Lo Xiaomi Watch S4 è il nuovo smartwatch entry-level recentemente lanciato dall’azienda cinese, con un prezzo competitivo che si aggira sotto i 150 euro. Pur essendo posizionato nella fascia media del mercato, questo dispositivo offre un hardware sorprendentemente avanzato, un design gradevole e varie opzioni di personalizzazione, come la sostituzione della lunetta che consente agli utenti di cambiare stile facilmente. Tuttavia, il software mostra ancora alcune carenze che limitano il pieno sfruttamento delle sue capacità, soprattutto se confrontato con altri modelli della stessa categoria.
DESIGN E COSTRUZIONE
Uno dei principali punti di forza dello Xiaomi Watch S4 è senza dubbio la qualità costruttiva. Il corpo è realizzato in alluminio robusto e leggero, garantendo solidità e resistenza, mentre la parte inferiore, dove sono collocati i sensori biometrici, è composta da una plastica rigida di ottima fattura e ben assemblata. Il dispositivo include anche una pratica rotella laterale per navigare nel menù, particolarmente utile in condizioni climatiche avverse come pioggia o umidità. Questa rotella è arricchita da una vibrazione tattile molto precisa che restituisce un feedback realistico e piacevole durante l’uso.
Al di sotto della rotella si trova un pulsante che consente di aprire il menù rapido a tendina. Tuttavia, sarebbe stato più funzionale integrare un’opzione diretta per avviare rapidamente un’attività sportiva preferita.
Il quadrante misura 47,3 x 47,3 x 12 mm, dimensioni che potrebbero risultare leggermente ingombranti per chi ha un polso sottile. Tuttavia, grazie al cinturino intercambiabile, è possibile adattarlo comodamente a gusti ed esigenze personali.
La lunetta sostituibile non solo consente una personalizzazione estetica aggiuntiva, ma offre anche una protezione efficace contro graffi e usura quotidiana. Inoltre, lo smartwatch riconosce automaticamente il tipo di lunetta inserita, suggerendo watchface dedicate.
La versione “Rainbow”, provata nella nostra recensione, presenta elementi dai colori vivaci che contrastano nettamente con il design prevalentemente scuro e mascolino del dispositivo. Inoltre, la texture del cinturino in nylon intrecciato appare eccessivamente artificiale e poco gradevole al tatto.
Fortunatamente, Xiaomi offre alternative più eleganti e sobrie, ideali per chi predilige uno stile classico e discreto.
DISPLAY
Lo Xiaomi Watch S4 dispone di un brillante display AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel e una densità di pixel di 326 ppi, che assicura immagini nitide e testi ben definiti.
Con una luminosità massima dichiarata di 2200 nits, il dispositivo garantisce un’ottima visibilità anche in condizioni di forte luce solare diretta, mantenendo in condizioni reali un’elevata leggibilità attorno ai 1500 nits.
Il sensore di luminosità automatica risulta efficiente e reattivo, regolando rapidamente l’illuminazione del display secondo le variazioni dell’ambiente circostante.
HARDWARE
A livello di hardware, il Watch S4 è ben equipaggiato, comprendendo un sensore per la frequenza cardiaca, il rilevamento dell’ossigenazione del sangue e un GPS dual-band compatibile con le frequenze L1 e L5.
È presente anche un chip NFC che consente pagamenti contactless tramite il servizio Curve, una funzione apprezzabile seppur limitata dalla disponibilità del servizio stesso. L’orologio è dotato di speaker e microfono integrati, consentendo di rispondere alle chiamate direttamente dal dispositivo o di registrare brevi messaggi vocali, nonostante lo speaker potrebbe avere un volume leggermente basso in ambienti rumorosi.
Tuttavia, il software rappresenta il principale punto debole del Watch S4. Le notifiche, infatti, possono essere visualizzate, ma non è possibile rispondere direttamente, visualizzare emoji o utilizzare assistenti vocali. Non sono inoltre presenti funzioni basate su intelligenza artificiale, sempre più comuni in dispositivi analoghi della concorrenza.
FUNZIONI SPORTIVE
Lo Xiaomi Watch S4 supporta il monitoraggio di ben 150 attività sportive, anche se solo alcune, come la corsa, il ciclismo e il nuoto, offrono un monitoraggio dettagliato e professionale. Per le altre attività, l’orologio rileva solo dati di base come durata, calorie consumate e frequenza cardiaca, risultando poco soddisfacente per utenti sportivi esigenti.
L’attività di corsa è la più completa e precisa: lo smartwatch registra dati approfonditi come il tempo, il passo, l’altitudine, la cadenza, la falcata, il Ground Contact Time (GCT), l’oscillazione verticale e il rapporto verticale, dimostrandosi all’altezza di sportwatch di categoria superiore.
Durante la mezza maratona di Milano, il GPS si è dimostrato veloce e preciso anche da freddo. I dati sono chiaramente visualizzabili nell’app Mi Fitness.
La funzione “Stato di allenamento” fornisce previsioni sui tempi di corsa e tempi di recupero, anche se talvolta troppo ottimistici.
Il sensore di frequenza cardiaca è rapido e preciso, pur non essendo attivo 24 ore su 24 per ragioni di risparmio energetico. Completano il quadro sensori per ossigenazione, stress e sonno, con un monitoraggio del sonno particolarmente accurato.
AUTONOMIA
La batteria da 486 mAh assicura fino a due settimane di autonomia in modalità base, riducendosi a circa cinque giorni con uso più intenso (circa 30 minuti di sport giornalieri). La ricarica magnetica impiega circa 45 minuti per raggiungere il 100%, ma in soli 5 minuti è possibile guadagnare fino a due giorni di autonomia, utile per situazioni d’emergenza.
CONCLUSIONI
In sintesi, lo Xiaomi Watch S4 offre hardware eccellente e un’ottima qualità costruttiva per il prezzo richiesto, ma presenta significative limitazioni software che ne frenano la piena utilità. Solo migliorando interfaccia e funzionalità smart, potrà davvero diventare un best-buy nella sua categoria.
Un peccato alcune scelte di logica della UI e di funzionamento generale e, con Amazfit che cresce, diventa difficile preferirlo rispetto a questo competitor considerando Active 2 e Balance che hanno prezzi simili o inferiori.
VIDEO
[embedded content]