Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.07.2020 In Tecnologia, Video Recensione, Xiaomi

Recensione Xiaomi Mi Band 5 vs Mi Band 4C: una ha senso, l’altra fa solo numero

Possiamo ormai suddividere i produttori impegnati nel mobile in due famiglie: c’è chi punta su pochi prodotti, ben focalizzati, e chi invece invade letteralmente il mercato con una moltitudine di soluzioni spesso poco distanti tra loro. Xiaomi pende chiaramente da quest’ultima parte, non solo in ambito smartphone; all’attesissima Mi Band 5 si è infatti aggiunta a sorpresa la Mi Band 4C, una versione leggermente rivista e più economica della passata generazione che faccio fatica ad inquadrare.

Per raccontarvi al meglio questa storia ho deciso di indossarle entrambe, allo stesso polso, associandole al medesimo smartphone con notifiche e impostazioni affini. Insomma, per una volta, ho creato le stesse identiche condizioni, così da poterle valutare alla pari e far emergere eventuali pregi o difetti.

Le premesse lasciano naturalmente trasparire il risultato di questa doppia prova, ma non è importante il risultato finale quanto l’intera partita. Le due band si differenziano online di circa 10 euro (al netto delle offerte che cambiano di continuo), una distanza minima ma non trascurabile visto il target a cui punta Xiaomi con questi accessori: giovani e giovanissimi. E non solo.

INDICE

L’ASPETTO CONTA, SOPRATTUTTO AL POLSO

Sarà che da giorni vado a letto e mi risveglio guardandole entrambe, ma più ci faccio caso e più è evidente la diversa progettazione delle due Band, con la più economica che pare uscita dalla line up 2017. Le linee squadrate, spessore maggiore ed una gomma del cinturino che nel punto di aggancio all’elemento centrale diventa particolarmente generoso, tutti elementi che rendono la Mi Band 4C datata rispetto alla Mi Band 5 (ma anche la Mi Band 4).

Nessuno stravolgimento invece per la più pregiata delle due, assomiglia molto al suo predecessore ma migliora in più punti: il pannello AMOLED in primis, che passa da 0,95″ a 1,1″ di diagonale, seguono poi le funzioni software che lo rendono uno dei più completi activity tracker economici presenti sul mercato. Il cinturino in gomma è esile come l’elemento centrale, discreto e capace di aderire bene al polso, nel complesso risulta infatti poco ingombrante. Non è possibile purtroppo utilizzare su quest’ultimo i cinturini delle Mi Band 4, qualche dettaglio è cambiato e per variare look sarete quindi costretti ad acquistarne di nuovi, dedicati a questa generazione.

Se si parla di estetica bisogna ovviamente tirare ancora in ballo i display, perché tra il luminoso Amoled della Mi Band 5 e l’LCD da 1.08″ della Mi Band 4C c’è davvero un abisso. Sarà forse scontato sottolineare una miglior riproduzione dei colori sul primo e neri assoluti, irreplicabili sull’altro, in cui il nero vira inevitabilmente sul grigio scuro. Contano anche i materiali, con Xiaomi che parla di un vetro temperato 2.5D per la Mi Band 5 che assicura maggior protezione ed un miglior trattamento oleofobico; le impronte stanno infatti alla larga, cosa che non si può affatto dire della Mi Band 4C.

Simpatica l’idea della ricarica diretta su Mi Band 4C, con una lato che nasconde il connettore USB una volta tolto (con qualche difficoltà) un pezzo del cinturino, ma è poco pratica, in tutti i sensi. Per la “5” c’è invece un semplice cavetto con attacco magnetico proprietario che attrae i due pin di contatto posteriori e li avvicina all’istante.

SOFTWARE SIMILE MA APP DIVERSE

Apparentemente il menù è uguale su entrambe le applicazioni, seppur la Mi Band 5 sia al momento della recensione ancora disponibile in lingua inglese (l’italiano dovrebbe arrivare a fine luglio) mentre la Mi Band 4C vanti l’italiano e tante funzioni in meno. Oltre al design cambiano infatti le opzioni che le due band offrono, nulla di meglio di una lista per aiutarvi a visualizzare le differenze:

  • Mi Band 4C – Notifiche, Stato, Frequenza Cardiaca, Allenamento (5 sport), Meteo, Altro
  • Mi Band 5 – Notifiche, Stato, Frequenza Cardiaca + VO2 max, Pai, Stress, Respirazione, Eventi, Ciclo mestruale, Allenamento (11 sport), Meteo, Altro

Ingresso inedito di quest’anno il Pai, un indicatore dell’attività fisiologica personale che mette insieme alcuni dei principali indicatori monitorati come frequenza cardiaca, attività quotidiana e dati personali, riassunto tutto in questa unità. Secondo uno studio citato (nel dettaglio l’Hunt Fitness del prof. Ulrik Wisloff dell’università norvegese di scienza e tecnologia) sarebbe opportuno mantenere il livello di PAI sopra i 100 ogni giorno. L’affidabilità? Dubbia, dalle ricerche fatte non sembra essere uno standard accettato ed utilizzato dalla comunità internazionale, è una nuova metrica su cui bisognerà tornare.

