Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.01.2023 In Tecnologia

Scienziato, giornalista? No, ChatGPT

Il chatbot di cui tutti parlano da settimane sa scrivere sintesi di articoli scientifici abbastanza credibili da ingannare gli stessi scienziati, una scoperta che sta gettando scompiglio nel mondo accademico e non solo. ChatGPT, un prototipo di intelligenza artificiale capace di comprendere il linguaggio umano e intrattenere conversazioni scritte anche molto complesse con gli utenti, ha prodotto finti abstract (cioè riassunti, anteprime) di pubblicazioni mediche, talmente verosimili da mettere in difficoltà gli incaricati del processo di revisione da cui di solito passa ogni articolo scientifico.

ChatGPT: che cos’è? ChatGPT è un chatbot, un software basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato per simulare una conversazione con gli umani. È stato lanciato e rilasciato gratuitamente il 30 novembre dall’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro OpenAI, fondata nel 2015 da alcuni big della Silicon Valley, tra cui Elon Musk, con lo scopo di “sviluppare un’intelligenza artificiale amichevole in modo che l’umanità possa trarne beneficio”.

Più nello specifico ChatGPT, è un modello linguistico di grandi dimensioni, cioè addestrato con enormi quantità di testo generato dall’uomo. Può creare stringhe di testo realistiche su richiesta (per esempio: “digita un profilo per una app di incontri”, o “scrivi una poesia sulla neve”) e con una prosa convincente, anche se non necessariamente provvista di senso logico.

Prolisso e molto popolare. A differenza di altri modelli linguistici come GPT-3, lanciato nel 2020 sempre da OpenAI, è utilizzabile senza costi da chiunque abbia una connessione Internet, e negli ultimi mesi milioni di persone l’hanno utilizzato per divertimento, mettendo alla prova le sue doti di scrittore, insegnante, giornalista, cantautore… o per scopi più seri, come comporre email di lavoro o risposte da dare ai clienti che si rivolgono a un customer service. Ognuno di questi input allena ChatGPT al linguaggio umano.

lo riconoscI? Un gruppo di ricercatori guidato da Catherine Gao della Northwestern University di Chicago ha deciso di chiedere a ChatGPT di formulare gli abstract di 50 articoli di medicina presi da alcune delle più autorevoli riviste scientifiche del settore (JAMA, The New England Journal of Medicine, The BMJ, The Lancet e Nature Medicine) e di confrontarli agli originali sottoponendo il risultato ad altri scienziati, per testare la credibilità del lavoro della AI. Gli abstract generati dal chatbot sono stati inoltre dati in pasto a un sistema di controllo antiplagio e a uno che identifica l’output delle AI, per capire se e quanto ChatGPT riesca ad agire “sotto mentite spoglie”.

Beccato! (O no?). Gli abstract del chatbot hanno passato indenni il controllo antiplagio, con un “punteggio di originalità” del 100%, equivalente a nessun plagio. Il rilevatore di AI ha distinto correttamente come fasulli il 66% degli abstract generati da ChatGPT, ma i revisori in carne ed ossa non hanno saputo fare molto di meglio. Hanno riconosciuto come falsi il 68% degli abstract del chatbot e come veri l’86% degli abstract originali. Significa che il 32% delle sintesi non reali sono state ritenute vere e che il 14% di quelle vere è stato ritenuto un fake. Insomma ChatGPT può mettere in difficoltà anche gli esperti di un campo del sapere, incaricati dalle riviste scientifiche di fare le pulci agli articoli prima che vengano pubblicati. Una presa di coscienza che apre a considerazioni etiche importanti.

Non bastavano le fake news… La ricerca scientifica ha infatti un ruolo fondamentale per la politica e la società, e decisioni che riguardano tutti noi potrebbero essere prese sulla base di articoli scientifici inesistenti, fabbricati ad arte. E anche se alcuni scienziati sono meno drastici nel tirare conclusioni, occorrerà fissare dei limiti chiari su quando e come questo tipo di AI possano essere usate in ambito accademico.

Chatbot giornalista. Il dibattito non riguarda soltanto le Università. Negli ultimi mesi il sito di tecnologia statunitense CNET ha usato un sistema di intelligenza artificiale per scrivere 73 articoli di spiegazione su temi finanziari, riletti dalla redazione per eliminare eventuali strafalcioni e poi firmati con lo pseudonimo “CNET Money”. L’ha fatto in modo trasparente, in una sorta di esperimento scientifico, aggiungendo una breve didascalia in calce al titolo – eppure la maggior parte dei lettori se ne è accorta soltanto pochi giorni fa, quando un utente ne ha parlato apertamente su Twitter. Non solo: anche Google sembra non aver dato peso alla cosa, visto che alcuni di questi articoli sono stati premiati dal suo algoritmo salendo di posizione e generando un traffico notevole.

Fotogallery L’intelligenza artificiale che usi tutti i giorni

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryIl vero identikit del più grande fiore fossile nell’ambra
Next StoryArriva nuovo HomePod Apple, audio potenziato

Related Articles

  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
    Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all'Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
    Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell'evento

Articoli recenti

  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli
  • I primi pannelli solari per interni, trasformano la luce delle lampadine

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}