni per registrazione, certificazione Hi-Res Audio e Hi-Res Audio Wireless
  • Sensore delle impronte digitali: laterale (Slim Arc)
  • Connettività:
    • Mi 11 Lite 4G: Dual SIM, LTE, WiFi 5, Bluetooth 5.1, Multi-Link 5.0, jack da 3,5mm
    • Mi 11 Lite 5G: 5G Dual SIM, Bluetooth 5.2, WiFi 6, Multi-Link 5.0, NFC
  • Fotocamere:
    • anteriore:
      • Mi 11 Lite 4G: 16MP
      • Mi 11 Lite 5G: 20MP
    • posteriori:
      • 64MP principale, sensore da 1/1,97″, pixel da 0,7um, 1,4um 4-in-1, f/1,79, Contrast AF
      • 8MP ultra grandangolare, sensore da 1/1,4″, pixel da 1,12um, f/2,2
      • 5MP telemacro, sensore da 1/1,5″, pixel da 1,12um, f/2,4, Contrast AF, 3-7cm
  • Batteria: 4.250mAh con ricarica rapida 33W (caricatore in confezione)
  • Peso:
  • Mi 11 Lite 4G: 157 grammi
  • Mi 11 Lite 5G: 159 grammi
  • Colorazioni:
  • Mi 11 Lite 4G: Boba Black, Peach Pink, Bubblegum Blue
  • Mi 11 Lite 5G: Trufle Black, Mint Green, Citrus Yellow
  • Prezzi:
  • Mi 11 Lite 4G: da 349 euro (6/64GB)
  • Mi 11 Lite 5G: da 449 euro (8/128GB)

FOTO E VIDEO

Xiaomi ha aggiornato i due smartphone con una configurazione classica a triplo sensore d’immagine ed una principale da 64 MP anziché 48 MP, invariata invece la fotocamera frontale da 16 MP. Trovare differenze tra i due modelli è quasi impossibile, seppur sia vero che cambiano gli ISP non è possibile scorgere particolari incongruenze e le immagini risultano sovrapponibili.

La principale è luminosa e precisa, sia negli scatti più semplici che in quelli complessi, in controluce o con l’effetto ritratto; sugli scatti più ravvicinati ho notato una buona precisione dell’autofocus ma a debita distanza, non si riesce a mettere a fuoco a meno di 7-8 centimetri circa.

Decisamente meno luminosa la grandangolare da 8MP con apertura f/2.4 e angolo di visuale pari a 119 gradi, utile di giorno ma non aspettatevi tanti dettagli, su questo Xiaomi ha un po’ lesinato e anche in condizioni più complesse non dà certo il meglio, basta guardare l’ultimo scatto in controluce.

Precisa la cosiddetta “telemacro” nonostante i suoi 5 MP f/2.4 che la limitano nel dettaglio; rapida invece la messa a fuoco possibile tra i 3 e i 7 centimetri.

Non cambia come anticipato la frontale da 16MP f/2.45 sul Mi 11 Lite e non è certo un male, conta infatti su un’ottima riproduzioni dei colori e livello di dettaglio, porta sempre a casa delle buone foto. In certi casi mi è addirittura sembrata migliore della frontale da 20MP montata sul Mi 11 Lite 5G: differenze quasi impercettibili ma la prima mi pare meglio contrastata.

Visualizza a Schermo Pieno

VIDEO

Avrei gradito maggior differenziazione anche in questo campo, invece con entrambi non è possibile andare oltre il 4K a 30fps quando, teoricamente, Snapdragon 780 permetterebbe ben altro (HDR10, HDR10+ e HLG da quanto scritto sul sito Qualcomm). Non fraintendetemi; i video sono di tutto rispetto, ben stabilizzati elettronicamente e di un’ottima qualità complessiva, guardare per credere.

[embedded content]

QUALE SCEGLIERE TRA I DUE

Scegliere è sempre più complicato quando si parla di smartphone, i modelli in commercio si moltiplicano di giorno in giorno e carpire le reali differenze è diventato il primo compito da svolgere, se poi ci mettiamo anche le biforcazioni 4G/5G allora il gioco si fa ancora più complesso. A mio modesto avviso Xiaomi avrebbe dovuto puntare solo sul Mi 11 Lite 5G limitando la frammentazione, anche perché ha poco senso rinnovare un modello montando una piattaforma meno “prestante” di quella precedente.

E poi c’è il gioco dei prezzi che sta degenerando, più che la realtà mi sento in un gioco a quiz dove il listino è relativo e tutto si gioca sulle promo, offerte lampo e via dicendo. Vi faccio un esempio: il Mi 11 Lite parte da 329€ nella variante 6/64GB e sale a 349€ per quella 6/128GB, ma nella realtà dei fatti lo si trova sin da subito a 299€ e, addirittura, è stato in super offerta nei primi giorni a 199€… insomma? Quanto costa?

Mi verrebbe da dire che 199€ è il suo giusto posizionamento visto quanto offerto e che non ha senso acquistarlo fuori da tali eccezioni di marketing. E poi c’è la versione 5G che arriverà nelle prossime settimane nella configurazione 8/128GB ad un prezzo di 449€, che sono tanti vista la poca differenziazione dal gemello, ma non c’è di che disperare visto che sarà un listino già barrato…

Da quest’ultimo mi sarei atteso una marcia, invece ho come l’impressione che Xiaomi abbia voluto sfoggiare per prima il chip Snapdragon 780 e valorizzarlo il meno possibile, il che significa accostarlo a componenti meno pregiati come le fotocamere e memorie. Insomma, esteticamente è piacevole, pesa pochissimo e i cavalli non mancano, per me è un’occasione mancata, soprattutto a questo prezzo.

7.5 Hardware

5.2 Qualità Prezzo

Xiaomi Mi 11 Lite

Compara

VOTO MI 11 LITE 4G – 7.5

PRO E CONTRO MI 11 LITE 4G

7.7 Hardware

Xiaomi Mi 11 Lite 5G

Compara

VOTO MI 11 LITE 5G – 7.7

PRO E CONTRO MI 11 LITE 5G

PREZZO DI LISTINO ALTOCHIP POTENTE MA POCO SFRUTTATOVIDEO 4K A SOLO 30FPS

<!–

–>

VIDEO

[embedded content]

Xiaomi Mi 11 Lite è disponibile online da Amazon a 299 euro.

(aggiornamento del 16 aprile 2021, ore 06:14)

Articolo originale disponibile qui

android Xiaomi
Previous StoryUe vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
Next StoryPrimo censimento dei T.rex, sono stati circa 2,5 miliardi

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}