La Mi Band 5 ad ogni modo ci monitora e calcola questo punteggio, ma ci sono giornate particolarmente sedentarie passate dall’automobile alla sedia della mia postazione in redazione dove ho notato 50 PAI accumulati… come, non lo so.

Certamente utile il monitoraggio del ciclo mestruale, funzione richiesta e apprezzata dalle donne che vogliono tener traccia del loro periodo, anche in questo modo. C’è poi il misuratore di stress, che qualche volta ci azzecca e altre volte no, e anche una simpatica voce sulla respirazione che ci aiuta ad allentare la tensione semmai dovesse servire. Provata, può esser utile.

APPLICAZIONE MI BAND 5

APPLICAZIONE MI BAND 4C

Andiamo così alle notifiche, certamente più rapide a giungere sulla Mi Band 5 rispetto alla Mi Band 4C, dove arrivano costantemente qualche decimo di secondo dopo. Non è questa la cosa che mi preme sottolineare, anche perché il gap è quasi impercettibile, quanto l’impossibilità di scorrere interamente le diverse notifiche accumulate sulla MI Band 4C: si, avete capito bene, se ne arriva più di una riesco solo a leggere l’ultima e quelle precedenti vengono solo annunciate (es esempio, WhatsApp 3 messaggi da due chat).

Insomma viene meno poi una delle principali funzioni di questi dispositivi, o comunque funziona in maniera del tutto parziale. Cosa che non si può invece dire, fortunatamente, della Mi Band 5 che permette di leggere e scorrere interamente messaggi IM (Telegram, WhatsApp, Messenger etc…), email e messaggi di testo.

IL CONTAPASSI CHE CONTA… QUALSIASI COSA

Per entrambi non manca certamente il contapassi, sempre presente nelle varie homescreen personalizzabili e di dubbia funzione. Non ho mai capito quale sia il piacere di una metrica che mira a tracciare gli spostamenti e si basa sull’accelerometro che sta su un polso, la mia non è certo una critica diretta a Xiaomi ma a tutti i produttori che continuano a pubblicizzare o mantenere “i passi” in bella vista.

Senza un sistema di localizzazione preciso è inutile, anzi, fuorviante; mi sono ritrovato di prima mattina con 700-800m percorsi, secondo le due Mi Band che ho al polso, nonostante mi fossi svegliato da poco e avessi solo digitato sul notebook per qualche decina di minuti. Quindi, ripeto, il contapassi è una presa in giro, non fateci minimamente affidamento, neanche alle presunte calorie bruciate dopo le fantomatiche camminate che questo sistema crea (chissà, magari ci si era solo grattati tanto una gamba per la puntura della zanzara di turno).

AUTONOMIA

Uno dei vantaggi indiscussi di questi accessori è la durata della batteria, se confrontata con gli smartwatch si guadagna sempre qualcosa ma le dimensioni restano comunque contenute, dunque niente miracoli. Xiaomi parla di due settimane in media per entrambi, con la Mi Band 5 che vanta un’unità da 125mAh e la Mi Band 4C che tocca i 130mAh, ma nella mia esperienza le cose sono andate diversamente.

La Mi Band 4C si è addirittura spenta due giorni prima della sua sorella maggiore, non è infatti andata oltre i 5 giorni di utilizzo continuativo, mentre la Mi Band 5 si è spenta dopo una settimana esatta. Bisogna tuttavia sottolineare che non tutti utilizzano allo stesso modo gli activity tracker, per questa prova io ho attivato tutto ciò che era attivabile e il che significa ricevere anche tantissime notifiche da email e piattaforme di messaggistica.

Sono quindi rimasto un po’ deluso da entrambei magari è anche possibile raggiungere le due settimane dichiarate se si disattiva il monitoraggio del sonno, quello continuo del battito cardiaco e quindi il Pai. Insomma, con le strozzature in essere e senza troppe notifiche, ma poi a che servono? Per avere maggior autonomia reale bisogna quindi rivolgersi ad altri prodotti, più grandi, penso agli activity tracker travestiti da orologi smart, penso agli Amazfit, ai Fitbit e alle soluzioni di Huawei/Honor. Ma con questi il prezzo inevitabilmente sale.

INSOMMA QUALE CONVIENE?

La risposta a questa domanda credo l’abbiate già intuita: Mi Band 5 è l’unica per cui vale la pena spendere qualcosa, lasciate dove si trova la Mi Band 4C, qualsiasi sia la promozione del momento. La differenza di prezzo è più che motivata, oltretutto quest’ultima ha svariati limiti sia estetici sia funzionali, l’activity tracker a metà non serve credo a nulla.

Affinata, migliorata, funzionale, discreta, decisamente a fuoco invece la Mi Band 5 che si conferma uno degli assi vincenti in mano a Xiaomi, che dovrebbe anche imparare a valorizzare maggiormente le sue gemme “preziose” evitando di creare delle copie mal fatte, con il rischio di sporcare la reputazione del brand. Adesso aspettiamo la versione con GPS, se mai arriverà.

MI BAND 4C – PRO E CONTRO

PREZZO

MI BAND 5 – PRO E CONTRO

CONTAPASSI (SENZA GPS INUTILE)

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Video Recensione Xiaomi
Previous StoryAirbnb e ClassPass contro Apple al Congresso: abuso di posizione dominante
Next StoryDa Microsoft un’app per tenere al sicuro i figli online

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
    Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}