Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.10.2019 In Tecnologia

Se l’AI controlla le armi nucleari

Missili supersonici, bombardieri invisibili, sistemi d’arma completamente automatizzati hanno ridotto all’osso il tempo di reazione a disposizione dei vertici militari di ogni governo per rispondere a un eventuale attacco nemico. Il problema sembra essere particolarmente sentito negli Stati Uniti, dove qualche settimana fa due esperti di strategia militare hanno suggerito di risolvere la questione affidando “il bottone rosso” a un sistema di Intelligenza Artificiale.

L’idea di Adam Lowther e Curtis McGiffin, consulenti dell’U.S. Air Force, è quella di sfilare i codici di lancio delle testate nucleari americane dalla valigetta del Presidente e metterli a disposizione di un supercervello elettronico con il massimo grado di autorizzazione.

Intelligenza artificiale e armi nucleari: Wargames - Giochi di guerra

Wargames – Giochi di guerra (film di John Badham, 1983): un supercomputer che controlla i missili nucleari degli Stati Uniti inizia un gioco con un ragazzino (Matthew Broderick), un hacker che nel tentativo di sfidare il computer di una società che produce giochi viola, senza rendersene conto, il computer che controlla il NORAD (North American Aerospace Defense Command) – che inzia con lui una partita a… Guerra Termonucleare Globale. Finirà bene, ma solo all’ultimo secondo – e solamente perché gli americani (e Hollywood) erano a quel tempo vergognosamente ottimisti.

Difese molto elettroniche. L’intelligenza artificiale avrebbe così la facoltà di lanciare armi nucleari in risposta a specifici segnali interpretati come minaccia. Il sistema sarebbe collegato a tutta la rete di sorveglianza del Pentagono e potrebbe, ad esempio, rispondere automaticamente ed entro pochi secondi al lancio di testate atomiche verso gli Stati Uniti da parte di Paesi ostili.


Nel frattempo, ecco il mistero del computer quantistico di Google


Secondo Lowther e Curtis questo permetterebbe al Governo di Washington una reazione immediata e coordinata non solo a un attacco diretto, ma anche a potenziali minacce. Il sistema di AI potrebbe per esempio ordinare lo spostamento di truppe e testate nucleari verso i confini di un Paese ostile in risposta a specifiche azioni da parte del nemico, così da metterne in crisi le strategie. Una tecnologia di questo tipo, affermano, convincerebbe i nemici degli Stati Uniti dell’impossibilità di cogliere di sorpresa il governo di Washington.
 

Intelligenza artificiale e armi nucleari: Colossus

Colossus, un romanzo di D. F. Jones (1966): Colossus è il supercomputer a cui è affidata la difesa degli Stati Uniti, che capeggiano parte del mondo contro l’Unione Sovietica e i suoi alleati. Acceso, Colossus acquisisce l’autoscenza e una formidabile dose di autodeterminazione, scopre un suo simile (il Guardiano) costruito dai sovietici, si “fonde” con quest’ultimo grazie alla Rete, ricatta l’umanità (con attacchi nucleari) per far costruire una terza entità ancora più evoluta (l’Unità). Finirà bene? Dipende dai punti di vista: nei piani di Colossus e del Guardiano, l’Unità controllerà il futuro dell’uomo e porterà la pace. Sarà Dio.

Intelligente, ma non troppo. C’è da fidarsi di una “mano morta” (Dead Hand, ossia un “arto senza emozione alcuna”)? Dal punto di vista teorico sì: la tecnologia per realizzare un sistema di difesa di questo tipo esiste già oggi. Ma dal punto di vista pratico la faccenda è molto più complessa.

Lo sa bene il tenente colonnello Stanislav Petrov, dell’esercito dell’ex Unione Sovietica, che il 26 settembre del 1983 era responsabile del sistema di sorveglianza missilistica di Mosca. I sistemi d’arma dell’URSS rilevarono 5 missili in arrivo verso il territorio sovietico, lanciati probabilmente dagli americani. Petrov, che in teoria avrebbe dovuto scatenare la risposta nucleare a quell’attacco, decise che il sistema di rilevazione era in errore e che si trattava di un falso allarme.

Aveva ragione, e oggi tutti gli analisti sono concordi nell’affermare che Petrov salvò il pianeta dalla Terza Guerra Mondiale. Che cosa avrebbe invece fatto un AI dopo aver rilevato 5 missili in arrivo? Avrebbe ragionato come Petrov? Speriamo di non doverlo scoprire mai.

Se lo dice il computer… Michael Horowitz, esperto di innovazione militare, spiega che diversi studi hanno confermato come gli esseri umani siano naturalmente portati a fidarsi delle informazioni che arrivano dalle macchine: il rischio di questo automation bias (errore sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nel giudizio) è quindi che i militari preposti alla sorveglianza di un sistema di intelligenza artificiale armato non ne mettano mai in discussione le azioni.

Intelligenza artificiale e armi nucleari: Terminator

Per chi ancora non lo conoscesse, è un T-800, un Terminator, lunga mano di Skynet, quella rete neurale (una super-mega intelligenza artificiale) a cui nel 1984 l’umanità (James Cameron) affidò i suoi sistemi di difesa. Nel momento stesso in cui è stata accesa, Skynet ha deciso che la specie umana era un inutile fardello della Terra e da quel momento, in varie linee temporali e Terre parallele, ha iniziato a martellarla, nuclearizzarla, colpirla con ogni mezzo possibile e immaginabile, in particolare la povera Sarah Connor (Linda Hamilton), futura mamma di John – che per qualche motivo sembra essere l’unico umano in grado di neutralizzarla. Come finirà? Chissà: non fatevi ingannare dalle alterne vicende dei tanti capitoli della saga, ce n’è un altro (l’ultimo?) in arrivo a fine 2019. | Usa-Pyon / Shutterstock

Non solo: Horowitz sottolinea come i sistemi di AI siano normalmente addestrati utilizzando grandi quantità di dati che presentano casi e situazioni differenti.  Ma un database degli attacchi nucleari non esiste, visto che per fortuna in epoche recenti non se ne sono verificati. Il supercomputer dovrebbe essere quindi istruito utilizzando dati derivanti solo da simulazioni… Con quale grado di affidabilità?

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryI super moscerini che mangiano e si difendono come farfalle
Next StorySpider-Man, la pace fra Sony e Disney è (anche) merito di Tom Holland

Related Articles

  • James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
    James Webb scopre un pianeta gigante che orbita una stella morente
  • Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A
    Intel rilancia la sfida nei semiconduttori: ottimizzazioni per i processi 18A e 14A

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}